
Devi acquistare un’auto usata ma non sai scegliere tra i modelli in vendita? In questo articolo ho selezionato le 10 migliori auto usate da prendere in considerazione. Ho definito un mix di vetture, dalla compatta utilitaria alla berlina. Fino al Suv. Il tutto utilizzando come criteri il rapporto qualità/prezzo, la reperibilità sui marketplace online come Autoscout24, Subito, Automobili.it e la popolarità.
Per maggiore praticità, e per permetterti di fare una scelta ponderata, ho diviso la selezione in due sottocategorie: una prima con auto con prezzo fino a 10.000 euro e una con tetto massimo di 5.000 euro. Si tratta di valori medi, dal momento che due auto usate dello stesso modello possono differire di prezzo a seconda di diversi fattori:
- chilometraggio
- accessori
- stato di usura.
Dunque considera i valori espressi in questo articolo come riferimenti medi e non come legge. Inoltre, ricorda che l’acquisto di un’auto deve essere sempre fatto considerando le tue reali esigenze e le caratteristiche che un determinato modello offre per soddisfarle.
Ad esempio, se sei un single che predilige un’auto d’immagine probabilmente troverai fuorviante il suggerimento di una station wagon. Viceversa, se hai una famiglia numerosa e hai bisogno di spazio, penseresti che ti sto prendendo in giro proponendoti una spider.
Indice degli argomenti trattati
5 migliori auto usate fino a 10.000 euro
Questa prima categoria include le migliori auto usate fino a 10.000 euro. Come ti dicevo, il valore dipende da molti fattori e può essere inferiore o – per qualche versione specifica o per auto molto recenti essere addirittura superiore. Prendilo come riferimento medio.
Ho escluso le citycar per un motivo preciso: tra sconti, campagne promozionali e auto a chilometro Zero, molte di queste auto si possono trovare nuove a meno di 10.000 euro. Ad esempio, una Fiat Panda in allestimento base si porta via tra gli 8 e i 9.000 euro, meglio concentrarci su affari un po’ più concreti riguardanti auto di fascia più elevata.
Da leggere: come risparmiare sul prezzo dell’auto usata
BMW Serie 3
Iniziamo con la BMW Serie 3. Da anni è il punto di riferimento tra le berline di segmento D premium, forte di un look personale dalla forte connotazione sportiva, caratteristica del DNA del marchio bavarese. Gli interni sono ben rifiniti ed il comfort è sempre ai massimi livelli. Nel complesso l’affidabilità è apprezzabile. Il motore diesel da 2 litri, nella varie declinazioni di potenza, ha come punti di forza quello di essere brillante e poco assetato.

È la vettura ideale per chi ama il piacere della guida. Le versioni station wagon vanno bene per chi ha famiglia o ha esigenze di carico particolari, seppur la capienza del vano non sia da record. A titolo esemplificativo abbiamo scovato in rete una BMW 318d turbodiesel 143 CV Eletta Touring (station wagon) del 2011 con circa 143.000 km a 9.900 euro.
Tieni presente che si tratta di un’auto che non ha paura di macinare tanti chilometri in città e in viaggio, supera i 200.000 km a patto di ricevere una manutenzione regolare.
Alfa Romeo Giulietta
Nata per essere la risposta italiana alla Volkswagen Golf, l’Alfa Romeo Giulietta ha un look sportivo e personale, interni ben rifiniti ed uno spazio a bordo nella media.
Il piacere di guida è sicuramente uno dei suoi punti di forza, che si apprezza ancora di più nelle versioni più performanti dove la 5 porte italiana sfrutta a meglio il sistema DNA che gestisce i parametri di guida su 3 livelli: Dynamic, Normal e All Weather.

La versione che offre un ottimo equilibrio tra dinamicità e costi di gestione è la 1.6 turbodiesel JTDm da 105 cavalli, dalle buone discrete e dai bassi consumi.
Abbiamo trovato in rete un’Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive del 2013 con circa 80.000 km a 10.200 euro. Da tenere d’occhio le versioni 1.4 turbo 120 CV a GPL, con impianto installato in fabbrica che rappresenta un’ottima alternativa al gasolio.
Nissan Qashqai
Poter spendere 10.000 euro non significa necessariamente doversi accontentare. Con una cifra del genere puoi metterti in garage anche un’auto di moda e sfiziosa come la Nissan Qashqai, reginetta della categoria crossover e uno dei modelli di maggior successo del segmento C. Parliamo della penultima generazione, che mantiene comunque un look è aggressivo e ancora moderno, mentre a bordo lo spazio non manca di certo.

Parliamo di un modello che di auto con una grande varietà di versione: benzina, diesel e Gpl, disponibili con trazione anteriore oppure integrale ed equipaggiati sia con cambio manuale che automatico. Può facilmente assolvere il compito di unica auto da famiglia, valida anche per chi ama andare in montagna.
Le versioni diesel sono generalmente poco assetate. Noi abbiamo trovato una Nissan Qashqai 1.5 dCi DPF 110 cavalli Acenta del 2012 con circa 105.000 km a 9.900 euro.
Toyota Yaris
Non è un’utilitaria la Toyota Yaris, anche se le dimensioni esterne sono più compatte rispetto alla media del segmento B. L’abitabilità interna è ai vertici della categoria, segno che gli ingegneri giapponesi hanno lavorato bene nello sfruttare al massimo gli spazi.
L’affidabilità è uno dei suoi punti di forza, così come l’economia di esercizio. Tra le versioni a listino, una delle più interessanti è la Hybrid, che con il suo schema ibrido da 100 cavalli complessivi assicura prestazioni brillanti e consumi ridottissimi (specialmente in città).

Del resto Toyota è stata pioniere dell’auto ibrida fin dal 1997 con la prima Prius. Ma la Yaris è molto popolare nelle versioni benzina e diesel. Chi fa tanta strada apprezza la 1.4 D-4D turbodiesel da 90 cavalli, compromesso tra prestazioni e consumi ridotti.
Noi siamo riusciti a trovare in rete, ad esempio, una Toyota Yaris 1.5 Hybrid del 2014 con circa 65.000 km a 9.500 euro. In alternativa abbiamo anche trovato una Toyota Yaris 1.4 D-4D 5 porte Lounge sempre del 2014 con circa 84.000 km a 9.300 euro.
Fiat 500L
La Fiat 500L è un’auto dalle dimensioni compatte – è lunga 4,15 metri e larga di 1,78 metri e), ma che offre davvero tanto spazio a bordo. È l’auto ideale per chi ha famiglia o un hobby particolare, ma ha allo stesso tempo bisogno di una vettura che sia comoda da parcheggiare e pratica anche in città. Le possibilità di personalizzazione sono molte.
Lo stesso vale per la dotazione di accessori: vernice bicolore, diversi cerchi in lega, interi con tessuti e colori diversi etc. Questo significa che è difficile trovare due esemplari esattamente uguali, un aspetto che ti piacerà sicuramente se ami l’originalità.

Il listino è ampio, dal momento che troviamo motori benzina, diesel, GPL e a metano. Se ti piacciono i Suv – o almeno le auto con un look che si rifà ai crossover – prendi in considerazione anche le le versioni Trekking. Attorno ai 10.000 euro si trovano alcune proposte abbastanza interessanti: noi abbiamo scovato in rete, ad esempio, una Fiat 500L 1.3 Multijet 85 CV Easy di fine 2013 con circa 84.000 km a 9.500 euro.
5 migliori auto usate fino a 5.000 euro
Vuoi spendere meno di 10.000 euro? Magari la metà? Niente paura: è possibile trovare molte auto interessanti anche al di sotto dei 5.000 euro. Per5ò ho escluso dalla lista le citycar, dal momento che per questa categoria la soglia dei 5.000 euro è relativamente alta e vi si trovano molte proposte.
Se stai cercando qualche consiglio utile per trovare un buon affare senza spendere grosse cifre, meglio orientarti sul segmento delle “medie” e delle “grandi”, che – paradossalmente – si svalutano molto più rapidamente rispetto alle piccole. Quindi, c’è maggior probabilità di spuntare un buon affare per l’acquisto dell’usato.
Valgono ovviamente le stesse raccomandazioni fatte in precedenza, con una piccola aggiunta: 100 mila chilometri non sono uguali su tutti i modelli. Visto che in questa fascia di prezzo troveremo anche auto con percorrenze elevate, considera che una cilindrata grande su un buon telaio percorre moltissima strada senza problemi.
Alfa Romeo 159
Le valutazioni per l’Alfa Romeo 159 sono anche inferiori a 5000 euro. Un esemplare turbodiesel 1.9 litri, allestimento Progression, del 2009 vale 4.800 euro. Ancor più interessante rivolgersi alle motorizzazioni benzina, magari da trasformare in bifuel a Gpl.

È una gran stradista, con ancora tanto da dire se tenuta in buone condizioni. Non aspettarti, però, consumi record né prestazioni entusiasmanti: è un’auto pesante ma ripaga però con lo stile, il piacere di guida e la buona capacità di carico nel bagagliaio. L’abitacolo, specialmente per i posti dietro, è un po’ sacrificato.
Opel Meriva
La prima generazione della Opel Meriva è interessante, soprattutto con la motorizzazione 1.7 CDTI da 101 cavalli. Sul mercato dell’usato si trovano a prezzi compresi tra i 4000 ed i 5000 euro, per un esemplare del 2008 e circa 100.000 chilometri sulle spalle.

Il motore non è il migliore per un’auto da 4 metri. E la cubatura media dovrebbe garantire un’usura inferiore e percorrenze maggiori. Lo spazio è buono, il bagagliaio pure, sono le plastiche degli interni a risultare mediocre e lo stile a non essere più molto attuale. Ma se punti alla concretezza e al prezzo prendila in considerazione.
Ford Focus
La Ford Focus è un’auto di sostanza, che si trova a prezzi interessanti sia con carrozzeria berlina a due volumi che station wagon. Parliamo della seconda serie, caratterizzata da stile sobrio, interni robusti e molto spazio. Il motore più interessante è il diesel da 1.6 litri TDCi 110 cavalli, capace di offrire prestazioni discrete e consumi ridotti.

Esistono anche versioni con la doppia alimentazione benzina e Gpl, ma solo con la cilindrata 2.0 benzina, un po’penalizzante. La versione station wagon in allestimento Titanium, del 2008, vale 4.800 euro; quanto alla berlina 5 porte, pari allestimento e motorizzazione, la valutazione per un esemplare del 2009 è di 5.000 euro.
Fiat Bravo
La Fiat Bravo è la classica berlina a due volumi di segmento C con 5 posti comodi, un buon bagagliaio e un’abitabilità che le permette di soddisfare le esigenze della famiglia. E del singolo alla ricerca di praticità. Macinare chilometri non la spaventa, i motori Fiat sono grandi stradisti. Qualche finitura interna con il tempo si usura rapidamente.

Il turbodiesel 2 litri, allestimento Emotion, del 2009 ha valutazioni intorno ai 5.100 euro. Per un esemplare del 2008 la valutazione è di 4.500 euro. Più interessante guardare al turbodiesel 1.6 litri da 105 cavalli, dai consumi inferiori, che in allestimento Dynamic è valutato 5.000 euro per un esemplare del 2009.
Renault Megane
Se cerchi una berlina dai consumi davvero bassi dovrai tenere d’occhio la Renault Megane 5 porte, allestimento Dynamique, con motore 1.5 litri dCi da 110 cavalli. È l’unità che, sottoposta ad aggiornamenti, è arrivata fino ai nostri giorni. Affidabile e dai consumi ridotti, un esemplare del 2008 vale circa 5.000 euro.

La seconda serie della compatta francese vanta tanto comfort di marcia, interni non impeccabili nel tempo ma che offrono spazio in abbondanza e un bagagliaio adatto alle esigenze familiari. La linea esterna, poi, è tra le più originali viste nell’ultimo decennio, ed è proposta anche in versione station wagon.
Per approfondire: come scegliere assicurazione auto
Le migliori auto usate da acquistare: la tua scelta?
Lo so, non è facile orientarsi nelle proposte del mercato automobilistico quando devi scegliere una vettura usata. Sono tanti i fattori che devi considerare ed è essenziale che la scelta cada su un modello in grado di soddisfare le esigenze reali, anche se poi la linea e l’appeal di un’auto hanno la loro importanza.
Con questa breve rassegna di auto usate al di sotto dei 10.000 euro spero di averti aiutato almeno ad individuare le automobili che più potrebbero fare al caso tuo. Tocca a te, poi, approfondirne le qualità e le caratteristiche, verificandone di persona le condizioni.
Mi piacerebbe sapere quale auto ti ispira maggiormente nel caso dovessi acquistarne una usata. Lasciami la tua opinione con un commento a questo articolo.