
Non sempre gli acquisti delle quattro ruote si chiudono con un lieto fine, a volte anche l’auto nuova ha dei difetti di fabbricazione. La puoi restituire? Come funziona il diritto di recesso?
Hai acquistato da poco un’auto nuova e non sei per niente soddisfatto. Pensavi di aver trovato il veicolo ideale ma qualcosa è andato storto. Non sei felice, l’auto ha qualche problema o non è come te l’aspettavi. Hai cambiato idea e vorresti restituirla.
Ma è possibile esercitare il diritto di recesso e annullare il contratto di acquisto di un’auto nuova? Puoi chiedere al concessionario di riprendersi la macchina e restituirti il denaro? Cosa dice la Legge sulla risoluzione della compravendita di un’auto nuova?
Indice degli argomenti trattati
Cos’è il diritto di recesso dell’auto nuova
Il diritto di recesso rappresenta la facoltà dell’acquirente di annullare il contratto senza la necessità di dimostrarne la motivazione. È per questo che viene spesso chiamato anche diritto di ripensamento. Quindi per esercitare il diritto di recesso non è necessario discutere con il concessionario sulla presenza di un difetto che non intendete accettare.
In quel caso sono altri i diritti che la Legge mette a disposizione del consumatore e prevedono requisiti che possono prevedere non il recesso ma la risoluzione. Vuoi approfondire l’argomento? Andiamo per gradi, ora cercherò di darti tutte le informazioni.
Da leggere: come scegliere assicurazione auto
Quando puoi avvalerti del diritto di recesso
Prima, se volevi comprare un’auto dovevi andare in concessionaria e affidarti a un venditore. Oggi la comunicazione, le offerte, la disponibilità e la configurazione dei nuovi modelli puoi consultarla via internet. E puoi decidere di acquistare l’auto anche da casa.
Anche le case costruttrici e i concessionari hanno dedicato maggiore attenzione allo sviluppo dei servizi che permettono di poter concludere contratti e finanziamenti senza necessariamente doversi incontrare. Per poi consegnare l’auto a domicilio.
Il diritto di recesso è riservato in particolar modo a questo genere di compravendita. Infatti è un diritto che puoi esercitare solo se il contratto si è concluso a distanza.
Qui puoi restituire l’auto e riavere i soldi senza giustificare. Se invece hai firmato il contratto in concessionaria o negli uffici del venditore la questione è più complessa.
Quanto tempo per recedere dal contratto?
Per avvalerti del diritto di ripensamento, quando acquisti un’auto nuova a distanza, hai due settimane dalla data in cui hai ritirato. È l’articolo 52 del Codice del Consumo a stabilirlo:
Il consumatore ha diritto di recedere, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni lavorativi.
Se vuoi avvalerti di questa possibilità ti consiglio di formalizzare la richiesta a mezzo raccomandata o PEC in modo da fissare la data di invio ed evitare che possa essere ritenuta fuori tempo. Se ti sei rivolto a un rivenditore online probabilmente potrai trovare sul sito una sezione dedicata con le modalità e il modulo predisposto per il recesso.
Ci sono alcuni siti specializzati che pubblicizzano la possibilità di cambiare idea nei 14 giorni come se fosse una prerogativa della loro offerta e non un diritto del consumatore.
Se non trovi informazioni, o hai concluso il contratto al telefono, firmato il contratto che ti è stato inviato via email da un concessionario tradizionale, per esercitare il diritto di recesso ti basterà fare riferimento all’articolo 52 del Codice del Consumo (qui trovi il testo).
Come avviene la restituzione dei soldi
Ottenuto il recesso, dovrai incassare la restituzione del denaro. Il tempo previsto è di 14 giorni ma potrebbero passarne 30 dalla ricezione da parte del venditore della tua richiesta. Per questo devi utilizzare la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il venditore potrebbe inserire nel contratto qualche clausola che preveda limitazioni o la sostituzione dell’auto come soluzione prevalente rispetto alla restituzione del prezzo. Le clausole di questo tipo sono considerate vessatorie e quindi prive di valore.
Per la restituzione dell’auto che hai acquistato, invece, dovrai attenerti alle istruzioni. Sono stabilite sul contratto o sulle modalità indicate per esercitare il diritto di recesso.
Se sul contratto non ci sono indicazioni specifiche e il venditore non ha previsto una procedura di restituzione, allora dovrà occuparsi lui dell’eventuale ritiro e delle spese.
