
Proteggere l’auto dai furti è uno dei migliori investimenti che si possano fare per la sicurezza della propria vettura. Puoi metterti al sicuro con un piano assicurativo, ma per garantirti un po’ di pace devi individuare il miglior antifurto auto.
Non è un’impresa facile. Acquistare l’antifurto adatto alla propria vettura è una scelta che deve essere presa dopo un’attenta valutazione. Cercando di tenere in considerazione quelle che sono le caratteristiche della quattro ruote, ma anche delle abitudini personali.
Scegliere la soluzione migliore diventa un’impresa quasi impossibile se non conosci l’auto. Forse sarà necessaria una consulenza con il meccanico di fiducia che può indirizzarti verso la scelta giusta. In ogni caso voglio lasciare una serie di consigli per individuare il miglior antifurto auto, poi aspetto la tua opinione nei commenti.
Indice degli argomenti trattati
Come scegliere il miglior antifurto auto
Una volta appurato che l’antifurto è una forma di investimento per la sicurezza dell’auto, devi individuare le principali caratteristiche da valutare per la scelta della soluzione adatta. Come fare? Bisogna andare con ordine perché esistono tanti tipi di antifurto, ognuno funzionale allo scopo e dotato di caratteristiche che lo rendono unico.
I furti d’auto sono in diminuzione, i è passati da 114.121 furti del 2015 a 108.090 del 2016 con un decremento del 6,58 per cento (fonte AdKronos). Ma questi crimini rappresentano, ancora oggi, una delle sventure che minacciano la tranquillità di ogni cittadino. Quindi è un dovere proteggere la vettura. Cercando così di mettere al sicuro l’investimento che hai deciso di fare nel momento dell’acquisto, sia che si tratti di un’auto nuova o usata.
Quindi, come scegliere il miglior antifurto auto? Prendendo in considerazione il modello della vettura e le situazioni contingenti. Cioè come usiamo la nostra auto, in quali situazioni. Vediamo come proteggere questo nostro bene scegliendo l’antifurto più adatto. Ma prima di elencare i vari modelli disponibili, cerchiamo di dare risposta a una domanda.
Vedi anche: valutazione auto usata, quanto vale la mia auto?
Che cos’è un antifurto per automobili?
Il termine antifurto viene impiegato per definire un determinato prodotto realizzato attraverso vari componenti tecnologici. Il suo compito è quello di proteggere un oggetto di tua proprietà, in questo caso l’automobile. In che modo? Impedendo il furto e/o segnalando il momento in cui qualche malintenzionato sta cercando di rubare.
Al giorno d’oggi è possibile trovare tantissimi modelli di antifurto in commercio. Ognuno ha proprietà particolari e un tipo di funzionamento che si differenzia da altri, ma viene realizzato per il medesimo scopo. Ovvero quello di garantire la massima sicurezza.
Quanti tipi di antifurto auto esistono?
La differenza tra i vari tipi di antifurto disponibili è di natura strutturale. Puoi infatti distinguere tre categorie ben precise da cui possiamo attingere per valutare quale tipo di dispositivo possa essere più indicato per la nostra vettura:
- Antifurto meccanico
- Antifurto satellitare
- Antifurto elettronico
Queste tre diverse tipologie di antifurto assicurano un diverso livello di protezione. Ci sono soluzioni molto più vantaggiose e sicure per l’auto e che occorre valutare con la massima attenzione. Voglio analizzare queste tre categorie di antifurto in modo da individuare quella che può essere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Antifurto Meccanico, massima sicurezza
Se il tuo obiettivo è quello di individuare l’opzione più sicura in merito agli antifurto per automobili, allora questa è la categoria che fa per te. Magari non sarà una soluzione delicata dal punto di vista estetico: l’antifurto meccanico è poco elegante e non adatto, in teoria, ad automobili importanti e di un certo livello.
Ma se vuoi avere un livello massimo di protezione questa è la scelta migliore. Gli antifurto meccanici rendono difficile il furto dell’auto per la presenza di un elemento fisico, ovviamente in metallo molto resistente, che non permette l’azione del ladro.
Parlando di antifurto meccanico più sicuro, non possiamo ignorare il Block Shaft, un oggetto ben noto agli automobilisti che garantisce la massima sicurezza dell’auto.
Si tratta di un un bloccasterzo supplementare che impedisce al volante di sterzare. Questo rende difficile rubare l’auto. Il bloccasterzo viene azionato da una chiave impossibile da contraffare ed è realizzato con acciaio ad alta resistenza.
Insomma, nulla potrà farti sentire più al sicuro come l’antifurto meccanico Block Shaft. Altra soluzione vantaggiosa, ed estremamente sicura, è quella dell’antifurto Bullock: il blocca pedali blindato che in teoria rende impossibile il furto dell’auto. Si tratta anche in questo caso di un blocco fisico che rende il tentativo del ladro del tutto inutile.
Antifurto elettronico e sonoro: sirena e immobilizer
Soluzione raffinata e molto in voga tra gli automobilisti che non hanno alcuna intenzione di scegliere blocchi fisici ingombranti come gli antifurto meccanici. E che vogliono puntare su un qualcosa di nascosto che, in teoria, dovrebbe proteggere l’automobile contro i ladri.
In questa categoria inseriamo l’antifurto dotato di sirena, un segnale sonoro che scatta nel momento in cui il ladro tenta di scardinare la vettura. Questa sirena si attiva grazie ai sensori che si attivano nel momento stesso in cui qualcuno prova il furto.

SODIAL(R) Allarme con sirena, antifurto universale per auto
Oltre all’antifurto dotato di sirena, in questa categoria troviamo gli immobilizer che interrompono la circolazione dell’elettricità nel motore. Una soluzione che impedisce la messa in moto della vettura. Come funziona? Questo antifurto è in contatto con la centralina e il motore di avviamento: la connessione viene annullata nel momento in cui l’auto non riconosce il codice elettronico registrato all’interno della chiave.
Qual è il miglior antifurto auto? Dovendo scegliere tra i modelli elettronici, senza dubbio puoi puntare sull’immobilizer che, a differenza dell’antifurto a sirena, non è semplice da annullare. Per disattivare l’antifurto con i sensori che fanno scattare il segnalatore acustico basta raggiungere la centralina, ma per l’immobilizer le cose sono più complesse.
Due ottime soluzioni ma, in effetti, nessuna delle due in grado di dare quella sicurezza che un buon Block Shaft riesce a garantire. Inoltre ci sono antifurto auto senza fili (wireless) che sintetizzano i vantaggi dell’elettronica e limitano le attività di montaggio: pochi passaggi e la tua auto è al sicuro, non hai bisogno di un tecnico.
Antifurto satellitare per auto con GPS
In questo caso puoi contare su una soluzione che posso definire di élite, preferita da chi acquista auto di grandi dimensioni, di eccezionale valore. E che si rifiutano di utilizzare ingombranti blocchi fisici per proteggere la propria vettura.
Come funzionano questi modelli? In che modo proteggono la vettura? Gli antifurto satellitari sono dotati di sensori in grado di segnalare un determinato pericolo.
Si tratta di un antifurto basato su tecnologia GPS grazie al quale è possibile ritrovare l’automobile, a patto che il segnale sia disponibile. In questo modo sarà possibile recuperare tempestivamente l’automobile, magari prima che venga rivenduta.
Certo, l’antifurto satellitare è particolarmente raffinato. Ma, in realtà, non si avvicina al livello di sicurezza che viene assicurato dagli antifurto meccanici. Quali sono le soluzioni migliori in questo caso? Ci sono buone recensioni e opinioni per l’antifurto satellitare Cobra, ma anche per il Viasat ci sono buoni risultati.
Attraverso la tecnologia GPS è possibile creare un antifurto auto collegato al cellulare. A parte alcune soluzioni fai da te, che ti consiglio di evitare se non vuoi brutte sorprese, puoi sfruttare strumenti che ti avvisano nel momento in cui la tua auto si muove senza il tuo consenso. Proprio come fa Allie, uno dei prodotti più interessanti.
Come scegliere l’antifurto della tua automobile
Budget e valore dell’auto sono i parametri essenziali per scegliere l’antifurto della tua auto. Se vuoi spendere poco (orientativamente intorno ai 100 Euro) e la tua auto non è appena uscita dall’autosalone meglio puntare su un antifurto meccanico, semplice ed efficace.
Se hai qualche possibilità in più puoi investire in un buon satellitare che ti consente di seguire la tua vettura. In ogni caso la differenza sta nella combinazione: due antifurto sono il massimo per limitare i danni. Ma sono anche un piccolo investimento.
Quali sono i prezzi dell’antifurto auto
Vuoi sapere quali sono i prezzi per il tuo antifurto auto? Mi sembra giusto, ma c’è da dire questo: impossibile dare delle cifre precise perché i modelli sono infiniti e il costo potrebbe variare all’improvviso. Quello che posso fare è dare dei riferimenti generici.
Gli antifurto meccanici sono sicuramente quelli più economici, senza contare però le eccellenze come il Bullock. Le apparecchiature elettriche hanno dei costi leggermente superiore, mentre quelli satellitari rappresentano i più costosi, anche perché più raffinati. Ovviamente, ti ripeto, sono indicazioni di massima e non rappresentative.
Da leggere: come, quando e perché pagare il bollo auto
Miglior antifurto auto: la tua opinione
Scegliere il miglior antifurto auto è fondamentale per la sicurezza dell’auto. L’importante è essere a conoscenza dei vari tipi di presenti in commercio e il funzionamento di ognuno. In questo modo puoi sfruttare al massimo le caratteristiche. E bypassare i punti deboli.
Sarai poi tu a scegliere l’opzione migliore secondo la tua opinione. Per quel che mi riguarda, posso dire che nessun antifurto può farti dormire sonni tranquilli come un buon vecchio antifurto meccanico. Anche se la soluzione definitiva non è stata ancora inventata. Sei d’accordo? Qual è la tua opinione? Hai trovato il miglior antifurto auto?