Skip to main content
Auto e risparmio

Quali sono le migliori auto per la città?

migliori auto per la città

Il mercato non è mai stato così affollato: vetture di ogni categoria, cilindrata, alimentazione e dimensione. Ma quali sono le utilitarie consigliate? E le migliori auto per la città?

Su quale modello puntare per ottenere un buon affare senza spendere una follia? In questo articolo provo a darti una rosa di candidate papabili suddivise per categoria. Tenendo conto che il prezzo di listino è quello base, comunque un buon punto di partenza.

Per questo le case automobilistiche hanno ampliato l’offerta di modelli appetibili, che coniugano accessibilità e praticità. Le esigenze variano in base alle singole richieste, per questo ho suddiviso questa guida delle city car e auto da città per categorie più ambite.

City car e vetture utilitarie: migliori auto per la città

Per la loro natura di auto da città, le compatte, sono generalmente le quattro ruote meno onerose sul mercato. Ovviamente le puoi acquistare di tutti i tipi, comprese le piccole di lusso che costano quanto quelle di segmento superiore. Qui, però, prendiamo in considerazione le auto più economiche, tra le quali Renault Clio e Ford Fiesta.

Da leggere: meglio un’auto tedesca o una giapponese?

Renault Clio, per muoversi e risparmiare

La Renault Clio, auto da città tra le più apprezzate e vendute in Italia e in Europa è giunta ormai alla quinta generazione rimanendo uno dei riferimenti del segmento city car.

Però si evolve. La vera differenza è nell’abitacolo, più moderno e realizzato con maggiore cura, dominato dallo schermo da 7 o 9,3 pollici del sistema multimediale avanzato.

La dotazione comprende la ricarica wireless per i telefonini, il navigatore e tanti sistemi di assistenza alla guida. Ampia l’offerta dei motori. Prezzo della nuova Clio 1.0 SCE 65cv Equilibre: euro 17.200, una delle migliori auto piccole e consigliate per la città.

Termica o ibrida, scegli la tua Ford Fiesta

Una valida alternativa alla Punto può essere la Ford Fiesta, un nome storico tra le migliori utilitarie dal momento che la prima generazione risale al 1976. La compatta della casa dell’ovale blu si presenta sul mercato in mille sfaccettature: a tre o a cinque porte, in versione classica oppure crossover (la Active), con una carrozzeria dalla linea affusola.

Termica o ibrida, scegli la tua Ford Fiesta

L’abitacolo è curato, gradevole nei materiali e appagante negli assemblaggi, con uno stile moderno. Al classico cruscotto si affianca il display a sbalzo dell’impianto multimediale.

La nuova Ford Fiesta Plus, utilitaria da città, parte da 17.500 euro con il motore benzina 1.1 da 75 CV e cambio manuale a 5 marce. Il modello Titanium arriva a 19.100 euro ma offre motore 1.1 da 75 CV, mentre il prezzo sale a 21.600 euro nella versione ibrida leggera 1.0 da 125 CV con il manuale a 6 marce. Insomma, un’auto utilitaria consigliata.

Ecco le vetture ibride più convenienti

Le normative sempre più stringenti in tema di emissioni e la necessità, per i costruttori, di ridurre drasticamente la Co2 emessa – condizione per evitare le salate multe da parte delle autorità europee – si stanno diffondendo anche nel settore auto da città modelli con tecnologia ibrida. Ecco quali sono le migliori utilitarie in termini di qualità e prezzo.

Fiat Panda Hybrid, sicurezza e affidabilità

La best seller Fiat sulla cresta dell’onda da diversi anni. Merito di un prezzo d’attacco contenuto che la proietta di diritto nella classifica delle migliori auto per la città. È stata già aggiornata con versione ibrida, che prende il posto di quelle diesel uscite dal listino.

Fiat Panda Hybrid

La tecnologia mild hybrid con motore 1.0 Firefly da 69 cavalli – 3 cilindri 1.0 con alimentazione aspirata a iniezione diretta di benzina – si unisce con un elettrico Bsg (Belt Integrated Starter Generator) a 12 volt e una batteria al litio. Sì ma quanto costa questa macchina da città bella e conveniente? Porti a casa la Panda Hybrid con 9.950€.

Toyota Yaris, regina delle ibride da città

Una valida alternativa alla Panda che offre un po’ di spazio in più è la Toyota Yaris. La giapponese merita una menzione particolare essendo stata la prima utilitaria a dotarsi di tecnologia ibrida. A differenza dei modelli visti fin qui, la Yaris monta un sistema full hybrid, che la rende capace di muoversi anche in modalità completamente elettrica.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Il modello attuale è stato rinnovato con la tecnologia più avanzata. La Yaris Hybrid viene proposta con 4 diversi allestimenti – Active, Business, Lounge, Energy, Style e Trend – con un prezzo a partire da 16.300 euro. Rientrando così tra le migliori auto utilitarie.

GPL, tra le migliori auto per la città

Un’alternativa è il gas derivato dal petrolio che viene montato in abbinamento ai motori benzina e – grazie alle ultime tecnologie – a gasolio. Le auto a GPL sono bifuel, quindi con un’autonomia estesa che si ottiene sommando i serbatoi delle alimentazioni.

Dacia Sandero, piccolo affare a quattro ruote

L’auto GPL più economica è la Dacia Sandero, da poco completamente rinnovata con la medesima piattaforma della Clio, linee moderne e contenuti aggiornati. L’abitacolo è spazioso sia davanti sia dietro, dove si viaggia in tre senza problemi, e il bagagliaio è ampio e ben sfruttabile. Il motore proposto sulla versione a GPL è il 1.0 3 cilindri turbo da 91 Cv.

Dacia Sandero, piccolo affare a quattro ruote

Cerchi le migliori auto per la città? Come per la versione precedente, anche la attuale conta sulla variante Stepway, che unisce alla praticità della Sandero i particolari da crossover come le protezioni sui paraurti anteriore posteriori, le barre portapacchi al tetto e nuovi dettagli come nell’abitacolo. Il prezzo è quella di una buona utilitaria da città: 13.700 euro.

Le city car elettriche sono una rivoluzione?

Le auto elettriche hanno una vendita marginale sul mercato italiano – prezzo elevato e limitata diffusione delle colonnine di ricarica tra le ragioni – ma grazie ai bonus statali stanno iniziando a macinare numeri. Ho voluto però inserirne due nella guida.

Ecco le migliori auto elettriche per la città, offrono almeno un parametro di riferimento anche se la platea dei possibili acquirenti è limitata a chi si muove nella metropoli.

Migliori auto per la città e la metropoli: Renault Zoe

Se si vuole un’auto che sappia coniugare i vantaggi dell’elettrico alla praticità di una buona media compatta, una valida proposta è la Renault Zoe, aggiornata nel 2019 nelle linee.

migliori auto per la città

Per acquistare la Nuova ZOE LIFE R110 serve un budget di 25.900 euro. Ed è scattante grazie ai 110 cavalli del motore elettrico che non ha bisogno del cambio: basta selezionare la marcia avanti o la retro. Una vera utilitaria da città, sempre performante.

Peugeot e-208: il leone si è fatto elettrico

Altra proposta elettrica per la città è la Peugeot e-208, erede di una lunga tradizione di citycar di successo che parte dalla 205 degli anni ’80. Il design spicca per le forme forme morbide che sfoggiano una marcata dinamicità, esaltata dalla forma delle luci.

Peugeot e-208

Moderni e funzionali gli interni, con le versioni più ricche equipaggiate con il cruscotto digitale 3D (le altre hanno la classica strumentazione analogica) che abbinato al volante di dimensioni ridotte permette una perfetta leggibilità da parte del conducente.

Il motore elettrico da 0 Co2 in movimento – totalmente eco – rende la e-208 scattante e piacevolmente fluida da guidare, soprattutto in città dove l’assenza del cambio si traduce in un’esperienza di guida gratificante. L’autonomia dichiarata è di 362 chilometri.

Da leggere: quali sono le vetture elettriche ideali?

Ecco le migliori auto per la città, qual è la tua?

Bene, in questo articolo ho voluto riassumere otto proposte tra le migliori auto per la città. Piuttosto che fare una mera classifica ho voluto suddividerle per segmenti più ricercati:

  • Compatte.
  • Diesel.
  • GPL.

Ho voluto aggiungere due proposte elettriche perché se ne parla molto, anche se non è al momento una tecnologia di massa e forse non lo sarà nel breve o medio periodo.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento