Skip to main content
Leggi e tutele

Limite minimo di velocità: quando c’è la multa?

veloce piano

C’è un limite minimo di velocità e c’è anche la multa? Tutti sanno che andare veloce comporta contravvenzioni salate e la decurtazione di punti dalla patente. Ma cosa succede se guidi troppo piano? Anche in questo caso rischi di essere sanzionato.

Sembra strano: circolare con troppa prudente può costituire un pericolo e intralciare il traffico. In altre parole, la bassa velocità – se eccessiva – diventa una violazione.

A stabilirlo è lo stesso Codice della Strada. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di essere precisi. Qual è il limite minimo di velocità e quando c’è la multa? Scopriamolo.

Cosa dice il Codice della Strada

A tal proposito, per avere un quadro normativo chiaro, l’articolo 141 del Codice della Strada spiega divieto e sanzione rispetto a questo possibile vincolo di velocità:

È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che (…) sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il flusso della circolazione.

L’articolo 142 aggiunge ulteriori dettagli sul limite minimo di velocità: “Gli enti proprietari della strada possono fissare (…) limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi

Sono i proprietari delle strade a decidere come accade nelle autostrade. Questa soglia viene stabilita su un’intera strada o specifici tratti. Inoltre, il limite minimo di velocità diventa un divieto di accesso alla strada che viene espresso con un la cilindrata.

Per approfondire: come contestare una multa autovelox

Segnale per limite minimo di velocità

Come riconoscere questo valore normativo? I titolari delle strade devono provvedere a indicare i limiti minimi di velocità con un segnale d’obbligo di colore blu a forma di cerchio.

Limite minimo di velocità: quando c'è la multa?

All’interno c’è scritto in bianco la velocità minima km/h da osservare. Invece, la fine del limite minimo di velocità è suggerita da una barra rossa trasversale.

Limite minimo di velocità in autostrada

Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia bisogna seguire il regolamento: la prima è esentata da eventuali valori minimi. La seconda deve rispettare il limite minimo di 60 km/h e la terza di 90 km/h. Troverai un cartello rettangolare verde che ti indica la velocità.

Il limite minimo di velocità in tangenziale e autostrada non deve scendere al di sotto degli 80 km/h. Sono previste eccezioni in caso di traffico, maltempo, scarsa visibilità o incidenti.

E il limite minimo di velocità per le strade extra urbane? Per questi tratti ci sono cartelli di limite minimo di 30 km/h (in particolare nelle zone dove ci sono scuole) o di 50 km/h.

Multa se guidi troppo lento

La multa per il limite minimo di velocità – valida anche se non rispetti la segnalazione – scatta se guidi troppo piano e rappresenti una minaccia e un intralcio per la circolazione.

A quanto ammonta la multa per chi guida troppo piano o trasgredisce il valore imposto per legge? La contravvenzione parte da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro, così come stabilito dal già citato articolo 141 del Codice della Strada.

Questa disposizione viene fatta rispettare anche se l’ente proprietario della strada non ha deciso alcun limite minimo di velocità. Prima dell’applicazione effettiva della norma, verranno analizzate dall’autorità di polizia le diverse condizioni che hanno inciso sullo stile di guida eccessivamente lento. Ad esempio, meteo avverso, tipo di strada e pendenza.

Per intenderci, la classica Ape – che ha per natura una cilindrata bassa – può rallentare il traffico e indurre a sorpassi rischiosi. Qui, oltre all’obbligo, entra in gioco il buon senso che suggerisce al conducente del triciclo di accostare per lasciar passare gli altri.

Leggi anche: come contestare una multa già pagata?

Vuoi approfondire questo argomento?

Il Codice della Strada parla chiaro: anche l’eccessiva prudenza in strada può diventare un comportamento pericoloso e punibile con sanzioni abbastanza salate. Ora lascio a te la parola. Sai quali sono i limiti minimi di velocità? Parliamone nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento