
La tua quattro ruote richiede una particolare attenzione per gli obblighi a cui dobbiamo tener fede. Come la sacrosanta revisione auto. Questo per non incappare in qualche problema con le autorità e, soprattutto, per avere cura della propria vettura.
È innegabile il fatto che svolgere i controlli di routine (non solo quando l’auto presenta dei problemi) sia un’attività assolutamente necessaria per non trovarsi, un domani, ad affrontare dei problemi seri. E che magari andranno a intaccare le tue tasche.
La revisione auto: a cosa serve?
Indice degli argomenti trattati
Uno degli obblighi a cui non ci si può sottrarre quando si possiede un’auto è la revisione. Ovvero il controllo completo del mezzo che viene eseguito per verificare lo stato generale della vettura. Senza un’adeguata revisione, infatti, metti a repentaglio la tua sicurezza
E quella delle persone che ti circondano. Allora, a cosa serve la revisione auto? A mantenere la vettura al massimo delle sue capacita e a evitare guasti che potrebbero mettere a repentaglio la tua sicurezza, quella delle persone che viaggiano con te e che condividono la strada. Senza dimenticare i danni economici che non sono pochi.
Parlando quindi del meccanico, anche nel caso di una revisione auto usata, ciò che bisogna fare è avere le dovute conoscenze sull’argomento per non trovarsi poi di fronte a cattive sorprese. Ne va della sicurezza del mezzo stesso stesso, oltre che della tua. Vediamo quindi di rispondere a tre classiche domande che qualunque automobilista si pone.
Da leggere: quando cambiare le gomme dell’auto
Il risultato della revisione auto
Al termine della revisione sulla carta di circolazione possono aggiungere l’etichetta Regolare se non ci sono problemi. Ma potresti anche ottenere lo status Ripetere
O magari Sospeso dalla circolazione. Nel primo caso devi, come suggerisce il termine stesso, ripetere la valutazione dopo un mese durante il quale puoi circolare. Nel secondo, invece, la sospensione è completa e immediata. Almeno fino al prossimo esame.
Cosa comprende questo esame?
La revisione auto è fondamentale per avere il controllo della tua auto, per verificare il funzionamento e per accertare lo stato di sicurezza in generale. Questo check totale del mezzo riguarda una serie precisa di parti della vettura:
- Pneumatici.
- Sterzo.
- Freni.
- Integrità del telaio.
- Sospensioni.
- Rumori.
- Emissioni inquinanti.
- Dispositivi di illuminazione.
- Dispositivi di segnalazione visiva.
Insomma, si tratta di uno sguardo a 360° gradi su tutte le componenti più importanti che assicurano la massima sicurezza del mezzo. Ma a volte non basta tutto questo, soprattutto se hai un’auto a metano. Approfondiamo questo argomento così importante?
Differenza tra revisione e tagliando
C’è differenza tra revisione e tagliando? Nel primo caso parliamo di un passaggio espresso dalla motorizzazione civile e che verifica l’adeguatezza del mezzo. Deve superare controlli che non riguardano solo la sicurezza, ma anche l’inquinamento. Il tagliando, invece, è un controllo che viene indicato dalla casa costruttrice per verificare la condizione dell’auto.
Quando fare la revisione auto?
Questo è uno dei primi punti su cui fare chiarezza per quanto riguarda la revisione. Ogni quanto bisogna portare l’auto dal proprio meccanico per questo controllo generale?
La risposta dipende da una serie di fattori, in primis l’immatricolazione del mezzo. I tempi di scadenza della revisione auto variano da 1 a 4 anni, ma andiamo in dettaglio:
- La prima revisione è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione.
- I successivi controlli hanno scadenza biennale e devono essere effettuati nel mese corrispondente alle precedenti revisioni.
Queste scadenze riguardano le normali autovetture che guidiamo ogni giorno. Mentre per le auto impiegate in servizi particolari (come per esempio taxi e noleggio) hanno un periodo di scadenza annuale. Dopo aver analizzato la situazione, e aver definito i tempi della revisione, è giunto il momento di porsi un’altra domanda: posso rimandare?
Tolleranza per tempi scaduti
Esiste una tolleranza che ti consente di allungare i tempi della revisione auto se per caso hai dimenticato la data? Certo, corrisponde a un giorno preciso. Vale a dire?
L’ultimo giorno del mese in cui dovresti fare il controllo. Detto in altre parole, se l’auto è stata immatricolata nel 10 gennaio 2017 devi fare la revisione dopo quattro anni. Ovvero il 10 gennaio 2021. E hai tempo fino al 30 gennaio dello stesso anno per rimediare. Daconsiderare anche che ci sono stati dei rinvii per l’emergenza Covid-19.
Dove fare la revisione auto?
Per fare la revisione auto non devi fare altro che recarti negli uffici della motorizzazione civile compilando il modello MC 2100, o dal tuo meccanico che deve essere abilitato a questo tipo di controllo. A questo punto devi fornire il libretto dell’auto con le date di ogni singola revisione e attendere i passaggi da svolgere per portare a termine il tutto.
In realtà il tuo meccanico, per poter eseguire una revisione auto, deve essere autorizzato dal Ministero dei Trasporti. In questo caso viene riconosciuto come centro di revisione.
Quali sono i costi della revisione?
Dipende da dove deciderai di svolgere l’operazione: alla motorizzazione civile ha un costo di 45,00 Euro, mentre se fatta presso il proprio meccanico di fiducia il costo sarà di 64,00 Euro. Più i costi del versamento e i 10,20 Euro per diritti DTT.

Il consiglio che possiamo dare è quello di effettuare le verifiche sempre presso lo stesso meccanico, un professionista di cui fidarsi. Il suo controllo è decisivo per sapere se puoi metterti alla guida della tua auto senza correre rischi né in termini di sicurezza né per quel che riguarda eventuali problemi con le forze dell’ordine.
Revisione per auto a metano
Esiste una sezione che in realtà caratterizza una grande fetta di mercato per quel che riguarda il settore automobilistico: sto parlando delle macchine con impianto a metano.
Ovvero gas naturale compresso. Essendo dei veicoli particolari, almeno per quel che riguarda il carburante utilizzato, richiedono un tipo di controllo diverso rispetto a quello che può essere la revisione auto di un mezzo a benzina o diesel.
Tempi della vettura a metano
Per chi possiede un’automobile del genere è obbligatorio effettuare un controllo delle bombole ogni cinque anni per valutare se siano in effetti omologate seguendo la normativa nazionale. Oppure ogni quattro se viene seguita la normativa europea.
Il controllo richiede alcuni giorni, un breve periodo di tempo in cui l’automobilista può servirsi di bombole sostitutive già controllate e sicure. Il controllo deve essere sempre effettuato da un personale qualificato, proprio come accade per la normale revisione auto.
Il controllo delle bombole, che consiste in una serie di test per verificarne lo “stato di salute”, è estremamente rigido ma completamente gratuito. Il costo viene infatti coperto da un’addizionale sul costo del metano.
L’unica spesa da affrontare per la revisione auto a metano riguarda, infatti, la manodopera di chi si occuperà manualmente del lavoro per smontare e rimontare le bombole.
Da leggere: con il tagliando auto si perde la garanzia?
Revisione auto: la tua opinione
La revisione auto riguarda un procedimento fondamentale per i possessori di un’automobile. È un obbligo che non si può bypassare: è necessario per non andare incontro ai pericoli per la tua guida, ma anche ai problemi in termini di Legge.
Se non rispetti infatti le date di scadenza, puoi andare incontro a delle severe sanzioni per mancata revisione. Ora aspetto la tua opinione e la tua esperienza nei commenti: racconta come hai affrontato negli anni la revisione auto, e se hai avuto qualche problema.
come faccio a vedere la revisione del 2016 del veicolo targato dt181kx e verificare i km?
Non è possibile vedere una revisione antecedente il 2018.
Buonasera.come poso vedere ol numero dei km veri su una auto da privato che voglio comprare?
Elena
Non esiste un modo empirico, può consultare il Portale dell’automobilista alla sezione Verifica revisione per controllare i km all’ultima ispezione