
Motore auto sbiellato, un bel problema. Quest’organo per funzionare correttamente necessita continue revisioni anche se, di tanto in tanto, gli incidenti di percorso accadono. Sono inaspettati e si presentano proprio quando non dovrebbero, tipo a notte fonda mentre stai cercando di raggiungere la meta per la tua gita fuori porta.
Uno dei timori peggiori dei guidatori è incappare nel motore auto sbiellato. In questa circostanza la vettura emana fumi, rumori fastidiosi e potrebbe addirittura fermarsi. Ma come sapere se la tua quattro ruote è affetta da questo problema? Continua a leggere.
Indice degli argomenti trattati
Che cos’è un motore auto sbiellato
Ecco una definizione di motore auto sbiellato: è un cattivo funzionamento del propulsore dovuto alla rottura di una biella (braccio meccanico che regge i pistoni). L’avaria di questa componente scaturisce dalle bronzine guaste o allentate. Così, la biella è soggetta a sollecitazioni sbagliate e si piega o si rompe. Un vero problema, non trovi?
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextMotore auto sbiellato: sintomi
Quali sono i sintomi del motore auto sbiellato? Ci sono diversi segnali che devi imparare a interpretare. In questo modo puoi correre ai ripari e evitare che la situazione peggiori con il grippaggio, il danneggiamento del pistone, del monoblocco e dell’albero a gomiti.
Prima di chiederti come capire se hai sbiellato mettiti in ascolto. Di solito, si comincia a sentire un rumore di ferraglia dovuta deformazione della biella o dei cuscinetti.
Tutto questo comporta l’allungamento della corsa del pistone che, mentre è in movimento, va a scontrarsi con la testata. Un altro dei segni dello sbiellamento è la fumata bianca. In questa situazione vuol dire che la biella si è spostata dal suo alloggio ed è andata a collidere contro le pareti della camera di combustione, rovinandola. Le conseguenze?
La vaporizzazione con la circolazione dell’acqua nel circuito di raffreddamento. Altre spie del motore auto sbiellato sono il blocco del motore improvviso perché la biella è uscita dal basamento e il blocco del pistone. Nei motori a quattro tempi la fumata, che indica eventuali problemi, non è bianca ma blu e rappresenta un trafilaggio dell’olio.
Quanto costa aggiustare un’auto sbiellata?
Conosco già la tua domanda: “Ho sbiellato il motore auto, quanto costa ripararlo?”. Le bielle sono danneggiate, piegate oppure ci sono malfunzionamenti all’albero del propulsore. Cosa puoi fare? Il mio consiglio, se non sei un esperto, è rivolgerti al tuo meccanico di fiducia che deve verificare cosa realmente si è rotto.
Di conseguenza, fare un preventivo per questo tipo di danno non è così immediato perché bisogna comprendere le cause. In linea di massima, la spesa non è inferiore ai 1500,00 euro. A questo punto, valuta se ti conviene rimediare un motore nuovo.
Motore sbiellato: le cause
Le cause di un motore sbiellato sono riconducibili all’uso che che fai del motore e alla cura che dedichi alla sua manutenzione. Vediamo quali sono le ragioni di uno sbiellamento, escludendo manomissioni o errori di montaggio, sono:
- Sovrasollecitazione e fatica.
- Guasto e usura dei cuscinetti della testa o del piede della biella.
- Danni delle bronzine.
- Rottura di bulloni di fissaggio alla manovella.
- Olio auto sbagliato oppure manca direttamente.
- Aspirazione d’acqua.
L’imprevisto deI motore auto sbiellato si abbatte con maggiore frequenza sulle auto che hanno un motore a due tempi di piccola cilindrata dove le bielle – di dimensioni ridotte – devono sostenere elevati regimi di rotazione. Inoltre, lo sbiellamento nei motori diesel avviene per mancanza di lubrificazione o compressione.
Rumore motore sbiellato
Come anticipato, il rumore di un motore auto sbiellato si manifesta con suoni di ferraglia. Ma non solo. Puoi sentire anche dei TIC-TIC forti, martellanti e meccanici provenire dalla parte bassa del propulsore. Si tratta di uno scampanellio che aumenta di intensità.
Come prevenire sbiellamento motore
Un motore auto sbiellato comporta costi elevati e mette a rischio la tua mobilità. Puoi evitare tutto questo a monte. Come? Utilizzando in modo corretto il propulsore e cambiando l’olio ogni volta che è necessario. Attenzione anche alla scelta del lubrificante, usa i prodotti indicati dalla casa produttrice per evitare problemi meccanici futuri.
Cerca di usare lo stesso olio, una soluzione con caratteristiche diverse potrebbe causare malfunzionamenti alle parti mobili. Soprattutto alla pompa che assicura la pressione.
Leggi anche: come fare manutenzione dei tergicristalli
Motore auto sbiellato: la tua esperienza
Come vedi, un motore auto sbiellato non è un aspetto da sottovalutare. Una delle poche strade percorribili per risolvere è rivolgersi a un’officina. Tu come hai affrontato questa avaria? Come hai deciso di riparare un motore auto sbiellato? Racconta la tua esperienza.