
Cosa succede se l’auto non è ancora d’epoca ma ha una certa età e ha superato la fatidica soglia dei 10 anni di onorato servizio? La garazia funziona? Si applica? Ecco tutto quello che devi sapere.
Comprare un’auto usata e immatricolata da oltre un decennio può essere un’ottima soluzione. Con le dovute accortezze puoi trovare veicoli in ottimo stato che potranno soddisfare le tue esigenze e accompagnarti ancora per molti chilometri. Ma devi anche valutare cosa copre e come funziona una garanzia auto usate di oltre 10 anni.
Questa soglia, come quella dei 100.000 chilometri, è da molti considerata un limite oltre il quale l’auto sia più soggetta a malfunzionamenti o rotture. Ma in realtà non è così.
Gli elementi che più influiscono sull’affidabilità di un’auto non sono l’anzianità o il chilometraggio ma piuttosto l’accuratezza della manutenzione e l’uso che ne è stato fatto.
Ciò nonostante non è raro che quando si acquista un’auto con più di dieci anni il venditore tenti di limitare la garanzia. Come funziona in realtà la garanzia sulle auto usate oltre 10 anni? Quale danno è coperto? Cosa dice la Legge sulla garanzia auto usate?
Indice degli argomenti trattati
Esiste la garanzia per auto con più di 10 anni?
Voglio subito risponderti a questa che è la domanda fondamentale. L’anzianità di un’auto usata non pregiudica il diritto alla garanzia. Qualunque cosa diversa ti abbia potuto dire il venditore è in contraddizione con quanto stabilito dalla Legge.
L’unica eccezione riguarda le auto d’epoca o di interesse storico ma stiamo trattando veicoli più recenti. Questo non significa che qualsiasi cosa succeda interverrà la garanzia.

Quindi tu non dovrai pagare nulla, bensì che la normativa che tutela l’acquirente di un’auto usata non prevede l’esclusione di veicoli immatricolati da più di dieci anni.
Per approfondire: vizi occulti auto. Cosa sono e come difendersi
Legge e garanzia auto usate oltre 10 anni
Per poter valutare le singole situazioni dobbiamo conoscere le disposizioni di legge che regolamentano l’applicazione della garanzia e stabiliscono le diverse responsabilità.
Le maggiori tutele sono riservate a chi acquista l’auto presso un rivenditore professionista in quanto, solo in questo caso, si applica il famoso e noto Codice del Consumo.
Che impone al venditore l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita e di intervenire qualora si manifestassero, nell’arco dei successivi 12 mesi, malfunzionamenti o rotture non compatibili con quanto dichiarato in fase di trattativa.
È l’articolo 129 che, al comma 2, definisce quali caratteristiche deve avere il bene per essere considerato conforme. Innanzitutto deve essere idoneo all’uso.
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo.
Deve avere le caratteristiche descritte dal venditore e la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore possa ragionevolmente aspettarsi.
La tua auto ha un problema? Puoi presentare un reclamo al venditore per chiedere che venga eliminato. A quel punto il venditore deve verificare se la tua richiesta possiede le caratteristiche previste dalla garanzia legale. Ed eventualmente eliminare il difetto.
Cosa copre la garanzia su auto oltre 10 anni?
Come ti ho scritto, garanzia non significa che qualsiasi cosa succeda qualcun altro pagherà il conto. Ne che sull’auto usata la garanzia operi come succede per le auto nuove.
Prima di tutto dobbiamo considerare che alcuni componenti dell’auto sono soggetti alla normale usura dovuta all’utilizzo che ne è stato fatto anche dai precedenti proprietari.
Questo implica che alcuni interventi possano essere considerati di normale manutenzione e ragionevolmente attendibili specialmente su un’auto con più di dieci anni.
Una frizione da rifare, qualche vibrazione o rumorosità, ammortizzatori non al massimo dell’efficienza, possono essere ritenuti difetti compatibili e non sono coperti dalla garanzia. A meno che il venditore non avesse dichiarato di averli sostituiti prima della consegna.
Altro discorso se l’auto dovesse richiedere interventi di riparazione per difetti che la rendano non idonea all’uso o ne pregiudichino le prestazioni rispetto a quanto dichiarato dal venditore o rispetto a quelle di analoghe auto con le stesse caratteristiche.
