Skip to main content
La tua auto

Quali sono le migliori auto ibride?

migliori auto ibride

Il trend delle migliori auto ibride è in crescita in Italia grazie all’arrivo di modelli sempre più affidabili e convenienti, così come degli incentivi statali. Nel 2029, in Italia, sono state immatricolate 223.321 autovetture ibride (HEV), un dato che raddoppia quello del 2019, quando erano state 110.024. A queste vanno sommate 27.408 auto ibride plg-in (PHEV).

Qui il tema è: quali sono le migliori auto ibride? Voglio darti qualche suggerimento, prendendo spunto dalla classifica delle 10 ibride più vendute lo scorso anno e dalle novità di mercato. Le auto ibride coprono tutti i segmenti, dalle utilitarie ai fuoristrada. Cerchiamo di indagare, anche in base alle esigenze, le migliori macchine ibride in commercio.

Perché le auto ibride sono in crescita?

Quello delle auto ibride è un mercato in ottima salute. Se il balzo in avanti tra il 2019 e il 2020 è stato notevole, va detto che negli ultimi 10 anni questo tipo di vettura ha avuto un trend in costante crescita. Pensa che nel 2011 erano state vendute solo 5.162 ibride.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

La quota di mercato è quasi triplicata nel giro di 12 mesi, dal 5,7% del 2019 al 16% del 2021 e ha le potenzialità per crescere. Le ragioni del crescente apprezzamento da parte degli automobilisti italiani vanno ricercate sicuramente nei vantaggi offerti dalle auto ibride:

  • La possibilità di risparmiare carburante.
  • Avere dei vantaggi sulla tassa di proprietà.
  • Parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.
  • Inquinare meno, tema molto sentito oggi.

Un aspetto che spingerà a scegliere l’ibrido – e quindi le vetture con quest’alimentazione – è il timore delle limitazioni o delle chiusure che alcune città hanno deciso per il gasolio.

L’ibrido non soddisfa ogni esigenza, soprattuto quando si parla di risparmio. Dal momento che la tecnologia ibrida ha un costo, un automobilista che fa pochi chilometri potrebbe non trovarla conveniente. Detto questo, ecco la classifica delle migliori auto ibride.

Da leggere: quali sono le vetture elettriche ideali?

Le migliori auto ibride in commercio

Non è facile stilare una classifica che si basi sui contenuti offerti da ogni auto. Per questa ragione ho scelto le 10 auto ibride più vendute in Italia secondo la classifica stilata da UNRAE. In alcuni casi sono già delle best seller, in altri casi sono delle novità.

Fiat Panda

La Fiat Panda è la citycar più famosa del marchio italiano, un modello che non ha nulla in meno rispetto ad altri Mini SUV sul mercato. Sinonimo di auto compatta e dai bassi costi di gestione, ma al tempo stesso versatile, sbarazzina e – per chi lo desidera – disponibile anche in versione 4×4 per affrontare percorsi impervi senza rinunciare al confort.

Fiat Panda

Buono lo spazio a bordo, peccato che l’omologazione per il quinto posto vada pagata a parte. La versione ibrida monta motore 1.0 FireFly con 70 cavalli e consumi da 3,9 l/100km. Di sicuro questo è una delle migliori vetture ibride anche grazie al prezzo da 9.950€.

Lancia Ypsilon

La Lancia Ypsilon è un’utilitaria dalla forma originale, con spunti di design moderno e altri dal gusto retrò. Concetti che caratterizzano anche l’abitacolo, che può accogliere cinque persone (ma il quinto posto si paga a parte) anche se viaggia comodi in quattro.

Lancia Ypsilon

La strumentazione in posizione centrale è punto distintivo della plancia Ypsilon. La versione ibrida monta il motore 1.0 FireFly con 70 cavalli e consumi medi da 4 l/100km. Costo a partire da 15.300 euro, un buon prezzo nel confronto tra auto ibride in commercio.

Toyota Yaris

La quarta generazione della reginetta delle city car ibride si rivoluziona dentro e fuori: il nuovo sistema full hybrid basato su un 1.5 litri, 3 cilindri, in grado di erogare 116 CV e una piccola batteria promette consumi nell’ordine dei 2,8 litri/100 km.

Toyota Yaris

Dentro le portiere c’è tantissima tecnologia per rendere più confortevole l’ambiente. Il Toyota Safety Sense offre il Cruise Control Adattivo Full Range con Stop&Go, il Sistema di Mantenimento Attivo della Corsia LTA e il sistema di assistenza alla sterzata di emergenza. Prezzo a partire da € 22.400 per una delle migliori autovetture ibride in commercio.

Ford Puma

La nuova Ford Puma non ha nulla a che vedere con la coupé del passato. È Lunga 4 metri e 19 centimetri, 14 in più della Fiesta sulla quale è basata. Con la Puma attuale arrivano soluzioni tecnologiche all’avanguardia e il debutto per i motori della tecnologia mild hybrid.

Ford Puma

L’auto affianca nella gamma Ford l’altro B-Suv della Casa dell’Ovale Blu, la EcoSport. Gli interni sono moderni e ben rifiniti, in tipico stile Ford. La versione ibrida monta il motore 1.0 turbo con 125 cavalli e consumi medi da 5,5 l/100km. Prezzo da listino: euro 25.750.

