
Bonifico bancario e assegno sono le soluzioni migliori per il pagamento sicuro dell’auto usata. Sicuramente da evitare l’uso di contanti, anche perché esistono dei limiti legali ben precisi.
In Italia ogni giorno vengono registrati quasi 8000 passaggi di proprietà di auto usate. Più della metà avviene tra privati. Un notevole volume di compravendite che inevitabilmente attrae anche qualche truffatore. Ma esiste un pagamento sicuro dell’auto usata?
Che tu stia vendendo la tua auto o sia in procinto di comprarne una, devi adottare alcune precauzioni. Dopo che tutti i controlli sui documenti e sull’auto hanno dato esito positivo, il passaggio più importante è quello del pagamento. Vediamo quali sono le soluzioni.
Indice degli argomenti trattati
Pagamento dell’auto usata in contanti
Se fino a qualche anno fa il pagamento in contanti era utilizzato, le restrizioni che hanno limitato a 5.000 euro (gennaio 2023) il massimale per dare soldi a un’altra persona o azienda già escludono parte dei passaggi di proprietà. L’importo ti consente di adottare questa soluzione?
I rischi ai quali vai incontro sono legati alla possibilità di ricevere banconote false. Stai acquistando? Il venditore, in mancanza di documentazione, può rivendicare di non aver ricevuto i soldi. Questa è l’unica operazione non tracciabile e una delle più esposte.
Da leggere: come evitare la truffa del contachilometri
Pagamento con assegno bancario
L’assegno bancario è un titolo di pagamento che, oltre a essere tracciabile, non ha i limiti stabiliti per i contanti. Non per questo è meno rischioso. Se stai vendendo, la possibilità di scoprire troppo tardi che sia solo un pezzo di carta non è così remota.
Un assegno può essere rubato, scoperto al momento dell’incasso, o anche volutamente mal compilato per farlo respingere dalla banca. Quando scoprirai l’inganno sarà ormai troppo tardi, la tua auto è già intestata a qualcun altro e chissà dove è finita. Quindi meglio evitare.
Se invece stai acquistando e il venditore si fida, allora può essere un metodo da prendere in considerazione. Possiamo definirlo a giusta causa come un pagamento sicuro dell’auto usata.
Pagamento con assegno circolare
Probabilmente l’assegno circolare è la soluzione più adottata per l’acquisto di un’auto usata e quello che fino a oggi ha rappresentato il metodo di pagamento meno rischioso.
Questo perché l’assegno circolare è emesso direttamente dalla banca solo se prima viene depositata dal richiedente la somma corrispondente all’importo indicato sul titolo.
Il circolare quindi garantisce la certezza della copertura. Esiste comunque il rischio che possa essere falso. Per evitare questa possibilità è opportuno presentare l’assegno allo sportello del proprio istituto di credito per verificarne l’autenticità. Un alternativa è quella di accompagnare l’acquirente presso la sua banca al momento dell’emissione dell’assegno.
Pagamento con bonifico bancario
Un altro metodo di pagamento sempre più diffuso grazie alla possibilità di effettuarlo anche via internet, e con un buon grado di sicurezza, è il bonifico bancario. Già conosci?

Nella vendita dell’auto però questo comporta alcuni rischi legati ai tempi necessari per il trasferimento dei soldi che sono accreditati sul conto del venditore solo dopo qualche giorno dall’operazione, e la possibilità per l’acquirente di revocare l’ordine del bonifico.
La gestione di questo pagamento è quindi poco compatibile con l’immediatezza del passaggio di proprietà. L’obiettivo comune di venditore e acquirente deve essere la contestuale conclusione dei due processi cosa impossibile utilizzando il bonifico.
Il bonifico istantaneo è la soluzione
Da poco anche in Italia c’è la possibilità di effettuare pagamenti irrevocabili e istantanei a mezzo bonifico. Si chiama bonifico istantaneo ed è un servizio attivo 24 ore tutti i giorni dell’anno. Anche il sabato, giornata spesso dedicata al passaggio di proprietà.
Inizialmente offerto solamente da Unicredit, Banca Sella e Intesa San Paolo, oggi buona parte delle banche danno questa possibilità. Ed è un pagamento sicuro dell’auto usata.
La transazione si conclude nel giro di pochi secondi, la liquidità passa dall’ordinante al beneficiario eliminando i rischi. Può essere gestita comodamente da uno smartphone e l’unico limite è rappresentato dalla possibilità massima consentita di €15.000.
Per approfondire: come fare un contratto di compravendita auto usate
Pagamento sicuro dell’auto usata: cosa fare?
Se vuoi evitare rischi ti devi orientare sull’assegno circolare o, meglio ancora sul bonifico istantaneo. Informati presso la tua banca se questo servizio è attivo e proponilo come pagamento preferito. Che tu stia vendendo o acquistando eviterai brutte sorprese.
Vuoi condividere la tua esperienza o hai qualche consiglio da dare? Hai qualche dubbio e bisogno di ulteriori informazioni? Scrivimi nei commenti, sarò felice di rispondere.