
Quando inizia la stagione fredda gli automobilisti devono farsi trovare preparati di fronte a condizioni meteorologiche. Uno dei dubbi: meglio pneumatici invernali o 4 stagioni?
Per capire come scegliere le migliori gomme auto devi analizzare i pro e contro delle due alternative. Ricorda, però, di mettere al primo l’opzione che secondo te offre maggiore sicurezza alla guida. E, quindi, meglio pneumatici invernali o 4 stagioni? Approfondiamo.
Indice degli argomenti trattati
Confronto pneumatici invernali e 4 stagioni
Prima di capire se sono meglio pneumatici invernali o 4 stagioni esaminiamo le caratteristiche principali delle gomme auto in questione. Come sono fatte le gomme auto invernali? Gli pneumatici invernali sono sono la soluzione ideale per affrontare la stagione più fredda dell’anno e sono per particolarmente adatti su fondi stradali scivolosi.

Come deve essere un battistrada per l’inverno?
Sono noti anche come pneumatici termici o pneumatici da neve capaci di reggere a temperature al di sotto dei -7° C . Gli elementi che li distinguono sono principalmente due.
La mescola della gomma
Funziona bene sulle basse temperature perché ha un composto di silice che non fa indurire le coperture. Questo è un elemento che contraddistingue gli pneumatici invernali.
Il disegno del battistrada
È più consistente, ha un tassello più alto con speciali lamelle che permettono una migliore aderenza sul ghiaccio e ha una geometria tale assicurare una buona trazione.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextCome riconoscere gli pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali si contraddistinguono simbolo M+S (Mud&Snow) sul fianco per indicare la loro efficacia su neve o fango. Poi hanno più solchi e scanalature larghe.
Altro tratto distintivo è il simbolo del fiocco racchiuso nel profilo di una montagna. Le gomme invernali sono obbligatorie per legge dal 15 novembre 2019 al 15 aprile 2020.
Vantaggi/svantaggi delle gomme invernali
Questo è il momento di scoprire i pro e contro delle gomme termiche. Rispetto alle quattro stagioni hanno una tenuta di strada ottimale su ghiaccio, neve, pioggia grazie alla trazione che è in grado di coincidere in tempi molto brevi di frenata. Da aggiungere:
- Sono dotati di mescola morbida che resiste a basse temperature.
- Questa mescola raggiunge la temperatura di esercizio in tempi brevi.
- Sono perfetti per chi vive in montagna o campagna con strade difficili.
- Vantano la presenza di molte lamelle (più di 4.000 per pneumatico).
- Offrono un maggiore effetto drenante con la pioggia.
- Sono molto utili anche sul manto nevoso per una buona aderenza.
I contro degli pneumatici invernali quali sono? Sicuramente il costo elevato perciò non convengono se usi l’auto solo in città. In più, si degradano velocemente.
Per questo è bene acquistare un doppio treno gomme dato che devono essere cambiate due volte l’anno e custodite in un posto non umido e senza escursioni termiche. E questo aspetto può essere un problema se non hai un garage in termini di costi aggiuntivi.
Come riconoscere gli pneumatici Four Season
Gli pneumatici 4 stagioni sono chiamati pneumatici all season o pneumatici per tutte le stagioni. Queste gomme rappresentano un compromesso tra le ruote invernali ed estive. Sono progettate per garantire una buona persa di strada con tutte le condizioni climatiche.
Sono indicate per automobilisti che vivono in zone in cui il clima non è troppo rovente d’estate e nemmeno gelido d’inverno. La caratteristica che ricorre in questa tipologia gomme è il disegno a V del battistrada con incisioni più profonde rispetto a quello sulle ruote estive ma non così profonde quanto i solchi di un battistrada invernale.
In pratica, gli pneumatici all season sono dotati di una mescola che combina le caratteristiche di un battistrada invernale o viceversa, quindi presentano
- Un battistrada meno aggressivo.
- Una mescola invernale.
Altro dettaglio importante: sul fianco deve essere riportata la dicitura M+S però senza il simbolo del fiocco di neve in montagna che caratterizza, invece, le ruote invernali.
Inoltre, ecco un consiglio: è meglio scegliere le ruote all season se si percorrono pochi chilometri al giorno e non si superano più di 15.000 km all’anno. Altrimenti potresti avere qualche problema a consumare il treno di gomme estivo e invernale in 4-5 anni.
Vantaggi/svantaggi delle gomme 4 stagioni
Meglio pneumatici invernali o 4 stagioni? I vantaggi delle gomme all season? Il primo punto a favore riguarda il risparmio del cambio stagionale e quindi non devi andare due volte l’anno in officina per il montaggio e lo smontaggio e per il ricovero delle ruote inutilizzate. Questa comodità compensa il costo maggiore rispetto alle gomme invernali.
Tuttavia, non puoi pensare di riuscire a circolare con gli pneumatici 4 stagioni senza cambiarli per tre anni. Di fatto, tendono a cristallizzarsi e a perdere progressivamente le loro caratteristiche. D’altro canto, il battistrada si usura più rapidamente di quello estivo e invernale. Questo significa che non hanno prestazioni eccellenti né in estate né inverno.
Soprattutto se ti trovi in situazioni con condizioni meteo fuori dalla norma. Ad esempio, sei costretto a circolare nei mesi più caldi con temperature che superano i 34-35° C o in inverni in cui il termometro si abbassa al di sotto dei -5° C. Tra gli svantaggi degli pneumatici 4 stagioni c’è quello di un maggiore consumo carburante e sono più rumorosi.
Per approfondire: come valutare un preventivo cambio gomme?
Meglio pneumatici invernali o 4 stagioni stagioni?
Alla domanda la risposta è dipende. Le gomme all season consentono di contenere le spese perché non vanno sostituite con frequenza. Inoltre, l’abbassamento delle performance è quasi inesistente se non devi fare i conti con inverni molto freddi.
Le gomme termiche, invece, convengono se percorri molti chilometri l’anno e vivi in montagna. Il fattore determinante nella scelta delle gomme invernali o 4 stagioni è soprattutto il numero dei chilometri percorsi. Secondo te meglio gli pneumatici invernali o 4 stagioni. Lascio la parola a te, ti aspetto nei commenti per approfondire.