Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Garanzia auto e Coronavirus: ci saranno estensioni a causa del COVID-19?

garanzia auto e coronavirus

Passato il periodo del lockdown, stiamo ritrovando i ritmi e abbiamo ripreso a uscire. Ora che hai riacceso il motore ti sei ricordato di quel rumore fastidioso. La domanda: cosa cambia adesso che bisogna valutare la relazione tra garanzia auto e Coronavirus?

Quel problema lo avevi notato prima. Volevi portare l’auto dal meccanico per farla controllare, ma poi non si è potuto più uscire. Nel frattempo però è scaduta la garanzia e quello che poteva essere un intervento coperto, potrebbe trasformarsi in una spesa.

Puoi chiedere un prolungamento della garanzia per Coronavirus? Il periodo di blocco forzato può essere recuperato?  Vediamo insieme quali sono le possibilità che la garanzia della tua auto, in scadenza nel periodo del COVID-19, possa essere ancora applicata.

Garanzia auto usata e nuovo Coronavirus

Ecco il caso di un’auto usata acquistata un anno fa con garanzia in scadenza nel lockdown. Le auto usate hanno garanzia per effetto della normativa a tutela dei consumatori. È il Codice del Consumo che si applica solo se acquistate da un venditore professionista.

La Legge prevede che sia garantita per almeno un anno e che a rispondere degli eventuali difetti debba essere il venditore. In alcuni casi è il venditore ad aggiungere un prodotto di Garanzia aggiuntiva, gestita da società specializzate, a copertura di alcuni guasti.

A meno di iniziative più favorevoli intraprese dal venditore dal quale hai acquistato l’auto, non sono previste deroghe e prolungamenti della scadenza garanzia.

Se hai acquistato una quattro ruote usata e la garanzia auto è scaduta nei mesi di chiusura a causa del nuovo Coronavirus? Ecco, non puoi pretenderne l’applicazione.

Da leggere: come scegliere assicurazione auto

Garanzia auto usata: ecco 60 giorni in più

La garanzia è scaduta nel periodo in cui gli spostamenti erano vietati e le officine chiuse? C’è una possibilità per chiedere che il guasto venga considerato coperto.

L’articolo 132 comma 2 del Codice del Consumo che regolamenta l’applicazione della Garanzia Legale, infatti, concede al consumatore la possibilità di presentare il reclamo.

Questo entro 60 giorni dalla scoperta. Quindi hai due mesi oltre la data di scadenza per inviare una richiesta al venditore di riconoscere il difetto in garanzia. Non è un vero e proprio prolungamento ma spero che con questa informazione possa esserti utile.

Coronavirus e Garanzia sulle auto nuove

Se hai comprato un’auto nuova e la scadenza della garanzia era fissata nel periodo di pandemia. Forse puoi usufruire delle iniziative prese dalle case per agevolare i clienti.

Buona parte delle aziende automobilistiche hanno deciso di prolungare la validità della garanzia. Questo per periodi che variano tra i 30 giorni e 3 mesi. La possibilità di allungare la validità della garanzia è un’operazione di marketing tesa a mantenere un buon rapporto con il cliente che non ha potuto rivolgersi all’officina nel periodo del Coronavirus.

Ogni marchio ha applicato una propria strategia per gestire la relazione tra garanzia e COVID-19. Alcuni hanno deciso di valutare caso per caso, altri non vogliono intervenire.

Non è un diritto e di conseguenza, se la garanzia è scaduta, non puoi pretendere che venga applicata ne potrai appellarti alla Garanzia Legale a carico del venditore. Il mio consiglio?

È di chiamare l’assistenza clienti del marchio e informarti se puoi ancora avvalerti dell’assistenza in garanzia e quali sono le modalità e le condizioni previste per il tuo caso.

Le agevolazioni che i costruttori hanno adottato riguardano solo le garanzie scadute nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio. Non ci sono prolungamenti di validità per le altre garanzie sulle quali il periodo del blocco alla circolazione del Coronavirus non sarà recuperato.

Coronavirus, le nuove scadenze garanzie

Quali sono le nuove scadenze? Alcune case come Ford non hanno comunicato provvedimenti particolari o date di scadenza prorogate a a causa del Coronavirus. Quindi rimangono applicabili eventuali scadenze chilometriche previste dal contratto di garanzia.

Altre hanno rivalutato i criteri. Fino a quando sei coperto dalla garanzia de produttore? Vediamo insieme cosa propongono le principali case automobilistiche.

FCA

FCA ha prolungato le garanzie per un mese dalla fine del lockdown. Quindi per tutte le garanzie scadute nel periodo della pandemia, a dato la possibilità di presentarsi in officina per 30 giorni dalla riapertura. La stessa scadenza è stata fissata anche dalla Suzuki.

Audi, Seat, Skoda

Il Gruppo Audi, Volkswagen, ha automaticamente spostato di tre mesi la data del termine della garanzia per tutte le auto che l’avevano fissata nel periodo del COVID-19. Stessa politica riguarda anche le garanzie scadute tra marzo e maggio di Seat e Skoda.

BMW e Mini

Termine 31 luglio per i proprietari di veicoli che avevano in scadenza la garanzia nei mesi di blocco per Coronavirus che devono rivolgersi ai meccanici del gruppo con interventi.

Renault e Dacia

La posizione ufficiale di queste case costruttrici: il periodo di validità della garanzia è esteso sino a una durata totale di 30 giorni dalla fine dell’emergenza nuovo Coronavirus.

Hyundai e Honda, KIA

Anche queste realtà hanno preso una decisione specifica. E allungato fino al 31 maggio tutte le garanzie che avevano data di scadenza tra marzo e aprile, KIA fino al 30 giugno.

Attenzione alle manutenzioni per la garanzia

C’è un aspetto che incide sulla validità della garanzia da considerare: la manutenzione. Buona parte delle garanzie prevedono che per mantenerne la validità, il proprietario dell’auto debba rispettare le scadenze periodiche previste dal piano di manutenzione.

Queste possono essere sia chilometriche che temporali. Mentre il blocco della circolazione, nella maggior parte dei casi, non dovrebbe aver influito sulla percorrenza chilometrica, potrebbe averci impedito di andare in officina. E fare il tagliando alla scadenza.

Le conseguenze di questo ritardo potrebbero emergere solamente se sarai costretto, in futuro, a richiedere un intervento in garanzia perché potrebbe essere rifiutato per il mancato rispetto delle prescrizioni sulla manutenzione. Preferisci evitare problemi?

Rientri nella casistica? È giusto recarsi in officina il prima possibile e far aggiungere una nota sulla fattura o una dichiarazione che giustifichi il ritardo.

Da leggere: conviene investire sulle garanzie?

Garanzia auto e coronavirus: la tua opinione

Il mio consiglio è quello di contattare i numeri dedicati all’assistenza clienti del costruttore dell’auto e sottoporre il tuo problema per conoscere modalità e procedure previste.

In alcuni casi sarà necessario aprire una segnalazione e presentarsi in officina con una autorizzazione ricevuta via email direttamente dal customer care. Se invece hai notizie aggiuntive o vuoi raccontarmi la tua esperienza puoi aggiungere  un commento qui sotto.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento