
La differenza è questa: la revisione è un processo obbligatorio ogni due anni, il tagliando è facoltativo. Il proprietario dell’auto può decidere se farlo o meno. Ovviamente la vita dell’auto sarà migliore e più lunga.
Pensi di sapere tutto il necessario per essere un automobilista modello. Poi un giorno ti trovi di fronte a questa domanda: qual è la differenza tra tagliando e revisione auto? Cosa cambia?
- La revisione è obbligatoria per la circolazione, e si fa la prima volta dopo 4 anni poi ogni 2.
- Il tagliando è facoltativo, suggerito dalla casa madre e non ha scadenze precise per tutti.
Però il tagliando riguarda l’assicurazione. E se non viene fatto si perdere la garanzia di base. Credi che siano semplicemente due sinonimi che indicano lo stesso tipo di controllo. In realtà no. Sono due verifiche diverse con obblighi differenti che riguardano la tua vettura personale.
Indice degli argomenti trattati
Qual è la differenza tra tagliando e revisione auto?
Abbiamo detto che la revisione per l’automobile è un controllo obbligatorio con scadenze fisse previsto dalla Motorizzazione civile. Serve per garantire la sicurezza del veicolo su strada. Al vaglio passano i livelli di inquinamento e rumorosità che devono essere conformi alla legge.
Il tagliando è un check stabilito dalla Casa Madre e viene fatto per verificare l’usura delle componenti dell’auto. Le scadenze sono dettate dal produttore e sono chilometriche. È obbligatorio ma solo per la durata della garanzia. Chi ha a cuore la buona salute dell’auto segue anche i tagliandi.
Da leggere: come fare manutenzione dei tergicristalli
Cos’è il tagliando: definizione tecnica
Cos’è il tagliando per la macchina? La domanda potrebbe sembrare banale ma invece non lo è. D’altro canto, per capire la differenza tra tagliando e revisione è necessario procedere a piccoli passi.
Ma proviamo a spiegare il significato di tagliando auto. Si tratta di un controllo periodico del veicolo previsto dalla Casa Madre per verificare che tutte le sue componenti funzionino.
Non è una novità che le parti principali della vettura siano soggetti a usura, minando la sicurezza del guidatore. Fare il tagliando auto ti consente di monitorare lo stato di salute della tua quattro ruote.
Di conseguenza, ti permette di risparmiare sulla manutenzione e riparazione auto. Ma cosa comprende il tagliando auto? In linea di massima in officina vengono esaminati:
- Cinghie di trasmissione.
- Pressione degli pneumatici.
- Climatizzatore.
- Deterioramento dei freni.
- Sospensioni.
- Luci interne ed esterne.
- Livelli dell’olio.
- Liquido refrigerante e dei freni.
- Smacchiante lavavetri.
Inoltre, viene accertato se ci sono eventuali perdite nel motore e nella marmitta. So cosa ti stai chiedendo: il tagliando è obbligatorio? Sì, ma solo per la durata della garanzia auto. Trascorso questo periodo sei tu a scegliere quando andare in officina per un check up di verifica.
Ogni quanto fare il tagliando auto
Non c’è un momento preciso. Ogni quanto fare il tagliando auto? Dipende dallo stile di guida e stato di salute del mezzo. Tuttavia, ci sono due fattori che scandiscono le scadenze: il numero di chilometri percorsi e il tempo, questi limiti sono stabiliti dalla Casa Madre.
Il primo tagliando è sui 15.000/20.000 km in 1 o 2 anni. Dopo puoi effettuarlo in base al cambio dell’olio. Per le vetture che usano un olio normale il cambio si fa dopo 15.000 km o un anno.
Ma ci sono macchine con tagliando long life ogni 30.000 o 50.000 km. E se non usi molto l’auto, quando fare il tagliando? Ti rispondo subito: ogni due anni e devi avere come punto di riferimento la data di acquisto della vettura. Per regolarti al meglio consulta il libretto di manutenzione e la centralina di bordo sul cruscotto, questo strumento utile si trova soprattutto nelle auto nuove.
Dove fare il tagliando per la tua auto?
Fino a pochi anni fa dovevi recarti nelle officine ufficiali del tuo marchio per non far decadere la garanzia. Avevi una Fiat? Dovevi andare in una sua officina. Oggi non è più così, il Regolamento UE n. 461/2000 – il Decreto Monti per intenderci – ha cambiato le regole. Cosa significa questo?
Puoi fare il tagliando all’automobile anche in un’officina indipendente e autorizzata senza perdere la garanzia. Ma ad una condizione: rispettare la manutenzione programmata dal costruttore.
Da leggere: cosa succede se non si fa il tagliando
Che cos’è la revisione: definizione tecnica
Ci stiamo avvicinando a chiarire la differenza tra tagliando e revisione. Perciò, che cos’è la revisione auto? È un controllo periodico obbligatorio per legge. A cosa serve la verifica di revisione?
A garantire la circolazione di veicoli sicuri ed ecologici sulle strade, ovvero con di componenti in buono stato e rispettose dei provvedimenti anti-inquinamento e contro i rumori molesti.
Dove fare la revisione della tua automobile?
Alla Motorizzazione Civile o nelle officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti. Il controllo dura circa mezz’ora, questo periodo di tempo serve a stabilire l’esito della visita condotta sull’auto.
Questo dato viene poi trasmesso alla banca dati centrale della Motorizzazione. I verdetti possono essere diversi e vengono annotati sulla Carta di circolazione con un adesivo. Il risultato della revisione:
- Regolare con la quale circoli fino all’appuntamento successivo.
- Mensile che ti permette di muoverti per 30 giorni poi devi ripetere l’esame.
- Da ripetere con veicolo sospeso dalla circolazione.
Quando c’è questo responso, ovviamente, non puoi girare in strada come se nulla fosse. Devi spostarti solo per portare l’auto in officina. Il primo esito invece ti dà massima libertà di movimento.
Revisione auto: quanto farla e cosa prevede
La prima revisione auto si fa dopo 4 anni dall’immatricolazione. In seguito, va effettuata ogni due anni. Però acquista cadenza annuale per i taxi, autobus, ambulanze, veicoli atipici o dedicati al trasporto di cose e rimorchi. È importante rispettare queste scadenze della revisione auto.
Questo almeno se non vuoi rischiare salate sanzioni. Ma cosa prevede questo servizio? Quali elementi vengono esaminati? Dai un’occhiata alla lista che ho preparato:
- Leggibilità del numero di telaio.
- Verifica quanto riportato nella carta di circolazione.
- Dispositivi di pulizia e anti appannamento.
- Presenza di ammaccature sulla carrozzeria.
- Stato dei freni, sospensioni, marmitta.
- Condizioni di avvisatori acustici e luci.
- Idoneità di vetri e specchietti.
- Idoneità del triangolo di emergenza.
- Presenza della ruota di scorta.
- Regolarità delle emissioni sonore e inquinanti.
Sanzioni per la mancata revisione auto
La mancata revisione ti espone a sanzioni. Ma non è tutto. Rischi confische e sequestri. A quanto ammonta una multa per mancata revisione? La cifra si aggira intorno ai 59 Euro fino ai 639 Euro,
L’importo si moltiplica in caso di omessa revisione reiterata. Ai costi si aggiunge il divieto di circolazione fino all’adempimento degli obblighi. Se vieni sorpreso a guidare i numeri si alzano, rischi di dover pagare dai a 1.842 Euro fino a 7.369 Euro e sarai sottoposto a l fermo amministrativo per 90 giorni.
Revisione auto scaduta: periodo di tolleranza
Cosa fare se ti è scaduta la revisione dell’auto? Rimedia prima possibile. Se è scaduta da pochi giorni probabilmente sei ancora in tempo. Come già detto la revisione scade dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, successivamente dovrai rifarla ogni 2 anni. Ma c’è un lasso di tolleranza.
Puoi effettuare la revisione della tua auto entro l’intero mese della data di scadenza. Per esempio, se hai fatto la revisione della tua auto il 10 gennaio 2014, hai a disposizione fino al 31 gennaio.
Il costo della revisione e del tagliando auto
Quanto spendere per la revisione auto? Hai 3 possibilità: rivolgerti agli uffici della Motorizzazione Civile (45 euro), presso l’agenzia ACI (62,25) o nelle officine autorizzate della Provincia(66,80).
Costo revisione auto presso la Motorizzazione Civile
- 45,00 euro – bollettino sul c/c 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.
- Devi prenotare la revisione, munirti della domanda su modello TT2100.
- Per completare l’operazione serve la carta di circolazione originale.
Costo revisione auto presso un’officina autorizzata
- 45,00 euro – costo della revisione.
- 9,90 euro – l’IVA al 22% del costo di revisione.
- 10,20 euro di diritti Motorizzazione
- 1,80 euro di bollettino postale
Quanto costa il tagliando dell’automobile?
In media paghi di più se ti rivolgi a un’officina ufficiale per fare revisione e tagliando. Quali fattori hanno un certo peso sul costo del tagliando? Il prezzo non è fisso ma influenzato da diversi aspetti:
- Costo della manodopera.
- Costo dei pezzi di ricambio.
- Modello auto e arsura.
- Chilometri percorsi.
- Presenza di eventuali anomalie.
Il costo? Tra i 200 e 1000 Euro. Per risparmiare sul tagliando auto sono nati i gruppi online di acquisto come Gropualia e Groupon e per la manutenzione come Tagliandodiretto e Eurorepar.
Per approfondire: tagliando auto, si perde la garanzia?
Differenza tra tagliando e revisione: la tua opinione
Ho dato la differenza tra tagliando e revisione auto, snocciolando le caratteristiche. Tu conoscevi questa differenza? Hai domande sui controlli necessari al funzionamento e alla circolazione auto?
Ciao a tutti! Ho trovato questo articolo molto interessante ed utile, volevo segnalare questo nuovo portale che ho scoperto da poco dove trovare l’officina accanto casa per fare il tagliando alla mia auto: carepair.it
Molto utile davvero! Grazie per avermi chiarito le idee.