Skip to main content
Manutenzione Auto

Fari fendinebbia gialli: cosa sono e a cosa servono

Fari fendinebbia gialli

Nebbia, pioggia, neve: nemici per gli automobilisti. Ogni giorno macini chilometri d’asfalto per recarti al lavoro e l’inverno sembra diventare infinito, soprattutto quando le condizioni meteorologiche sono instabili. Per questo ci sono i fari fendinebbia gialli.

I problemi aumentano se vivi in una città dove la foschia è abbastanza frequente. Niente panico, le macchine sono state progettate per affrontare certe situazioni. E poi puoi usare i proiettori e fanali fendinebbia per migliorare la visibilità del manto stradale.

Di solito, questi proiettori sono bianchi ma esistono anche i fari fendinebbia gialli che, inutile negarlo, conservano un certo fascino. Ma sono ancora validi? Meglio utilizzare fendinebbia di colore giallo selettivo o bianco? Proviamo a fare chiarezza in questo settore.

Definizione e tipologie di fendinebbia

Prima di focalizzarci sui fari fendinebbia gialli procediamo per gradi e proviamo a capire cosa sono i fari per la nebbia. Questi dispositivi hanno la funzione di migliorare la visione in caso di nebbia, pioggia e neve. Si dividono in due categorie:

Retronebbia

Luci posteriori obbligatorie per l’omologazione dell’automobile. Aiutano ad affrontare meglio la foschia, rendendo manifesta la presenza del veicolo agli altri guidatori.

Infatti, questi strumenti producono un colore rosso come quello dei freni. Devono essere azionati in in situazioni di pioggia e neve con scarsa visibilità inferiore ai 50 metri.

Fendinebbia anteriori

Fanali ausiliari non obbligatori ma molto diffusi. Vengono utilizzati dagli automobilisti di fronte a nebbia, fitta, neve e pioggia intensa. Possono essere attivati anche durante il giorno al posto degli abbaglianti e anabbaglianti. Di notte affiancano i retronebbia.

Fari fendinebbia gialli penetrano meglio la nebbia e la beve

Questi fari si trovano nella parte anteriore della vettura in basso (più si trovano in basso più aumentano l’efficienza) e sono incorporati nel paraurti. Il colore dei fendinebbia è bianco ma esistono anche i fendinebbia gialli come vedremo in seguito. I fendinebbia proiettano la luce verso il basso, illuminando poco sopra la superficie stradale e i bordi.

Da leggere: quando cambiare la frizione auto

Cosa sono i fari fendinebbia gialli?

Che cosa sono i fari fendinebbia gialli? Presto detto: si tratta di sistemi anti nebbia che producono una luce gialla selettiva anziché bianca. In passato erano molto diffusi soprattutto in Francia. Pensa che, presso i nostri cugini d’oltralpe, sono stati obbligatori.

Già. lo sono stati fino al 1993 sia per quelli posteriori che anteriori. Ma qual è il fine del colore giallo selettivo? Migliorare la visibilità, eliminando dalla luce proiettata le componenti ad alta frequenza, ovvero il giallo e il violetto. Spiega Wikipedia:

L’apparato visivo umano infatti ha difficoltà nel processare correttamente tali frequenze e ciò è causa di fenomeni di abbagliamento in presenza di pioggia, nebbia o neve. La rimozione della componente blu-violetta dal fascio luminoso per ottenere la colorazione “giallo selettivo” causa perdite da filtraggio dell’ordine del 15%, tuttavia l’effetto di tale riduzione è compensato dall’incremento del contrasto visivo in presenza di cattive condizioni.

I fari fendinebbia gialli generano meno abbagliamenti visivi durante la notte con il cattivo tempo. La luce gialla ha una lunghezza d’onda inferiore a quella bianca (comprensiva di tutta la gamma visibile) ed è riflettente all’impatto con le micro gocce di nebbia.

Questo riduce l’effetto del muro di luce. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio questo interessante articolo di Daniel Stern, esperto dell’illuminazione automobilistica.

