Skip to main content
Amministrazione Auto

Si può guidare con le ciabatte? E a piedi nudi o con i sandali a infradito?

Di 1 Novembre 2019Maggio 22nd, 2023Nessun Commento
Guida con ciabatte e piedi nudi

La guida con ciabatte e piedi nudi non è vietata dalla legge. Gli automobilisti possono indossare sandali infradito o procedere senza scarpe e non rischiare multe ma c’è pericolo in caso di incidente.


D’estate capita di guidare con sandali, ciabatte e piedi nudi. Magari per il breve tratto di strada che ci separa dalla spiaggia dove fare il bagno. O magari per tratti più lunghi. Ma è lecito farlo?

Sembra strano ma è possibile guidare a piedi scalzi per il Codice della Strada. Puoi portare l’auto a piedi nudi, con sandali di gomma a infradito e addirittura con gli zoccoli e le ciabatte per il mare. Però ci sono problemi con l’assicurazione RC auto che potrebbe non pagare in caso di incidente.

Si può guidare con le ciabatte ai piedi?

Fino al 1993 c’erano delle precisazioni specifiche nel Codice della Strada che vietavano la possibilità di circolare in auto con infradito, zoccoli o altre calzature inadeguate. Poi la norma è stata stralciata.

Non c’è obbligo di indossare scarpe adeguate. Quindi la risposta è affermativa: si può guidare con le ciabatte e puoi portare l’auto con infradito da mare, sandali con tacco e zoccoli. Anche senza scarpe.

Perché non guidare con i piedi scalzi?

Si può condurre un veicolo anche se sprovvisti di calzature ai piedi. È possibile farlo fin dal 1993, quando furono abolite le prescrizioni sul tipo di calzature ammesse quando si è al volante.

Guidare in ciabatte è un azzardo in termini di legge? Il Codice non impone l’obbligo di calzature ma chi guida scalzo o in ciabatte scomode corre rischi di contestazione in caso di incidenti stradali.

Le compagnie di assicurazione potrebbero avere qualcosa da obiettare nei confronti di un assicurato che ha provoca un incidente mentre guidava senza calzature adeguate alla guida.

Secondo l’articolo 141 del Codice della Strada l’automobilista deve poter compiere in sicurezza le operazioni sul veicolo. Se l’abbigliamento non è consono l’assicurazione potrebbe contestare.

Da leggere: oggetti obbligatori da tenere in macchina 

Piedi nudi, sandali, ciabatte: la sicurezza?

Come precisato dalla Polizia Stradale, dal 1993 è venuto meno il divieto di guidare indossando calzature aperte (zoccoli, sandali etc.) e quello di guidare a piedi nudi. Quindi la guida i ciabatte è ammessa e le forze dell’ordine non possono fare multe se guidi a piedi nudi o con scarpe a infradito.

Questo però non ti esonera da rischi e obblighi. Il conducente è tenuto ad autodisciplinarsi nella scelta dei capi di abbigliamento. Scarpe e vestiti non devono limitare o intralciare le manovre.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

La presenza di calzature di tipo aperto o la totale assenza non deve pregiudicare un’efficace azione di guida con i piedi. Come ad esempio le manovre di accelerazione o frenata dell’auto.

Le ciabatte infradito potrebbero non essere aderenti al piede e muoversi durante l’utilizzo dei pedali. Arrivando a scivolare sul tappetino ostacolando l’azione di acceleratore, freno e frizione.

Allo stesso modo, un piede nudo sporco di sabbia o di salsedine potrebbe essere scivoloso e creare un pericolo durante la guida. Quindi, si può guidare con le ciabatte? Sì ma – pur non essendo vietato dal Codice della Strada – procedere con ciabatte, sabot, zoccoli o a piedi nudi è sconsigliato.

Questo vale anche con le carpe con i tacchi?

La stessa contestazione che potrebbero muovere alle conducenti che si mettono al volante calzando zeppe o tacchi molto alti. Così come è da evitare la pratica di mettersi al volante con scarpe tacco 12 o con zeppe da rockstar anni ’70. I sandali senza lacci possono sfilarsi.

Gli infradito rimangono incastrati sotto i pedali, ma le scarpe con tacchi e zeppe di sughero rischiano altri problemi: non danno sensibilità al tallone e perdono sensibilità sul pedale.

Guida con i tacchi alti, ballerine o scarpe scomode.

Rischio della rivalsa assicurativa RC auto

Pur non essendoci rischi di multe, verbali e sanzioni da parte delle forze dell’ordine, sono due i motivi che dovrebbero sconsigliare di guidare senza scarpe chiuse e con tacco alto.

Il primo riguarda la sicurezza del guidatore e degli altri utenti della strada. Il secondo motivo è che in caso di incidente con colpa l’assicurazione potrebbe liquidare il danno alla controparte. E poi rifarsi sull’assicurato, intimandogli di rimborsare quanto pagato per la guida in ciabatte.

Gli articoli che regolano la guida in sicurezza

È una prassi chiamata rivalsa assicurativa sull’automobilista prevista dagli articoli 140 e 141 del Codice della Strada. Il conducente deve seguire un comportamento in auto tale che:

“In ogni caso sia salvaguardata la sicurezza stradale [perché deve] essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”

Il verbale delle Forze dell’Ordine fa riferimento a piedi nudi, alla guida in pantofole o all’uso di calzature non idonee da parte dell’automobilista? L’assicurazione potrebbe appellarsi agli articoli 140 e 141 del CdS per chiamare l’assicurato a contribuire in parte o totalmente alle spese sostenute.

Si rischiano conseguenze penali per questo

La situazione non è chiara. L’assenza di norme precise permette un’interpretazione che sfocia in diatribe assicurative e legali. Ci sono perizie che dovrebbero dimostrare quanto e come una calzatura non adeguata abbia influito sull’incidente. E le conseguenze non sono legate solo all’eventualità di rifondere l’assicurazione del danno liquidato. Ma potrebbero arrivare al penale.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Se l’automobilista fosse riconosciuto responsabile dell’incidente a causa delle calzature inadatte, e se la prognosi superi i 30 giorni, hai gli estremi della denuncia penale per le lesioni gravi.

Da leggere: quando fare il cambio gomme estive?

Guida con ciabatte e piedi nudi: opinioni?

Non c’è alcuna legge che ti vieta di guidare in ciabatte o a piedi nudi, a patto che tu sia in grado di manovrare correttamente i pedali dell’auto. Quello che però devi tenere in considerazione?

In caso di sinistro con colpa a causa delle scarpe aperte o ciabatte, potresti risarcire l’assicurazione e – in caso di lesioni gravi – addirittura mettere in conto conseguenze penali. Ne vale la pena? Secondo me no, ma vorrei conoscere la tua opinione, che puoi lasciarmi con un commento.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento