Skip to main content
Amministrazione Auto

Quali sono i documenti obbligatori da portare in auto?

documenti da tenere in auto

I documenti da tenere in auto per legge sono la patente di guida, il certificato di assicurazione e il libretto della vettura. Questi sono gli obblighi dell’articolo 180 del Codice della Strada. Chi non lo rispetta va incontro a una serie di multe che variano negli importi.


Quante volte abbiamo sentito la frase “patente e libretto” quando un tutore dell’ordine pubblico si avvicina alla vettura? Non è sbagliata come formula, questi in parte sono i documenti di circolazione necessari per poter circolare. On più aggiungiamo il certificato di assicurazione.

Non è più necessario mostrare il bollo dell’assicurazione sul parabrezza ma ci sono delle regole da rispettare e degli obblighi da seguire quando ci chiediamo cosa tenere nel cruscotto dal punto di vista dei documenti auto per evitare multe e sanzioni. Ecco qualche approfondimento in più.

I documenti da tenere in auto per legge

Molti pensano di dover tenere una cartellina gonfia di scartoffie nel cruscotto dell’automobile. Non è così, sono pochi i documenti da tenere in auto. Tre sono quelli obbligatori da portare sempre con te:

  • Patente di guida.
  • Certificato di assicurazione.
  • Bollino blu dei gas di scarico.
  • Libretto di circolazione auto.

Ovvero, il documento che certifica la tua abilità alla guida, quello che permette di verificare la copertura RC auto e il documento della vettura dove si trovano tutti gli estremi per verificare la sua origine e altri dettagli come marca, modello, immatricolazione, pneumatici che può montare.

Inoltre, c’è un dettaglio spesso dimenticato: quando si guida bisogna portare anche un documento di riconoscimento. Inoltre, per essere validi i documenti auto devono essere aggiornati e non scaduti.

Da leggere: cosa tenere in auto secondo la legge

Documenti obbligatori per chi ha il foglio rosa

Sappiamo che guidare senza patente – revocata, sospesa o mai conseguita – comporta multe salate che possono superare i 9.000 euro e contemplano anche il fermo dei veicolo. Ma per chi sta facendo scuola guida e ha superato la teoria dell’esame ci sono delle eccezioni: si può guidare con il foglio rosa, il documento auto che permette di esercitarsi. Ha validità di 12 mesi, non è eterno.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

E può essere usato solo se in compagnia di istruttore o persona di età inferiore ai 65 anni e con patente conseguita da almeno 10 anni. Quindi, in questo caso i documenti da tenere in auto sono il foglio rosa, la patente dell’accompagnatore più assicurazione e carta (o libretto) di circolazione.

Dove tenere i documenti auto

Spesso si tende a lasciare i documenti obbligatori da tenere in auto nel cruscotto. Meglio metterli in una cartellina di plastica in modo da evitare deterioramenti e macchi o danni causati dall’umidità. In alcuni casi si tende a portare la patente con sé, soprattutto se non si guida sempre lo stesso veicolo.

Multe previste se non hai i documenti

Per chi non rispetta le norme indicate dall’articolo 180 del Codice della Strada ci sono delle conseguenze amministrative. Nello specifico, sono previste multe da € 42 a € 173. Ma non è finita:

Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all’invito dell’autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell’invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.

Art. 180 CdS

In sintesi, se circoli senza uno dei documenti obbligatori puoi avere una sanzione e un relativo invito da parte delle autorità competenti – Polizia urbana, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato – a presentare i corrispettivi in caserma o in questura. O negli uffici adibiti. Se questo invito non viene rispettato si procede con ulteriori multe. Meglio evitare questa situazione.

Ci sono altre sanzioni per chi non tiene i documenti obbligatori in auto? Chi si muove con revisione scaduta o senza bollino blu paga dai 173 ai 694 euro. Con assicurazione scaduta da 866 a 3.464 euro, in più c’è il sequestro del veicolo. Se il libretto di circolazione viene smarrito o rubato bisogna sporgere denuncia alle Forze dell’Ordine che forniranno un permesso provvisorio sostitutivo.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento