Skip to main content
Manutenzione Auto

Vetro del lunotto posteriore auto: quali sono rischi e sanzioni se si rompe (anche da solo)?

lunotto auto rotto

Cosa fare se scopri di avere il lunotto rotto sulla tua automobile? Lo sai che a volte scoppia da solo? Non puoi ripararlo ma devi subito sostituirlo per evitare multe. Non è una scelta ma un obbligo per legge.


Ti sei accorto di avere il lunotto posteriore rotto: un sassolino ha scheggiato un angolo del vetro. Ma decidi di rimandare il problema, devi risolvere questioni più urgenti e non hai tempo di andare dal carrozziere. Il lavoro e accompagnare i figli a scuola sono la priorità, giusto? Sbagliato.

Il motivo? Il lunotto dell’auto rotto potrebbe frantumarsi, mettendo a rischio la tua incolumità e quella dei passeggeri. Inoltre, circolare con un vetro auto scheggiato è un’infrazione del Codice della Strada che ti espone a multe salate. Ma vediamo cosa fare con il lunotto rotto auto.

Perché il lunotto posteriore si rompe sempre?

Cerchiamo di indagare le cause di un lunotto rotto auto. Uno dei motivi più comuni è un sassolino scagliato dall’auto che procede in senso contrario. Questo tipo di inconveniente capita spesso.

Un lunotto scheggiato per una pietra è comune nelle strade di campagna o quelle a una sola corsia dove gli spazi sono ridotti. Questo vetro si rompe anche quando è sottoposto a shock termico.

Sì, il vetro è sensibile a temperature molto rigide: perde elasticità e si irrigidisce. Detto in altre parole, basta un tocco per mandare in mille pezzi il cristallo. Di solito, ciò accade nel momento in cui si aziona il sistema di sbrinamento della vettura e c’è un passaggio repentino dal freddo al caldo.

Il mio consiglio per non ritrovarti con un lunotto rotto? Lascia che il ghiaccio cominci a sciogliersi in modo naturale e solo in una seconda fase attiva il sistema termico della macchina. Poi ci sono altre ragioni: buche e discontinuità del manto stradale, agenti atmosferici e vibrazioni dell’auto.

Leggi anche: come sghiacciare il parabrezza della tua auto

Come evitare danni al lunotto della tua auto?

Il lunotto è un parabrezza posteriore con una funzione protettiva. È stato progettato per consentire al guidatore di guardare anche indietro. In questo modo chi si trova al volante può parcheggiare ed eseguire manovre in sicurezza. Di che materiale è fatto un lunotto posteriore? Il vetro è un cristallo temperato mentre per le macchine sportive è creato con un materiale plastico trasparente.

C’è, in alternativa, il lunotto termico: è un particolare tipo di cristallo posteriore caratterizzato da resistenze elettriche filiformi che vengono alimentate dall’impianto elettrico dell’automobile.

Con questa soluzione eviti la condensa che si forma nelle fredde giornate invernali o la brina che si accumula durante la notte. Come avrai intuito, installando un vetro posteriore termico riduci il rischio di avere un lunotto rotto perchè non corri il pericolo di raschiarlo per poi sostituirlo.

Devo sostituire il lunotto danneggiato dell’auto?

Il parabrezza scheggiato dell’auto può essere riparato. Per un lunotto rotto l’unica strada è la sostituzione, anche se ti trovi di fronte a piccoli danni. Come mai? Il vetro posteriore auto contiene elementi termici per lo sbrinamento e il riscaldamento del vetro che rendono impossibile ripararlo.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Dove sostituire il lunotto? È un lavoro che non può essere svolto in autonomia, è necessario rivolgersi a professionisti del settore specializzate. Quindi la risposta definitiva è: no, il lunotto posteriore non può essere riparato, la sostituzione è d’obbligo. E chi non lo fa va incontro a multe.

Quanto costa cambiare il lunotto posteriore?

Scopriamo quanto costa sostituire il vetro posteriore della macchina. Il prezzo parte da 150 euro fino a un massimo di 1.000 ma dipende dal modello di vettura. L’intervento, in genere, richiede poco tempo: dai 30 ai 90 minuti. I tempi si allungano se bisogna aspettare un pezzo di ricambio.

Parabrezza posteriore scheggiato e assicurazione

Si può sostituire il lunotto auto usando l’assicurazione? Se hai stipulato una polizza cristalli il costo della sostituzione per il lunotto rotto verrà calcolato considerando le condizioni dell’assicurazione.

La spesa potrebbe essere anche gratuita ad eccezione della franchigia. Ti suggerisco di sottoscrivere sempre una coperture di questo tipo, il premio ma ti mette al sicuro da tragiche eventualità.

Multe per il vetro rotto dell’auto, cosa prevede il CdS

Quali sanzioni per la circolazione con il lunotto rotto? Camminare con il vetro crepato è vietato e devi subito cambiarlo. A sostenerlo e il Codice della Strada con l’articolo 79/4 (comma 1 e 4).

La Legge, infatti, stabilisce che non è consentito muoversi con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali. Apparentemente la norma non sembra esprimersi sul problema dei vetri danneggiati eppure la rottura di un cristallo rientra in un’alterazione strutturale.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Fanno parte di questa categoria incrinature e scheggiature che limitano la visibilità. Il CdS – con l’articolo 237 comma 1 – sancisce che i vetri non devono presentare rotture, nemmeno piccole.

La multa a cui si va incontro parte da circa 85 euro per arrivare a un tetto massimo di 338 euro senza decurtazione di punti dalla patente. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali la sanzione prevista oscilla tra 41 e 169 euro e c’è una decurtazione di due punti dalla patente.

Da leggere: cosa fare se si graffia il parabrezza?

Lunotto rotto dell’auto: la tua esperienza

Ti ho spiegato cosa succede se circoli con il lunotto rotto dell’auto. Non soprassedere accecato dal risparmio o della fetta ma procedi subito alla sostituzione per tornare a circolare in sicurezza.

Ricorda che la tutela e l’incolumità dei passeggeri è sempre al primo posto. Come ti sei comportato di fronte a un lunotto posteriore rotto? Raccontaci la tua esperienza e scrivici nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento