Skip to main content
Manutenzione Auto

Manutenzione obbligatoria per l’auto

Di 18 Ottobre 2022Ottobre 24th, 2022Nessun Commento
manutenzione obbligatoria per l'auto

La manutenzione obbligatoria per l’auto serve anche a ottenere dalla garanzia eventuali riconoscimenti rispetto ai difetti. Infatti alcuni aspetti della manutenzione si combinano con quelli legali.


Con la manutenzione auto intenderemo i tagliandi ordinari previsti dal costruttore del veicolo, gli interventi di riparazione vera e propria a singoli elementi che costituiscono il veicolo, i richiami del costruttore, la revisione del veicolo imposta dal Codice della Strada.

Sul piano normativo ci occuperemo di quanto sancito dagli articoli 128 e seguenti del Codice de Consumo, della compravendita tra un venditore professionista e un acquirente.

Alla luce degli articoli di legge citati distingueremo, poi, la Garanzia Convenzionale dalla Garanzia di Conformità. Con le differenti implicazioni per ciò che riguarda la manutenzione.

I tagliandi previsti dal costruttore

Nell’immaginario, il tagliando periodico è l’effettuazione del cambio dell’olio motore e di un paio di filtri. In realtà le cose sono diverse. Periodico può voler indicare due scadenze diverse:

  • Temporale.
  • Chilometrica.

Seguire le prescrizioni del costruttore significa rispettare entrambe le soglie. In alcuni casi i veicoli sono dotati di software che rendono variabile la scadenza chilometrica. Infatti elaborano una serie di parametri nel comportamento di guida del conducente e nell’uso del mezzo.

Se si ha una guida nervosa (con molto uso dell’acceleratore e del freno), cittadina e con molte partenze a freddo, la scadenza chilometrica al tagliando successivo si accorcia.

Almeno rispetto a una guida rilassata, cauta e predittiva, con molti chilometri fatti con un filo di acceleratore in autostrada o su strade non trafficate a scorrimento veloce. Per quanto questa le scadenze temporali e chilometriche, c’è sempre una soglia massima da rispettare.

Differenza tra revisione e tagliando auto.

Oltre alla sostituzione periodica di alcuni materiali, il costruttore prevede per il tagliando una serie di controlli, verifiche, misurazioni. Ma anche piccoli altri interventi che possono essere sia stabiliti a priori che soggetti ad aggiornamenti continui mediante emissione di bollettini.

L’affidabilità e la longevità del veicolo sono promosse dalla adesione rigorosa a tali indicazioni da parte degli operatori di officina nel corso degli interventi di manutenzione. Spesso, infatti, molte officine tendono a sottovalutare le indicazioni per quanto riguarda due aspetti.

Da leggere: il tagliando fa perdere la garanzia auto?

Specifiche del lubrificante motore

Nella manutenzione obbligatoria per l’auto è compresa la scelta del lubrificante, il quale spesso viene scelto in base alla sola viscosità. Ossia alla capacità di essere fluido alle basse temperature, utile nelle partenze a freddo, e viscoso alle altissime gradazioni di calore.

Manutenzione obbligatoria per l'auto: cosa dice la legge?

In realtà è importante che l’olio rispetti le prestazioni motoristiche del modello. Tale leggerezza operativa si ripercuote nella fattura fiscale emessa dall’officina: l’olio viene identificato con un generico SAE 5W-30 e questo potrebbe costare molto caro al proprietario del veicolo.

Procedure di ispezione del veicolo

Le procedure di ispezione non sono meno importanti della scelta del lubrificante perché possono prevenire guasti, anche gravi, che possono ripercuotersi sulla sicurezza. L’omissione dei controlli, che non vengono riportati in fattura, crea problemi in caso di guasti.

Revisione periodica e codice della strada

Gli art. 80 e seguenti del codice della Strada disciplinano la modalità con cui si verifica che l’auto sia sicura e che non inquini. Il veicolo viene sottoposto a una serie di controlli e di misurazioni che possono essere assimilati a un check-up del veicolo, un piccolo tagliando.

Cosa sono i richiami del costruttore?

Spesso le case costruttrici bandiscono delle campagne di richiamo. Invitano i proprietari dei veicoli a ricoverare il mezzo presso una officina della loro rete dove procedono alla sostituzione gratuita di parti non guaste che potrebbero potenzialmente minare la sicurezza del veicolo. Molto rari sono i richiami per interventi che non riguardano la sicurezza in maniera stretta.

C’è da dire che nei primi anni i costruttori conservano traccia dell’anagrafica del proprietario ed è facile venire informati direttamente dalla Casa Madre. Ma per i veicoli usati che hanno più proprietari alle spalle tale traccia si perde. D’altronde dopo il periodo di garanzia del costruttore le vetture un po’ più datate difficilmente ritornano nelle officine della Casa Madre.

Se siete, quindi, proprietari di un veicolo usato sappiate che difficilmente la Il costruttore vi raggiungerà per avvertirvi che è in atto una campagna di richiamo per la vettura.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Ad ogni modo le campagne di manutenzione obbligatoria per l’auto sono assolutamente pubbliche. Ognuno può verificare in qualsiasi momento se sul proprio veicolo è in atto un richiamo, i dati vengono pubblicati sul sito del Ministero dei Trasporti. In alternativa basta interrogare con una telefonata una qualsiasi officina autorizzata fornendo il numero di telaio.

I richiami del costruttore riguardano la sicurezza del veicolo. E poiché le officine sono tenute a operare con professionalità, è obbligo di tutti i riparatori controllare che non vi siano in atto campagne di richiamo ogni volta che si riconsegna un veicolo al suo legittimo proprietario.

Da leggere: cosa succede se non si fa il tagliando

Aspetti legali in tema di garanzia

Che rapporto c’è tra la manutenzione obbligatoria per l’auto e il riconoscimento della garanzia? In caso di guasto la manutenzione ha una valenza diversa a seconda se si sta invocando l’intervento della garanzia convenzionale oppure se si sta facendo un reclamo di conformità.

Una garanzia convenzionale in sede di compravendita è un contratto che sta in piedi se viene rispettato un equilibrio. Se il proprietario fa la corretta manutenzione, chi offre la garanzia è obbligato a rispondere in caso di guasto secondo quanto riportato nella dichiarazione.

Se il proprietario non fa un corretto uso del bene, e non effettua la corretta manutenzione, la garanzia decade contrattualmente. Perché c’è stata una alterazione delle condizioni di rischio che il garante aveva calcolato al momento della attivazione della garanzia auto.

Cosa significa che la garanzia decade contrattualmente?

Significa che la garanzia convenzionale non è più operativa indipendentemente dalla sussistenza di una correlazione tecnica tra il guasto e la non corretta manutenzione.

Se guardiamo alla corretta manutenzione, e agli aspetti che riguardano gli obblighi del venditore in tema di Conformità del veicolo al contratto di vendita, le cose cambiano.

Garantire la conformità è come fare un testamento

Il venditore non può dire: “ti vendo questo veicolo e ti garantisco che è conforme al contratto di vendita, ma solo se effettuerai la manutenzione”. Non può fare altro che vendere e dire:

“Ti garantisco (e ne rispondo) che questo veicolo è idoneo all’uso che devi farne, ha le qualità descritte nel contratto e presenti in veicoli del medesimo tipo così come è pubblicizzato”.

Se l’eventuale difetto di conformità dovesse essere reclamato in seguito a un guasto – e se tale guasto fosse direttamente in correlazione alla mancata o non idonea manutenzione che era prevista a cura dell’acquirente – il difetto di conformità non sussisterebbe. Ricordiamo a tal proposito che dimostrare che esiste tale correlazione è obbligo del venditore.

Da leggere: la differenza tra revisione e tagliando auto

Manutenzione e garanzia, i nostri consigli

Se stai per comprare il tuo nuovo veicolo usato, fatti indicare per iscritto quali sono le prossime scadenze da rispettare per quanto riguarda i tagliandi previsti dal costruttore.

Chiedi anche di farti dare le fatture dei tagliandi effettuati dal vecchio proprietario. Verifica, insieme al venditore, quando dovrai effettuare la revisione prevista dal codice e se il veicolo è soggetto a richiami del Costruttore, per questo basterà una telefonata in concessionario.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Quando arriva il momento di effettuare il tagliando di manutenzione rivolgiti a professionisti qualificati, non necessariamente agli appartenenti alla rete del costruttore. Andrà benissimo una delle officine aderenti ad una qualsiasi delle reti organizzate (tipo Check Star.

Ti sconsiglio di rivolgerti a un meccanico generico. Nel 99% delle volte non riporterà in fattura le diciture che attesteranno la conformità delle operazioni effettuare alle prescrizioni del costruttore. Così potresti avere seri problemi nel richiamare una qualche forma di garanzia.

Evita di fornire al meccanico il materiale. Nella fattura fiscale che riporterà la dicitura materiali forniti dal cliente e sappi che questo non basterà al gestore della garanzia.

Giuseppe Corrado

Tecnico per vocazione e formazione. Sono ormai 20 anni che, nell'universo dell'Automotive, mi occupo di Authority nel processo di gestione delle garanzie. Spesso sono in giro nei tribunali per consulenze in favore di rivenditori, gestori di garanzia, rettificatori, consumatori nelle controversie in tema di garanzia.

Lascia un commento