Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Garanzia sull’acquisto di auto usate da concessionari: quanto dura e cosa copre

Di 29 Gennaio 202134 Comments
garanzia concessionario

L’usato comporta sempre il rischio che qualcosa vada storto e potersi avvalere di una garanzia può essere uno degli argomenti da considerare quando decidi di cambiare auto. La legge riserva tutele differenti tra garanzia auto usate da concessionari o da privato.

Solo nel primo caso hai diritto alla garanzia, lo sapevi? Se hai comprato un’auto usata da un concessionario e vuoi avere maggiori informazioni su quanto dura e cosa copre la garanzia sei nel posto giusto, vediamo insieme quali sono i tuoi diritti e cosa puoi ottenere.

La garanzia del concessionario è obbligatoria

Se sei un privato, quando acquisti da un venditore professionista come il concessionario, la Legge prevede che il bene sia coperto da una garanzia. Non è un’opzione, ne è necessario che venga specificato sul contratto o che sia presente un documento specifico che descriva la garanzia prestata. È il Codice del Consumo a stabilire le regole di applicazione.

Più in particolare sono gli articoli dal 128 al 135 che definiscono la cosiddetta Garanzia Legale di Conformità. In sostanza il concessionario è responsabile nei confronti del cliente che il bene acquistato abbia le caratteristiche e le funzionalità descritte dal contratto e che siano ragionevolmente attendibili per un bene di quel tipo. Applicato all’auto?

Garanzia auto usate da concessionari

Ciò significa che eventuali difetti che dovessero manifestarsi dopo la consegna dovranno essere ripristinati dal concessionario senza spese per l’acquirente. A meno che non siano compatibili con l’uso, anche pregresso, o causati dal nuovo proprietario.

Quanto dura la garanzia del concessionario

L’articolo 132 del Codice del Consumo stabilisce che la responsabilità del concessionario è di 2 anni dalla consegna del bene. Questo periodo, nel caso di beni usati, può essere ridotto a un anno (art.134) in accordo tra le parti. Nel caso dell’auto usata comprata dal concessionario la garanzia dura 2 anni. A meno che sul contratto non sia specificato altro e tu lo abbia accettato. Comunque, la durata non può essere inferiore a 12 mesi. 

Il venditore ha inserito sul contratto una durata della garanzia non in linea con quanto previsto dagli articoli? Restano applicabili le disposizioni della legge perché sono considerate nulle, in quanto vessatorie e non in linea con le norme, tutte le eventuali clausole tese a limitare i diritti del consumatore. La durata della garanzia sarà di 2 anni.

Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate

Cosa copre la garanzia del concessionario

Prima di entrare nello specifico, credo opportuno chiarire che la Legge non prevede un elenco di organi coperti o esclusi. Se il concessionario ha inserito nel contratto delle informazioni diverse, ad esempio delle voci specifiche su motore e cambio?

Si tratta di una garanzia aggiuntiva che può solo ampliare i tuoi diritti, non limitarli. Stesso discorso se ti ha consegnato un libretto che descrive quali componenti sono inclusi.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

La Garanzia Legale prevede che sia considerato un difetto qualsiasi malfunzionamento che renda l’auto non idonea all’uso. Sempre che non ti sia stato comunicato dal venditore prima della conclusione del contratto, o che sia incompatibile con anzianità e percorrenza.

Non possono essere considerati difetti gli interventi di manutenzione resi necessari in conseguenza dell’uso, anche pregresso. Come, ad esempio, i freni da sostituire. 

Per approfondire: Cosa copre la garanzia auto usata? [Infografica]

Cosa fare per non perdere la garanzia

La garanzia auto usata comprata dal concessionario, come visto, è un diritto e non può essere esclusa. Ma, per mantenerne l’applicazione, tu devi farne un corretto uso.

Ciò significa che se vorrai reclamare un difetto dovrai essere nelle condizioni di poter dimostrare di aver sottoposto l’auto ai tagliandi previsti dal piano di manutenzione del costruttore. Con l’utilizzo di ricambi originali o compatibili. Non puoi improvvisare.

Un’attenzione particolare riguarda il tipo di olio utilizzato dal meccanico perché questo potrebbe fare la differenza tra un reclamo respinto ed uno accordato.

auto d'importazione

Quando porterai l’auto in officina, chiedi un documento fiscale che descriva nel dettaglio i codici dei ricambi e la specifica del lubrificante. Nel caso l’auto abbia un guasto, non farla riparare senza aver prima avuto l’autorizzazione (scritta) del concessionario.

La garanzia legale prevede che il concessionario abbia il diritto di verificare il reclamo e di proporre un rimedio. Se non lo consulti potrebbe rifiutarsi di coprire la spesa.

Come reclamare un guasto, la procedura

Se l’auto usata che hai acquistato dal concessionario ha un problema che pensi debba essere risolto in garanzia, l’unica cosa che devi fare è presentare un reclamo al venditore segnalando il difetto, chiedendo di eliminarlo. Ti consiglio di scrivere in modo da poter eventualmente documentare la richiesta in caso di contenzioso. Fai riferimento agli articoli del Codice del Consumo e chiedi il ripristino, senza spese, della conformità del bene.

Il concessionario ti chiederà di portare l’auto nella sua officina o di inviare un preventivo di riparazione. Tieni presente che la legge prevede che il venditore debba ripristinare la funzionalità del bene non di migliorarlo. Questo significa che potrebbe utilizzare ricambi usati o revisionare quelli guasti purché la riparazione abbia l’effetto di eliminare il difetto. 

La garanzia aggiuntiva per un’auto usata

Molti concessionari abbinano alla vendita di un’auto usata l’attivazione di una Garanzia Convenzionale. È un servizio aggiuntivo che spesso risulta utile e risolve il problema senza dover far leva sulla normativa. Se ti ha consegnato uno specifico libretto per la garanzia, significa che ha affidato ad una società specializzata la gestione di questo servizio.

Leggilo attentamente e, in caso di guasto segui le indicazioni riportate nelle condizioni generali ma ricorda che la garanzia convenzionale non sostituisce quella legale e chi deve rispondere dei difetti è sempre e solo il concessionario. La società di garanzia opera in suo nome ed è a lui che dovrai rivolgerti qualora non ti ritenessi soddisfatto.

Per approfondire: Vizi occulti auto. Cosa sono e come difendersi

Garanzia auto usate da concessionari

Mi auguro che tu non debba mai aver bisogno della garanzia del concessionario. Se hai qualche domanda o vuoi raccontare la tua esperienza, lo spazio qui sotto ti consente di inserire un commento all’articolo. Scrivimi e cercherò di risolvere eventuali dubbi.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

34 Comments

  • Omar ha detto:

    Salve, la garanzia di un auto usata quasi sempre ridotta a 12 mesi, è valida su tutto il territorio nazionale o devo obbligatoriamente portarla da chi me l’ha venduta anche se a 1000km di distanza? E’ lecito da parte del venditore chiede ulteriori 300€ per avere la validità in tutta italia anziche solo da lui? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Omar,
      La Legge non specifica l’estensione territoriale ma, stabilisce che il venditore sia responsabile dei difetti di conformità e li debba eliminare. All’articolo 130 comma 5 specifica che le riparazioni o le sostituzioni non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore. La distanza potrebbe rientrare tra gli inconvenienti. Probabilmente con le €300 il venditore attiverebbe a tue spese una garanzia aggiuntiva.

  • Fotso Williams ha detto:

    Buongiorno bisogno ho bisogno del vostro consiglio Sto facendo un finanziamento per un’auto del marchio Toyota Yaris da un concessionario dal mese di febbraio in cui è la prima volta quindi non ho prestato attenzione al controllo dell’auto Qui l’auto ha molteplici problemi come ad esempio i finestrini le chiavi e fa già tre rumori diversi che ascolto sulla macchina e quando gli chiedo lo rassicura che viene dal motore e qui si vede che abito molto lontano da dove l’ho comprato visto che è un finanziamento e che già la banca a pagato tutta la totalità dei soldi della macchina quando chiamo loro non mi rispondono anche quando mando il messaggio non mi rispondono loro mi hanno dato un garanzia di un anno loro sonno di Venezia et sono di Milano perfavore ho bisogno dei vostri consigli cosa posso fare e il finanziamento lo pago tranquillamente

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao, il finanziamento devi pagarlo altrimenti verresti censito come cattivo pagatore. Per quanto riguarda la garanzia, devi rivolgerti al venditore, eventualmente anche tramite raccomandata

  • Manuel ha detto:

    Salve
    Ho comprato un auto usata da un concessionario a gennaio 2021 .
    Già appena presa ha dato piccoli problemi come il filtro antiparticolato che sono stati riparati dal concessionario stesso con molta lentezza.il 21 aprile 2021 l auto smette di funzionare improvvisamente .viene contattato il concessionario in quanto la auto ha una garanzia di 12 mesi. Il meccanico del concessionario rimorchia la macchina in officina per ripararla ma da quel giorno la macchina non è stata più restituita. Più volte ho contattato il concessionario che ogni volta dava spiegazioni di un cortocircuito che nn riescono a risolvere.
    passati oltre 3 mesi senza auto con tutti i problemi annessi ho deciso di contattare l avvocato per inviare una lettera che è stata inviata il 23 luglio ma ancora nessuna notizia.
    Che devo fare? Mi conviene contattare un associazione dei consumatori?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Manuel,
      hai diritto alla risoluzione del contratto. Procedi con l’avvocato facendo appello agli articoli 129 e successivi del Codice del Consumo.

  • Stefano Quarantotto ha detto:

    Buongiorno,
    vorrei sapere se nella garanzia di vendita di un auto usata da parte di un autosalone è compresa la trasmissione (differenziale e7o semiassi).
    Grazie

  • Luca ha detto:

    Buonasera avrei bisogno di un consiglio ..dopo aver acquistato un auto usata da un multimarche senza officina da una specie di furbacchione mi ritrovo al decimo mese con la centralina da cambiare…portata in una concessionaria ufficiale di mia volontà senza sentire il venditore …come devo comportarmi per la garanzia?grazie

  • Carlo ha detto:

    Buonasera!Le volevo chiedere un consiglio riguardo ad una smart che ho acquistato 1 mese fa da un privato che l’aveva acquistata da un concessionario ad aprile 2021 ed alla quale avevavo fatto una garanzia extra da compagnia esterna.Il veicolo presenta consumo olio considerevole..1 kg ogni 800 km con malfunzionamento del turbo con forte rumore specialmente a freddo,vibrazione in partenza con strappi in cambio marcia riconducibili a problemi dello spingidisco,malfunzionamento della paletta al volante che permette di scalare le marce.Veicolo che ad aprile aveva 81000 km ed adesso ne ha 86900.Ho sentito compagnia di esterna e mi dicono che è tutto usara non in garanzia ed il concessionario dice che loro non c’entrano più niente e che dipende tutto da garanzia esterna.Secondo lei è cosi o posso fare qualcosa per farli intervenire?Grazie comunque

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Carlo,
      il concessionario ha responsabilità esclusivamente verso il suo cliente. In caso di passaggio di proprietà non ne risponde più. Avendo acquistato da un privato hai solo la speranza che la garanzia sia applicabile anche in caso di cambio intestazione. In quel caso devi leggere le condizioni di garanzia e verificare le coperture.

  • Paolo ha detto:

    Buongiorno posso chiederle un consiglio? Ho acquistato una macchina usata 6 mesi fa,ora siccome la macchina si è fermata per problemi grossi,la garanzia non risponde perché il guasto è dovuto da un ricambio che non è compreso nel contratto di garanzia,posso rivalermi sul rivenditore?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      il contratto di garanzia è un servizio aggiuntivo che non può limitare i tuoi diritti sanciti dal Codice del Consumo. Il venditore rimane responsabile dell’applicazione della Legge. Rivolgiti direttamente a lui.

  • Paolo ha detto:

    Salve posso avere un consiglio?ho acquistato da un rivenditore una macchina usata sei mesi fa,da poco mi si è fermata causa rottura motore dovuta ad un ricambio non coperto da garanzia che non risponde naturalmente.
    Posso rivalermi sul rivenditore?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      il venditore è l’unico responsabile dell’applicazione della garanzia legale. Se la garanzia aggiuntiva non copre il danno rivolgiti direttamente a lui.

  • Paolo ha detto:

    Buongiorno,
    ho acquistato un auto su Subito da un concessionario.
    Auto del 2001 con 124.000 chilometri.
    Io sono a Lecco ed il concessionario si trova a Villaricca /NA).
    Ho pagato con bonifici bancari e con bonifico anche l’agenzia per il passaggio di proprietà.
    Non potendo ritirarla personalmente, ho chiesto ad un mio conoscente di portarmela a Lecco.
    Dovendo già venire, ha ritirato l’auto il giorno della partenza che è avvenuta lunedì 24 gennaio. Il passaggio è avvenuto il 18 gennaio.
    L’auto ha percorso poco meno di 200 chilometri e, secondo il soccorso, si è rotto il motore.
    Cosa posso fare?
    Chiarisco che non mi è stato mai mandato un contratto.
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      nel tuo caso si applica la Garanzia Legale a carico del venditore. Sei tutelato dagli articoli 128 e successivi del Codice del Consumo.

  • Luca ha detto:

    Buon pomeriggio, ho acquistato un passat con 7 anni e 125 mila km.
    Dopo 3 mesi il quadro strumenti si guasta non facendo più funzionare L’adaptive cruise control ed Il front assist.
    Ho sentito il venditore che mi ha detto di portagli l’auto oppure di farla controllare e poi di mandargli il preventivo.
    Al momento della stipula della compravendita il concessionario mi ha detto che avrebbe fatto una garanzia che in caso di guasto l’avrebbe risolto con un pezzo usato,ma se non fosse stato disponibile avrei dovuto dare la differenza di prezzo tra nuovo ed usato.
    A me sinceramente sembra una presa in giro,in quanto L auto che ho acquistato c’è L avevo solo da 3 mesi.
    Ora non so cosa fare.
    Consigli?
    Vorrei risolvere il problema senza spendere altri soldi.
    Grazie e buona serata

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Luca,
      in caso di difetto di conformità la Legge prevede il ripristino a carico del venditore, senza spese per il consumatore. I guasti a componenti elettrici/elettronici però, salvo rari casi, non sono considerati difetti di conformità in quanto, proprio per la natura dei componenti, il guasto viene ritenuto accidentale. Su un’auto usata la garanzia è limitata ai problemi riconducibili a difetti già presenti alla consegna o non ragionevolmente attendibili.

  • Jonathan ha detto:

    Buonasera, la rottura della frizione di una macchina a cambio automatico è considerata un danno da usura?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Jonathan,
      dipende da quanti chilometri ha la macchina e quanto tempo è passato dall’acquisto. Potrebbe comunque rientrare tra i difetti di conformità se, ad esempio, il venditore abbia dichiarato che l’auto era perfetta e non avrebbe necessitato di interventi di manutenzione straordinaria.

  • Ivan ha detto:

    Salve Luca,
    Lunedi 21/03/2022 ho comprato un auto di 11 anni, da un concessionario distante 300 km dalla mia citta, appena entrato in possesso dell’auto in autostrada mi accorgo che non funziona il cruise control e ho avvertito il concessionario, nei tre giorni successivi mi accorgo che vari componenti elelettrici come la chiusura dentralizzata, i finestrini posteriori non funzionano e gli amortizzatori emettono un fastidioso cigolio.Cosa mi consigli?
    Grazie Ivan

  • Stefano ha detto:

    Buongiorno, ho comprato un’auto usata da concessionario e ho un problema con l’impianto di riscaldamento. Ho una garanzia di 12 mesi. Dopo aver inviato preventivo di riparazione al gestore della garanzia, questo mi risponde che non può rimborsare perchè il difetto è stato riscontrato dopo 6 mesi dalla consegna. Come posso comportarmi?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano,
      se hai l’auto da più di sei mesi e hai segnalato a Marzo questo difetto, si presume che tu abbia già utilizzato l’impianto di riscaldamento e che fosse funzionante. Se ora ha smesso di funzionare non puoi contestare al venditore un difetto di conformità già presente. La garanzia legale prevede che il venditore sia responsabile quando il difetto, pur se si manifesta a distanza di tempo, era esistente al momento della consegna. Per i difetti che si manifestano dopo i primi sei messi è il consumatore, eventualmente, che deve dimostrare il contrario.

  • Roberta ha detto:

    Salve, ho comprato un’auto usata con motore a km 0a settembre 2021. Già dopo qualche mese la macchina dava segnali di problemi al motore. Il problema riguarda le cinghie di distribuzione.
    Il concessionario da cui ho comprato l’auto sostiene che non sia di sua competenza…
    Sono piuttosto ignorante a riguardo e vorrei sapere se ha parzialmente ragione o meno.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Roberta,
      non è sufficiente che il concessionario sostenga che non è di sua competenza. L’art.135 del D.Lgs170/2021 stabilisce che qualsiasi difetto che si manifesta entro un anno dalla consegna esistesse già a tale data, salvo prova contraria. Per escludere la propria responsabilità deve provare il contrario.

  • Oberdan ha detto:

    Buongiorno, ho comprato una smart 451 usata a settembre dello scorso anno, oggi purtroppo non si accendeva. Poiché la stessa aveva un anno di garanzia l’ho portata dal meccanico della concessionaria il quale mi informava che, poiché il proprietario della concessionaria era cambiato, la riparazione avrei dovuto pagarla io.
    É corretto ?
    Grazie in anticipo della risposta.

  • Edgar Uzcategui ha detto:

    Salve, ho comprato un’auto del 2001 in concessionaria. Il venditore mi ha detto che non ha garanzia per gli anni dell’auto. Non la usa nemmeno da un mese e la leva del cambio si è staccata, non riesco a mettere la retromarcia. Posso chiedere la garanzia di legge? Nel contratto c’è scritto qualcosa che è stato venduto senza garanzia.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Edgar,
      l’anzianità dell’auto non esclude l’applicazione della Garanzia di Legge. Per il tuo problema specifico c’è da stabilire il motivo che ha causato il danno.

  • ELENA ha detto:

    Buonasera. Ho avuto un problema con la mia auto usata, acquistata da un concessionario a inizio febbraio 2022. Mi sono dovuta recare nell’officina a me più vicina del medesimo gruppo (quindi in una sede diversa rispetto a quella di vendita) per un guasto al motore che non mi permetteva l’utilizzo del mezzo: è stato sostituito l’iniettore urea. Ho ancora diritto a chiedere il risarcimento al concessionario anche se il guasto è già stato riparato? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Elena,
      procedendo alla riparazione senza aver previamente consultato il venditore, ti fa perdere il diritto a richiedere il risarcimento. Il venditore, pur avendo l’obbligo di ripristinare la conformità del bene, ha il diritto di valutare il reclamo e proporre un rimedio.

Lascia un commento