Skip to main content
Tutto sulle garanzie

5 motivi per continuare a investire nella garanzia auto usata

investire nella garanzia auto

Comprare un’auto nuova o usata è sempre una decisione importante. Una spesa notevole e, spesso, un evento emozionante. Per questo investire sulla garanzia auto è importante. La scelta di marca e modello è legata alle tue esigenze, che siano lavorative o familiari.

Dopo aver vagliato le opzioni, procedi all’acquisto e porti a casa la vettura che accompagnerà i tuoi spostamenti per diversi anni. Quando ti metti alla guida della tua nuova auto, provi nuove sensazioni, la osservi, fai attenzione a ogni rumore, controlli le reazioni.

Tocchi tutti i pulsanti per scoprire le funzionalità che la tecnologia mette a disposizione.  Ti soddisfa. Se però sei tra quelli che ritengono superfluo spendere soldi in un’assicurazione sui guasti, voglio elencarti una serie di motivi per investire nella garanzia auto.

Hai affrontato spese importanti

Sei orgoglioso del tuo acquisto.  Ma che succede se dopo qualche mese la tua nuova auto inizia a manifestare qualche malfunzionamento? Un rumore anomalo, un calo di potenza, una marcia che fatichi a inserire. Di colpo ecco emergere la paura del guasto.

Per fortuna esiste la garanzia sull’auto. Se hai acquistato la vettura da un venditore professionista, la garanzia è dovuta per legge, se invece l’hai comprata da un privato sei salvo solo se al momento del passaggio hai investito qualche euro e ti sei assicurato.

Da leggere: come scegliere assicurazione auto

Puoi evitare spese impreviste

Il motivo principale per assicurarsi contro i guasti è quello di tutelarsi dal rischio di dover affrontare spese che non avevi preventivato. Dopo aver investito nell’acquisto dell’auto non è mai piacevole dover pagare anche il conto del meccanico. Sei d’accordo?

Su un’auto nuova la probabilità di dover affrontare costi ulteriori è remota, con il passare degli anni l’affidabilità della macchina diminuisce, e nel caso di un’auto usata è legata all’uso che ne è stato fatto. Oltre che alla frequenza/qualità della manutenzione.

Investire sulla garanzia auto può aiutarti, in che modo? Ad esempio per affrontare l’imprevisto, specialmente nei casi più temuti come la rottura del motore o del cambio che potrebbero arrivare a vanificare il risparmio ottenuto acquistando l’auto usata.

Come per tutte le assicurazioni, la speranza è di non averne mai bisogno ma basta entrare in un’officina per rendersi conto che le possibilità di un malfunzionamento sono molte. In caso di bisogno, poter avvalersi del supporto di una garanzia può fare la differenza.

Prolungare gli anni di copertura

Anche se acquisti l’auto nuova o da un venditore professionista, la durata della garanzia è, in genere, limitata a due anni dall’immatricolazione o dalla consegna.

Superato il periodo, qualsiasi guasto dovrai risolverlo a tue spese. Case automobilistiche e società offrono più opportunità per garantire l’auto per gli anni successivi.

Anche se questo tipo di coperture possono avere limitazioni rispetto a quella dei primi 24 mesi, investire nel prolungamento di garanzia può essere una buona scelta.

Con l’aumentare del numero di chilometri percorsi, e dell’anzianità dell’auto, la probabilità che qualcosa smetta di funzionare diventa sempre più alta. Spesso si pensa che, passato il primo periodo, il pericolo sia scampato: se non si è rotta subito non lo farà. In realtà l’auto è composta da componenti che, con l’uso, possono diminuire la loro funzionalità.

In questo modo si compromette l’efficienza degli organi correlati. Nel caso dell’auto usata si deve tener conto non solo dell’uso che ne abbiamo fatto noi e quello dei precedenti proprietari. Poter usare la garanzia anche dopo anni di utilizzo potrebbe aiutarti a mantenere l’auto in ottimo stato e evitare problemi anche qualora tu decida di venderla.

Assistenza in caso di guasto

A meno che tu non sia un meccanico, quando l’auto si guasta devi affidarti all’officina confidando nella professionalità dell’azienda per ricevere un preventivo giusto. E risolvere il problema. Quando hai il supporto di una garanzia, la riparazione è gestita dall’assicurazione. È l’ufficio sinistri che analizza il preventivo e autorizza la spesa.

In alcuni casi è lo stesso ufficio a relazionarsi direttamente con il meccanico per definire le lavorazioni opportune e il relativo costo. Avere la possibilità di un supporto qualificato che verifichi la diagnosi e supervisioni il ripristino della funzionalità dell’auto può essere vantaggioso. Si evitano così possibili importi eccessivi o lavorazioni non risolutive.

Attenzione all’elettronica

Le auto moderne sono sempre più gestite da centraline e parti elettroniche. Mentre per buona parte dei componenti meccanici sia possibile verificarne lo stato di usura e il buon funzionamento, per le parti elettroniche questo è quasi impossibile. Un esempio?

Il guasto di una centralina è un evento improvviso che, nel caso di acquisto da un venditore professionista, non può essere ritenuta una responsabilità a lui attribuibile.

garanzia auto

Hai già scelto la tua garanzia?

Quindi esclusa dalla garanzia di legge. Averne una che includa, tra i componenti coperti, le parti elettroniche può essere uno dei motivi per investire in una polizza guasti. E tutelarsi nel caso uno di questi dovesse rompersi. Prima di sottoscrivere una copertura può essere utile verificare l’elenco di eventi e organi sui quali l’assicurazione interviene.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Scegli tu la garanzia ideale

Se stai acquistando l’auto da un concessionario, in fase di trattativa potresti ricevere l’offerta di aggiungere una garanzia a pagamento. Il termine garanzia può essere ingannevole in quanto è opinione comune che si associ al concetto che:

Qualsiasi cosa succeda qualcun altro pagherà.

In realtà ogni garanzia prevede un elenco di organi coperti e altri esclusi. Può prevedere dei limiti di spesa, delle franchigie o anche l’obbligo di adempiere ad alcuni obblighi, come i tagliandi effettuati presso l’officina di casa madre, per mantenerne la validità.

Prima di aderire a qualsiasi offerta, il mio consiglio è di leggere le condizioni previste e verificare se corrispondono alle tue esigenze. Se possibile, confronta più garanzie e scegli quella che ritieni adatta all’auto che stai acquistando o ai rischi che temi di più.

Sul mercato puoi trovare offerte di Assicurazioni che coprono questo tipo di rischio, puoi trovarle direttamente online o chiederle al tuo assicuratore. Non accontentarti della prima soluzione che ti viene offerta, prenditi il tempo per valutare le varie opzioni.

Scegli tu quella più favorevole

Di fatto, come per le altre forme assicurative, attivare una polizza sui guasti ti mette al riparo da spiacevoli sorprese che, specialmente sulle auto usate, sono all’ordine del giorno.

investire nella garanzia auto

Investire nella garanzia auto

È un investimento che potrebbe risultare decisivo specialmente sui guasti più onerosi. È una spesa ulteriore non obbligatoria, puoi decidere di affrontare il rischio e gli eventuali costi di riparazione, poi, non è detto che si rompa, potrebbe andare tutto bene.

Per approfondire: perché scegliere una garanzia auto usate

La tua opinione sulle garanzie

Tu che ne pensi? Secondo te vale la pena stipulare una polizza sui guasti? Ti è capitato di comprare un’auto che ti ha dato problemi? Hai dubbi sulle condizioni della garanzia? Scrivi la tua esperienza nei commenti di questo post, potrebbe essere utile anche agli altri.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento