
Una gomma bucata può capitare a chiunque, e può succedere per diversi motivi. La cosa importante è saper riconoscere il problema e intervenire tempestivamente, perché guidare con uno pneumatico forato può causare problemi alla tua auto. In questo articolo vediamo come riconoscere una foratura e cosa fare quando si buca una ruota.
È importante sottolineare come gli pneumatici della tua auto siano fondamentali ai fini della sicurezza perché costituiscono il punto di contatto tra il veicolo e la strada.
Una buona manutenzione – controllo pressione, gonfiaggio quando necessario, rotazione periodica e sostituzione quando usurate – delle gomme ridurrà i rischi di una foratura.
Indice degli argomenti trattati
Come capire se una ruota è bucata?
Passiamo a vedere come comportarsi in caso di foratura: come riconoscere una ruota bucata? Ovviamente, se sei fermo lo puoi intuire dal fatto che è afflosciata su stessa.
Questo non significa che sia forata. Potrebbe essere semplicemente sgonfia, in questo caso è sufficiente gonfiarla. A tal proposito, ti consiglio di avere sempre con te un compressore d’aria portatile, di quelli collegabili alla presa accendisigari della tua auto)
Se, dopo averla gonfiata, la gomma torna a sgonfiarsi siamo di fronte a una foratura. Discorso analogo se, una volta fermata l’auto, noti un afflosciamento dello pneumatico: una perdita totale della pressione ti dice senza dubbio che hai bucato.
Da leggere: hai già fatto il cambio gomme estive?
Cosa fare se foro mentre guido?
Se sei in marcia e noti un comportamento anomalo – saltellamenti, sbandamenti o perdita della tenuta – potrebbe trattarsi di una gomma bucata. In questo caso è fondamentale accostare e fermare l’auto in sicurezza – se possibile – in uno slargo o una piazzola pianeggiante che permetta una sosta sicura e senza che il veicolo ingombri la strada.
Una volta parcheggiata la vettura, tirato il freno a mano e accesi i lampeggianti di emergenza, ricorda di indossare il gilet giallo ad alta visibilità. Poi devi posizionare il triangolo di segnalazione nelle modalità prescritte dal Codice della Strada: a una distanza di 50 metri prima del veicolo fermo, oppure – se ti trovi in autostrada – a 100 metri.
Come sostituire la ruota bucata
Ora che hai preparato la vettura per la sostituzione della ruota bucata prendi il cric e posizionalo su uno dei punti di sollevamento, che puoi individuare perché evidenziati sulla carrozzeria. Svita e rimuovi i dadi della ruota, tirala energicamente e mettila da parte. Fissa la ruota di ricambio e avvitala bene con l’apposita chiave che trovi nel kit di manutenzione.

Tecnica per sostituire la gomma.
La ruota sostitutiva non è quella con le dimensioni tradizionale ma il ruotino di scorta? Le norme del costruttore raccomandano di non superare gli 80 km/h e di viaggiare con la massima prudenza, sia in città che in autostrada. Trattandosi di una soluzione temporanea dovrai provvedere a sostituirla il prima possibile con una ruota di dimensioni normali.
Riparare una gomma bucata con il kit di gonfiaggio
Molte vetture non hanno la tradizionale ruota di scorta o il provvisorio. Sono dotate del kit gonfia e ripara, composto da un compressore collegabile alla presa accendisigari e da una bomboletta contenente un prodotto che – mescolandosi all’aria compressa immessa nella gomma – chiude il foro e consente di raggiungere il gommista.
Se è questa la dotazione della tua 4 ruote devi fissare la bomboletta nell’apposita apertura sul compressore, collegare lo spinotto all’accendisigari della vettura, collegare il tubo dell’aria compressa alla valvola del pneumatico e accendere il compressore.
Una volta che la pressione indicata sul manometro avrà raggiunto quella indicata nel libretto di uso e manutenzione dell’auto, puoi ripartire. Ma attenzione: la durata della riparazione è limitata, fermati dal primo gommista per riparare la gomma.
Ho forato la ruota: chi devo chiamare?
Esiste una terza possibilità, la più fastidiosa e problematica: squarciare una gomma senza avere la ruota o il ruotino di scorta. Una situazione nella quale non può esserti d’aiuto neppure il kit gonfia e ripara, inefficace quando il foro è di grandi dimensioni.
In questo caso, l’unica possibilità è chiamare il soccorso stradale, una delle polizze accessorie della tua assicurazione auto che ti consigli vivamente di sottoscrivere. Se non ce l’hai, l’unica soluzione è chiamare il carro soccorso ACI al numero 116.
Gomma bucata auto: tu come ti comporti?
Cambiare una gomma bucata non è un’impresa titanica, richiedere però un minimo di esperienza per non farsi cogliere impreparato, magari in un momento di ansia come può essere il dover operare a bordo strada. Per questo è opportuno fare un paio di prove a casa o in un posto tranquillo, così da sapere come e dove mettere le mani.
Come ti comporti in caso di foratura? Ti è capitato di cambiare una ruota bucata? Se ti va raccontami la tua esperienza lasciandomi un commento, soprattutto se ti è capitato di dover intervenire in condizioni particolari. Puoi lasciarmi un messaggio anche se vuoi chiarimenti su come scegliere le gomme migliori per la tua auto.