Skip to main content
Auto e risparmio

Meglio diesel o benzina: quale auto scegliere?

Di 18 Luglio 201713 Comments
meglio diesel o benzina

Stai per acquistare un’auto, giusto? E immagino che tu sia in preda al solito dilemma: meglio diesel o benzina? Ti stai chiedendo, dunque, quale auto scegliere e quale ti conviene acquistare. Sia per tipo di prestazioni, che per capacità di risparmio.

È il momento, insomma, di vederci chiaro e di trovare una risposta convincente a come scegliere tra auto diesel e benzina. Prima di mettere mano al libretto degli assegni, proviamo a fare chiarezza, così non dovrai pentirti in seguito di un acquisto sbagliato.

Conviene benzina o diesel oggi?

La domanda è chiara: la tecnologia ha fatto passi avanti, le soluzioni cambiano con il tempo. Quindi oggi puoi fare una scelta. Per decidere al meglio se è più conveniente un’auto diesel o benzina, devi prima considerare una serie di parametri:

  • Le prestazioni diesel o benzina.
  • I costi di manutenzione diesel o benzina.
  • I costi di revisione diesel o benzina.
  • I chilometri da percorrere in un anno.
  • I costi di assicurazione diesel o benzina.
  • Il prezzo di diesel e benzina (sia al momento dell’acquisto che in prospettiva).
  • Se ha più valore un’auto diesel o benzina, al momento di rivenderla.

Visto che dovrai affrontare una spesa che nel tempo avrà anche dei costi, considera subito quali sono le tue esigenze di spesa, le tue abitudini di guida, se guiderai soprattutto in città o devi usare l’auto su lunghe percorrenze. Non ultimo, qual è il peso ambientale?

Da leggere: le migliori auto elettriche per la città

Prestazioni e accelerazione: quali differenze?

Cominciamo con un confronto tra motori a gasolio e motori a benzina, in base a prestazioni e accelerazione. A parità di potenza, un motore a benzina è il massimo se ti piace una guida scattante, con un’accelerazione immediata in fase di ripresa.

Il motore a scoppio a 4 fasi, tipico delle auto a benzina, infatti, permette una combustione del carburante molto veloce. Generando in pochi secondi calore, un’auto a benzina ti offre una maggiore energia meccanica e uno scatto che l’auto diesel raggiunge in più tempo.

Anche se rispetto al passato le prestazioni delle auto a gasolio sono migliorate, restano comunque veicoli che prendono velocità più lentamente. In questo caso, la scelta se è meglio diesel o benzina dipende dalle tue esigenze di guida e non è assoluta.

Auto diesel o benzina: costi del carburante

Un parametro da tenere in considerazione nell’acquisto di un’auto sono i costi del carburante. Se un’auto a benzina impatta mediamente meno rispetto un’auto a gasolio con le stesse caratteristiche, il prezzo del suo carburante è di solito più alto di quello del diesel.

Ecco, quindi, che a parità di cilindrata, potenza, numero di cavalli è più conveniente un’auto a benzina se percorri pochi chilometri ogni anno. Se invece usi l’auto per lunghi tragitti, puoi ammortizzare il prezzo più alto di un’auto diesel con i costi più bassi del gasolio.

Dalle statistiche del Ministero dello Sviluppo Economico sul prezzo medio mensile dei carburanti, il prezzo del gasolio nel mese di febbraio si aggirava sui 1.431,05 €, mentre quello della benzina era di 1.558,25 €. Ecco una tabella di quest’ultima voce.

MeseIndustrialeIvaAccisaConsumo
Gennaio557,34282,86728,401.568,60
Febbraio548,85281,00728,401.558,25

Tieni d’occhio questo link ogni volta che vorrai sapere le oscillazioni dei prezzi dei carburanti. E considera tale parametro, quando un concessionario ti proporrà un’auto piuttosto che un’altra. Inoltre puoi usare una serie di app per risparmiare sul carburante.

Meglio diesel o benzina: dipende dai chilometri?

Fra i criteri che possono aiutarti a scegliere fra diesel e benzina anche in questo periodo c’è senza dubbio il numero dei chilometri che farai in un anno e il tipo di strada percorsa.

Il motore diesel si rivela ancora perfetto per le lunghe percorrenze e soprattutto per la guida in autostrada. La velocità costante, infatti, unita al motore robusto di un’auto diesel ti garantiscono ottime performance sia in fase di accelerazione che di ripresa.

In più, rispetto a un’auto a benzina, quella diesel si riscalda molto meno, dettaglio che la fa diventare insuperabile per chi ha necessità di continui viaggi in autostrada.

Il motore a benzina, invece, è più adatto alle brevi percorrenze e alla guida in città. Per ottimizzare i costi della benzina, mediamente più alti del prezzo del diesel, meglio un’auto a benzina con pochi cavalli se i tuoi spostamenti sono urbani. E in zone con traffico.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Benzina vs Diesel: chi inquina di più?

Inquina di più un’auto diesel o benzina? Acquistare un’auto oggi, scegliendo fra diesel e benzina, non può fare a meno di una riflessione sull’impatto ambientale. Questo non riguarda solo il tuo animo ecologista, ma chiama in causa anche gli eventuali rischi.

Benzina vs Diesel: chi inquina di più?

Un confronto tra i vari motori – Fonte immagine

Non dimenticare la condanna dell’Italia da parte dell’Unione Europea in materia di inquinamento. Siamo, infatti, fra i 5 paesi che violano le regole sull’inquinamento atmosferico in città. Soprattutto per l’alta concentrazione di biossido di carbonio.

Questo dato, quindi, potrà determinare un aumento dei blocchi della circolazione delle auto diesel in città, costringendoti a tenere in garage la tua vettura.

Benzina contro Diesel: anidride carbonica contro particolato

La questione, però, non è così semplice come sembra. Da recenti studi, infatti, è emerso che le auto a benzina producono il 15-20% in più di anidride carbonica.

Questo rispetto a un’automobile a gasolio. Eppure, ciò che determina la messa al bando delle auto diesel è la produzione di particolato e di ossidi di azoto. Il particolato, ossia le polveri sottili, è responsabile di gran parte delle malattie respiratorie dell’uomo.

Filtri antiparticolato per motori diesel: sono una soluzione?

Fra benzina e diesel vuoi comunque decidere per un’auto a gasolio? La tua scelta deve, allora, cadere su un’automobile a gasolio con filtro antiparticolato. Questo tipo di filtro, infatti, trattiene le polveri sottili, abbattendo le emissioni inquinanti del tuo veicolo.

Prima di acquistare un diesel con antiparticolato, però, devi sapere che tale sistema riduce le prestazioni dell’auto. Questo perché in fase di rigenerazione il veicolo subisce cali di potenza o il motore va in protezione. Inoltre non può essere rimosso, se non illegalmente.

Pensaci, quindi, prima di comprare un’auto diesel con antiparticolato che hai intenzione di rimuovere. Le sanzioni per la rimozione del FAP, infatti, prevedono:

  • Una multa di 1098 euro.
  • Una denuncia penale per reato ambientale.
  • Il sequestro della carta di circolazione.
  • Il ripristino del FAP.

La situazione non migliora per chi decide di acquistare auto diesel. Le ultime notizie sono turbolente per i produttori di queste vetture che stanno prendendo provvedimenti.

Auto diesel vietate nei centri urbani

In Germania può essere questa la soluzione. Il tribunale amministrativo federale di Lipsia sostiene che le città tedesche possono impedire la circolazione per i motori Euro4 ed Euro5, bypassando la normativa che sanziona solo fino agli Euro3. Volvo, Porsche e Toyota hanno già intrapreso il percorso anti diesel, e lo stesso adesso fa la Fca.

Tutte queste notizie arrivano da Il Sole 24 Ore e vengono confermate anche dai numeri. Nel 2017, per la prima volta dal 2009, in Europa le vendite di auto a benzina superano quelle con motore diesel, che registrano una depressione del 17% rispetto al 2016.

Da leggere: la classifica delle auto più affidabili

Conviene benzina o diesel nel 2018?

Abbiamo visto, fin qui, quali sono gli aspetti da considerare prima di acquistare un’auto e se è meglio diesel o benzina. Tuttavia, stabilire se conviene più l’una o l’altra non è possibile. Le valutazioni da compiere dipendono da te, anche se in linea generale:

  • Diesel batte benzina per i consumi minori e il costo del carburante.
  • Diesel batte benzina per guida su lunga percorrenza.
  • Benzina batte diesel per miglior impatto ambientale e costo veicolo.
  • Benzina batte diesel per migliori prestazioni e accelerazione.

Stando a questa lista – ovviamente parziale – sembra che la risposta alla domanda se è meglio diesel o benzina sia una sola: benzina! Ma ti invitiamo a riflettere bene sulle tue reali necessità: solo in base ad esse potrai stabilire l’acquisto dell’auto giusta.

Senza dimenticare che le cose si evolvono velocemente: la Volkswagen sta montando di serie il 1.5 TSI ACT BlueMotion, un motore a benzina che consuma come un diesel. Tutto questo può definire una volta per tutte la fine di un’era?

Armando Giorgi

Appassionato di media digitali e neuromarketing, blogger ed esperto di Digital Marketing (SEO, SEM, Social Media, Growth Hacking). Aiuto Start-Up e Aziende a crescere utilizzando al meglio gli strumenti offerti dalla comunicazione digitale con un approccio Lean e l’esperienza di una solida visione Strategica.

13 Comments

  • Luigi Fagnoni ha detto:

    Informazione sintetica e completa comprensibile a tutti.

  • Md Firoj ALAM ha detto:

    è molto chiaro e ben dettagliata questo argomento.
    Sono in ricerca di comprare una macchina e questo articolo mi ha dato il frutto da scegliere una macchina adattata alla mia esigenza.
    grazie

  • Filippo ha detto:

    E l’aspetto della sicurezza?
    La benzina è molto più facilmente infiammabile del gasolio. Quindi un’auto a benzina può prendere fuoco o esplodere molto più facilmente!
    Non mi sembra una cosa trascurabile.
    Sarebbe interessante vedere una statistica delle vittime di incidenti stradali in base anche al tipo di propulsione del veicolo (auto benzina, gas o gasolio), ma nel sito dell’ISTAT non ne ho trovate. Possibile che non ne esistano?

    • Riccardo Esposito ha detto:

      Ciao Filippo, hai toccato un tema interessante. Sarà nostro impegno approfondire e scrivere un articolo su questo passaggio.

      Grazie.

  • Francesco ha detto:

    Ciao, lo stesso vale per i Suv? io vorrei prendere la nuova volvo XC40 e sono orientato sul benzina, sia perchè non faccio tanti km sia perchè il futuro sembra essere quello di eliminare il diesel.. Visto che l’auto la vorrei cambiare ogni 4 anni circa, forse il benzina sarà piu usato nel prossimi futuro? mi sbaglio?
    In germania le auto sono molto piu a benzina rispetto al diesel.
    In italia invece sono molti di piu quelli che si orientano sul diesel.. Pensate che questa “usanza” cambierà”? Spero la scelta del benzina sia la soluzione migliore.

    ps. non mi sento ancora pronto per l’ibrido.. perchè il mercato non lo vedo ancora pronto.. ma la mia prossima.. tra 4-5 anni, sarà sicuramente ibrida!
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Francesco, il tema del diesel in questo momento è molto dibattuto (e non sempre con cognizione di causa), però hai ragione: esiste un “rischio svalutazione” per le auto diesel.
      Anche se credo che non sarà così marcato, soprattutto per le auto di taglia grande come Suv e fuoristrada.
      Ad ogni modo, se la tua percorrenza non è elavata puoi tranquillamente prendere in considerazione il motore benzina.

  • Davide ha detto:

    Vorrei comprare una nuova auto e punto un Suv per comodità e spazio. Percorro circa 13000 km anno perlopiù in città e qualche viaggio.
    Il mio primo dubbio è se andare su benzina o diesel, sicuramente per un discorso ambientale meglio il benzina, ma ho timore che i consumi siano alti, avendo avuto sempre Diesel o paura di pentirmi della scelta, vero che non faccio tanti km ma pur vero che sono abituato ad un consumo di circa 100€ al mese di gasolio.
    Sul tipo di auto ne ho viste tante, quelle che sto prendendo in considerazione è la Hyundai Tucson e la nuova Skoda karoq.
    La prima mi piace per l’estetica esterna e per lo spazio sia per i passeggeri che per il bagagliaio, insomma bella grande, alta e comoda.
    La seconda essendo appena uscita mi sembra più moderna nel design interno, la plancia mi dà la sensazione di attualità.
    Insomma non ho ancora deciso e spero che mi possa aiutare a farlo vista la sua esperienza.
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Davide, grazie per la domanda.
      Mi piacerebbe chiarire un aspetto, anche se non ho qui molto spazio per dilungarmi: il diesel non è necessariamente più “sporco” di un motore a benzina. Anzi, per certi aspetti – ad esempio le emissioni di CO2 – è addirittura più pulito.
      Chiarito questo, 13.000 chilometri non sono pochissimi, e se ne percorri la maggior parte in città con un SUV ti consiglio o un ibrido o un diesel.
      Dal punto di vista del prodotto, ce ne sono sono molti: qui dipende soprattutto dal tuo gusto e dalle tue esigenze di spazio.
      Spero di esserti stato d’aiut!

  • Igor ha detto:

    Ciao, mi è piaciuto molto l’articolo perché è chiaro e non si perde in tecnicismi. Volevo però farti una domanda. Io sto percambiare auto, usando l’opzione Idea Ford (auto resa ogni tre anni) ed ero indeciso tra diesel e benzina. Tralasciando il fattore del blocco per le auto a gasolio nel prossimo futuro, io percorro 22/23 mila km all’anno, circa metà in città e l’altra su provinciali e tangenziali.
    Ora ho un diesel che mi fa i 18,5 con 1 litro, e potrei passare a un benzina che mi fa i 15/16 con 1 litro.
    Mi conviene davvero rimanere sul diesel? Se fra tre anni la rendo (passerò probabilmente all’ibrido) non credo di essere rientrato dei 2000 euro di differenza tra diesel e benzina. Tu che ne dici?
    Grazie!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Igor, facendo due rapidi conti con i numeri che mi dai saresti più o meno al limite della convenienza.
      Probabilmente, considerati i costi di manutenzione, percorrendo molta strada in città (con le relative noie di intasamento al FAP) il diesel ti costerebbe di più.
      Sarebbe forse più conveniente una vettura a GPL.

Lascia un commento