Skip to main content
Manutenzione Auto

Come scegliere le gomme migliori per la tua auto?

Migliori pneumatici auto

In auto la sicurezza è fondamentale. Ecco perché scegliere i migliori pneumatici deve essere una priorità, e con questo articolo voglio spiegarti come non sbagliare.

Perché di offerte in giro ce ne sono tante, ormai i pneumatici li trovi anche al supermercato ma attenzione: esistono soluzioni per esigenze diverse. E poi i pneumatici vanno scelti rispettando le direttive del costruttore della tua automobile.

Quali pneumatici montare: dipende da te

Prima di scegliere quali ruote installare sulla tua vettura è importante che tu abbia ben presente quale utilizzo farai del tuo veicolo, in quali condizioni e luoghi.

Se hai una Jeep 4×4 e stai cercando delle gomme da offroad, per il fuoristrada, non c’è bisogno che ti dica che quelle che fanno al caso tuo sono le tassellate. Ottime per affrontare pietre, fango e neve ma poco reattive su strada e dai lunghi spazi di frenata.

Allo stesso modo, a meno di non dover guidare da Olso a Capo Nord o attraversare la Siberia, le gomme artiche non sono quelle che fanno per te. Ottime alternative alle gomme chiodate, danno il meglio a temperature nordiche su neve costantemente ghiacciata. Ma sulle strade italiane si consumerebbero in un lampo con spazi di frenata infiniti.

Come scegliere i migliori pneumatici in 4 passi

In quanto a tipologie, quelle da prendere in considerazione per comprare i migliori pneumatici per te sono le gomme estive, le invernali e le M+S (Mood + Snow). Ovvero un compromesso per circolare in inverno senza temere sanzioni e, all’occorrenza, poter fare un po’ di fuoristrada leggero. Scegliamo insieme?

Misura indicata sulla carta di circolazione

La prima cosa che devi fare è verificare sul libretto quale siano le misure omologate per la tua auto. Possono essere anche molteplici, a seconda dell’allestimento specifico dell’auto, magari per supportare diverse misure di cerchi in lega.

Puoi prendere come metro di riferimento quelle già installate, oppure sceglierne una più performante, se disponibile tra quelle ammesse dal libretto. Ricorda che circolare con una misura di pneumatici non omologata è una violazione del Codice della Strada.

Cosa significano le cifre sui pneumatici?

Per capire il significato della sigla che trovi sulla carta di circolazione, facciamo un esempio pratico con una misura di pneumatici piuttosto diffusa : 215 55 R17 94 H. Procedendo da sinistra verso destra vediamo cosa esprime il codice di misura:

  • La larghezza del battistrada (215) espressa in millimetri.
  • L’altezza della spalla (55) espressa in percentuale sulla larghezza.
  • La struttura del pneumatico, (R) significa che il pneumatico è radiale.
  • Il diametro del cerchio (17) espresso in pollici.
  • L’indice di carico (94) che indica quanto sopportato dal pneumatico.
  • Il codice di velocità (H) indica la velocità massima omologata per il pneumatico.

Come dicevamo, l’indice di carico ci dice quanto peso il pneumatico è in grado di sopportare. Per scegliere le nuove gomme è sufficiente che il codice sia uguale o superiore a quello riportato sul libretto per viaggiare sicuro ed essere il regola con il Codice. Ad esempio se sul tuo libretto è riportato 88, scegli 88 oppure 89, 90 , 91.

migliori pneumatici: cosa sono i numeri sul battistrada

Ecco la spiegazione delle cifre.

Per il codice di velocità dovrai comportarti allo stesso modo. Vuoi essere il regola con il Codice della Strada ed evitare multe? La tua auto deve montare pneumatici con codice pari o superiore a quello riportato sul libretto di circolazione.

Se il libretto indica un codice V (240 km/h) devi montare gomme con codice V o superiore – W, Y o ZR – anche se la tua auto raggiunge solo i 200 chilometri orari. I codici di velocità sono espressi con delle lettere, occhio però perché non rispettano l’ordine alfabetico.

  • M: 130 km/h
  • N: 140 km/h
  • P: 150 km/h
  • Q: 160 km/h
  • R: 170 km/h
  • S: 180 km/h
  • T: 190 km/h
  • U: 200 km/h
  • H: 210 km/h
  • V: 240 km/h
  • W: 270 km/h
  • Y: 300 km/h

Infine c’è ZR >240 km/h. Il codice in questione raccoglie gli indici di velocità più elevati, vale a dire V: 240 km/h, W: 270 km/h e Y: 300 km/h.

Misura dei pneumatici installati sulla tua auto

Abbiamo detto che la carta di circolazione può riportare più di una misura omologata. Ogni modello di auto è declinato su diversi allestimenti, ognuno con delle dotazioni diverse.

Queste differenze spesso sono anche nella misura dei cerchi installati: un allestimento sportivo monterà strutture e pneumatici più aggressivi rispetto a un modello tranquillo.

Vuoi evitare di cambiare i cerchioni insieme ai pneumatici? Ti consiglio di verificare quale misura di cerchio è presente sulla tua vettura. Prendendo come esempio la misura 215 55 R17 94 H, controlla che i pneumatici montati sull’auto riportino la sigla R17.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Valuta l’utilizzo quotidiano che fai della vettura

Una volta che hai chiaro quale misura di pneumatici montare, pensa all’uso che fai dell’auto e dove circoli. Se vivi in zone dove le temperature scendono raramente verso il basso, e non percorri strade innevate, puoi optare per una gomma da tenere tutto l’anno.

Se, viceversa, prevedi di circolare su strade sottoposte a obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo, preferisci un treno gomme estive e uno di invernali da alternare alle date stabilite: il 16 aprile monta le prime, il 16 novembre le seconde.

Meglio pneumatici salvacarburante o performanti?

Altra valutazione che devi fare per scegliere i migliori pneumatici è relativa al tipo di auto e alla guida che preferisci. Su una citycar o su una berlina da famiglia puoi montare gomme che – garantendo la massima sicurezza – ti permettano di risparmiare carburante.

migliori pneumatici

Quali sono i battistrada da scegliere?

Hai un’auto dalle prestazioni elevate e prediligi la guida sportiva? Opta per pneumatici performanti. Esistono 3 tipi di disegno del battistrada per rispondere ai differenti usi:

Simmetrici

Presentano lo stesso disegno e intaglio del battistrada sui lati. Sono pneumatici utilizzati su vetture utilitarie o che non richiedono particolari esigenze di tenuta.

Asimmetrici

Hanno un disegno degli intagli del battistrada differente tra interno ed esterno che li rende adatti a esigenze diverse. L’esterno, meno intagliato, garantisce risposte in curva e massima performance sull’asciutto. L’interno, più intagliato, permette ottimo drenaggio.

Direzionali

Presentano un disegno del battistrada a freccia, convergente verso il centro. Sono indicati per vetture sportive o comunque ad alte prestazioni in quanto garantiscono un’ottima tenuta, grazie alla maggior trazione esercitata verso il centro del pneumatico.

Il disegno a freccia garantisce ottima tenuta sul bagnato. Sono pneumatici da girare spesso perché tendenti a diventare rumorosi, soprattutto il posteriore.

Da leggere: come fare manutenzione dei tergicristalli

Migliori pneumatici auto: la tua esperienza

Come hai visto, scegliere i migliori pneumatici per la tua auto è un’operazione con delle implicazioni nella sicurezza, nei costi di gestione e nelle performance di guida.

Il rispetto del Codice della Strada e delle prescrizioni del costruttore sono paletti da rispettare, quindi cambia le gomme quando sono usurate e monta solo misure omologate.

Ora voglio sapere qual è il tuo rapporto con le gomme auto e se ti sei già trovato a doverne valutare l’acquisto. Cosa hai scelto e come ti sei trovato? Raccontami la tua esperienza, e se hai dei dubbi o vuoi ulteriori chiarimenti lasciami un commento all’articolo.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento

GaranziaOnline protegge la tua Auto Usata in caso di guasto

• Eviti Spese Impreviste
• Non rischi sui Vizi Occulti
• Niente Stress per Riparazioni
• L’unica Garanzia se Acquisti da un Privato

Scegli chi assicura davvero la tua auto usata dai guasti imprevisti!