
Qual è la differenza tra leasing e noleggio a lungo termine? Come avere un’auto a tua disposizione? Conoscere entrambe le opportunità ti aiuterà a trovare la risposta giusta alle tue esigenze.
Un dato di fatto c’è: comprare auto non è l’unica opzione da considerare. D’altro canto, il leasing e il noleggio hanno reso la mobilità accessibile e non più basata sul possesso.
Queste formule sono diventate convenienti e non costringono il cliente a sostenere le spese di acquisto e mantenimento del veicolo. Stai pensando di prendere in considerazione una delle due soluzioni? Scopriamo la differenza tra leasing e noleggio auto a lungo termine.
Indice degli argomenti trattati
Noleggio a lungo termine e leasing auto: differenze
Noleggio a lungo termine o leasing? Ti dico subito che non sono la stessa cosa anche se si somigliano. Cominciamo a chiarire come funziona il leasing per le auto.
È un contratto stipulato tra il lessor, ovvero la finanziaria che anticipa l’acquisto dell’auto e il conduttore, ovvero il cliente che utilizza la macchina pagando una rata mensile.
È proprio il pagamento di un canone per un determinato periodo di tempo la caratteristica peculiare di questa sottoscrizione. Infatti, dopo questo periodo di tempo puoi scegliere se rinnovare il contratto o riscattare l’auto, diventandone il proprietario.
Però dovrai pagare una maxi rata concordata già nelle prime fasi dell’accordo. Se decidi di stipulare un contratto leasing devi sapere che le spese di manutenzione, bollo auto e assicurazione sono a carico del cliente. Sono oneri che devi pagare di tasca tua.
Tuttavia, c’è l’opzione full leasing: paghi un canone più alto ma copri i costi di manutenzione e del bollo. Per comodità ti riassumo le principali caratteristiche del leasing auto:
- Canone anticipato dal 10 al 30%.
- Canone mensile fisso.
- Maxi rata finale per l’eventuale riscatto dell’auto.
- Spese per la gestione del veicolo a carico del cliente.
- Spese per la manutenzione della macchina carico del cliente.
Differenze tra leasing e finanziamento
Il leasing è come un finanziamento e può essere stipulato solo da società finanziarie, banche e intermediari registrati in albi specifici. Qual è la differenza tra leasing e finanziamento?
Con il leasing l’acquisto auto si potrà concludere al termine del contratto mentre il finanziamento permette di diventare subito proprietario del bene ripagando il debito.
Leggi anche: come deve essere il preventivo di un’auto nuova?
Come funziona noleggio auto a lungo termine?
Facciamo chiarezza per comprendere la differenza tra leasing e noleggio a lungo termine. A tal proposito, come funziona il noleggio auto a lungo termine? Il cliente paga un canone mensile fisso. La spesa include l’assicurazione, bollo auto, assistenza stradale, manutenzione:
- Ordinaria.
- Straordinaria.
Avrai un’auto sostitutiva gratuita in caso di fermo e l’abbattimento dei costi qualora si manifesti un malfunzionamento (non riconducibile al guidatore) della vettura fuori garanzia.
Con questo contratto in abbonamento non diventi proprietario della macchina ma puoi solo utilizzarla. Al termine del contratto puoi rinnovare oppure chiudere e optare per una nuova vettura. Ti lascio l’elenco che sintetizza le caratteristiche del noleggio auto a lungo termine.
- Pagamento di un canone mensile fisso che comprende:
- Coperture assicurativa.
- Gestione dei sinistri.
- Soccorso stradale.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Non puoi comprare auto.
- Puoi rinnovare il contratto se non vuoi chiuderlo.
Cosa conviene noleggio o leasing?
Capire la differenza tra leasing e noleggio a lungo termine rende più semplice la scelta tra le formule. Quando conviene fare leasing auto? Se macini molti chilometri all’anno e cambi spesso vettura. Dopo un anticipo iniziale hai una macchina nuova ogni 2-3 anni.
Il leasing auto conviene rispetto al noleggio auto nel caso se desideri diventare proprietario della quattro ruote e vuoi dilazionare il pagamento per non pesare troppo sul bilancio familiare. Oppure sei un’azienda che sul lungo periodo compie un investimento.
Per poi ritrovarsi un bene da sfruttare. E, invece, quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine? Non acquisti auto e non ti accolli tutte le spese e preoccupazioni legate alla gestione e manutenzione. In più, non hai timori inerenti a rivendita e svalutazione.
Quindi, quando conviene il noleggio a lungo termine? Il discorso è simile al leasing. Una sottoscrizione di questo tipo ha senso se percorri almeno 15.000 km e, come detto, vuoi essere dispensato dalle spese accessorie. Se usi poco l’auto non conviene il noleggio a lungo termine.
Noleggio o leasing auto: differenze fiscali
Quale differenza tra leasing e noleggio a lungo termine dal punto di vista fiscale? I leasing è legato al periodo di ammortamento e permette la deduzione fiscale in un periodo pari a 2/3 del periodo di ammortamento. Per il noleggio, i canoni sono deducibili ai fini IRES e IRAP. La durata del noleggio parte dai 18 mesi. Per quanto concerne la deducibilità?

Il contratto leasing auto è caratterizzato dalla deducibilità della rata ai fini IRES. Mentre il noleggio ha una deducibilità totale dei canoni ai fini IRES e IRAP. E le agevolazioni fiscali? Un contratto leasing beneficia di agevolazioni fiscali collegate al bene mentre il noleggio auto no.
Per approfondire: come risparmiare sul noleggio auto
Leasing e noleggio a lungo termine, tu quale scegli?
Leasing e noleggio auto: ecco due formule contrattuali simili all’apparenza ma diverse nella pratica. Le principali caratteristiche? Con il leasing hai la possibilità di riscattare la macchina. Con il noleggio sei dispensato dalle spese accessorie ma c’è tanto altro da dire.
Di solito, il leasing viene preferito da privati e aziende che percorrono molti chilometri l’anno. Mentre il noleggio a lungo termine è la preferenza ideale di chi si muove all’interno del contesto urbano e macina un numero determinato di chilometri. Ora lascio a te la parola. Conosci le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine? Parliamone nei commenti.