Fiat 500

La Fiat 500 è una city car che riprende in chiave moderna le linee della celebre antenata, anche se va a collocarsi nella fascia alta del segmento di riferimento. Al design unico ed intramontabile della carrozzeria coniuga gli interni in stile retrò, originali e personalizzabili.

Fiat 500

L’abitabilità è per 4 persone ma chi siede dietro non ha molto spazio per la testa. La versione ibrida monta il motore 1.0 FireFly con 70 cavalli e consumi medi da 3,9 l/100km. Prezzo da listino €17.000, una buna via di mezzo nell’elenco delle auto ibride a confronto.

Suzuki Swift

La Suzuki Swift è una piccola auto ibrida a cinque porte particolarmente compatta e maneggevole. La linea è personale e moderna, lo spazio nell’abitacolo molto buono.

La sua caratteristica? Ha un’impostazione piuttosto sportiva, con cruscotto a due strumenti circolari, snello volante a tre razze e consolle lievemente orientata verso il guidatore.

Suzuki Swift

Due i motori disponibili dotati di sistema smart hybird: il 1.2 da 90 cavalli, montato sulla Swift a due ruote motrici e sulla versione a trazione integrale Allgrip. Poi c’è il 1.4 turbo da 130 cavalli sulla versione Sport. Consumi da 3,9 e 4,7 l/100km. A partire da € 17.856.

Suzuki Ignis

Una city car di ultima generazione che, arriva dal Sol Levante, la Suzuki Ignis si fa apprezzare per il suo aspetto da off-road, anche grazie alla trazione integrale.

Suzuki Ignis

Le dimensioni urban da appena 370 centimetri di lunghezza, ne fanno la macchina ibrida più piccola sul mercato, una specie di mini crossover. L’equipaggiamento di serie è di altissimo livello e l’abitacolo dà la piacevole sensazione di trovarsi su un’auto futuristica.

La combinazione ibrida, con motore benzina da 90 cavalli, permette di consumare 5,1 l/100 km. La Ignis può essere equipaggiata anche con l’impianto GPL, moltiplicando il risparmio. Prezzo a partire da € 16.906 che spicca tra le migliori auto ibride in commercio.

Renault Clio

La Renault Clio è un nome storico del marchio francese, la quinta generazione ha reso più dinamico e accattivante il design esterno, mentre nell’abitacolo ha guadagnato molto in qualità e in tecnologia come il cruscotto digitale e il nuovo sistema multimediale.

Renault Clio

Notevole la dotazione. Buona l’abitabilità e la capienza del bagagliaio, la soglia di carico è a alta da terra. La versione ibrida monta il propulsore 1.6 aspirato abbinato a un motore elettrico per 140 cavalli e consumi medi da 4,3 l/100km. Prezzo a partire da € 20.877.

Toyota C-HR Hybrid

La C-HR è la proposta di crossover compatto di Toyota. Futuristica nell’aspetto, Toyota C-HR è un Suv ibrido di dimensioni medie che coniuga gusto estetico, comfort in viaggio e prestazioni. Il tutto con consumi da utilitaria. Prezzo: a partire da € 29.840.

migliori auto ibride

Molto personale è la plancia, con l’ampio schermo del sistema multimediale che svetta sopra la consolle orientata verso il conducente. La combinazione tra il motore elettrico e propulsore 1.8 benzina da 122 cavalli permette di percorrere 100 km con 4,7 litri di carburante., mentre il più potente 2 litri eroga 184 cv con consumi da 5,3 l/100km.

Hyundai Tucson

La quarta generazione della suv coreana Hyundai Tucson ha un look appariscente e moderno. L’auto è curata nelle finiture, tanto che sembra quasi di stare su una vettura più grande e di categoria superiore. Tripla offerta per quanto riguarda le versioni elettrificate.

migliori auto ibride

Si parte dal mild hybrid con il motore 1.6 benzina coadiuvato dall’elettrico a 48V per 150 cavalli e consumi da 6,4 l/100km; l’ibrido leggero è disponibile anche con motore diesel da 136 cv e consumi da 5,2 l/100km . Il full hybrid, invece, monta il propulsore 1.6. Prezzo da € 29.700 IVA inclusa, perfetto se cerchi la migliore auto ibrida per la città e non solo.

Per approfondire: l’auto ibrida conviene veramente?

Le 10 migliori auto ibride: la tua opinione

Ok, siamo arrivati alla fine di quelle che reputo le migliori auto ibride. A questo punto voglio sapere la tua opinione in merito: quale ti convincono e quali no? C’è qualche modello che vorresti aggiungere alla lista? Lasciami la tua opinione con un commento.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

2 Comments

  • bruno peg ha detto:

    Salve Andrea,
    leggo nella tua recensione:
    Volkswagen Golf GTE 1.4 TSI Plug-in
    La propulsione ibrida plug-in fornisce alla Volkswagen Golf una potenza di ben 204 cv, garanzia di una notevole percorrenza media pari 66,7 km con un litro di carburante.

    Ti chiedo un controllo: percorrenza media pari a 66,7 km con un litro … ma di che???

    Grazie per un gradito cenno

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Bruno, ti confermo il dato comunicato da VW, relativo al consumo in modalità ibrida plug-in (quindi con batteria carica), pari a 1,5 l/100 km.

Lascia un commento