
Il mercato delle auto usate ha subito un radicale cambiamento a partire dal 2002. In quell’anno, infatti, è stata recepita dall’ordinamento italiano la Direttiva Europea (44/99) che ha introdotto l’obbligo per i venditori professionali della cosiddetta Garanzia Legale o anche Garanzia di Conformità. Cosa significa questo?
Il consumatore che acquista l’auto da un commerciante è tutelato per un minimo di 12 mesi da futuri difetti. Una vera rivoluzione in un mercato dove più della metà dei passaggi di proprietà avvengono tra privati. Cosa è cambiato? Praticamente niente!
Indice degli argomenti trattati
La sicurezza del Vista e Piaciuta
Nonostante ci fosse (e c’è) l’opportunità per concessionari e autosaloni di attrarre un maggior numero di acquirenti pubblicizzando la novità: “Se acquisti da me la legge ti tutela dagli imprevisti!”, buona parte dei commercianti ha maledetto il cambiamento.
Così gli operatori del settore hanno continuato a rimpiangere il modello Vista e Piaciuta che fino ad allora li aveva messi al riparo da responsabilità future.
Inizialmente hanno tentato di risolvere il problema acquistando servizi di Garanzia convenzionale ulteriore da società terze, che nel frattempo avevano proliferato. Perché erano convinti che avrebbero potuto continuare a vendere come prima, scaricando le proprie responsabilità sul fornitore.
Il ruolo della Garanzia Convenzionale
Gli operatori hanno scoperto a suon di cause che la Garanzia Convenzionale è un servizio aggiuntivo, non sostitutivo. E che se non interviene ne risponde comunque il venditore. Quindi hanno continuato a cercare soluzioni, ma in che modo?
- Attraverso fantomatici stati d’uso,
- Inserendo clausole del tipo “Il cliente rinuncia alla garanzia” (vessatorie e quindi nulle).
- Adottando la tecnica “Se succede qualcosa vieni qui e troviamo una soluzione”.
Che tradotto significa “litighiamo e poi si vede”. Sta di fatto che il fenomeno delle auto schilometrate continua ad essere argomento di attualità, i forum sono pieni di consumatori che lamentano vetture guaste. Cercano consigli su come far valere i propri diritti. D’altro canto i venditori onesti che hanno cura del cliente e rispettano le regole fanno fatica ad emergere, fagocitati da un mercato che non ha voglia di cambiare.
Garanzie: cosa scelgono gli italiani?
Il risultato è che il 60% degli Italiani continua a preferire l’acquisto dell’auto usata da un privato, sconosciuto, incontrato al bar, contattato al telefono dopo aver visto un annuncio su un portale o su di un giornalino locale. Quindi rinuncia alle tutele previste dalla Garanzia Legale, piuttosto che rivolgersi a un commerciante.
È evidente il pensiero della maggior parte degli italiani: la differenza di prezzo da affrontare acquistando da un operatore professionale non è compensata da concreti vantaggi.
Il web sta cambiando le regole
Come è già avvenuto in altri mercati, è il web che sta progressivamente cambiando le regole anche nella compravendita di auto usate. Prima di tutto mettendo a disposizione dei consumatori le informazioni utili a far valere i propri diritti. Poi attraverso nuove proposte di vendita online. Negli ultimi anni, poi, sono in crescita i portali di startup.
Sono portali che offrono la possibilità di acquistare l’auto usata dal computer mettendo a disposizione dell’acquirente le informazioni contrattuali. Più una serie di servizi che vanno dalla consegna a domicilio alla possibilità di restituire l’auto se non soddisfatti. I venditori tradizionali saranno costretti a una concorrenza incentrata sul servizio al cliente, sull’assistenza e la trasparenza. Bisogna offrire vantaggi per essere competitivi.
Da leggere: come, quando e perché fare la revisione auto
Scegli tu la Garanzia Auto
Anche l’acquisto di coperture assicurative RC auto online è in continua crescita. Seguendo questa tendenza, il web offre la possibilità di scegliere se tutelarsi da eventuali difetti.
Come? Acquistando una polizza assicurativa anche sui guasti. È un’altra novità che permette, a chi ha intenzione di comprare un’auto usata, di tutelare l’acquisto scegliendo in completa autonomia la garanzia più adatta alle proprie esigenze.
GaranziaOnline.it è infatti il primo portale sul quale è possibile stipulare un assicurazione sui guasti anche se acquisti l’auto da un privato. Il mercato cambia e aumentano le possibilità di scegliere. Concessionario o privato? Online o no? Tu sei d’accordo? Da che parte stai? Scopri la migliore garanzia auto usata per te o fai subito un preventivo.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text