Risoluzione del contratto e concessionario
Come abbiamo visto, ti puoi avvalere del diritto di recesso solo se hai concluso il contratto al di fuori dei locali del concessionario. Se hai acquistato l’auto nuova in modo tradizionale, recandoti presso il punto vendita, annullare il contratto è più difficile
Perché è diversa la normativa di riferimento. Potrai chiedere la risoluzione solo se l’auto abbia delle non conformità al contratto, non risolvibili o dei difetti che non possano essere riparati. Se invece il problema può essere risolto dal venditore con un intervento di officina o di carrozzeria allora non potrai restituire l’auto.

Questo perché si applicano gli articoli 128 e successivi del Codice del Consumo che regolamentano la Garanzia di Conformità e prevedono che la responsabilità del venditore sia quella di ripristinare la funzionalità dell’auto o ristabilire le caratteristiche del contratto.
Cosa accade, quindi? La Legge prevede che il consumatore possa richiedere la risoluzione purché la richiesta non sia eccessivamente onerosa per il venditore rispetto a un rimedio alternativo che abbia comunque l’effetto di ristabilire la conformità.
Vale anche per difetti di lieve entità?
No, non è possibile esercitare questo diritto. A differenza del diritto di recesso, però, i termini previsti dalla Garanzia Legale di Conformità sono di 24 mesi.
Se la tua automobile ha un difetto non risolvibile, che ne pregiudica l’utilizzo potrai richiedere la sostituzione o la risoluzione a condizione di aver denunciato il problema entro 60 giorni dalla scoperta.

La risoluzione è concessa anche quando le riparazioni effettuate dal venditore non abbiano risolto definitivamente il problema. Ad esempio quando lo stesso difetto si dovesse ripresentare più volte malgrado il meccanico l’avesse temporaneamente risolto.
Per calcolare l’importo che ti dovrà essere restituito si dovrà quantificare l’uso che ne è stato fatto fino a quel momento e scalarlo dal prezzo di acquisto.
Per approfondire: perché scegliere una garanzia auto usate
Dubbi sul recesso per auto nuova?
Per l’acquisto della tua prossima auto non escludere la possibilità di un acquisto a distanza. Come abbiamo visto, solo in questo caso hai 14 giorni per poter cambiare idea e restituire l’auto senza dover dare spiegazioni esercitando il diritto di recesso.
In fin dei conti è un’auto nuova e, a differenza di quella usata, non necessariamente la devi vedere e provare. Anzi, spesso la ordini e ti arriverà dopo qualche mese.
Che ne pensi? Trovi utile poter esercitare il diritto di recesso? Acquisteresti un’auto nuova online? Hai già un’esperienza in merito? Hai dubbi che l’articolo non ti ha chiarito? Scrivi qui sotto i tuoi commenti sarà interessante conoscere il tuo parere.
salve
ho firmato un contratto d’acquistato e dato una caparra per un auto nuova in concessionaria che mi verrà consegnata fra un mese o più,dopo solo pochi giorni però,mi sono accorto confrontando il prezzo che puoi calcolarti in rete ,che il venditore mi ha venduta l’auto ad un costo di parecchio maggiore.
ora adistanza di qualche giorno dalla firma del contratto,posso recedere da questo?
Ciao Massimo,
il diritto di recesso puoi esercitarlo solo se hai acquistato l’auto a distanza, al di fuori dei locali commerciali. Altrimenti dovrai leggere se il contratto prevede la possibilità di recedere, probabilmente perdendo la caparra.
Buonasera, ho acquistato un’auto (SUV) e la sera del ritiro mi sono accorta che mancassero i fendinebbia anteriori che mi aveva detto il venditore fossero di serie, avvertendone contestualmente la concessionaria (era stata la mia prima richiesta al preventivo). Tale persona ha cambiato posto di lavoro ben prima del mio ritiro ed ora e’ quasi un mese che sono in ballo tra concessionaria e servizio clienti perche’ non possono montarli (cosi’ dicono) ne’ vogliono sostituirmi l’auto (ci sono miei scritti che attestato che avere i fendinebbia fossero la mia condizione sine-qua-non tenere la vettura): dove abito i fendinebbia sono quasi piu’ importanti dei freni! Addirittura il direttore di filiale non si e’ mai degnato di contattarmi (neanche ne conosco il nome). A questo punto, dato che stanno facendo passare tempo su tempo ed io non posso utilizzare l’auto a meno di rischiare l’incolumità mia ed altrui, vorrei restituirgliela ma mi han detto che non l’accetteranno: follia pura, essendo un loro errore (ho testimoni che erano con me in fase d’ordine).
