Skip to main content
La tua auto

Novità auto elettriche: quale modello acquistare?

novità auto elettriche

Novità auto elettriche: quali sono i modelli da acquistare e portare in città? Queste vetture sono destinate a essere il futuro della mobilità, soprattutto di quella urbana.

Il si prospetta un anno di importanti novità per il settore, che sulla scia degli incentivi statali ha accelerato decisamente: tra gennaio e dicembre 2020 sono state immatricolate 4.810 auto elettriche contro le 1.068 dell’anno precedente, il 350,4% in più

Se stai pensando a una soluzione di mobilità urbana efficiente ed eco-compatibile, ti saranno utili le informazioni che ho raccolto in questo articolo: più autonomia, rete di ricarica in espansione e prezzi destinati a scendere. E in più 10 modelli per la città.

Aumenta l’autonomia e diminuisce la percorrenza

Le novità per le auto elettriche non riguardano solo la disponibilità, in forte crescita a con nuovi modelli pronti al lancio e l’aggiornamento di altri già in vendita. 

Il miglioramento delle batterie ha portato l’autonomia delle vetture elettriche a livelli tali da soddisfare le necessità di chi usa quotidianamente l’auto su percorsi urbani e suburbani.

L’autonomia è uno dei problemi delle auto elettriche, giudicata insufficiente. Eppure la percorrenza media degli automobilisti italiani si è ridotta di quasi il 40% quarto tra il 2000 e il 2018, passando – secondo i dati Unrae contenuti nel Book 2019 – da 11.350 km annui a 7.300 per le auto a benzina (- 23%) e da 22.700 km a 13.800 km per le auto diesel (- 28%).

novità auto elettriche
La struttura di un’auto elettrica.

In Italia percorriamo circa 30 km al giorno, la maggior parte dei quali in città o su tragitti sub-urbani. Ovvero le condizioni e l’habitat ideale per prendere in considerazione l’uso di un’auto elettrica, con tutti i relativi benefici ambientali e in termini di costi di gestione.

Altre novità per auto elettriche? L’autonomia media dei veicoli elettrici arriva tranquillamente intorno ai 200 chilometri, ma se pensi che non sia sufficiente a farti stare tranquillo sappi che sono in arrivo modelli capaci di percorrenze vicine ai 400 chilometri.

La strategia di incentivo Ecobonus

L’Ecobonus auto è riservato ai veicoli nuovi, a basse emissioni, venduti a un prezzo di listino inferiore a 50.000 euro Iva esclusa. Acquistando un’auto con emissioni di Co2 comprese tra 21 e 60 g/km si ha diritto a un bonus di 1.500 euro. Al quale se ne aggiunge un altro dai 1.000 euro in caso di rottamazione, per un totale di 2.500 euro.

Se, invece, si acquista un’auto con emissioni di Co2 da 0 a 20 g/km, si ha diritto a un bonus di 4.000 euro che raggiunge i 6.000 euro in caso di rottamazione della vettura.

Il bonus extra sulla rottamazione ora include anche le Euro 0 e si estende fino alle Euro 4. La soglia massima per accedere all’Ecobonus scende invece da 70 a 60 g/km.

Quale macchina elettica scegliere?

L’offerta è ampia. Il modello migliore in assoluto non esiste, dipende dalle esigenze del singolo automobilista, per tracciare un bilancio dei modelli più apprezzati prendiamo in esame la classifica delle dieci auto elettriche più vendute in Italia elaborata da Unrae.

Renault Zoe

La Renault Zoe punta tutto sull’utilizzabilità quotidiana, senza rinunciare alla delle finiture e ad una dotazione hi-tech, con il cruscotto digitale con schermo da 10 pollici.

novità auto elettriche
Renault Zoe

Affiancato da un display a sviluppo verticale da 9,3 al centro della plancia. La compatta francese è lunga 4.080 mm. Offre un abitacolo per quattro passeggeri, con molto spazio.

Il bagagliaio misura 388 litri. Due le varianti, R110 e R135, entrambe equipaggiate con batteria da 52 kWh, ma differenziate per la potenza del propulsore, nel motore

Lo slogan forget the battery evidenzia questa sua peculiarità. Esistono due versioni con stessa batteria e diversi livelli di potenza: 110 e 135 cavalli, l’autonomia resta a 380 km.

Renault Zoe
Renault Zoe

Il tempo di ricarica varia a seconda delle batterie: si va dalle 9 ore della wall box domestica (senza non ne bastano 30) ai 70 minuti utilizzando le colonnine ad alta capacità.

Interessante la strategia di Renault per l’offerta della batteria, che arriva fino a 8.000 euro del prezzo finale: la si può acquistare oppure noleggiare, nel secondo case si beneficia di una garanzia estesa. Prezzo a partire da 25.900 euro per la versione d’ingresso.

Da leggere: migliori auto per la città

Smart Fortwo EQ

La Smart Fortwo EQ è il simbolo della rivoluzione del marchio, che ha abbandonato completamente il motore termico in favore della mobilità esclusivamente elettrica.

Smart Fortwo EQ
Smart Fortwo

La formula è quella che ne ha decretato: rappresenta al meglio l’idea di una mobilità urbana a zero emissioni con grande agilità e un bagagliaio di 260 litri.

Riconoscibile per la grande griglia anteriore accompagnata da fari a Led, oltre che da interni rifiniti, la Fortwo utilizza un motore da 82 Cv e 160 Nm di coppia posizionato in corrispondenza dell’asse posteriore, che è anche quello delle ruote motrici. La batteria ha una capacità di 17,6 kWh e consente una autonomia dichiarata di 133 Km.

La Smart fortwo EQ è una citycar. Le dimensioni sono più compatte fra quelle di tutte le auto in listino: la lunghezza è pari a 2,7 metri, la larghezza a 1,66 metri e l’altezza a 1,56.

Smart fortwo EQ
Smart fortwo EQ

Non male le prestazioni grazie al motore potente e la velocità massima è di 130 km/h. Il consumo medio è di 15,2 kW/h/100 km, l’autonomia di 159 km dichiarati. Il prezzo parte da 25.649 euro, volendo che c’è anche la versione cabrio e la variante lunga a cinque porte.

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 è il riferimento per gli automobilisti che hanno abbandonato la tradizionale berlina con motore termico per puntale la tecnologica delle emissioni zero, rivista con gli aggiornamenti utili. La base è la Model 3 Standard Plus, con batteria da 50 kWh, trazione esclusivamente posteriore, 351 Cv di potenza e autonomia di 430 Km.

Tesla Model 3
Tesla Model 3

Due versioni usano accumulatori da 82 kWh e trazione integrale con doppio propulsore: Long Range Dual Motor, con 580 Km di autonomia e 351 Cv di potenza, e Performance Dual Motor, con percorrenza che scende a 567 Km e potenza che sale a 462 Cv.

Peugeot e-208

Quale macchina elettrica acquistare? La Peugeot e-208 rappresenta il marchio francese. La piattaforma CMP sui cui è basata la Peugeot e-208 può ospitare auto con motorizzazione tradizionale o elettrica senza nessuna differenza in termini di design.

Quale macchina elettrica acquistare
Peugeot e-208

Le differenze della e-208 si riassumono nella calandra in tinta con la carrozzeria e nel logo del leone in colore cangiante in base alla luce. La meccanica conta su batterie da 50 kWh di capacità che consentono un’autonomia di 340 km, e alimentano il motore elettrico da 136 Cv e 260 Nm di coppia che trasmette buona dose di spinta e reattività in ripresa.

auto elettriche economiche

La Peugeot e-208 nasce sulla piattaforma modulare del gruppo Psa chiamata CMP, progettata per ospitare sia motorizzazioni termiche che elettrificate. Il prezzo di listino della versione di ingresso parte da 33.750 euro, esclusa Ipt.

Nissan Leaf

La Nissan Leaf è stata la prima vettura elettrica ad aggiudicarsi il titolo di auto dell’anno, nel 2011 aprendo la strada al mercato di massa degli Ev. La seconda generazione?

Nissan Leaf
Nissan Leaf

È lunga 4.490 mm e ha debuttato nel 2018 con un design più pragmatico rispetto alla prima serie, all’insegna di una media compatta di buone prestazioni e abitabilità.

Il pacco batteria da 40 kWh con motorizzazione da 150 Cv garantisce un’autonomia di 270 Km. Si è aggiunta la versione Leaf e+ con propulsore da 217 Cv, 340 Nm di coppia massima. E accumulatori da 62 kWh per una autonomia di 385 Km.

Nissan Leaf auto elettriche economiche
Nissan leaf bianca.

La Nissan Leaf è sul mercato dal 2010, quella attuale è la seconda generazione del modello. Disponibile in versione base o e+, ha un’autonomia rispettivamente di 270 e 385 km. Anche la potenza del motore aumenta, ma in che misura esattamente?

Da 150 a ben 218 cavalli. Merito del pacco batterie, da 62 kWh per la versione e+, da 40 kWh per la base. Viene proposta a da 36.700 per la Leaf da 40 kWh, da 44.775 per la e+.

Volkswagen ID.3

La Volkswagen ID.3 è la risposta di Volkswagen al concetto di auto elettrica di massa, iconica come lo sono state maggiolino e Golf. Un modello capace di garantire autonomia sufficiente per il medio raggio, in modo da coprire tutte le esigenze di una famiglia.

Quale macchina elettrica acquistare
Volkswagen ID.3

Poggia sulla piattaforma modulare MEB del gruppo VW e monta batterie di diverse capacità. Sono ordinabili in Italia la versione da 58 kWh e quella da 77 kWh. Per la prima è dichiarato un dato di autonomia pari a 426 km, per la seconda invece 544 km.

La Volkswagen ID.3 è la prima vettura del gruppo a nascere elettrica, una 5 porte dalle dimensioni simili a quelle della Golf. Per il gruppo di Wolfsburg assume un’importanza strategica, paragonabile a quella del Maggiolino e della già citata Golf. Arriverà a settembre ma è possibile ordinarla ad un prezzo di listino che parte da 37.350 euro.

Novità auto elettriche per la città

Novità auto elettriche come citycar: cosa c’è da sapere? Queste informazioni ci dicono che nei prossimi anni le auto elettriche si diffonderanno sui principali mercati mondiali, vediamo allora 10 modelli che soddisfano le esigenze più disparate nella mobilità urbana.

Renault Twizy

Non è proprio una macchina e neppure una moto: la Renault Twizy è un quadriciclo a due posti ed è uno dei veicoli elettrici più compatti e più a suo agio nel traffico urbano. Questa soluzione è lunga 234 centimetri e larga solo 124 (poco più di un maxiscooter).

Renault Twizy
Renault Twizy

La batteria ha una capacità di 6 KWh abbinata a un motore elettrico capace di spingerla fino a 80 km/h, ne esiste una versione limitata a 45 km/h che si può guidare a 14 anni senza patente. L’autonomia varia dai 55 a 115 chilometri a secondo della guida. 

Entrambe le versioni esentano i passeggeri dall’uso del casco ma non possono circolare su tangenziali e autostrade. L’assetto è rigido, quasi come quello di un kart.

In città è una valida alternativa allo scooter, offre maggiore protezione dalle intemperie grazie al tetto e al parabrezza, mentre le mezze porte sono un optional. Prezzo a partire da 7.500 euro. Se le tue priorità sono agilità e praticità Twizy fa al caso tuo. Sul serio.

Smart Fortwo Electric Drive

La citycar per eccellenza, che si differenzia dalle versione a benzina solo per il logo della presa e per l’assenza del tubo di scarico. Il cruscotto monta l’indicatore di carica della batteria e quello dei flussi di energia. La formula è sempre la stessa: 2 porte e 2 posti in soli 2,70 metri di lunghezza, che la rendono facile da parcheggiare e agile nel traffico.

La terza serie della Smart Fortwo è stata presentata nel 2016 ed è tutto un altro pianeta rispetto alla precedente: più larga, più pianta a terra, più confortevole. In due parole?

Più macchina. Le batterie, composte da 96 celle a ioni di litio, hanno una capacità di 17,6 60 KWh e un’autonomia di circa 160 chilometri, sufficienti per i trasferimenti cittadini.