A cosa servono i fanali fendinebbia?

I dispositivi in questione evitano il riflesso della luce causato dalla presenza degli agenti atmosferici. I punti di forza di queste soluzioni rispetto ai comuni anabbaglianti: garantiscono una visione migliore quando la vista è minima e con diversa intensità.

Molti guidatori apprezzano i fari fendinebbia gialli perché riescono a percepire gli oggetti più vicini, hanno contrasto nitido, gli occhi elaborano meglio la luce gialla senza stress.

D’altro canto, l’occhio trova piacevole la luce gialla perché si avvicina molto alle caratteristiche della luce del sole e la nostra vista si è adattata quella gradazione di colore.

Tuttavia, bisogna sottolineare che, non esiste un’opinione univoca che riconosca la superiorità dei fendinebbia gialli rispetto a quelli bianchi. La preferenza per gli uni o per gli altri è individuale ed è legata al fattore comodità.

E sì, c’è anche il fattore estetico da tenere in considerazione: l’uso dei fari fendinebbia gialli tondi era un must nei film noir anni Trenta e si poi sviluppata una certa tendenza.

La storia dei fari fendinebbia gialli

I fari gialli sono nati in Francia durante la II Guerra Mondiale per distinguere i veicoli francesi da quelli tedeschi. Se sei un attento osservatore, nonché un amante delle auto sportive, avrai notato che questi dispositivi vengono impiegati nel rally.

esempio di faro giallo d'epoca

Esempio di faro giallo d’epoca.

Vuoi dare un look vintage alla tua auto e montare fari gialli anche sui sui proiettori anabbaglianti e abbaglianti. Anche in questa situazione devi sapere che possono essere sfruttati solo sugli autoveicoli immatricolati prima del 01/10/1993. Dopo solo bianchi.

Sono legali per il codice della strada?

Le macchine che usano questi fanali sono una minoranza e ti stai chiedendo se i fari fendinebbia gialli siano legali. Non dovrebbero creare problemi ma ci sono dei particolari. Devi consultare la legge, ti consiglio di recuperare l’articolo 153 del Codice della Strada:

Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori (…) In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.

I proiettori anabbaglianti e abbaglianti bianchi vanno bene ma puoi optare per i fendinebbia. Puoi approfondire sulla Gazzetta Ufficiale. Al passaggio 3.14 della direttiva sull’installazione dei dispositivi d’illuminazione e di segnalazione luminosa c’è scritto per quanto riguarda i fari fendinebbia gialli: “Proiettore fendinebbia anteriore, bianco o giallo”.

Multe per chi non rispetta le norme

Le norme per utilizzare i fari  contro la nebbia sono chiare: si devono utilizzare solo quando servono realmente. Come suggerisce sempre l’articolo 153 del Codice della Strada, le multe per chi non rispetta questo passaggio sono di 42 euro.

Fendinebbia gialli: usa una pellicola

L’esito è negativo? Come fare a soddisfare questo piccolo vezzo estetico che ti dà la sensazione di tornare indietro nel tempo? Puoi impiegare lampade per fari colorati che creano riflessi all’interno del dispositivo mentre all’esterno la luce resta bianca.

Naturalmente, tu puoi scegliere il giallo. Philips offre delle soluzioni nelle versioni H4 e H7 a un costo abbastanza contenuto. Se desideri tanto dei fari fendinebbia gialli puoi applicare delle pellicole che donano l’effetto giallo selettivo ma assicurati che siano legali.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Hai usato fari fendinebbia gialli?

In quest’articolo ti ho dato dato alcune informazioni sull’uso dei fari fendinebbia gialli. Soluzioni che, in base alla propria esperienza, possono aumentare (o meno) la sicurezza su strada insieme alla scelta degli pneumatici invernali. Tu quali fari fendinebbia usi? Gialli o bianchi? Affrontiamo insieme questo tema che stuzzica i veri amanti delle auto.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento