Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Differenza tra garanzia e assicurazione auto?

Di 31 Luglio 2020Dicembre 23rd, 2022Nessun Commento
Qual è la differenza tra garanzia e assicurazione auto?

Ecco la differenza sostanziale: la garanzia vincola il venditore a garantire il buon funzionamento dell’auto, e sarà l’unico interlocutore in caso di danni, con l’assicurazione è chi incassa il premio a tutelarti.


La tua auto, comprata da poco, ha un problema. Saresti preoccupato ma sai che l’auto è garantita e confidi nel fatto che la riparazione ripristinerà la piena funzionalità del tuo veicolo. Qual è la differenza tra garanzia e assicurazione auto? Anche la prima ti tutela ma è una polizza?

Capita che gli avvocati incaricati di gestire il contenzioso diano per scontato che la garanzia sia gestita da una Compagnia Assicurativa ma nella maggior parte dei casi non è così.

A chi devi indirizzare la tua contestazione per l’intervento in garanzia? La garanzia è una polizza assicurativa? Chi paga i danni sulla tua auto in garanzia? Vediamo i vari casi.

Cos’è la garanzia convenzionale

Se hai comprato un’auto usata e il venditore ti ha consegnato un libretto per la garanzia quasi sicuramente la tua è una Convenzionale Ulteriore. È più diffusa e di solito non è un’assicurazione.

Questo tipo di contratto è regolamentato dagli articoli 128 e 133 del Codice del Consumo nell’ambito della definizione delle responsabilità che la legge impone al venditore professionista nei confronti dell’acquirente consumatore. In sostanza è il venditore che deve garantire l’auto.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Attivando la garanzia il venditore affida a una società la gestione dei guasti. La quale applicherà le condizioni contrattuali operando in nome e per conto del venditore.

Il gestore di garanzia è un fornitore del venditore. Non ha rapporti contrattuali con te ma opera in forza di un contratto con il concessionario che ti ha venduto l’auto. Vuoi inviare una contestazione?

Devi rivolgerti al venditore. Lo stesso vale se, pur non avendo consegnato un apposito libretto, sia presente sul contratto di vendita un’apposita sezione che regolamenta la Garanzia o anche ti sia stato consegnato un documento separato con l’intestazione del concessionario.

Differenza tra garanzia e assicurazione auto? La convenzionale è un servizio aggiuntivo alla garanzia legale di conformità che risolve parte dei problemi sollevando il venditore dall’attività di gestione reclami. Ma non è direttamente responsabile nei tuoi confronti. La legittimazione passiva rimane in capo al venditore in applicazione dell’art. 128 comma 2.C):

Garanzia convenzionale ulteriore: qualsiasi impegno di un venditore o di un produttore, assunto nei confronti del consumatore senza costi supplementari, di rimborsare il prezzo pagato, sostituire, riparare, o intervenire altrimenti sul bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicità.

Cos’è la garanzia assicurativa

Raramente la garanzia può essere una vera polizza assicurativa. Non sono molte le Compagnie che includono nel portafoglio prodotti una polizza sui guasti meccanici, e, di conseguenza la diffusione di questo tipo di Garanzia è molto limitata. La principale differenza rispetto alla convenzionale?

In questo caso tu hai un rapporto diretto con la Compagnia alla quale hai pagato un premio perché si assuma l’obbligo di coprire il rischio assicurato di eventuali danni meccanici e/o elettronici all’auto. Le estensioni di Garanzia che prolungano la validità della copertura oltre i due anni obbligatori sulle auto nuove può essere una assicurazione.

Alcune case costruttrici arricchiscono i contratti di vendita dei veicoli con una polizza assicurativa sui danni. Quindi se hai firmato un finanziamento o hai acquistato un’auto con più di due anni di garanzia devi verificare per conoscere il tuo interlocutore in caso di contenzioso.

Per approfondire: tutte le garanzie sulle auto usate

Hai polizza assicurativa o garanzia?

Leggi le condizioni previste dal contratto per la garanzia. Non entrerò nel merito delle varie clausole che regolamentano l’intervento in garanzia. Mi limiterò a darti indicazioni per capire se devi indirizzare il tuo reclamo al venditore o alla Compagnia Assicurativa.

Potrai trovare le informazioni che ti interessano per capire chi ha l’onere di applicare le condizioni previste dal contratto di garanzia, già nell’intestazione o nel testo introduttivo.

Se la garanzia è integrata al contratto di vendita, salvo diverse indicazioni, è gestita dal concessionario. A lui dovrai indirizzare le tue richieste. Non si tratta di assicurazione.

Se hai un libretto di Garanzia troverai la ragione sociale della società che gestisce il servizio e, più in particolare, dovresti trovare il riferimento agli articoli del Codice del Consumo che regolamentano il servizio e una specifica che ti informi che quella garanzia lascia impregiudicati i diritti del consumatore stabiliti dal D.Lgs 206/2005.

Anche in questo non si tratta di un’assicurazione ma di una Garanzia Convenzionale che, pur essendo gestita da una società terza, impegna il venditore a risponderne.

La garanzia è una vera e propria polizza

Individuare un’assicurazione è semplice. L’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) stabilisce regole ferree a tutela del consumatore e prevede, tra l’altro, che siano chiaramente indicate sul contratto le informazioni relative alla Impresa di assicurazione.

La verifica più immediata è controllare che la Compagnia sia iscritta all’Albo IVASS collegandosi all’apposita pagina del loro sito. Sul sito dell’IVASS potrai anche trovare suggerimenti ulteriori su cosa controllare per non avere brutte sorprese.

Vantaggi e svantaggi di questi servizi

Spero di averti aiutato a capire la differenza tra Garanzia Convenzionale e Assicurativa e, in ultimo, vorrei condividere con te alcune considerazioni sulle diverse caratteristiche.

Dal punto di vista dell’efficacia della garanzia le differenze sono molto legate alle condizioni previste e al soggetto che la eroga. Quindi non possiamo definire se sia preferibile.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Senza dubbio possiamo fare qualche riflessione sul diverso iter previsto in caso di contestazione. Nel caso della garanzia non assicurativa è il venditore il tuo unico interlocutore ed eventuali richieste dovranno essere inoltrate alla ragione sociale.

La serietà del concessionario diventano un elemento fondamentale. Quando acquisti un’auto non ti concentrare solo sulla qualità del veicolo, perché da chi compri è forse addirittura più importante. Sarà lui che dovrà gestire eventuali problemi futuri. Se la garanzia è assicurativa?

L’impresa per operare deve rispettare le regole IVASS che riguardano, oltre all’accantonamento della riserva di denaro per far fronte ai rischi, il rispetto dei tempi e delle modalità di gestione dei sinistri. In caso di contenzioso potrai consultare l’IVASS o accedere alla negoziazione assistita.

Da leggere: quanto dura la garanzia auto nuova?

Differenza tra garanzia e assicurazione

Ora che hai maggiori informazioni sulla differenza tra garanzia e assicurazione hai altre domande? Vuoi raccontarmi la tua esperienza? Credi ci sia qualcosa da approfondire? Scrivimi nello spazio riservato ai commenti, potremo affrontare insieme il tuo quesito.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento