Skip to main content
La tua auto

Migliori auto GPL: classifica e novità

migliori auto gpl

Ecco la guida con le migliori auto GPL da acquistare. Queste vetture rimangono centrali nella scelta degli automobilisti italiani, anche in un mercato che vede l’auto ibrida come tendenza dominante. Unrae, d’altro canto, nota che le auto GPL guadagnano mercato. A differenza delle alimentazioni tradizionali – benzina e diesel – che cedono il passo.

Una dinamica che si spiega con i bassi costi di gestione e con il ridotto livello di emissioni, che permette alle auto a GPL di beneficiare degli incentivi statali, almeno finché c’è disponibilità dei fondi. Iniziamo a dare uno sguardo alla struttura delle auto alimentate a GPL per poi passare alla lista dei migliori modelli e dei motori più interessanti sul mercato.

Come funziona un impianto auto GPL

Dalla bombola, il gas liquefatto passa a un riduttore (detto polmone), che sfruttando il calore del liquido di raffreddamento abbassa la pressione del gas fino a 1-2 bar in base alle condizioni di funzionamento richieste dal guidatore (accelerazione, rilascio, etc). Il gas passata poi in un filtro, e da questo al gruppo iniettori. Ecco come funziona il GPL.

Come funziona un impianto auto GPL
Il sistema che alimenta la tua prossima auto con motore GPL.

Una centralina elettrica sovrintende il processo dall’apertura delle diverse elettrovalvole fino all’iniezione che avviene in ogni cilindro, passando per il monitoraggio delle condizioni di funzionamento. La centralina dell’impianto su auto GPL riceve informazioni da quella che governa il motore dell’automobile, traducendo così in tempo reale ogni input.

Da leggere: classifica delle auto più affidabili 

Quali sono le migliori auto GPL da comprare

Ho pensato di selezionare otto modelli di auto nuova che stanno raccogliendo i favori degli automobilisti italiani. Si tratta di alcuni dei modelli più diffusi sulle nostre strade, che potresti prendere in considerazione se stai pensando di acquistare un’auto GPL.

Dacia Sandero

La Dacia Sandero GPL è una dei modelli bifuel più apprezzati, oltre che uno tra quelli più economici. La variante a gas costa solo 500 euro in più rispetto a quella a benzina, con un motore 1.0 TCe da 91 CV brillante quanto basta per chi cerca la migliore auto GPL.

Dacia Sandero Stepway
Dacia Sandero Stepway.

C’è anche la versione crossover Stepway, con look modaiolo e dotazione completa. Il listino della Sandero Eco-G con motore GPL parte da 12.203 euro dell’allestimento Essential.

Mahindra Kuv 100

Con i suoi 370 cm di lunghezza, la Mahindra Kuv 100 è una crossover con motore GPL compatta, dalla linea personale, con le vistose nervature lungo le fiancate e nel cofano.

L’indiana ha motore 1.2 a benzina bi-fuel GPL da 87 cv CV piuttosto vispo in accelerazione. Il listino della Mahindra Kuv 100 1.2 M-Bifuel GPL K6 Plus parte da 14.960 euro.

Kia Picanto

Quale auto GPL comprare? La Kia Picanto EcoGPL è la variante a GPL della terza generazione della citycar coreana, una delle cittadine più conosciute e apprezzate.

Il design è moderno sia per quanto riguarda la carrozzeria che nell’abitacolo. Viene mossa dal propulsore 1.0 a tre cilindri a GPL da 65 cavalli, il prezzo di listino parte da 14.025 euro.

Hyundai i10

Cugina della Picanto, la Hyundai i10 GPL nasce sulla stessa piattaforma e monta la medesima meccanica. Il design è meno dinamico rispetto alla Picanto.

Hyundai i10
Hyundai i10.

Lo stesso vale per l’abitacolo, comunque piacevole e confortevole. Il motore è un 1.0 tre cilindri a GPL da 65 cavalli, il prezzo di listino parte da 14.750 euro per la Hyundai i10 1.0 MPI Econext GPL Advanced. Si passa a 16.150 per la Hyundai i10 1.0 MPI Econext GPL Tech.

Dacia Duster

Lasciamo per un attimo le citycar per passare a un Suv: il Dacia Duster Gpl, che continua a mietere successi grazie alla formula prezzo conveniente + dotazione base, alla quale si aggiunge lo spazio interno da auto da famiglia e un bagagliaio da 411 litri. Il prezzo della Dacia Duster versione GPL 1.0 TCe 4X2 100Cv Eco-G Access parte da 13.403 euro.

Fiat Panda

Tornando alle auto da città c’è la citycar per eccellenza: la Fiat Panda Gpl rappresenta la variante “a gas” di una gamma che include anche motorizzazioni benzina e a metano.

migliori auto gpl
Fiat Panda Cross.

Quale auto GPL comprare? La Fiat Panda è un’utilitaria perfetta. Questo modello dall’impronta cittadina monta il propulsore 1.2 da 69 cavalli alimentato a benzina e a gas e sfoggia una linea da piccola multispazio, con volumi squadrati e profili tondeggianti. Il prezzo di listino della FIAT Panda 1.2 Fire 69Cv S&S EasyPower parte da 14.600 euro.

Fiat 500

Altra citycar italiana e tra le migliori auto GPL, La Fiat 500 riprende in chiave moderna le linee dell’antenata, anche se va a collocarsi nella fascia alta del segmento di riferimento.

L’abitabilità è per quattro persone, anche se chi siede dietro non ha molto spazio per la testa. Prezzo di listino parte da 16.750 euro per la FIAT 500 1.2 69Cv EasyPower Cult.

Lancia Ypsilon

Utilitaria dalla forma originale e ricercata, la Lancia Ypsilon GPL Può accogliere cinque persone (ma il quinto posto si paga a parte) anche se viaggia comodi in quattro.

migliori auto gpl
Lancia Ypsilon Ecochic

La strumentazione centrale è uno dei marchi distintivi della plancia. La Lancia Ypsilon Ecochic 1.2 69Cv GPL SILVER con GPL ha prezzo di listino da 16.550 euro.

Renault Clio

La quinta generazione di Renault Clio ha un abitacolo più funzionale e tecnologico. Notevole la dotazione di Adas. Buona l’abitabilità e la capienza del bagagliaio, ma la soglia di carico è a alta da terra. La Renault Clio 1.0 TCE 74KW GPL LIFE parte da 17.577 euro.

Nissan Micra

La Nissan Micra, tra le migliori auto GPL sul mercato, è giunta alla quinta generazione e da piccola auto per muoversi agevolmente in città la Micra è diventata una segmento B.

La Micra GPL monta il motore 3 cilindri benzina turbo IG-T 92 da 1,0 litri, abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti, viene proposta a un prezzo che parte da 17.353 euro nella versione Eco Visia. Nissan Micra Eco Acenta passa a 18.453 euro.

Pro e contro per le migliori auto GPL

Oggi si installano quasi esclusivamente impianti a iniezione sequenziale di GPL, che garantiscono affidabilità e consumi contenuti. Tutte le auto GPL mantengono l’impianto di alimentazione a benzina, ma quali sono i punti di forza e debolezza di tutto ciò?

I vantaggi di un’auto GPL

Il vantaggio principale offerto da un’auto a GPL è quello di ridurre i costi di acquisto del carburante, oltre a ridurre una parte delle emissioni inquinanti del veicolo.

Un litro di GPL costa molto meno rispetto ad un litro di benzina, e nonostante il rendimento sia inferiore rispetto a quello offerto dalla verde la differenza di prezzo rende un’auto a GPL molto conveniente, soprattutto per chi fa molti chilometri e viaggia.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Un elemento che devi tenere in considerazione è la diffusione delle stazioni di rifornimento, presenti in maniera non proprio omogenea sul territorio nazionale.

In città non è difficile trovare un distributore di GPL, ma nei centri minori potresti avere problemi. Tieni presente che per il GPL non è possibile il rifornimento self service.

Quali sono gli svantaggi del GPL?

La presenza delle bombole comporta i relativi controlli in fase di revisione, fissata come per le auto a benzina a 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2, che non incidono sul conto dell’ispezione. Però è obbligatorio sostituirle ogni 10 anni, e questo è un costo da tenere in considerazione nella bilancia dei vantaggi e svantaggi.

Per approfondire: novità auto, i migliori modelli in arrivo

Un’auto a benzina può diventare GPL?

Ormai sono molti i modelli di auto dotati di impianto GPL fin dall’assemblaggio in fabbrica, ma nel caso in cui l’auto ne fosse sprovvista è sempre possibile installarlo in seguito.

Lo fai su un’auto usata con la garanzia della casa costruttrice attiva? Quest’ultima potrebbe decadere. Attenzione ai problemi se monti un impianto di GPL sulla tua auto.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento