
Circa cinque anni ma con verifica annuale. Le gomme auto non hanno una scadenza vera e propria ma questo non ne impedisce il deterioramento e l’invecchiamento. Dopo quanto tempo le gomme si devono cambiare? Osserva le ruote e scopri se ci sono particolari segni.
Informati sulla data di produzione delle gomme e non trascurare il modo in cui sono state conservate. Andiamo al sodo e scopriamo come capire se una gomma auto è vecchia.
Indice degli argomenti trattati
Gomme vecchie: quali sintomi?
Come capire se una gomma auto è vecchia? I sintomi di una gomma usurata? Uno pneumatico in buone condizioni ha delle caratteristiche precise. Qualche esempio concreto? È flessibile, ammortizza gli urti, ha una buona convergenza per stabilizzare la guida.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextQuando questi aspetti vacillano vuol dire che le gomme della tua auto stanno invecchiando è ed è arrivato il momento di sostituirle. I campanelli d’allarme che non devi ignorare?
- Gli pneumatici sono induriti – in gergo vulcanizzati.
- Le ruote hanno poca presa sul bagnato
- Avverti vibrazioni al volante e suoni insoliti.
- Le ruote hanno perso rotondità.
- Potresti notare crepe sui fianchi.
- Il battistrada è distorto.
Come puoi facilmente intuire, per valutare il livello di invecchiamento gomme auto, devi fare un attento esame visivo e ispezionare tutte le parti del pneumatico. Sto parlando di:
- battistrada
- fianchi
- spalle.
Se mentre guidi avverti instabilità oppure ti rendi conto di non aver cambiato le gomme da lungo tempo forse devi andare dal tuo gommista per una revisione e sostituzione.
Per approfondire: quando fare il cambio gomme invernali
Giusta profondità del battistrada
Assicurati che la sua profondità residua non sia inferiore a 1.6 mm come previsto dal Codice della Strada. E non trascurare segni di crepe e screpolature, evidenti segni di anzianità, perché indeboliscono la struttura interna e possono causare lo scoppio della gomma.
Esiste la scadenza gomme auto?
Le gomme auto scadono? No. Lo sottolinea Assogomma: “Per quanto riguarda la durata del pneumatico è opportuno precisare che a livello normativo non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego direttamente riferite e/o collegabili alla sua data di fabbricazione”.
Fai il controllo una volta all’anno e cambia le gomme quando hai superato i 5-6 anni. Il limite d’usura secondo la normativa è previsto ai 10 anni di utilizzo ed è bene sostituire gli pneumatici una volta compiuto un tragitto compreso tra 20.000 e 40.000 km.
Gomma auto è vecchia: sigla DOT
Gli pneumatici non hanno una data di scadenza, questo è chiaro e allora come capire se una gomma auto è vecchia? Puoi imparare a leggere la data di produzione delle gomme.
Questo elemento si trova sul fianco. Di solito, la riconosci dalla scritta DOT (Department of Transport) e da una sequenza di numeri in successione. Se non c’è questo termine identificativo non preoccuparti: è obbligatorio in America ma non in Europa.
Come leggere la sigla delle gomme
Qui troverai una serie di cifre. Soffermati sulle ultime quattro che suggeriscono la settimana e l’anno di fabbricazione avvenuta negli anni Duemila. C’è scritto, ad esempio, 1017? Vuol dire che le gomme sono state fabbricate durante la 10 settimana del 2017.
Osserva entrambi i lati della gomma perché l’ultimo gruppo di cifre potrebbe trovarsi su un solo lato, pratica molto diffusa da alcuni produttori. Ci sono solo tre numeri? Vuol dire che la gomma auto è stata fabbricata negli anni Novanta ed è vecchia o stata stoccata per anni.
Gomme vecchie: da cosa dipende?
Perché gli pneumatici si usurano? Quali fattori incidono sull’invecchiamento gomme auto? Lo stile di guida è al primo posto. Un modo di guidare aggressivo ne accorcia la vita.
Devi tenere in considerazione la quantità di Km percorsi e la qualità delle strade su cui circoli: asfalto dissestato e con buche non è il massimo per la salute delle gomme.
Giocano un ruolo chiave sull’invecchiamento precoce degli pneumatici i fattori ambientali. Pioggia, neve, grandine, freddo, caldo eccessivo minano la durabilità delle ruote. Temperature elevate, ad esempio, degradano i polimeri mentre acqua e umidità cambiano le performance delle mescole. Per questo ti suggerisco di lasciare la vettura in garage.
Rallentare invecchiamento delle gomme
Come rallentare l’invecchiamento gomme auto? La conservazione è fondamentale. Tieni le gomme in un ambiente fresco, senza umidità e leggermente ventilato.
Custodisci i cerchi in verticale e leggermente gonfiati (0,75/1 bar). Proteggili da fonti di luce e calore dirette, la temperatura deve essere al di sotto dei 35° e non superare i 25°. Se non hai un garage verifica che il gommista conservi le gomme in modo corretto.
Leggi anche: come scegliere le gomme migliori per la tua auto?
Come capire se una gomma auto è vecchia
In quest’articolo ti ho spiegato come capire se una gomma auto è vecchia. Per non mettere a rischio la tua sicurezza ti suggerisco di fare il cambio gomme auto con cadenza regolare e far controllare il livello di usura con frequenza. Ora tocca a te. Tu come ti stai muovendo?