Ciao Kriss,
puoi provare ad appellarti all’articoli 129 e 130 del Codice del Consumo che prevedono che il venditore debba consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita e che, qualora questo non accada, il consumatore abbia diritto alla risoluzione del contratto.
ho acquistato una twingo elettrica fine ottobre 2020. Dopo oltre 3 m3si, il concessionario mi informa che sta per essere consegnata.
Da fonti sono venuto a conoscenza che la renault, visti le poche vendite, ha deciso di toglierla dalla produzione.
Questo, come è facile prevedere, abbasserà, sensibilmente il valore dell’auto.
In considerazione di quanto ciò, posso annullare il contratto?
In attesa di un urgente cortese riscontro, invio i migliori saluti.
Ciao Silvestro,
il problema da te segnalato, a mio parere, non può essere considerato un difetto di conformità che ti consenta di chiedere la risoluzione del contratto.
Buongirono ieri mi sono recato in concessionario per vedere un ‘auto km gia’ presente nello stesso .Ho firmato il contratto (per tenermela via) non lasciando alcuna caparra , dove domani dovrei portare la busta paga per aprire un finanziamento con la concessionaria.Mi sono accorto che da altra concessionaria la stessa auto e’ venduta a meno.. Posso recedere?
Buongiorno, le normative sul consumo prevedono che il diritto di recesso si applichi solo sui contratti stipulati a distanza, ad esempio online
Salve. Ho acquistato in permuta( con le fomrule 36 mesi) un veicolo nuovo, da concessionario lo scorso 30.03 e sul contratto non sono riportate date di consegna. Oggi ho appreso che ci saranno notevoli ritardi, posso avvalermi del recesso o altra formula che mi svincoli e che magari mi consenta di scegliere un’altra automobile senza dover sostenere alcun costo!?
ps non ho versato alcuna caparra trattandosi di un veicolo soggetto a VFG ed avendo scelto l’opzione permuta.
Grazie
Ciao Alessandro,
devi leggere cosa prevede il contratto di acquisto.
Buongiorno, ho firmato un contratto per l’acquisto dell’auto in un concessionario. Non ho ancora inviato i dati per richiedere un finanziamento alla concessionaria, ma mi sono accorto che i tassi da loro applicati sono troppo alti. Posso recedere dal contratto ? Sul contratto i tassi sono riportati. Ho diritto a recedere nei 14 giorni?
grazie
Buongiorno, il diritto di recesso si applica solo per i contratti stipulati a distanza (ad esempio online).
Ho firmato una proposta d’acquisto in concessionaria un anno fa. Dopo 24 ore mi sono pentita dell’acquisto e ho richiesto immediatamente la recessione dal contratto che mi è stata rifiutata più volte. Mi hanno tenuto valido l anticipo per un anno in vista di un nuovo acquisto presso la loro concessionaria. Potevo esercitare il diritto di recesso ma mi hanno detto che era impossibile. Ora posso tentare comunque l’ invio di una comunicazione di recesso e perderci l anticipo come caparra penitenziale?
Ciao Viviana,
il diritto di recesso può essere esercitato (entro 14 giorni) solo se il contratto è stato concluso al di fuori dei locali commerciali.
Buongiorno, mi sto accingendo ad acquistare un’auto nuova che non ho potuto provare o vedere dal momento che l’uscita è prevista tra 1 mese ca. Il concessionario mi chiede di versare la caparra di 1.000 € con la promessa di restituirmela nel caso, una volta vista l’auto non dovesse piacermi. Come posso tutelarmi? Premetto che la lettera di accettazione proposta d’acquisto viene formulata via mail. Grazie.
Buonasera Franco, se l’acquisto viene effettuato a distanza (mail, online etc.) si applica il diritto di recesso, che prevede 14 giorni di tempo dal momento della consegna del bene per ripensarci senza penali. Se poi il concessionario le mette per iscritto sul contratto che può annullare l’ordine anche senca completarlo (saldo) alla visione del veicolo, è sufficientemente tutelato.
Buongiorno,
dopo una trattativa iniziata on-line, mi sono recato in concessionaria per visionare un’auto simile a quella che avrei voluto ordinare,
Nel momento della firma del contratto presso il concessionario lo stesso mi garantiva che avrei avuto diritto di ripensamento di 14gg.
Da contratto avrei dovuto versare un’acconto di 1000 euro a mezzo bonifico bancario (caparra confirmatoria) utile all’immissione dell’ordine nei loro sistemi. Caparra però che non ho versato dato il mio ripensamento.
Chiedo se tramite una comunicazione scritta, ed una loro accettazione anche tramite emai, posso recedere dal contratto. O se già il fatto di non versare la caparra libera entrambe le parti dei loro obblighi. Grazie
Se c’è un contratto firmato va comunicato il recesso previsto nel medesimo contratto
Posso rescindere il contratto stipulato in concessionaria per un auto nuova, 5 giorni fa? l’auto ancora arriva in concessionaria e deve essere ancora immatricolata. Grazie
Il diritto di recesso si applica solo per acquisti online o contratti stipulati fuori dalla sede commerciale del concessionario
Salve,abito in Sicilia e tramite internet ho comprato un auto da un Concessiomario in Lombardia. L’auto e’ una km 0 di importazione, gia’ immatricolata all’estero. Il pagamento e’ stato effettuato e Il Concessionario ha provveduto alle formalita’ presso la MCTC per intestarla a mio nome. Mi ha mandato copia della carta di circolazione, prima di spedire il veicolo al mio indirizzo come da accordi e mi sono accorto che il motore in particolare i kw di potenza( cavalli ) erano inferiori a quelli del veicolo che io avevo acquistato risultante dall’ordine di acquisto, dalla pubblicità e da informazioni del loro venditore. Ho fatto immediatamente una mail dicendo che intendo recedere dal contratto e mi hanno risposto che provvederanno a rimborsarmi quanto versato. Provvedero’ anche a inoltrare raccomandata AR. Il mio problema e’ che il veicolo risulta intestato al sottoscritto. Cosa devo fare per tutelarmi?. Grazie per la Vostra risposta.
Buonasera, lei ha agito correttamente e nel pieno del diritto, il concessionario dovrà provvedere alle formalità. Può verificare se l’auto risulta ancora intestata a suo nome facendo una visura del costo di una decina di euro
Buongiorno, chiedo consigli:
Ho acquistato una Kia e-niro 64kwh il 21 settembre specificando e inserendo nell’ordine un gancio triano da 1000 euro per portabici.
In effetti il preventivo lo ho fatto da loro in concessionaria, ma la conferma dello stesso lo ho fatto via email, poi confermato con un bonifico come caparra.
Ho riportato l’auto settimana scorsa in concessionario per il montaggio ma dopo 3 giorni mi dicono che non riescono a farsi autorizzare il montaggio.
Io mi ritrovo (oltre ad aver perso 3 giorni di uso auto) con l’auto senza gancio traino, non concepisce cosa si possa fare. Ho chiamato n. Verde e anche loro mi faranno sapere. Mi Han chiesto se sul libretto cé specifica del traino fino a 300kg.. sul libretto non é indicato nulla al riguardo
In questo caso posso avvalermi del diritto di restituzione o rimborso?
Grazie
Ciao Giorgio,
il diritto di recesso, ammesso che la tua conclusione del contratto possa essere ritenuta “al di fuori dei locali commerciali, può essere esercitata entro 14 giorni. Quello che puoi però contestare è un difetto di conformità in applicazione degli articoli 128 e successivi del Codice del Consumo. Puoi pretendere che il concessionario renda l’auto conforme al contratto. Se non dovesse adempiere allora potrai chiedere la rescissione.
ho stipulato un contratto in concessionario per la acquisto di un auto nuova,in pronta consegna, ma sono passati più di sessanta giorni siamo quasi a settanta ma l auto non viene immatricolata e consegnata posso recedere ? Sono incazzato nero.
Ciao Emanuele,
verifica se sul contratto è prevista una data di consegna. Potresti contestare il ritardo e minacciare di chiedere il doppio della caparra.
Buona sera ho stipulato il 10/08/2021 un contratto per la acquisto di un auto nuova,in pronta consegna , solo che passati settanta giorni l auto non mi viene consegnata. E vorrei recedere perché non si sa quando l auto sarà consegnata posso farlo?
Ciao Emanuele,
devi controllare se il contratto prevede una data di consegna.
Ciao Francesco,
devi verificare cosa c’è scritto a proposito sul contratto o sul preventivo. Puoi presentare reclamo solo se non corrisponde.
Buonasera,
ho firmato un contratto d’acquisto di un auto in una concessionaria. La consegna doveva essere fatta entro Settembre(scritto sul contratto). Siamo a Novembre e nonostante i solleciti mi hanno detto telefonicamente che solo (forse n.d.r.) entro il 20 Novembre l’auto sarà in Concessionaria. Ho perso molto fiducia, sia per il ritardo, sia per gli aggiornamenti telefonici, che ho chiesto, invano, di mandarmeli per scritto. Per assurdo nel contratto (scritto in piccolo alla settima pagina) la Concessionaria scrive che può prendersi fino a 6 mesi di tempo per la consegna che scadono successivamente alla data di consegna prevista (cioè da fine settembre potrebbero consegnarla a fine marzo 2022). Ho versato una caparra. Posso risolvere il contratto firmato in concessionaria?
Ciao Mario,
La tua richiesta non può essere risolta con il diritto di recesso perché il contratto non si è concluso a distanza. Devi rivolgerti ad un avvocato che valuti se le clausole del contratto possano essere impugnate.
Buongiorno
mi e’ stata consegnata ieri una vettura che e’ diversa dalle condizioni contrattuali. L’auto da contratto doveva essere arancione e invece e’ arancione ma con tetto nero e vetri oscurati. Mancano due pacchetti (parking pack e premium pack) con relativi accessori quali: retrocamera, bracciolo, volante in pelle, alzacristalli elettrici.
Ho segnalato al venditore sia verbalmente che via mail e attendo una proposta per risolvere.
Se non dovessero fare una proposta accettabile, posso chiedere la sostituzione dell’auto con una che abbia le caratteristiche presenti sulla proposta di acquisto?
Grazie
Si, se l’auto non risponde alla condizioni contrattuali
Buongiorno,
ho acquistato un’auto km zero a distanza, dove mi garantivano la consegna nel giro di un mese.
In prossimità della consegna mi chiamano dicendomi che la consegna sarà posticipata di un mese e mezzo.
Io nel frattempo ho trovato un’altra auto e voglio chiudere perchè ho urgenza, come posso recedere?
Con il vecchio concessionario ho lasciato solo la caparra.
La ringrazio
Ciao Daniele,
se hai concluso il contratto fuori dai locali commerciali hai 14 giorni per esercitare il diritto di recesso.
Buongiorno.
In data 2/9/2021 ho ordinato un furgone firmando digitalmente,quindi senza mai essere stato dentro al concessionario,un contratto per ordinare lo stesso tramite finanziaria interna alla concessionaria ( Ford ).
Il venditore precedentemente all’apposizione della firma digitale,oltre a non avermi mai mandato nessun contratto da visionare ma solo successivamente,mi aveva confermato che in 70 giorni sarebbe arrivato il mezzo. Successivamente,tramite e mail mi ha scritto 90 giorni. All’oggi pare che il mezzo sarà in consegna nella terza settimana di gennaio.
Potrei comunque recedere dall’acquisto,anche se di mezzo c’è la loro finanziaria,avendo firmato il contratto a distanza??
Buonasera, il diritto di recesso per acquisti a distanza va esercitato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Se invece intende recedere per ritardo deve verificare cosa prevede in merito il contratto, ma tenga presente che al momento c’è una situazione di ritardi generalizzati provocata dalla mancanza di componentistica elettronica (crisi dei chip).
Buongiorno, ho fatto un contratto per l’acquisto di una epace jaguar a maggio 2021, ora la concessionaria mi comunica l’arrivo della macchina con 3 accessori da me richiesti ed inseriti in contratto mancanti, avendo dato una caparra di 1000 euro posso recedere? ho diritto alla restituzione della caparra?
grazie
Raffaele
In questo periodo, a causa della crisi dei chip e della mancanza di componenti, è un evento frequente. Può chiedere la risoluzione del contratto oppure un adeguamento del prezzo
Buonasera
Ho fermato un’auto firmando il contratto e versando 500 euro. Dopo tre giorni ho espresso al venditore il desiderio di recedere. Si è proposto di indicarmi il modo per farlo e mi ha inviato una mail il sesto giorno. Adesso la casa madre si appella al fatto che il contratto riporta per iscritto cinque giorni per recedere. Cosa posso fare?
Ciao Stefano,
spero tu abbia risolto, ma il diritto di recesso di cui parlo nell’articolo riguarda solo i contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali.
Ho firmato una proposta di acquisto presso un concessionario versando una caparra di 500 euro.Mi hanno detto che l’auto sarebbe arrivata in 20 giorni,sono passati 60 giorni e non vedo nulla all’orrizonte ,posso annullare l’acquisto?
Si se sul contratto è indicata una data limite di consegna
Buonasera a tutti,
scusate ma non riesco a trovare una soluzione.
Venerdì 03/02/2022 ho firmato un contratto di acquisto di un auto in concessionaria che deve ancora essere prodotta con consegna luglio / settembre 2022.
Purtroppo mi appena giunta una notizia che non posso più procedere con l’acquisto.
Avevo già versato un acconto.
Posso recedere ? Il concessionario può trattenere l’accento o richiedermi il 15 % della caparra ?
Portate pazienza ho cercato risposte sul vostro forum ma non ho trovato niente di simile.
Grazie mille ancora
Ciao Simone,
il diritto di recesso si applica solo alle compravendite concluse a distanza, al di fuori dei locali commerciali. Nel tuo caso devi verificare le clausole previste dal contratto che hai firmato.
Buongiorno,
ho stipulato un contratto di acquisto per un’auto a km 0. Anno dichiarato dal venditore sul contratto di acquisto 2021 valore dell’auto come da listino 54.900,00. Nell’offerta avuta dalla loro finanziaria anno della macchina 2020 valore di listino 50.000,00. Posso recedere dal contratto per non conformità ed avere restituita la caparra versata in concessionaria? Sono trascorsi 9 gg dalla stipula del contratto.
Grazie
Saluti
Ciao Silvia,
si tratta di un difetto di conformità non sanabile. Puoi chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione.
Salve ho sottoscritto un contratto per l’acquisto di un auto nuova che mi verrà consegnata fra 90 giorni.
Nel contratto vi è anche la valutazione della permuta.
Ho chiesto di pagare la valutazione data del auto in permuta dal concessionario in contanti non volendo più dare la permuta.
Mi hanno fatto delle storie.., a cosa posso incorrere in questo caso e cosa posso fare visto che io la macchina la pago tutta lo stesso alla cifra da loro indicata ?
Grazie !
Ciao Eraldo,
nel tuo caso non si può applicare il diritto di recesso. Dipende dal contenuto nel contratto che hai sottoscritto.
Buongiorno
Ho stipulato un contratto di acquisto di una nuova auto e vorrei annullarlo .
Ho chiesto al concessionario come fare e la risposta è stata che devo pagare una penale dell’ 8 %
Premetto che ho versato una caparra confirmatoria all’atto della firma del contratto e che l’auto mi verrrà consegnata forse Maggio Giugno
Sul contratto è indicata la clausola di recesso valida pero alla consegna o mancata consegna dell’auto , ma non sono indicate penali in caso di inadiempenza per richiesta di annullamento
Ciao Alessandro,
il diritto di recesso non si applica nel tuo caso. Ti consiglio di rivolgerti ad un Legale.
Buongiorno, sono in possesso di una Citroen AMI presa con formula finanziamento 36mesi con caparra iniziale. Fortunatamente arrivata entro termini accettabili, purtroppo dopo 4mila Km sembra si sia rotto il differenziale. Il concessionario che mi ha fatto da tramite per l’acquisto (in altre parole: acquisto fatto ON LINE, sotto la loro supervisione). Il pezzo di ricambio originale ha tempi lunghissimi e, dopo controllo, risulta essere difettoso. PROBLEMA: macchina ferma, io vado al lavoro con i mezzi pubblici, ma continuo a pagare le rate. DOMANDA: Se la situazione non si sblocca, posso recedere dal contratto? È giusto che io non possa usare un mezzo di cui continuo a pagare le rate? Grazie mille in anticipo
Ciao Alessandro,
i termini per il recesso sono scaduti ma puoi appellarti alle norme del Codice del Consumo, reclamando un difetto di conformità, per chiedere la sostituzione o la risoluzione.