La rottura di una turbina, infiltrazioni di acqua dal lunotto, le marce che non entrano? Sono difetti che non potevi prevedere e richiedono un intervento del venditore per il ripristino.
Come funziona la riparazione oltre 10 anni?
Quando il difetto rientra in garanzia, il venditore ha l’obbligo di ripristinare la funzionalità del veicolo riportandolo nelle condizioni che aveva prima del manifestarsi del problema.
Nel caso di un’auto usata questo significa che non c’è obbligo di sostituzione con componenti nuovi ma possono anche utilizzare ricambi usati o revisionati.
Tutto ciò purché di qualità equivalente. Per quanto riguarda le spese, in presenza di un difetto di conformità la legge prevede che il ripristino debba essere attuato senza costi per il consumatore (articolo 130, comma 3). L’unica spesa che potrebbero chiederti riguarda i materiali di consumo come oli e filtri che puoi ritenere un tagliando anticipato.
Il venditore, oltre ad avere l’onere della riparazione, ha il diritto di verificare il danno e proporre il rimedio. Per questo non fare l’errore di far riparare l’auto prima di richiedere esplicita autorizzazione: potresti vederti negata la richiesta di rimborso.
Al momento della riparazione, potresti migliorare lo stato del veicolo. Ad esempio montando un ricambio nuovo. O approfittando dello smontaggio per effettuare ulteriori lavorazioni non strettamente necessarie per risolvere il problema ma consigliabili.
In questo caso dovrai sostenere la maggior spesa rispetto a quella strettamente necessaria all’eliminazione del difetto, ma rimane comunque una tua scelta.
Garanzia auto usata acquistata da privato
A differenza di un veicolo acquistato da un concessionario, se compri l’auto da un privato non puoi avere la garanzia legale. Il Codice del Consumo si applica esclusivamente alle compravendite tra professionista e privato. Negli altri casi le tutele si limitano ai vizi occulti.
Cioè a quei difetti già presenti alla consegna e che il venditore ha nascosto o taciuto. In caso di guasto, rivalersi sul venditore diventa più difficile. E se compri un’auto con più di 10 anni devi mettere in conto che potresti dover affrontare qualche spesa in riparazioni.
L’unica possibilità che hai di avere una garanzia su questo tipo di auto usata è di sottoscrivere un’assicurazione che intervenga in tuo aiuto. La garanzia assicurativa è una polizza che puoi sottoscrivere scegliendo il livello di copertura che ritieni più adatto. A differenza di quella legale, puoi rinnovarla ogni anno per evitare spese impreviste.
Da leggere: tempi lunghi sulle riparazioni in garanzia
Garanzia auto usata oltre 10 anni: la tua esperienza
Hai avuto problemi a far valere la garanzia sulla tua auto? Qualcuno ti ha detto che non esiste garanzia per auto oltre i 10 anni? Vuoi maggiori informazioni sulla garanzia per privati? Scrivimi utilizzando lo spazio qui sotto riservato ai commenti.
Salve ho appena acquistato un’ auto usata immatricolata nel 2007 da un rivenditore il quale ha sostiuto la frizione e la cinghia dentata. il rivenditore insiste che per le auto che hanno piu’ di 12 anni di eta’ la garanzia di conformita’ non e obbligatoria. Inoltre le vorrei chiedere se per le sostituzioni che ha fatto sull’auto prima del passagio di proprieta’ deve sottoscrivere qualche dichiarazione.
Grazie
Ciao Melina,
la risposta alla tua domanda la trovi nell’articolo. La Garanzia Legale si applica anche alle auto con più di 10 anni. Se le sostituzioni dichiarate dal venditore hanno contribuito alla tua decisione di acquisto è opportuno che siano inserite nel contratto.
Buon giorno, chiedo gentilmente: acquistata autovettura Chevrolet Spark di 10 anni il giorno 24/08/2021 da privato. Ritirata 26/08/2021. Usata poco, il giorno 04/09 sabato dopo breve tratto autostradale si blocca su raccordo di uscita. Carro attrezzi e per me e famiglia un taxi. Informo venditore privato. Meccanico generico non indica con chiarezza causa guasto, ipotizza guasto importante, parla di sostituzione motore. Riporto al venditore che consiglia altro parere tecnico. Giorno successivo ancora con carro attrezzi Faccio portare ad assistenza ufficiale Chevrolet di Roma. Responso è motore fuso, capo officina dice non è possibile questo danno per normale utilizzo in lasso di tempo così breve, parla di problema preesistente. Spesa riparazione tra 1.300,00 euro e 1.599,00 euro. Avuta certezza danno non lieve subito ho telefonato al venditore privato per informarlo e ho inviato raccomandata per attivare protezione su bene acquistato con difetto non palese, non evidente. Venditore ora non sta rispondendo alle mie chiamate per telefono. Ho famiglia con tre bambini piccoli, questa spesa è oltre mie possibilità. Cosa posso fare ancora per tutelare i miei diritti in merito a questo acquisto-truffa? Ho pagato con bonifico, ora l’auto è inutilizzabile. Il bene doveva essere venduto immune da vizi. Potrò far intervenire il venditore privato per mettere rimedio? 1000 Grazie in anticipo per sua risposta, ho letto suoi articoli, ha grande conoscenza dell’argomento. Buona sera.
Ciao Mario,
se hai letto i miei articoli sai anche quanto sia difficile far valere la garanzia se acquisti da un privato. Non ti resta che rivolgerti ad Sun avvocato per la causa.
Buongiorno , mi chiamo Francesco, circa due mesi emmezzo fa ho comprato da un rivenditore di auto usate una opel corsa del 2006 quindi più di anni , coperta da garanzia di 12 mesi, circa 6 giorni fa senza un apparte perché la macchina ma smesso completamente di funzionare , senza dare segnali fino a quel momento, porto la macchina direttamente dal venditore che mi dice che mancava l’acqua nel motore , dicendomi che se voglio sistemare la macchina mi servono tra i 500 e gli 800 euro perché il motore è andato, dandomi la colpa per sua detta è incuria , e quindi lui non può farci nulla, io però ho acquistato questa auto due mesi emmezzo fa , quando gli dissi che in due mesi emmezzo l’acqua dal motore non può scomparire lui continua a scaricare la colpa su di me dicendo che è stata incuria mia e che lui al massimo risponde del 10% dei danni della macchina e il resto devo pagarlo di tasca mia , come posso fare? Puo rifiutarsi di sistemarmi la macchina e/o rescindere il contratto stipulato? Grazie mille per l’attenzione, sono disperato .
Ciao Francesco,
nell’articolo trovi le risposte. Considerato che il problema si è manifestato entro sei mesi dalla data di consegna la Legge presume fosse già esistente. Se il venditore vuole attribuire a te la responsabilità di ciò che è accaduto dovrà dimostrarlo.
Buonasera mi chiamo Giulia ho acquistato a febbraio 2021 un camper del 1997 da un concessionario che rivende camper nuovi e usati.
Siamo a gennaio e a tre rotture di tipo meccanico; questa volta come per la prima ho chiamato il concessionario sentendomi dire che l’usato oltre i 15 anni non può avere garanzia, inoltre egli afferma che il passaggio di proprietà è stato fatto tra privati anche se io ho pagato direttamente il concessionario. Consapevole che un mezzo così “anziano” avrebbe avuto bisogno di manutenzione mi ritrovo però a dover sostenere delle spese molto superiori a quelle previste. Posso ancora fare qualcosa visto che non è ancora trascorso un anno dall’acquisto? La ringrazio moto.
Ciao Giulia,
chiedi l’applicazione della garanzia legale di conformità.
Salve, ho acquistato una Ford fiesta usata del 2010 da un concessionario, a gennaio 2022. Ora mi ha lasciata a piedi ed è la batteria da cambiare….il concessionario dice che non rientra nella garanzia. È possibile ?….dopo soli 7 mesi è normale io debba cambiare batteria ? La ringrazio per la risposta che vorrà darmi. Patrizia
Ciao Patrizia,
la batteria da cambiare dopo 7 mesi dalla consegna, non è un difetto di conformità.