
È ora di dare un’occhiata ai nuovi modelli auto in arrivo nel 2023. Il mercato automobilistico va veloce e – tra aggiornamenti e modelli – sono attese novità. Qui trovi qualche idea per il tuo garage.
La domanda di modelli di auto nuove è costante. Si susseguono le soluzioni che ci consentono di viaggiare in maniera più connessa e con sistemi di sicurezza ancora più evoluti.
Senza dimenticare il tema delle emissioni e dei consumi, di cui si fa un gran parlare in questo periodo. Da questo punto di vista è inutile attendersi rivoluzioni epocali dall’oggi al domani, si lavora piuttosto sull’affinamento di ciò che è già esiste, innestando miglioramenti.
Discorso analogo sui sistemi di assistenza: attenzione alla guida autonoma, nonostante quello che senti in giro ci vorrà un po’ di tempo prima che sia realtà. Intanto, ecco le novità auto 2023.
Indice degli argomenti trattati
Nuovi modelli auto, 10 vetture per tutti
Le novità in arrivo sul mercato automobilistico per il 2023 sono molte, ne ho selezionate 10 tra le più significative in arrivo a breve. C’è un po’ di tutto: utilitarie, multispazio, compatte, berline, sportive e SUV. Che è la moda del momento, tutti i costruttori ci stanno puntando. Ma, prima di iniziare, ecco delle guide specifiche che potrebbero essere più interessanti.
- Migliori auto ibride del 2023
- Migliori auto per la città 2023
- Auto più vendute in Italia
- Vetture più economiche di sempre
- Auto più affidabili del 2023
Dacia Spring
Dacia Spring Electric, tra i nuovi modelli auto, si candida a rivoluzionare il mercato delle auto elettriche. Una citycar con l’aria da Suv, che in meno di quattro metri può ospitare quattro passeggeri adulti con tutto l’indispensabile e con una motorizzazione electric 45 (33 kW).

Via il concetto di low cost, ora si parla di smart buy (acquisto intelligente) e prezzo a partire da 23.150 € e beneficia dell’Ecobonus: fino a 10.000 euro di incentivo con rottamazione.
Audi Q4 e-tron
Audi Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron, due Suv elettrici sviluppati sulla piattaforma modulare elettrica Meb del Gruppo Volkswagen per aumentare l’offensiva elettrica del marchio di Ingolstadt. Sbalzi ridotti, passaruota generosi e linee scolpite, con la versione Sportback e-tron che dà anche spazio ad un tetto dal profilo spiovente in stile coupé. Prezzo: 57.680,00 Euro.
Nissan Qashqai
Cerchi nuovi modelli auto? La generazione 2023 del crossover medio punta su uno stile in equilibrio tra la tradizione del modello e novità stilistiche, a partire dal frontale con fari a Led.

Molte le innovazioni digitali nell’abitacolo, dove rimangono anche comandi di tipo fisico. Qashqai è spinta esclusivamente da motorizzazioni elettrificate mild hybrid e anche e-Power. Il motore è un elettrico da 190 CV e 330 Nm di coppia immediata. Prezzi a partire da 35.300 euro.
Renault Kangoo
Novità per la categoria veicoli multiuso è il nuovo Renault Kangoo, multispazio francese derivato dalla gamma dei veicoli commerciali della Losanga. Una delle peculiarità più rilevanti è senza dubbio l’estetica con linee fluide, cerchi da 17”, uso sapiente dei LED. A tutto questo si aggiunge un cruscotto digitale che si abbina con lo smartphone. Prezzi a partire da 25.750 €.
Jeep Compass
Jeep rinnova la Compass, Sport Utility 2023 di fascia media. Look rivisto, dotazioni più ricche in tema di infotainment e la guida autonoma di secondo livello puntano a confermare un successo di un modello che vale da solo il 40% delle vendite del marchio in Europa.
Il segreto resta la discrezione nelle linee di una carrozzeria nel pieno del segmento C-Suv, dove Compass dice la sua con un design muscoloso senza eccessi. Prezzi a partire da 37.500 euro.
BMW M5 CS
Per gli amanti delle alte prestazioni c’è la BMW M5 CS. Il motore TwinPower Turbo da 635 cavalli guadagna potenza supplementare. Supera la già straripante performance dei modelli precedenti, toccando prestazioni nell’ordine di 3 secondi per l’accelerazione 0-100 km/h, 10,4 secondi nello 0- 200 km/h e una velocità massima invidiabile. A listino da 142.550 €.
Renault Capture E-Tech 145
Continuiamo la rassegna con con un crossover di successo che debutta in versione full hybrid: Renault CAPTUR E-Tech full hybrid & plug-in hybrid. Questa vettura del 2023 viene equipaggiata con un due motori elettrici e al motore termico con potenza combinata di 145 CV.

I motori possono funzionare in modo indipendente, con l’elettrico destinato alla trazione e il benzina come generatore di energia, oppure con entrambi che trasmettono spinta alle ruote. La potenza a disposizione è perfetta per città e gite fuori porta. A listino da 26.850 €.
MG EHS
MG, storico marchio inglese produttore di alcune spider leggendarie, propone l’ibrida MG EHS Plug-in Hybrid, uno Sport Utility con motore elettrico, 258 cavalli e un’accelerazione da 0 a 100 chilometri in meno di 7 secondi. Ci sono due versioni da scegliere – Comfort e Luxury – e uno stile sempre eccellente. In pratica, questa è la tua auto perfetta per il 2023. Prezzo: 29.560 Euro.
Mercedes Classe C
La nuova generazione della Mercedes Classe C riprende molti elementi delle versioni precedenti ma rinnova le prestazioni: fino a 250 KM orari come velocità massima e 195/265 kW/CV.
Il design della Mercedes-Benz Classe C Berlina mette in evidenza lo stile sportivo di questa vettura che non perde mai di vista l’attenzione per gli interni. Stiamo parlando di una vettura che trasuda esclusività e stile ricercato da tutti i pori. Il prezzo lo dimostra: da € 52.079.
DS9 E-Tense
Il marchio DS, nato per esaltare i valori più esclusivi della tradizione Citroen, mette in gamma la nuova DS 9 E-Tense, berlina raffinata dai contenuti premium con ilnuovo sistema multimediale Iris. La motorizzazione plug-in hybrid ha potenza da 250 a 360 cavalli. A listino da € 66.380.
Novità auto 2023: qual è la tua preferita?
Qui ho selezionato quelle che reputo le novità auto 2023 più interessanti. Come vedi c’è un po’ di tutto, dalle utilitarie ai SUV, passando per le berline. Quale tra queste 10 è l’auto che ti piace di più? C’è qualche modello che vorresti aggiungere alla lista? Lasciami la tua opinione.