Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Garanzia auto usata: si può avere se compri la tua quattro ruote con partita IVA?

garanzia auto usata acquistata con partita iva

È possibile avere la garanzia auto usata acquistata con partita IVA? Quando acquisti una vettura usata temi che il precedente proprietario non sia stato prudente e corretto nell’opera di manutenzione. Cosa succede in questi casi? Potresti avere problemi?

L’auto può nascondere dei guasti. Scoprire dopo l’acquisto di dover spendere soldi per una riparazione inattesa è un problema da non sottovalutare. Per questo vuoi sapere di più.

Così il risparmio ottenuto preferendo un’auto usata a una nuova non andrebbe in fumo. In tuo aiuto  potrebbe intervenire la garanzia per auto usate prevista dalla legge che tutela l’acquirente da questo tipo di imprevisti. In che modo? Scopriamolo insieme.

Cos’è la Garanzia Legale sull’auto usata

Il Codice del Consumo tutela l’acquirente di un’auto usata da qualsiasi difetto non corrispondente con il contratto di vendita, imponendo al venditore di ripristinare il veicolo.

Ovviamente a sue spese. Questa Garanzia di Conformità – o anche Garanzia Legale – non si applica su tutte le compravendite di vetture usate ma ha delle limitazioni. Quali? Cosa copre la garanzia sulle auto usate? È bene tu conosca tutti i dettagli prima di procedere.

La mia auto usata è già in garanzia?

La legge che tutela l’acquisto di un’auto usata, e impone al venditore di garantire eventuali anomalie successive all’acquisto, si applica solo se l’acquirente è un consumatore privato.

Il venditore, invece, deve essere un professionista. Cos potrai avvalerti delle norme del Codice del Consumo su garanzia solo se ti rivolgi a un concessionario o a un autosalone.

 Niente garanzia se compri l’auto usata con partita IVA

Come funziona la garanzia auto usata acquistata con partita IVA?

Situazione completamente differente. Se invece compri l’auto usata da un privato la Garanzia di Conformità non si applica e quindi non hai garanzia. La sintesi è semplice in questi casi: se dovesse insorgere qualche problema dovrai risolverlo da solo.

Come fare per l’acquisto del furgone?

Se il veicolo è immatricolato come autocarro a uso proprio, e non l’hai intestato a partita IVA, potrai usare la garanzia legale. Se è intestato a una persona giuridica, o è immatricolato a uso terzi, rientra nell’uso professionale e quindi niente garanzia.

Posso intestare l’auto alla ditta?

È possibile avere la garanzia auto usata acquistata con partita IVA? Iniziamo dalla definizione di consumatore o utente riportata dal Codice del Consumo è la seguente:

La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

L’obiettivo della normativa legata alla Garanzia Legale è quello tutelare il consumatore che si rivolge ad un professionista perché lo considera parte debole della compravendita.

Questo perché non ha le stesse competenze che caratterizzano il venditore. Se acquisti l’auto richiedendo fattura con partita IVA agisci nell’ambito della tua attività e non potrai richiedere al venditore l’applicazione della Garanzia. Vuoi qualche informazione in più?

Da leggere: cosa significa la formula vista e piaciuta

Concessionario offre la garanzia: cosa faccio?

L’unica possibilità di avere una garanzia sull’auto usata intestata a partita IVA è quella offerta dalle soluzioni aggiuntive che alcuni commercianti attivano sull’auto venduta. In questo caso dovrai richiedere che ti venga consegnato un libretto che riporti le condizioni.

Leggi bene cosa è garantito, quali sono i massimali, se sono previste franchigie e le clausole che ne definiscono l’applicazione perché è un vero e proprio contratto.

Garanzia per l’automobile usata non significa “qualsiasi cosa succede paga un altro” perché non tutto è coperto. Ciò significa che informarsi prima può fare la differenza.

Garanzia auto usata acquistata con partita IVA: rappresentanti

Qualsiasi sia l’attività da te svolta, si presume che se richiedi fattura intestata a partita IVA il tuo acquisto sia funzionale alla tua attività. Quindi, anche se hai acquistato l’auto usata da un concessionario questo non sarà obbligato a riconoscere la garanzia.

Come posso ottenere la garanzia auto usata?

Ricapitolando, la tua auto usata sarà garantita solamente se sei un privato e acquisti da un venditore professionista. Se invece intesti l’auto sulla partita IVA o la compri da un privato?

Cosa fai se ci sono guasti o malfunzionamenti? Dovrai provvedere a tue spese perché non puoi rivalerti sul venditore. C’è però una possibilità che ti permette di avere una garanzia.

Attualmente in Italia l’unica garanzia per auto usata che puoi scegliere tu direttamente è Garanzia Online, una polizza assicurativa sui guasti meccanici elettrici ed elettronici che interviene a ripristinare il veicolo. Dai uno sguardo alla pagina preventivi.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Ci sono quattro diversi livelli di copertura tra i quali puoi selezionare quello più adatto alle tue esigenze. Che ne pensi? Hai qualche dubbio? Scrivi nei commenti le tue considerazioni.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

10 Comments

  • francesco marrone ha detto:

    salve,sono un commerciante di auto, da qualche mese ho venduto un furgone fiat Ducato ad un rivenditore del settore con mini passaggio (Dini) , il furbetto mi chiede un intrervento in garanzia per un’anomalia presinta alla valvola EGR, sono tenuto a farle la riparazione in garanzia? io quando compro gli usati dai concesoionari mica dopo aver riscontrato difetti mi riparano la vettura, la saluto Francesco 39

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Francesco,
      come hai letto nell’articolo il Codice del Consumo non si applica nelle compravendite tra professionisti. Dovrebbe contestarti un vizio occulto in applicazione del Codice Civile ma non mi sembra questo il caso.

      • giuseppe ha detto:

        Salve, sono un commerciante di auto e ho appena acquistato un’audi A6 allroad del 2015 3.0 tdci da un commerciante. la macchina ha 260000km ma dopo 800km il motore si è rotto completamente e ti immagino che danno ho avuto e non più vendibile.
        Posso chiedere un risarcimento danni? grazie a presto.

        • Andrea De Sanctis ha detto:

          Ciao Giuseppe,
          essendo tu un professionista, l’unica possibilità per chiedere i danni è dimostrare che il venditore fosse a conoscenza di un vizio dell’auto e lo abbia occultato. Negli altri casi il venditore potrebbe affermare che lo stato dell’auto fosse noto e che tu, in quanto commerciante, avevi la competenza per valutare correttamente l’acquisto.

  • Matteo ha detto:

    Buongiorno, dovrei acquistare un autocarro per la mia attivitá, il mezzo è ancora in garanzia della casa madre e la mia intenzione è prolungarla a 5 anni, ma il venditore mi vuole assolutamente vendere una garanzia accessoria a pagamento, devo stipularla per forza?
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Matteo, per prolungare la garanzia della casa deve acquistare un pacchetto di estensione, che probabilmente è quella che le propone il venditore.

  • Marco ha detto:

    Salve.
    Ho un furgone acquistato nuovo nel dicembre 2016, tagliandato sempre in officina autorizzata.
    A settembre 2020, lo porto in officina per l’accensione della spia olio con il soccorso, loro lo provano (con la spia accesa) e rompono il motore.
    Dopo aver interpellato casa madre (che fa fare una ricerca del guasto di €1050,00 che devo pagare), l’officina dice che, la rottura, è dovuta ad un difetto di fabbrica (cinghia distribuzione deteriorata a bagno d’olio, che ha bloccato la pompa). Casa madre riconosce 1700€, li contatto per rivedere la loro proposta, come risposta ritirano l’offerta!
    Ho chiamato un perito esterno che ha constatato il difetto.
    Si può richiedere il ridarcimento del danno?
    Ad oggi il mezzo è ancora in officina, con il materiale sopra, senza motore in attesa di risposte che non arrivano da parte loro.
    Saluti

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Marco,
      essendo decorsi i termini della garanzia, in mancanza di un richiamo o del riconoscimento del difetto di fabbrica da parte del costruttore, l’intervento rientra nella correntezza commerciale della casa madre. Altra possibilità è che la responsabilità della rottura possa essere attribuita ad una responsabilità dell’officina. In quest’ultimo caso potresti contestare a loro l’aggravamento del danno.

  • Stefano ha detto:

    Buongiorno.
    avendo una ditta individuale l’auto verrà intestata a me come persona fisica, ma sarà fatturata alla mia p.iva. In questo caso la garanzia legale, sarà tenuta a rispondere in caso di gausto oppure no?
    Acquistando una vostra “Garanzia Online”, quali sono le cose di cui tener conto per non incorrere nella negazione di risarcimento? ad esempio: è necessario fornire il libretto di manutenzione con riportati gli interventi regolarmente effettuati in officine autorizzate?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano,
      la Legge tutela esclusivamente il consumatore ed esclude chi fa un “uso professionale del bene”. Nel tuo caso il venditore potrebbe negarti l’applicazione del Codice del Consumo perché il contratto è concluso con una partita iva.
      Tutte le condizioni della polizza GaranziaOnline le trovi nel sito. In fondo alla pagina c’è anche il link per scaricare il Fascicolo Informativo con tutti i dettagli.
      Riguardo la manutenzione è richiesto il rispetto del piano previsto dal costruttore e le scadenze temporali/chilometriche successive alla decorrenza della polizza documentando i tagliandi con ricevute fiscali/fatture che riportino i codici dei ricambi utilizzati e la specifica dell’olio. La manutenzione può essere svolta in qualsiasi officina.

Lascia un commento