
L’esibizione del tagliando dell’assicurazione auto sul parabrezza è un ricordo lontano. La dematerializzazione dei documenti del 2015 ha cancellato l’obbligo di tenere sul vetro anteriore il tagliandino che attestava la copertura assicurativa e l’impresa assicuratrice.
Già molti anni fa era caduto l’obbligo di mostrare l’attestazione di pagamento del bollo auto, da cinque anni si è chiuso definitivamente un capitolo che vedeva la carta come attestazione obbligatoria. Oggi, esporre il tagliando assicurazione non è obbligatorio ma i controlli sono sempre presenti sul territorio alla ricerca di incongruenze.
Le forze dell’ordine sono in grado di verificare in tempo reale la regolarità di un veicolo con l’obbligo di assicurazione stabilito dal Codice della Strada e sanzionare il proprietario.
Indice degli argomenti trattati
Obbligo di assicurazione e relativi documenti
Qualunque veicolo si trovi su strada o spazio pubblico deve essere coperto da una polizza Rc auto. È quanto prescrive l’articolo 193 del Codice della Strada, che stabilisce anche una sanzione amministrativa compresa tra 849 e 3.396 euro per i trasgressori. L’articolo 180 CdS stabilisce quali documenti sono necessari e quali il conducente deve avere con sé:
- Carta di circolazione.
- Patente di guida valida.
- In alternativa il foglio rosa.
- Certificato di assicurazione.
La sanzione per assenza di documenti
Anche se non è più obbligatoria la sua esposizione, il certificato di assicurazione deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo o del motoveicolo assicurato. Quindi l’obbligo del tagliando assicurazione riguarda non più l’esposizione ma la presenza sulla vettura.
Se ciò non avviene – l’auto è assicurata ma il certificato non è a bordo – l’articolo 180 del Codice della Strada stabilisce una multa da € 42 a € 173, chi non si presenta entro il termine stabilito con l’assicurazione viene colpito da una sanzione da € 430 a € 1.731.
Il certificato assicurativo e relativo tagliandino vanno mostrati alle Forze dell’ordine al massimo entro 30 giorni successivi, altrimenti scatta la seconda multa, molto più pesante.
Da leggere: come scegliere l’assicurazione auto
Come si verificata la copertura senza tagliando?
Come abbiamo appena visto, il conducente di un autoveicolo ha l’obbligo di portare con sé a bordo il certificato di assicurazione e in caso di controllo deve esibirlo alle Forze dell’ordine. La mancanza del tagliandino sul parabrezza, però, rende impossibile verificare la copertura assicurativa di un veicolo parcheggiato in assenza del proprietario.

In realtà, le Forze dell’ordine possono collegarsi telematicamente alla banca dati della Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (istituita dall’art.1 c.1 lettera c) del decreto interministeriale n.110 del 9.8.2013). Con questo strumento, verificano in tempo reale la regolarità di ogni autoveicolo o motoveicolo.
Chi può verificare l’assicurazione?
L’esposizione tagliando assicurazione auto non è più necessaria grazie alla digitalizzazioni delle informazioni. Questo rende possibile la verifica da parte delle forze dell’ordine ma anche attraverso Telepass e telecamere delle zone a traffico limitato ZTL.
Per l’automobilista ci sono dei vantaggi – non si perde più il bollino assicurazione, l’esposizione contrassegno non rischia di usurare il tagliando – però è anche più facile effettuare controlli. Quindi i trasgressori della legge hanno vita difficile rispetto al passato.
Come funziona la banca dati?
Tutte le imprese assicuratrici regolarmente operanti in Italia sono tenute a comunicare la stipula di ogni polizza e i relativi dettagli alla banca dati delle coperture assicurative creata dall’Ania. Da qui, finiscono nel database della Motorizzazione Civile nazionale.
Le comunicazioni avvengono in tempo reale. Già pochi minuti dopo l’attivazione della polizza la stessa risulta nelle banche dati. Di conseguenza, l’automobilista che ha appena sottoscritto la polizza Rc Auto – oppure l’ha appena rinnovata – non corre alcun rischio.
Per approfondire: differenza tra assicurazione e garanzia
Esibizione del tagliando assicurazione, tutto chiaro?
Non è obbligatorio l’esibizione del tagliando dell’assicurazione auto. Ma è necessario avere sempre in auto il certificato che attesta la copertura Rc Auto, necessaria per legge.
In caso contrario si può essere sanzionati, così come si viene sanzionati in maniera più pesante se non c’è copertura assicurativa. Tutto chiaro? Hai avuto problemi con il bollino dell’assicurazione e vuoi chiarimenti? Lasciamo un commento all’articolo.