
Stai cercando un’officina meccanica per la tua auto? Scegli sempre quella che ti garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo, proponendo le competenze utili per intervenire e fare tagliandi o revisioni accurate.
Le officine non sono uguali e in grado di assisterti sempre nel migliore dei modi. Tu sceglieresti per te e per i tuoi cari un medico a caso? Sicuramente no! Ecco perché, in questo articolo, voglio spiegarti come scegliere un’officina meccanica e i vantaggi che possono offrirti le diverse soluzioni.
Il primo consiglio che voglio darti è quello di non trascurare la manutenzione periodica della tua auto, ti riduce il rischio di guasti improvvisi e la spesa conseguente. Poi, una macchina mantenuta correttamente è indiscutibilmente più sicura. E non credo proprio che tu voglia rischiare.
Indice degli argomenti trattati
Cosa si intende per manutenzione dell’auto?
Prima di vedere come scegliere un’officina meccanica, magari in zona e con tutte le attrezzature utili alla tua vettura, vediamo cosa si intende per manutenzione dell’auto. Ecco cosa devi tenere bene a mente quando devi scegliere l’officina meccanica e per dedicarti alla cura della tua quattro ruote.
Manutenzione periodica (o programmata)
La manutenzione di un veicolo, definita programmata, è quella prevista dalla Casa costruttrice e riportata sul libretto di uso e manutenzione. I tagliandi periodici, quelli che con scadenze variabili a seconda dei casi impongono delle visite in officina, in relazione all’auto e al suo chilometraggio.
Le leggi che tutelano i consumatori hanno obbligato i costruttori a prevedere con precisione le scadenze alle quali è necessario controllare o sostituire parti dell’auto per questioni di sicurezza.
Non solo il cambio dell’olio o la sostituzione della cinghia di trasmissione: sul libretto di uso e manutenzione della tua vettura troverai le prescrizioni in base alle quali controllare (ed eventualmente sostituire) i freni, la frizione, le candele e molti altri componenti.
Un aspetto da sapere. Nei primi anni di vita della tua auto, dai 2 ai 5 a seconda della marca, la validità della garanzia del costruttore è subordinata all’esecuzione della manutenzione periodica.
Da leggere: le risposte alle domande più frequenti sulle garanzie auto
Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria di un veicolo è l’insieme di riparazione ed interventi necessari a ripristinare la funzionalità della tua auto a seguito di un guasto o di una rottura. Più in generale?
Quello che non rientra nel piano periodico. Che si tratti della bruciatura di un fusibile o del grippaggio della turbina del motore, gli interventi di manutenzione straordinaria sono le seccature nel quale incorre ogni proprietario di auto nell’utilizzo della vettura. Sono gli imprevisti.
Oltre agli interventi di manutenzione straordinaria di natura meccanica, possiamo includere in questa categoria gli interventi di carrozzeria dopo un incidente del gommista per la foratura.
Diverse tipologie di officina meccanica
Abbiamo parlato di manutenzione auto e ti ho spiegato le differenze tra programmata e straordinaria. Prima di capire quali criteri utilizzare per scegliere l’officina meccanica per auto voglio descriverti le tipologie di officine, in modo che tu abbia chiaro cosa aspettarti da ognuna di loro.
L’evoluzione da meccanico a meccatronico
Prima si faceva distinzione tra meccanico ed elettrauto. Oggi, con la correlazione sempre più stretta tra meccanica ed elettronica dell’auto, è stata definita la nuova categoria professionale del meccatronico, capace di interagire con la meccanica, con l’elettronica e con l’informatica dell’auto.
Dal 2013 la legge 224/2012 riduce a tre le categorie di officina meccanico: meccatronico, carrozziere e gommista. I meccanici tradizionali si sono adeguati, pena la chiusura dell’attività.
Officina meccanica autorizzate dalla casa
Le officine autorizzate sono quelle che espongono il logo di uno o più Costruttori e che hanno ricevuto dalla Casa l’autorizzazione ad intervenire per suo conto sulle auto di sua produzione.
Vengono definite autorizzate perché operano secondo le direttive del Costruttore e possono intervenire nei casi previsti dalla garanzia. Ciò impone formazione tecnica in un’officina autorizzata, che deve sostenere verifiche e corsi di per essere in grado di intervenire su ogni modello.

Le attrezzature di un’officina autorizzata devono essere previste per intervenire. Come sai, oggi le auto sono piene zeppe di elettronica e per determinare un guasto e ripararlo spesso è necessario collegare un apparecchio di diagnosi alle varie centraline della tua automobile tramite la presa OBD.
Un’officina autorizzata è dedicata alla meccanica, all’elettronica e poi agli pneumatici fino alla carrozzerie, presente in quelle più attrezzate. Naturalmente, un’officina autorizzata è – per sua natura – tenuta ad utilizzare esclusivamente ricambi e prodotti marchiati dal Costruttore.
Officina meccanica aderente a un network
Le officine dei network di autoriparatori sono indipendenti dalle case automobilistiche ma fanno parte di una rete costituita da grandi gruppi di distribuzione di ricambi. Solo per citare alcuni nomi noti, ti sarà capitato di vedere officine aderenti a circuiti come Bosch, CheckStar, Midas o Norauto.
Il far parte di un network implica degli standard qualitativi e operativi, anche se meno stringenti rispetto a quelli delle officine autorizzate. Ho visto diverse officine aderenti a network con delle apparecchiature pari a quelle delle autorizzate, in grado di intervenire anche su guasti complessi.

Anche il personale delle officine aderenti a network è sottoposto a corsi di formazione e aggiornamento, il materiale utilizzato e i ricambi possono essere quelli originali delle case auto o gli equivalenti. Cioè ricambi prodotti in aftermarket con caratteristiche simili o duguali a quelli originali.
Questo significa che è possibile eseguire interventi di manutenzione programmata sulla vettura senza far decadere la garanzia legale della tua auto (Legge BER o Decreto Monti).
Si tratta di una possibilità ancora poco conosciuta e apprezzata in Italia. Ma che permette agli automobilisti di poter effettuare i tagliando anche al di fuori della rete di officine autorizzate mantenendo attiva la garanzia legale prevista dal costruttore e obbligatoria per almeno 2 anni.
Questo vale per la garanzia legale. Se acquisti o sottoscrivi estensioni della garanzia, attivi un pacchetto di servizi che porta la copertura a periodi più lunghi. E che generalmente prevede l’obbligo di effettuare la manutenzione dell’automobile esclusivamente nella rete autorizzata.
Officine generiche no logo
Non fanno parte di alcun network. Questo non significa che siano una scelta povera oppure che si tratti necessariamente di officine non affidabili. Anzi! Mi è capitato di vedere veri e propri gioielli di officine no logo, gestite da tecnici molto bravi che utilizzano attrezzature all’avanguardia.
Sorvolare le direttive e alle politiche dei network permette alle officine no logo di scegliere da chi rifornirsi per ricambi e prodotti da utilizzare. Quindi usano ricambi originalu e aftermarket.
Officina meccanica: come sceglierla?
Hai chiaro il concetto di manutenzione auto e le differenze tra le varie tipologie di officine? Vediamo come poter scegliere quella più adeguata. La soluzione migliore non sarà necessariamente la più economica, un aspetto motivato da due concetti sui quali ho basato questo articolo.
Parliamo della sicurezza tecnica e legale, e del rispetto delle regole che valgono nell’autoriparazione. Vediamo cosa fare per selezionare l’officina alla quale affidare la tua auto.
Ricerca e verifica dell’officina sul web
Cerca un’officina su Google. Il motore di ricerca, grazie alla continua evoluzione dei nuovi servizi, è in grado di suggerirti le officine più vicine a te grazie alla geolocalizzazione online.
Prova a scrivere su Google “officina a Valmontone”. Quello che otterrai è una pagina di risultati con una mappa sulla quale sono riportate le officine più affidabili della zona. Queste schede forniscono:
- Ragione sociale, indirizzo e telefono.
- Il numero e il punteggio delle recensioni ottenute dall’officina.
- L’indirizzo del sito web (se presente).
- Un bottone per essere guidato da Google Maps in officina.
Google valuta i dati inseriti e le recensioni lasciate dagli utenti su ognuno dei profili di ogni singola officina, stilando una classifica. Questa, pur non essendo il Vangelo, può essere già un primo strumento per selezionare le officine più interessanti da visitare per chiedere un preventivo.
I comparatori online di officine
Negli ultimi anni, anche il settore dell’autoriparazione ha visto il diffondersi di portali che permettono all’utente di richiedere più preventivi contemporaneamente ad officine diverse. È il caso di portali come CercaOfficina, RiparaAutoOnline ed altri. È un sistema interessante, che però ha due difetti:
- Preventivo viene stilato senza portare l’auto in officina, può andar bene per il cambio dell’olio ma è poco attendibile quando si tratta di riparazione che rendono necessaria un’ispezione.
- Molto spesso i preventivi del meccanico che ti vengono proposti sono privi di dettagli importanti, come la descrizione dei ricambi (originali, aftermarket) e i relativi codici.
Utilizzando servizi come i comparatori, la discriminante è il prezzo. Ma valutare il costo di un intervento d’officina senza sapere quali materiali vengono utilizzati è piuttosto rischioso, ecco perché ti suggerisco una visita in officina prima di chiedere un preventivo di riparazione.
Siti web di network di officine convenzionate
Molti network di officine offrono un servizio di preventivazione online degli interventi fatti presso le loro officine convenzionate. A differenza dei comparatori, in questo caso riceverai un solo preventivo valido per tutte le officine del network. Anche per questo tipo di servizio ti suggerisco un passaggio in officina, per verificare il preventivo, il tipo di ricambi e materiali che verranno utilizzati.
L’importanza del preventivo in officina
È fondamentale. Diffida da chi te lo fa a voce. Il preventivo di riparazione non ti servirà solo a sapere quanto dovrai spendere, sarà uno strumento importante per scegliere l’officina meccanica.
Un preventivo ha valore giuridico: impegna l’autoriparatore a effettuare una prestazione e il cliente – nel momento in cui lo accetta – al pagamento a lavoro, a fronte dell’emissione di fattura o ricevuta.
Il preventivo è il documento che regola il rapporto tra officina e cliente. Deve riportare i dettagli dei ricambi, la manodopera e la stima della spesa. Stima attendibile ma indicativa, perché in fase di lavorazione potrebbe subire delle variazioni, che devono essere però comunicate al cliente.

Un preventivo scritto su un foglio di block notes non ha alcun valore, idem per quelli che non riportano i codici dei ricambi da utilizzare. Ecco perché il preventivo ti consente di valutare un’officina: se un’officina si rifiuta di consegnartelo, o te ne fornisce uno non dettagliato, scartala.
Da leggere: come scegliere il meccanico di fiducia
Come scegliere un’officina meccanica?
In questo articolo ho cercato di spiegarti come scegliere un’officina meccanica e quali vantaggi può darti sceglierne una autorizzata o una no logo. Prima di far riparare la tua auto cerca sul web cosa offre la tua zona, verifica le recensioni di altri utenti e se ci sono notizie che riguardano le officine che hai preso in considerazione. Poi recati personalmente dall’autoriparatore con la tua auto.
Chiedi un preventivo dettagliato. Verifica cosa ti viene proposto e decidi a chi affidare la vettura. E non dimenticare di richiedere la fattura al termine del lavoro, dettagliata come il preventivo. Solo così avrai diritto a 2 anni di garanzia sui materiali utilizzati e 1 anno sulla manodopera.
Quali canali utilizzi per individuare la migliore officina meccanica per la tua vettura? Ti è capitato di avere problemi con qualche professionista? La tua opinione è importante, scrivimi nei commenti.