Se non basta, la Fortwo Electric Drive può essere ricaricata in appena 45 minuti se collegata a una colonnina rapida, con la rete domestica invece servono 4 ore per arrivare all’80% della batteria. Il prezzo parte da 25.026 euro. Se alla praticità vuoi aggiungere lo stile e l’immagine glam, è l’auto che fa per te: è tra le migliori novità auto elettriche.

BMW i3

La prima vettura elettrica, capostipite della gamma “i” di BMW non poteva che mantenere la filosofia sportiva della casa bavarese. La i3 monta infatti un motore elettrico capace di esprimere ben 170 cavalli in totale silenzio. La sportiva S arriva a 184 cavalli.

BMW i3
BMW i3

Il telaio è costruito in alluminio e carbonio, a tutto favore della leggerezza e della robustezza. Alcune parti dell’auto sono realizzate in materiali riciclati ed ecocompatibili, segno dell’impegno di BMW nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie vetture.

In modalità Eco Pro, che riduce sensibilmente le prestazioni privilegiando il comfort, l’autonomia della BMW i3 sfiora i 200 chilometri. Se invece preferisci una guida sportiva devi mettere in conto una ricarica più frequente. Il prezzo parte da 40.600 euro.

Volkswagen e-up!

Citycar per vocazione: 3 metri mezzo, 5 porte 5 porti, la e-up è la versione elettrica della up Volkswagen. Vanta un consumo un’autonomia di circa 260 chilometri variabili a seconda:

  • Dello stile di guida.
  • Del climatizzatore.

Molto completa la dotazione che comprende il navigatore satellitare, il bluetooth, i cerchi lenticolari da 15″, i sedili anteriori riscaldati e il climatizzatore automatico.

Volkswagen e-up!

Come per tutte le auto elettriche è possibile ricaricare la batteria o con rete a bassa potenza, come quella domestica, o attraverso le colonnine pubbliche. Oppure?

La Volkswagen e-up! è una citycar a quattro posti e cinque porte in 3.600 mm. di lunghezza e un bagagliaio da 251 litri di capacità. La più piccola delle Volkswagen, come del resto le cugine Seat Mii electric e Skoda Citigo iV, rappresenta la riuscita trasformazione di una vettura nata a motorizzazione tradizionale e poi ripensata con successo in chiave elettrica.

La vettura è molto agile in città, facilissima da parcheggiare, grazie alle dimensioni ridotte sia agli aiuti, in primis la telecamera posteriore. La generazione nuova porta in dote una batteria da 36 kWh di capacità abbinata al motore da 83 Cv e ben 212 Nm di coppia, il tutto con buone doti di accelerazione ripresa a fronte di una autonomia convincente.

Novità auto elettriche
Volkswagen e-up!

Ancora, attraverso la colonnine a corrente continua a elevata potenza, che permettono di ricaricare l’80% della capacità in soli 30 minuti. Prezzo a partire da 23.750 euro, non male.

Kia Soul EV

Linea originale e squadrata per la Kia Soul E, quasi un piccolo Suv. Le dimensioni sono a metà strada tra quelle di una citycar e di una berlina media: 414 centimetri di lunghezza.

Kia Soul EV
Kia Soul EV

Senza dimenticare i 180 centimetri di larghezza. L’abitacolo della Kia Soul EV è comodo e ben rifinito, lo spazio è abbondante. La batteria è alloggiata sotto il pianale per non rubare spazio al bagagliaio, due le varianti: da 39,2kWh (e 136 cavalli) oppure 64 kWh (e 204 cv).

Per quanto riguarda il tempi di ricarica, anche in questo caso varia a seconda della rete utilizzata: circa 12 ore per quella domestica che scendono a 25 minuti (per l’80% della batteria) utilizzando una colonnina con corrente continua a 480 volt. Il prezzo parte da 39.850 euro per salire su un’auto elettrica con il design del Suv compatto.

Fiat 500 elettrica

Un’auto galmour e raffinata, la Fiat 500 elettrica è una candidata perfetta, primo modello completamente elettrico di Fca nato su una piattaforma inedita. Cambiano le misure: è più lunga e larga di 6 centimetri, con ulteriori 2 centimetri di differenza nel passo.

