
Quando sei in procinto di attivare o rinnovare la polizza assicurativa della tua vettura, sia che ti rivolga al tuo assicuratore o che effettui una ricerca sul web, devi decidere. Oltre alla polizza RC auto obbligatoria, vuoi aggiungere delle garanzie accessorie auto?
Se da una parte questo comporta inevitabilmente un aumento del premio assicurativo, dall’altra potresti trovare diversi benefici. Cosa coprono le polizze aggiuntive?
Vediamo insieme le diverse opzioni possibili. Cercherò di darti tutte le informazioni necessarie per scegliere le garanzie più adatte alle tue specifiche esigenze.
La scelta spetta a te. Dovrai valutare in funzione dell’uso che fai dell’auto, dei rischi tipici della città in cui vivi, del valore dell’auto e, non ultimo, il tuo stile di guida. Quali sono le garanzie accessorie auto? Ecco le principali polizze accessorie offerte dalle assicurazioni.
Indice degli argomenti trattati
Furto auto
La polizza furto e incendio è la garanzia accessoria più comune. Il rischio di recarti nel punto dove ricordavi di aver parcheggiato e non trovare più la tua auto è un problema.
Aggiungere la copertura furto e incendio è facoltativo ma attivando questa assicurazione, nel caso la tua auto venga rubata, la compagnia ti risarcirà il valore di mercato. Questo vale anche per il furto parziale ma in questo caso possono essere previste delle esclusioni.
Ad esempio non tutte coprono il furto degli pneumatici. Il premio varia in funzione del valore attribuito al veicolo è quindi opportuno aggiornare la polizza ad ogni rinnovo annuale, abbassando la tariffa. La polizza furto non riconosce indennizzi per gli oggetti.

Fai particolare attenzione a custodire la seconda chiave dell’auto. In caso di furto, per ottenere l’indennizzo la compagnia ti potrà chiedere di riconsegnarla. Se l’hai smarrita e non hai già denunciato all’autorità potresti perdere il diritto al risarcimento.
Da leggere: differenza tra garanzia e assicurazione
Rischio incendio
Anche se il rischio che la tua auto prenda fuoco è meno sentito, la polizza incendio è abbinata a quella per il furto e interviene in i casi di danneggiamento legati alle fiamme.
Oltre ai più comuni guasti elettrici, che possono generare le fiamme, la garanzia incendio interviene anche se a causare l’incendio è un fulmine o un surriscaldamento del motore.
Questa copertura può prevedere una percentuale di scoperto a carico dell’assicurato. Ad esempio, se la polizza prevede uno scoperto del 10%, in caso il danno richieda un importo di mille euro per la riparazione, la compagnia riconoscerà novecento euro. Pari al 90%.
Anche la garanzia incendio non copre gli oggetti contenuti nell’auto e il rimborso totale è pari al valore commerciale dell’auto al momento del sinistro. Gli incendi dolosi non sono coperti, per questi è necessario attivare la polizza atti vandalici che vedremo più avanti.
Kasko
La polizza Kasko è la copertura più ampia e onerosa. Questa assicurazione interviene su ogni tipo di danno, anche quelli causati dal conducente dell’auto come, ad esempio, l’uscita di strada, il ribaltamento o il danno causato da una manovra errata.

L’alta probabilità che si verifichi un danno coperto dalla polizza Kasko incide sull’importo del premio e rende questa garanzia accessoria la meno diffusa. D’altra parte tutela l’integrità dell’auto evitando tutte le spese necessarie per ripristinare i danni da distrazione o urto con colpa. Nell’era del telefono alla guida, è diventata un’opzione da valutare.
Atti vandalici
Specialmente nelle grandi città, la polizza atti vandalici può essere davvero utile. La copertura interviene su tutti quei danni provocati da terzi in occasione di cortei, manifestazioni o più semplicemente da singoli teppisti. Lo specchietto divelto, la carrozzeria rigata, sono solo alcuni dei danni coperti da questa assicurazione.
Può prevedere una percentuale di scoperto o una franchigia (importo minimo a carico dell’assicurato). Per richiedere l’indennizzo alla compagnia è necessario presentare denuncia contro ignoti presso Polizia o Carabinieri entro 90 giorni dall’evento.
Eventi socio-politici
Tra le garanzie accessorie auto, quella dedicata a eventi socio politici è molto simile a quella atti vandalici. Ma, a differenza di quest’ultima, copre solamente i danni causati all’auto in occasione di manifestazioni, disordini sociali, scioperi o atti terroristici.
Quali garanzie accessorie auto scegliere? Questa è una copertura indicata a chi è residente in zone a rischio. Se sei costretto a parcheggiare l’auto su strada e vivi in un quartiere dove è frequente il passaggio di cortei di protesta, questa è l’assicurazione che fa per te.
Assistenza stradale
Quali sono le principali garanzie accessorie auto? Insieme alla polizza furto e incendio, la soluzione più attivata insieme alla Responsabilità Civile è l’assistenza stradale.
La polizza assistenza stradale interviene in caso di fermo auto causato da guasto o incidente provvedendo all’invio sul posto di un carro attrezzi. Attivando questa copertura avrai la possibilità, 24 ore su 24, di chiamare un numero dedicato e richiedere assistenza.
Una centrale operativa risponderà alla richiesta e provvederà ad organizzare il soccorso. Recuperi l’auto, anche in autostrada, e la trasporti in un’officina. Questa copertura prevede un limite chilometrico che indica la distanza massima tra il punto di fermo auto e l’officina.
Ad esempio, non potrai chiedere di portare l’auto a casa se la distanza è superiore al limite previsto. In molti casi potrai però usufruire di alcuni servizi accessori compresi in alcune polizze come l’auto sostitutiva o la riparazione sul posto. Ci sono anche le spese di rientro in treno se distanti dal luogo di residenza o, in alternativa, le spese di albergo.
Eventi atmosferici
Le cronache trattano spesso il tema dei cambiamenti climatici e degli eventi meteo. Straripamenti di fiumi, alberi caduti a causa del forte vento, grandinate devastanti, cornicioni danneggiati da trombe d’aria. I telegiornali mostrano sempre auto danneggiate.
La polizza eventi atmosferici indennizza i danni che l’auto subisce a causa di questi eventi. Se vivi in una zona a rischio questa copertura devi valutarla bene. Prima della sottoscrizione ti consiglio di leggere le condizioni previste in quanto le coperture non sono uniformi per tutte le compagnie e possono essere previste limitazioni ed esclusioni.
Le franchigie o gli scoperti possono essere molto alti. La polizza eventi atmosferici, in caso di fulmine o auto danneggiata per un rogo, non sostituisce la polizza incendio.
Tutela legale
La parcella di un avvocato, qualora, a seguito di un incidente, si venga chiamati in giudizio per lesioni o omicidio colposo, può essere particolarmente onerosa. La polizza assistenza legale, a fronte di un premio generalmente contenuto, riconosce il rimborso delle spese.
Cristalli
La polizza accessoria cristalli non ha un premio elevato e può risolvere i danni accidentali che possono riguardare il parabrezza, il lunotto posteriore o i finestrini. Copre solo la parte vetrata, non i meccanismi di apertura o lo sbrinatore. Il caso nel quale questa assicurazione è utile è quello del sassolino che scheggia il parabrezza durante la marcia.

Quasi tutte le compagnie hanno siglato accordi con aziende specializzate nella riparazione delle superfici vetrate. In caso di necessità sarà sufficiente prendere un appuntamento e la riparazione sarà effettuata a spese dell’assicurazione. La rottura del vetro nel tentativo di rubare l’auto non rientra in questa copertura ma viene inclusa in quella contro il furto.
Infortuni conducente
Con un incidente da te causato, la polizza RC auto copre i danni procurati a terze persone ma non quelli procurati a sé stessi. Per questo è possibile aggiungere la garanzia infortuni conducente. Come per le più comuni polizze infortuni è opportuno verificare le coperture e i massimali. Alcune prevedono l’intervento solo in caso di invalidità permanente, altre hanno una diaria riconosciuta per ogni giorno di convalescenza.
In caso di decesso la polizza infortuni prevede un indennizzo per il beneficiario indicato. L’assicurazione non copre quando il conducente sia positivo all’alcool test o sotto effetto di stupefacenti o comunque non fosse in condizione di potersi mettere alla guida.
Danni meccanici
La polizza danni meccanici è probabilmente una delle coperture più utili specialmente sulle auto acquistate usate. Per quanti controlli tu possa fare, la possibilità che qualche componente smetta di funzionare è all’ordine del giorno. Per tutelarti da questo rischio puoi sottoscrivere un’assicurazione sui danni meccanici che intervenga in caso di guasto.
GaranziaOnline è una polizza che interviene in caso di rottura o malfunzionamenti provvedendo direttamente alla riparazione dei componenti guasti.
Le coperture riguardano i principali organi soggetti a guasto. Sulle auto immatricolate da più anni o chilometraggi elevati è previsto uno scoperto. Come per le altre polizze, se sei interessato, prima di sottoscrivere l’assicurazione verifica se le condizioni sono adeguate.
Le tue garanzie accessorie auto
Per decidere se aggiungere delle garanzie accessorie e quali facciano al tuo caso, quindi, devi considerare diversi fattori. Dal tipo di veicolo che devi assicurare, all’esperienza e tipo di guida del conducente. Devi valutare dove parcheggi più frequentemente l’auto e se dove vivi sono frequenti gli eventi atmosferici. L’assistenza stradale può essere utile per chi viaggia molto, ma può anche risolvere situazioni difficili con l’auto in panne.
La speranza è sempre quella di non averne mai bisogno ma, se dovesse succedere, potersi avvalere di una polizza assicurativa, può fare parecchia differenza. Se hai ancora qualche dubbio o vuoi aggiungere qualcosa, puoi aggiungere un commento qui sotto.