Skip to main content
Amministrazione Auto

Guida in stato di ebbrezza, multe e sanzioni

guida in stato di ebberezza

È sabato sera, hai alzato un po’ il gomito con gli amici. Non avverti minimamente gli effetti dell’alcool e sei sicuro di poterti mettere al volante in sicurezza per tornare a casa o andare in discoteca. Ma cosa succede se ti beccano al volante ubriaco e l’etilometro mostra un tasso alcolemico oltre i limiti? Rischi multe e sanzioni per guida in stato di ebbrezza.

Le conseguenze sono pesanti. Il mio consiglio? Evita di bere se sai che devi metterti in macchina. Puoi causare incidenti mortali, metti a rischio la tua vita e quella degli altri passeggeri. Adesso andiamo al sodo, vediamo cosa si rischia per guida in stato di ebbrezza.

Tasso alcolemico consentito alla guida

Il divieto di guida in stato di ebbrezza è disciplinato dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada: il limite del tasso alcolemico a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue.

Se la quantità rilevata dall’alcoltest è tra 0,51 e 0,8 grammi, non sono previste sanzioni penali ma solo amministrative. In pratica, non hai commesso un reato. Il tasso supera lo 0,8 grammi/litro? Allora guidare in stato di ebbrezza è reato e interviene il Codice Penale.

Dopo aver capito qual è il tasso alcolemico consentito alla guida in Italia diamo uno sguardo nel dettaglio alle sanzioni per guida in stato di ebbrezza.

Per approfondire: come riavere l’auto confiscata?

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Quando vieni fermato, per verificare i livelli di etanolo nel sangue, devi sottoporti all’etilometro, uno strumento che misura la quantità di alcol contenuta nell’aria espirata.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Il test viene ripetuto 2 volte a 5 minuti di distanza visto che la costituzione fisica della persona potrebbe alterare il risultato. Le sanzioni cambiano in base al tasso alcolemico:

  • Tra 0,51 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa.
    • Multa da 544 a 2.174 euro.
    • Sospensione patente da 3 a 6 mesi.
  • Tra 0,81 e 1,5 g/l: reato penale.
    • Ammenda da 800 a 3.200 euro.
    • Arresto fino a 6 mesi.
    • Sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
  • Se il tasso di alcol è superiore a 1,5 g/l.
    • Verbale da 1.500 a 6.000 euro.
    • Prigione da 6 a 12 mesi
    • Sospensione della patente fino a 2 anni.
    • Sequestro preventivo del mezzo.

O peggio, rischi il sequestro vero e proprio se la vettura appartiene ad altre persone. In aggiunta, la sospensione della patente viene raddoppiata. Quando viene revocata la patente per guida in stato di ebbrezza? In caso di recidiva nel biennio.

Accertamento dello stato di ebbrezza: obbligatorio?

Cosa succede si mi rifiuto di fare l’alcol test? Le sanzioni che vengono applicate sono quelle inerenti al tasso alcolemico più alto. In più, vengono decurtati 10 punti della patente.

Divieto di consumare alcolici prima della guida

Per alcune categorie di persone c’è il divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi al volante. Ti anticipo che il tasso alcolemico per i neopatentati è di zero grammi per litro. Procediamo con ordine. Chi deve non deve assolutamente bere prima di guidare?

  • Chi ha la patente da meno di 3 anni.
  • I conducenti professionali che trasportano cose o persone.
  • I guidatori di mezzi pesanti e autobus con più di 8 posti.

Per queste categorie quali sono le sanzioni per guida in stato di ebbrezza? Se il tasso alcolemico è maggiore di zero, e compreso tra 0 e 0,5 g/l, devono pagare una multa da 168 a 673 euro più la decurtazione di 5 punti dalla patente. Inoltre, se il tasso alcolemico è tra:

  • 0,51 e 0,8 g/l la sanzione aumenta di un 1/3.
  • 0,81 e 1,5 g/l o supera l’1,5 g/l c’è l’aumento delle contravvenzioni da 1/3 alla metà.

In particolare, per chi è alla guida di mezzi pesanti con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro c’è la revoca della patente. Per tutti gli altri il ritiro della patente è previsto in caso di recidiva a distanza di almeno 3 anni.

Un minorenne fermato alla guida in stato di ebbrezza non potrà ottenere la patente prima di 19 o 21 anni, a seconda che il tasso sia più basso o più alto di 0,5 grammi per litro.

Guida in stato di ebbrezza incidente con feriti

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto cosa si rischia per guida in stato di ebbrezza se si viene sottoposti all’alcol test dalle Forze dell’Ordine durante un controllo.

Cosa succede se fai un incidente da ubriaco? In caso di un sinistro stradale tutte le sanzioni vengono raddoppiate e il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo per 180 giorni. Inoltre, se il tasso alcolemico risulta oltre l’1,5 g/l scatta la revoca della patente.

Le conseguenze per incidente stradale con feriti? Reclusione da 3 mesi a un anno nel caso di lesioni gravi, da uno a tre nel caso siano riscontrate lesioni gravissime.

Guida in stato di ebbrezza: incidente mortale

La guida in stato di ebbrezza ha cagionato la morte di un individuo? Rischi l’accusa di omicidio stradale. A stabilirlo è l’art. 589 bis: chi uccide una persona guidando in stato di ebbrezza grave, con livello di alcol che supera l’1,5 g/l , o sotto effetto di droghe, rischia da 8 a 12 anni di carcere. Se il tasso alcolemico va oltre lo 0,8 g/l?

La prospettiva è quella di una reclusione che dura dai 5 ai 10 anni. Se hai coinvolto più di una persona puoi arrivare a dover scontare fino a 18 anni di reclusione.

Quanta birra o vino bere per non essere multato?

Guida in stato di ebbrezza: quanto bere per non rischiare una sanzione? Non c’è una risposta univoca. Il tasso alcolemico è influenzato dal peso, genere, età, metabolismo e alimentazione. Quindi come non risultare positivi all’alcol test? La soluzione è non bere.

Guida in stato di ebbrezza, multe e sanzioni: quanto posso bere prima di mettermi al volante

Tuttavia, se proprio non riesci a rinunciare a un bicchierino in compagnia puoi dare un’occhiata alle tabelle del Ministero della Salute che individuano il tasso alcolemico presunto in base al tipo di bevanda, quantità, genere e peso.

Secondo le linee guida del Ministero, un uomo con una corporatura media dovrebbe restare al di sotto del tasso alcolemico dello 0,5 g /litro con una birra normale o un calice di vino se a stomaco vuoto. Il valori dovrebbe raddoppiare se a stomaco pieno.

Se non vuoi incappare in sanzioni per guida in stato di ebbrezza puoi anche fare l’etilometro online, uno strumento che ti permette di avere una stima abbastanza affidabile del tuo tasso alcolico. È una soluzione veloce e gratuita. Devi indicare peso, genere, età e la quantità di bevande alcoliche che hai consumato.

Leggi anche: in quali casi l’assicurazione auto non paga?

Guida in stato di ebbrezza: la tua esperienza

Guidare in stato di ebbrezza superando i limiti imposti dalla legge può diventare un reato penale. Elimina il problema alla radice: non metterti al volante quando hai bevuto un bicchiere di troppo. Ora tocca a te. Hai ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento