
Parabrezza auto graffiato, cosa fare? Agire il prima possibile. Questa condizione – se trascurata – può provocare la completa rottura del vetro anteriore o posteriore.
Basta una buca presa male per compromettere la tua sicurezza. Quindi non tergiversare, oltre all’incolumità tu e dei passeggeri, rischi di sostituire quest’elemento e affrontare una spesa imprevista e costosa. Senza dimenticare eventuali problemi di visibilità alla guida.
Devi valutare la situazione. Si tratta di un graffio superficiale, di una scheggiatura o di una lesione? In base al tipo di danno puoi capire come togliere i graffi dal parabrezza auto.
Meglio procedere da solo o affidarti a un esperto? Forse se il graffio è superficiale la soluzione fai da te è un’ottima scelta. Al contrario, l’unica strada da seguire è quella di chiamare un professionista. Adesso andiamo al sodo. Parabrezza auto graffiato, cosa fare?
Indice degli argomenti trattati
Come togliere graffi superficiali dal parabrezza
Parabrezza auto graffiato da rigature superficiali, come muoversi se l’entità del danno non è grave? In questo caso puoi riparare il cristallo della macchina con il fai da te.
In commercio esistono prodotti a base di pasta di cerio ‘rimuovi graffi’ dal parabrezza. Le più utilizzate? Polish vetri e la pasta Quixx di Xarapol. Vediamo come usarle.
Leggi anche: come sghiacciare il parabrezza della tua auto
Polish vetri per riparazione parabrezza, come funziona
Ecco cosa fare con il parabrezza auto graffiato: puoi usare, come esempio di base, la crema abrasiva Polisch veri. Come funziona questa pasta a base di ossido di cerio? Il prodotto scioglie il materiale sintetico che compone la superficie del parabrezza o del lunotto.
Nanoparticelle abrasive operano vicino ai graffi e li coprono. I bordi delle rigature vengono limati e il fondo del graffio viene riempito. Il risultato? Il cristallo torna liscio e lucido. Con questo prodotto puoi eliminare graffi e opacità dal parabrezza e dal lunotto.
Come eliminare i graffi dal parabrezza da solo
Ecco una piccola guida fai da te per rimuovere opacità, imperfezioni e graffi dal parabrezza auto. Segui ogni passaggio e applica la pasta di cerio che ritieni più opportuna.
Il primo passo è pulire il parabrezza auto e applicare la pasta antigraffio in corrispondenza delle incisioni. Il prodotto entrerà in azione colmando il vuoto creato dall’abrasione.
Non esagerare con la quantità. Il secondo passaggio prevede la lucidatura del cristallo con un panno morbido. Poi imprimi una certa pressione sui punti in cui ci sono i graffi.
In terzo luogo occhio alla lucidatura. Questo momento deve durare circa 2-3 minuti. Ricorda che è bene stendere la pasta con un panno morbido. Non aver paura di mettere un po’ di pressione. Essere troppo delicato non ti aiuterà a raggiungere l’obiettivo.

La quarta e ultima fase per riparare il parabrezza auto graffiato prevede la rimozione dei residui di cera. Ecco ora puoi controllare se le lievi incisioni sono scomparse.
Ancora una cosa: quando decidi di rimuovere i graffi dal parabrezza auto indossa guanti, occhiali e mascherina. Il motivo? Le paste a base di ossido di cerio sono tossiche.
Dentifricio per togliere i graffi dal parabrezza auto
Esistono soluzioni casalinghe che non sempre danno i risultati sperati. Ad esempio, per rigature molto lievi potresti usare acqua calda e una piccolissima quantità di detersivo per piatti. È il momento di sfatare un mito: graffi parabrezza e dentifricio è una soluzione?
No. I microgranuli contenuti in alcuni dentifrici esercitano un effetto abrasivo, non sciolgono il materiale sulla superficie del cristallo e possono rovinare il vetro. Tra i rimedi della nonna per togliere i graffi dal parabrezza il dentifricio non è da considerare.
Parabrezza auto graffiato: vai dal carrozziere
Parabrezza auto graffiato, cosa fare se la rigatura è profonda? L’unica soluzione è andare da un carrozziere specializzato. Sarà lui a consigliarti se è il caso di sostituire il cristallo.
Se si opta per sostituzione del parabrezza graffiato o incrinato puoi sfruttare la tua polizza auto. Solo, ovviamente, se quest’ultima prevede la copertura per questo tipo di interventi.
Se vuoi prevenire il problema puoi stipulare la Polizza Cristalli, una garanzia accessoria che amplia la copertura offerta delle polizze RC auto. Con poche decine di euro all’anno, il risarcimento è offerto dalla compagnia. Così non devi togliere graffi dal parabrezza da solo.
Parabrezza rigato dalle spazzole del tergicristallo
Parabrezza auto graffiato dalle spazzole del tergicristallo, come muoversi in questa circostanza? In questo caso le crepature lievi sono provocate dalle spazzole del tergicristallo sporche. Come pulirle? Sollevale con delicatezza e passa un panno umido.

Poi, risciacqualo e usalo di nuovo insieme a un po’ di aceto. Dopo risciacqua ancora. Cerca di non rovinare la parte brillante, la grafite, che serve a far funzionare il dispositivo.
Quanto costa cambiare il parabrezza auto?
Quanto devi spendere per sostituire il parabrezza auto? La spesa dipende dalla tipologia dell’auto, dall’acquisto del nuovo vetro, dalle analisi del professionista e dalla manodopera. In linea di massima, si parte dai 200-300 euro fino a superare i 1000 euro.
E i costi per la riparazione del parabrezza auto graffiato da spazzole o altro? Quali sono i prezzi? In base alla gravità danno si aggirano tra i 60 euro e 200 euro circa.
Per approfondire: parabrezza auto scheggiato, come ripararlo
Parabrezza auto graffiato: qual è la tua esperienza
Micro polveri, sabbia leggera, altre variabili esterne e non prevedibili possono provocare rigature sul cristallo dell’auto. Non aspettare, ripara subito il danno ed evita la sostituzione.
Non dimenticare che l’articolo 79, comma 1 del Codice della Strada vieta la circolazione con il vetro anteriore rotto o scheggiato. Rischi sanzioni salate e la decurtazione di due punti dalla patente. Sai come riparare un parabrezza auto graffiato? Parliamone nei commenti.