Skip to main content
Amministrazione Auto

Come ereditare un’automobile?

ereditare auto

Ereditare auto, cosa fare? Questa domanda sorge spontanea quando muore un genitore, un nonno, un coniuge o un parente stretto. In questa situazione bisogna autenticare la firma dell’erede nell’atto di accettazione fino ad occuparsi del passaggio di proprietà.

Ci sono delle regole da seguire e costi da sostenere a prescindere se decidi di fare la rinuncia eredità dell’automobile. In ogni caso, essere informato conviene perché ti permette di evitare spese aggiuntive da delegare a terzi. Vediamo come ereditare auto.

Successione auto: da dove cominciare

Ereditare un’auto richiede un iter preciso. Il processo di successione auto inizia dall’autenticazione della firma dell’erede o degli eredi sull’atto di accettazione dell’eredità. Questa attestazione può essere contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata.

Chi riceve la macchina deve fare il cambio di intestatario altrimenti non potrà guidarla. Poi ci sono 12 mesi di tempo dall’apertura del testamento per accettare l’eredità auto.

E 60 giorni per registrarsi come nuovo proprietario al Registro Pubblico Automobilistico e aggiornare il libretto di circolazione. Secondo l’art. 94 del Codice della Strada, se non non fai questi aggiornamenti rischi multe salate e il ritiro della carta di circolazione.

Per approfondire: come fare il passaggio di proprietà auto

Accettazione dell’eredità e vendita auto

Ci sono sono più eredi e solo uno vuole intestarsi la vettura? O se gli eredi vogliono liberarsi del veicolo, mettendolo in vendita? In queste circostanze bisogna registrare l’atto di vendita delle quote ereditarie a vantaggio di uno degli eredi o del compratore

Quest’ultimo sarà l’unico intestatario. Puoi consegnare un atto unico con accettazione dell’eredità e la vendita della vettura a beneficio di un compratore o erede.

Ereditare auto: pratiche e regole da rispettare

La domanda di registrazione dell’atto può essere presentata dall’erede o da un delegato allo Sportello Telematico dell’Automobilista. Con la documentazione aggiungi delega PRA e modello TT2120 per Motorizzazione. Serve la fotocopia della carta di identità.

Quali sono i documenti per ereditare auto

Per ereditare un’auto quali sono le pratiche necessarie? In primo luogo serve l’atto di accettazione dell’eredità autenticato con bollo: in caso di testamento, consegna una copia o estratto su carta bollata rilasciato dal notaio. Poi devi inserire sempre:

  • Certificato di proprietà anche digitale.
  • Carta di Circolazione.
  • Atto notorio di chi fa richiesta con la delega firmata degli eredi.
  • Fotocopia del documento di identità e codice fiscale dell’erede.
  • Versamenti dei bollettini postali.

Non dimenticare il Modello NP3B, in doppia copia dove indichi i dati anagrafici e fiscali del defunto. Questa pratica può essere compilata dal sito online dell’Automobile Club d’Italia. Oppure puoi trovarlo gratis presso uno sportello della Motorizzazione o ACI.

Quanto costa la successione auto?

Ereditare auto comporta dei costi abbastanza sostenuti. Devi iniziare a pagare l’Imposta Provinciale di Trascrizione. Questo importo può variare in base a provincia e tipo di veicolo.

Poi ci sono emolumenti ACI che ammontano a 27 euro, la registrazione del bollo PRA che costa 48 euro. Infine, devi versare 10,20 euro di diritti della Motorizzazione Civile e 16 euro per l’imposta di bollo per l’aggiornamento della Carta di Circolazione.

Come fare rinuncia eredità auto?

Semplice. Devi compilare la dichiarazione di rinuncia di fronte a un notaio o presso la Cancelleria di un tribunale. Questo documento può contenere i dati del defunto e i nominativi degli eredi legittimi e l’elenco degli eredi (o erede) che hanno rinunciato.

Dopo, devi far demolire la macchina e consegnare il certificato di avvenuta rottamazione per permettere la radiazione del veicolo dal PRA. Perché ereditare auto e rinunciare?

  • Bolli non pagati.
  • Cattive condizioni dell’auto.
  • Multe non pagate.

C’è un punto da approfondire con attenzione. I verbali possono restare insoluti se viene avvertito l’ente che ha notificato la sanzione della morte del destinatario.

Il bollo auto deve essere pagato?

Per quanto riguarda il bollo auto, so cosa ti stai chiedendo: “Questa tassa si deve pagare se il proprietario è defunto?” Sì, certo. Deve essere pagato dagli eredi o dal singolo erede.

Nel caso di più persone che ottengono l’auto la somma viene stabilita in proporzione alla quota di eredità. In pratica, chi ha ereditato di più paga l’importo più oneroso.

Ereditare auto e assicurazione

Come funziona l’assicurazione quando devi ereditare auto? Il bollo deve essere pagato in caso di inutilizzo ma con l’RC auto il discorso cambia. Questa può essere non pagata a patto che la macchina non circoli su strada e sia parcheggiata in un posto privato.

La polizza auto va pagata, invece, se hai la macchina ferma in cortile o in strada. In ogni caso, il decesso va trasmesso alla compagnia assicurativa per non rischiare la mancata copertura in caso di sinistro. Il contratto poi può essere chiuso e la parte di premio non goduta viene restituita. Oppure può passare al nuovo intestatario dell’assicurazione.

Leggi anche: a cosa serve e come fare la radiazione auto

Ereditare auto: la tua esperienza

Capire quali sono le regole e le pratiche necessarie per ereditare auto non è semplice. Soprattutto, quando ci sono più eredi. Ora tocca a te. Qual è la tua esperienza, come ereditare la tua auto? Approfondiamo il discorso nei commenti dell’articolo.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento