
Il seggiolino anti abbandono è un dispositivo obbligatorio in Italia per impedire che il genitore dimentichi il bambino in auto. Grazie a questo accessorio si attivano dei segnali sonori e degli avvisi d’emergenza, ma anche telefonate ai contatti segnati, per evitare il peggio.
Il seggiolino anti abbandono è obbligatorio. La norma che introduce l’obbligatorietà del sistema per avvertire della presenza di un bambino a bordo di un veicolo chiuso è entrare in vigore con la legge numero 177 approvata il 1 ottobre 2018. Ecco un estratto fondamentale:
Il conducente (…) quando trasporta un bambino di eta’ inferiore a quattro anni assicurato al sedile (…) ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Quindi devi valutare e acquistare un seggiolino anti abbandono. Sia per rispondere alle norme che ti impongono di avere in auto questo accessorio, sia per garantire sicurezza ai più piccoli.
Questo provvedimento è necessario per contrastare il fenomeno dell’amnesia dissociativa (causata solitamente dal forte stress) che in questi anni ha provocato casi di minori dimenticati in auto. Spesso con esiti mortali. Ecco cos’è il dispositivo anti abbandono e quale scegliere.
Indice degli argomenti trattati
L’amnesia dissociativa, definizione della causa
Il seggiolino anti abbandono è un accessorio da tenere in auto. Ed è imprescindibile per chiunque abbia bambini. La cronaca degli ultimi anni ha raccontato spesso di piccoli viaggiatori abbandonati involontariamente dai propri genitori all’interno dell’abitacolo di un’auto.
Le cause che portano a lasciare un bambino sul seggiolini sono completamente involontarie. E affondano radici in una dimenticanza che si avvicina al concetto patologico di dimenticanza.
Quella che viene definita come amnesia dissociativa, infatti, è una patologia che potrebbe colpire chiunque. Ecco perché è importante prestare la massima attenzione e utilizzare dei dispositivi che possano essere d’aiuto nel caso in cui il troppo stress possa provocare questa dimenticanza. Che – nella maggior parte dei casi – potrebbe risultare fatale.
Per approfondire: come portare i bambini in auto a norma di legge
Cos’è un dispositivo anti abbandono per auto?
Il seggiolino anti abbandono è un sistema di sicurezza per prevenire il rischio di lasciare i bambini a bordo dell’auto involontariamente. Questo dispositivo è costituito da un sensore di presenza, che rileva il bambino seduto nell’area posteriore, e un allarme sonoro e visivo.
Questo allarme ti avvisa se il bambino è stato dimenticato nell’abitacolo quando esci. Il funzionamento dipende dal tipo di dispositivo. Il messaggio sonoro e visivo del seggiolone anti abbandono per auto viene attivato quando spegni il motore e apri la porta del guidatore.
Se non lo spegni in un determinato periodo, il dispositivo ipotizza che sei andato via senza notare le comunicazioni di allarme e invia un segnale alle autorità e ai contatti registrati nella memoria del dispositivo. Ovviamente queste funzioni dipendono anche dal modello.
Seggiolino anti abbandono: quale scegliere?
Sono molte le aziende del settore che hanno pensato a un seggiolino anti abbandono per auto come soluzione pratica e funzionale alle conseguenze dell’amnesia dissociativa.

Ma quali modelli scegliere? Quali sono i modelli adatti alle esigenze di chi viaggia in auto? Vediamo quali sono, ad oggi, i seggiolini anti abbandono disponibili sul mercato. Puoi scegliere tra i modelli con connessione a smartphone, a cuscino e con aggancio.
Remmy, Car Baby Alert
Un modello a cuscino, opera di due papà bolognesi. Un sensore posto sotto al seggiolino auto rileva il peso del bambino e comunica al sistema variazioni di peso. Se, una volta spenta la macchina, il sensore rileva il bambino un segnale sonoro avverte della sua presenza.

Remmy, dispositivo anti abbandono alimentato dall’accendisigari, è disponibile al costo di 79 euro per il dispositivo singolo e di 99 euro per quello doppio (due seggiolini in auto).
Chicco BebèCare
Chicco ha sviluppato con Samsung BebèCare, modello di seggiolino auto integrato con il sistema anti abbandono smartphone. I prodotti sono dotati di sensori BebèCare come Chicco Oasys 0+ Plus e Chicco Oasys iSize, mentre l’app è scaricabile gratuitamente dagli store.
Il BebèCare si attiva con il bambino sul seggiolino, segnalando la sua presenza a bordo sull’App, nella quale viene creato un account famiglia con i numeri di emergenza.
Il meccanismo: se, in presenza di un bambino nell’auto spenta, il genitore allertato dal sistema non interviene nel giro di pochi minuti il BebèCare allerta anche gli altri numeri di telefono.
Da leggere: come chiedere incentivo dispositivo anti-abbandono
Tippy, dispositivo anti-abbandono
Tippy è un dispositivo anti abbandono Bluetooth. È uno un cuscinetto intelligente da posizionare sulla seduta del seggiolino auto, connesso via Bluetooth con l’App che avvisa il genitore con un allarme sonoro sullo smartphone se rileva il bambino nell’auto.
Se il genitore non risponde entro un certo tempo alla notifica, invia un SMS ai numeri telefonici d’emergenza preimpostati con le coordinate geografiche dell’auto, creando una vera e propria rete di soccorso. Il seggiolone anti abbandono Tippy è in commercio al costo di 59,90 euro.
Cybex Sensorsafe
Sensore anti abbandono con clip collegata al sistema di chiusura del seggiolino tramite Bluetooth a un’applicazione (iOS e Android). Chiusa la clip, Sensorsafe si attiva.
In caso di pericolo, i genitori ricevono segnale acustico e notifica su smartphone. Questo dispositivo segnala anche se la clip non è chiusa bene, temperatura dell’auto troppo alta o bassa, quando fare una sosta durante i lunghi viaggi. Ricorda che gli esperti consigliano, per il benessere del bambino sul seggiolino, di fermarsi ogni 2 ore quando si viaggia.
Inglesina Ally Pad
Ally Pad è il dispositivo anti abbandono di Inglesina. Si tratta di un cuscino provvisto di sensori di peso collegati via Bluetooth allo smartphone tramite l’applicazione ufficiale.
Questo strumento è disponibile su AppStore e Google Play, e compatibile con i seggiolini prodotti da Inglesina per bambini da 0 a 4 anni. Incluse le navicelle grazie a un kit.

In caso di emergenza, lo smartphone connesso al sistema riceve un allarme visivo e sonoro quando si allontana dal veicolo, lasciando il bambino nel seggiolino o nella navicella.
Se l’allarme del seggiolone di sicurezza non viene disattivato subito tornando nell’abitacolo, l’App invia un SMS ai contatti di emergenza preimpostati indicando le coordinate geografiche del telefonino. Inglesina Ally Pad è in vendita al prezzo consigliato al pubblico di 69 euro.
Da leggere: come viaggiare sicuri in auto con i bambini
Seggiolino anti abbandono: domande e opinioni
Ecco una panoramica dei seggiolini anti abbandono in commercio e dei dispositivi per i tradizionali seggiolini, per evitare le drammatiche conseguenze dell’amnesia dissociativa.
Stai valutando l’acquisto? Buona idea. Hai trovato qualcosa di interessante tra i modelli che abbiamo elencato? Se hai delle domande, se hai bisogno di un consiglio o se vuoi raccontarmi la tua esperienza scrivimi un commento, sarò felice di risponderti per aiutarti.