
Tra i vari inconvenienti che un’automobile può manifestare dopo l’acquisto, uno dei più dibattuti riguarda la sostituzione della batteria e bisogna sapere se la garanzia auto copre eventuali problemi.
Prima o poi capita a tutti di entrare in macchina, inserire la chiave per avviare il motore e sentire che qualcosa non va. L’auto non si accende. Riprovi ma niente, morta. La batteria è andata.
Forse hai lasciato la luce abitacolo accesa e si è semplicemente scaricata. Quindi potrebbe essere sufficiente riavviare il veicolo con l’ausilio dei cavetti o di un booster. E tutto si risolve.
Ma può capitare che il meccanico ti dica che è da sostituire. Puoi far valere la garanzia? In quali casi la batteria è coperta? A chi rivolgersi? Quanto dura la garanzia sulla batteria auto? Proviamo a considerare i vari casi per rispondere alle tue domande su questo argomento.
Indice degli argomenti trattati
Garanzia sulla batteria auto: quanto dura?
Per legge la garanzia sui beni di consumo è di due anni. La batteria non fa eccezione. È il Codice del Consumo a stabilirlo. Responsabile della sostituzione: non è il costruttore ma il venditore.
Questa è la norma per un’auto nuova e se hai solo sostituito la batteria. Nel primo caso ne risponderà l’autosalone, nel secondo il negoziante. Il problema si verifica su un’auto nuova che ha meno di due anni? Molti costruttori intervengono attraverso la rete di officine del marchio, applicando la garanzia della casa madre. La soluzione: prova a rivolgerti al centro assistenza.
Garanzia su batteria acquistata dal ricambista
Più difficile far valere la garanzia da un negoziante. Nonostante la legge indichi che la garanzia dura due anni, buona parte dei venditori al dettaglio sostengono che sia inferiore.
Spesso affermano che sia di un 1 anno, alcuni 6 mesi o che non ci sia garanzia. Questo perché gli accordi tra il produttore e il rivenditore possono escludere il rimborso in caso di sostituzione.
Il ricambista ritiene che lo stesso vale per il consumatore. A te non interessa quali accordi abbia il negoziante con il suo fornitore, l’unica cosa che conta è che la garanzia, per legge, è di due anni dalla data di consegna. Mantieni sempre lo scontrino per attestare la data di acquisto.
Per approfondire: cosa copre la garanzia auto usata? [Infografica]
Garanzia sulla batteria montata dall’installatore
Se per la sostituzione della batteria ti sei rivolto a un elettrauto o presso un’officina, e l’hai acquistata da loro, la garanzia deve essere riconosciuta direttamente dall’installatore.
È il venditore il responsabile della garanzia. Richiedi e conserva la fattura o la ricevuta fiscale. Potrebbe essere richiesta nel caso la batteria smetta di funzionare prima di 2 anni.
Chiedi sempre, prima di autorizzare il montaggio, come funziona la garanzia sulla batteria. Se la risposta che ricevi è corretta, allora puoi procedere tranquillamente. Se invece ti dovessero dare risposte evasive o indicare durate inferiori ai due anni, allora cambia indirizzo.
La garanzia auto copre la batteria? In alcuni casi potresti anche avere piacevoli sorprese, come nel caso dei modelli installati dai Bosh Car Service che sono garantite per ben 3 anni.
Garanzia sulla batteria di un’auto usata
Quando acquisti un’auto usata i problemi alla batteria sono più probabili. Questo dipende da diversi fattori, quello più ovvio è l’anzianità dell’auto. La durata di una batteria varia in funzione dell’utilizzo, ma svolge la sua funzione per 4 o 5 anni. Per questo, la batteria montata sull’auto che hai appena comprato usata, potrebbe essere in procinto di esaurire il suo ciclo di vita.
Difficilmente potrai avvalerti della garanzia perché sull’usato, la legge, oltre a consentire la limitazione ad un anno della responsabilità del venditore, prevede che non siano considerati difetti quei guasti compatibili con l’uso pregresso dell’auto. O quei difetti ragionevolmente attendibili.
Su un’auto nuova, se la batteria smettesse di funzionare prima dei 2 anni, il consumatore potrebbe lamentare una durata inferiore alle aspettative. Su una usata questo non può essere sostenuto.
Se vuoi avere la garanzia sulla batteria anche sull’auto usata, una soluzione potrebbe essere di chiedere al venditore, prima dell’acquisto, se la batteria è già stata sostituita e quando. Facendosi lasciare idonea documentazione. O anche chiedere di avere consegnata l’auto con batteria nuova.
Garanzia sulla batteria start and stop per auto usata
Molte auto recenti hanno la funzione start & stop. Si tratta di un sistema che spegne il motore quando l’auto si ferma, per riavviarlo non appena si preme l’acceleratore. È utile per diminuire il consumo carburante, ad esempio, al semaforo o quando si è in fila nel traffico. Queste auto, per poter supportare i continui avviamenti del motore, necessitano di batterie specifiche.
Potresti avere la batteria sbagliata se hai comprato un’auto usata con lo start & stop e non si spegne segnalando anomalia. O si spegne ma non si riaccende automaticamente quando lasci il freno.
Non è raro che sulla macchina usata che hai comprato, il venditore o il precedente proprietario, abbiano sostituito la batteria ma ne abbiano montata una che non supporta lo start & stop.
In questo caso, la batteria in sé è perfettamente funzionante e non è guasta, ma non possiede le caratteristiche necessarie per permettere al sistema di funzionare. La soluzione in questi casi?
Consulta sul libretto di uso e manutenzione dell’auto che tipo di batteria deve essere montata. Verifica se le caratteristiche corrispondono. Se non è compatibile, si tratta di un difetto di conformità che deve essere risolto dal venditore. È l’articolo 129 del Codice del Consumo a stabilirlo.
Rivolgiti all’autosalone e presenta una richiesta di intervento in garanzia, chiedendo che venga ripristinata la funzionalità dello start & stop. La batteria dovrà essere sostituita in garanzia.
Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate
Ricapitolando, la garanzia auto copre la batteria?
Sull’auto nuova la garanzia copre la batteria per i primi 2 anni, a patto che non ci sia stato un guasto per negligenza. Sull’usato la batteria non è coperta da garanzia a meno che il venditore non abbia dichiarato che sia stata recentemente sostituita. Ma può essere ridotta a 1 anno.
Se la macchina che hai appena comprato monta una batteria che non ha le caratteristiche previste dal costruttore, puoi chiedere al venditore di sostituirla in applicazione della Garanzia legale di Conformità. Se hai avuto difficoltà a chiedere un intervento in garanzia per la batteria, se hai ancora dei dubbi, o vuoi raccontarci la tua esperienza, qui sotto trovi la possibilità di lasciare un commento.