Fiat 500 elettrica
Fiat 500 elettrica

Nuovo il powertrain composto da un motore dalla potenza di 87 kW capace di spingere l’auto fino alla velocità massima di 150 km/h (autolimitata), accelerando da 0 a 100 km/h in 9 secondi. L’autonomia è di 320 chilometri. Il prezzo parte da 34.900 euro.

Honda e

Modello elettrico dal look vintage ma dalla dotazione di tecnologia che non puoi non tener presente se vuoi acquistare un veicolo a zero emissioni è la Honda e: trazione posteriore, un telaio che punta tutto sull’agilità e interni da fantascienza con ben 6 schermi.

Honda e - novità auto elettriche
Honda e

La linea riprende i dettami stilistici in voga negli anni ’70: sbalzi ridotti al minimo e misure a prova di città, con 3.895 mm di lunghezza per 1.750 mm in larghezza e 1.512 d’altezza. 

La Honda e è in vendita a partire da 35.500 euro. La batteria da 35,5 kWh alimenta il motore elettrico che – a seconda delle versioni – eroga una potenza di 136 o 154 CV.

La differenza nelle prestazioni è limitata, l’autonomia di 210 km dopo una ricarica di 19 ore utilizzando una comune presa domestica, oppure 4 con il caricatore da 7,4 kW di potenza.

Mini

Con la Mini Cooper Se il marchio inglese entra nella mobilità elettrica portando in dote quel taglio stilistico e tecnico che dal 2000 caratterizza il nuovo corso Mini:

  • Sportività.
  • Linee retrò.
  • Contenuti premium.

Le batterie offrono circa 230 km di autonomia (Wltp) al motore elettrico alloggiato all’anteriore, che eroga 184 Cv e 270 Nm di coppia. Valori che riescono a garantire il go-kart feeling che rende le Mini tra le auto più divertenti da guidare. La Mini Cooper SE viene offerta in quattro allestimenti differenti con un prezzo di listino che parte da 33.900 euro.

Auto elettriche economiche

Buone notizie arrivano dal fronte del prezzi degli EV, che stanno scendendo e fanno il paio con i costi di manutenzione inferiori rispetto a quelli termici. Se stai pensando a un veicolo a batteria abbiamo preso in esame dieci modelli di auto elettriche economiche – accessibili, considerato anche l’Ecobonus di cui beneficiano – disponibili sul mercato.

Dacia Spring

Una delle novità più attese è la Dacia Sping, attesa per i primi mesi dell’anno e destinata a rivoluzionare il settore delle auto elettriche. La filosofia del marchio romeno – parte del gruppo Renault – è quella di proporre auto pratiche e con un prezzo competitivo.

Dacia Spring
Dacia Spring

Una citycar tipo Suv, che in meno di 4 metri può ospitare quattro passeggeri adulti con tutto l’indispensabile e con un’autonomia di 225 km in ciclo Wltp e di 295 km in Wltp City.

La versione definitiva arriverà sul mercato nei prossimi mesi e, come da filosofia Dacia, la Spring Electric avrà prezzi altamente concorrenziali. Verranno resi noti in seguito.

La grande novità nonché l’auto elettrica dal prezzo più conveniente del mercato italiano ed europeo è la Dacia Spring, citycar con l’aria da Suv dalle dimensioni contenute.

Parliamo solo 3,73 metri di lunghezza, 1,62 di larghezza. Con una batteria da batteria 27,4 kW che assicura un’autonomia di 230 km nel ciclo Wltp e di 305 km in Wltp City.

Compatta fuori ma generosa dentro, la piccola elettrica ospita quattro persone adulte – che grazie alle cinque porte e a una notevole altezza accedono facilmente – e 300 litri di spazio nel portabagagli. Il prezzo di listino è di 21.400 euro, negli showroom a settembre.

Fiat 500e

Una delle novità più attese in fatto di auto elettriche arrivate in questo periodo è senza dubbio la Fiat 500e, variante a batteria della citycar glamour del gruppo Fca.

Fiat 500e
Fiat 500e

Ha debuttato più lunga e larga di 6 centimetri rispetto alla 500 con motore termico, con ulteriori 2 centimetri di distanza tra le ruote anteriori e posteriori.

La Fiat 500e nasce su una piattaforma meccanica diversa rispetto a quella dell’omonima a motorizzazione tradizionale o Mild-Hybrid. La versione berlina è disponibile la motorizzazione da 95 Cv con batteria da 23,8 kWh per una autonomia di 180 km.

Il propulsore da 118 Cv con accumulatori da 42 kWh e autonomia per 320 km trova posto sulla Cabrio e la inedita 3+1. Quest’ultima ha una seconda piccola porta sul lato destro che si apre controvento, senza montante centrale e inserita nel profilo della carrozzeria.

Quale macchina elettrica acquistare
Fiat 500e

Monta con un motore da 87 kW che consente una velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione da 0-100 km/h in 9 secondi. L’autonomia dichiarata per chi sceglie quest’auto elettrica è di 320 chilometri, il prezzo previsto è di circa 30.000 euro.

Hyundai Kona Electric

Crossover compatta dalla marcata personalità, la Hyundai Kona Electric si affianca alla gamma con motori benzina, diesel e mild hybird della cinque porte coreana.

Hyundai Kona Electric
Hyundai Kona Electric

Lo stile della vettura elettrica è giocato sulle luci su più livelli inserite in ampi fascioni di plastica scura, sulle forme muscolose e sulla tinta bicolore della carrozzeria.

La Hyundai Kona Electrici è un Urban crossover dotato di una linea accattivante e di una ottima tenuta di strada, parte di una gamma che conta anche motorizzazioni benzina, diesel e ibride, seppur con piccole differenze estetiche una dall’altra.

novità auto elettriche
Hyundai Kona Electric

Un buon telaio con ottime sospensioni, abbinate a due powetrain a zero emissioni. La versione con accumulatori da 39 kWh e motore da 136 Cv ha autonomia di 289 km; quella con accumulatori da 64 kWh, 204 Cv di potenza offre 449 km di percorso.

Opel e-Corsa

La Opel e-Corsa nasce sulla piattaforma della Peugeot e-208, la CMP del gruppo Psa. Rispetto alla cugina francese sfoggia un design più sobrio e meno sportiva.

novità auto elettriche
Opel Corsa-e

Quale macchina elettrica acquistare? La Opel Corsa-e rappresenta l’evoluzione in chiave elettrica di un modello con ben 37 anni di storia e 13,6 milioni di esemplari venduti.

Nasce sulla piattaforma CMP del gruppo Psa, in cui Opel è confluita nel 2017, nonostante le sinergie meccaniche strettissime. Mantiene però una sua personalità distinta.

  • Linee sportive e piacevoli.
  • Abitacolo rassicurante.
  • Assetto ben curato.
  • Batterie da 50 kWh.
  • Motore da 136 Cv.
  • Autonomia di 337 km.

Ha una una potenza – 136 cavalli – che le permette uno 0-100 km/h in 8,1 secondi. Hai 330 km di autonomia. Le batterie si caricano in 30 minuti all’80% della loro capacità.

Mini Cooper SE

Auto elettrica dalle linee inconfondibili, perfetta come city car: rcco la Mini Cooper SE, caratterizzata dal design aggiornato di recente. L’autonomia dichiarata è di 261 km, mentre la velocità massima è pari a 150 km/h e lo 0-100 km/h richiede 7,3 secondi.

novità auto elettriche

Può essere ricaricata con la wallbox domestica o presso le colonnine pubbliche, è progettata per una capacità di carica massima di 50 kW. Prezzo di listino: da 33.900 euro.

Da leggere: come acquistare e scegliere un’auto elettrica

Novità auto elettriche: la tua opinione

In questo articolo ho provato a spiegarti le novità in arrivo per il settore delle auto elettriche e ho cercato di darti qualche suggerimento per scegliere il modello di auto pulita più adatto alla città. Cosa ne pensi, compreresti un’auto elettrica in futuro? Hai domande?

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento