
Ti sei improvvisamente accorto di avere il parabrezza auto scheggiato? Allora, devi correre subito ai ripari. Solo con un intervento tempestivo puoi evitare che si lesioni totalmente, costringendoti a sostituirlo con una spesa, manco a dirlo, piuttosto consistente.
Il costo per sostituire il parabrezza, infatti, varia dai 270 euro ai 630 euro in un’officina specializzata. Un bel salasso al portafoglio, non credi? Ma puoi intervenire da solo e limitare i danni con una riparazione parabrezza fai da te.
In più, guidare con il parabrezza lesionato rappresenta un grosso rischio per la tua incolumità. Basta una pietruzza sul vetro o una buca profonda per ridurre in mille pezzi il vetro anteriore, mettendo in pericolo te e i tuoi passeggeri. Ci tieni alla sicurezza su strada e alle tue finanze? Allora, vediamo subito come riparare un parabrezza scheggiato.
Indice degli argomenti trattati
Riparazione fai da te del parabrezza
Cominciamo subito col dire che la riparazione fai da te del parabrezza è possibile quando le dimensioni della scheggiatura sono inferiori a una moneta da 2 euro e quando dista almeno 6 cm dal bordo del parabrezza. La scheggiatura, poi, deve essere distante dalla visuale di chi guida. Se non ci sono queste condizioni, il parabrezza va sostituito.
Quindi, prima di mettere mano alla riparazione fai da te devi valutare il danno effettivo riportato dal cristallo anteriore dell’auto. Se è di piccola entità, puoi procedere all’acquisto di un kit ripara vetro parabrezza e intervenire da solo.
Da leggere: cosa tenere in auto per rispettare la legge
Kit ripara vetro parabrezza: cosa contiene
L’acquisto del kit per riparare il parabrezza è importante quanto le fasi stesse della riparazione. In commercio trovi diversi tipi di confezioni ripara vetro auto, ma noi ti consigliamo quella che contiene:
- Applicatore con ventose.
- Tubetto di resina.
- Perno di pressione.
- Strisce adesive per polimerizzazione.
- Lametta raschia eccesso di resina.
Dove comprare il kit per parabrezza auto scheggiato? Nei negozi di autoricambi, in ferramenta, nei reparti auto degli ipermercati. I prezzi kit per riparazione parabrezza oscillano dai 10 euro ai 30-35 euro. In ogni caso è una spesa contenuta.
Vetro scheggiato: come ripararlo
Passiamo ora alle fasi per riparare un parabrezza scheggiato. Accertati, innanzitutto che sia una giornata di sole, perché la resina ha bisogno di essere polimerizzata dai raggi ultravioletti. Se intervieni col cielo coperto, procurati una lampada UV.
Indossa dei guanti monouso e pulisci il vetro dalla polvere con un panno umido. Dopodiché asciugalo bene, anche con un phon, se dovesse essere necessario. Sei pronto? Cominciamo con la riparazione fai da te del parabrezza auto.
Inserisci la resina nell’applicatore
Prendi l’applicatore a ventosa che hai trovato nel kit e riempilo con la resina. Per la giusta quantità segui le istruzioni, anche se di solito ne bastano poche gocce.
Posiziona l’applicatore sul parabrezza
Dopo aver inserito la resina, lubrifica le ventose con della vasellina e montale all’applicatore. Posizionalo, poi, con la punta sopra la micro scheggiatura del parabrezza o in corrispondenza della fessura da riparare. A questo punto, chiudi il meccanismo facendo in modo che la punta tocchi sul vetro del parabrezza.
Applica la resina nella fessura e nella micro scheggiatura
Segui le istruzioni del kit. Muovi l’applicatore lungo la fessura o la scheggiatura, verificando man mano che la resina la riempia. Continua a spostare l’applicatore avanti e indietro, accertandoti che la resina si sia infiltrata nel foro e nella crepa.
Copri la resina con le strisce che trovi nel kit
Questo è il momento della polimerizzazione della resina. Prendi le strisce contenute nel kit per parabrezza auto scheggiato e posizionale lungo tutta la scheggiatura. Questi cerotti servono a tenere ferma la resina nel frattempo che i raggi ultravioletti la induriscono.
Ricorda di non usare altri tipi di pellicola perché potrebbero impedire ai raggi UV di filtrare e di polimerizzare il collante. Stacca l’applicatore e fai asciugare la resina. In quanto tempo la resina per parabrezza si indurisce? Di norma i tempi di attesa vanno da 1 a 2 ore.
Elimina l’eccesso di resina
Il tempo per far indurire la resina è terminato. Questo è il momento finale della riparazione fai da te del parabrezza auto scheggiato. Cosa fare per completare l’opera? Prendi le lamette contenute nel kit, togli le strisce e raschia delicatamente la resina in eccesso.
Riparazione parabrezza Carglass
Una buona alternativa all’intervento fai da te sul parabrezza è la riparazione parabrezza di Carglass. I servizi di Carglass, infatti, sono risolutivi e ti tolgono alcune incombenze fastidiose. Sono loro, per esempio, a contattare la tua compagnia di assicurazione per chiedere i necessari permessi per l’intervento di riparazione.
In questo modo, risparmi tempo e risolvi il problema al parabrezza senza dovertene preoccupare di persona. Quanto costa riparare il parabrezza con Carglass? In linea di massima, la spesa è di 92 € se l’assicurazione non copre i cristalli. Se invece l’assicurazione copre anche i lavori di riparazione parabrezza, il servizio Carglass è gratuito.
Crepa nel parabrezza: come si crea
Una volta riparato il vetro anteriore della tua auto, cerca di evitare tutte quelle situazioni che sono causa di crepa nel parabrezza. Le condizioni che creano micro fori o fessure sono tante, alcune accidentali (e in tal caso puoi farci poco), altre dipendono dalla cura dell’auto. Come si crea una crepa sul parabrezza? Ecco i casi.
- Impatto stradale di ghiaia, pietre e rocce sul parabrezza.
- Variazioni di temperatura che espandono o contraggono il vetro.
- Grandinate consistenti.
Il nostro suggerimento, quindi, è quello di tenersi a distanza di sicurezza da veicoli che trasportano ghiaia o piccole pietre. Evita anche di esporre l’auto al freddo estremo e di alzare molto il riscaldamento nell’abitacolo. Infine, conserva l’auto lontano da grandinate, tenendola in garage quando è ferma o riparandoti durante un’abbondante grandinata.
Parabrezza scheggiato: è pericoloso?
Già all’inizio di questo articolo ti abbiamo messo in guardia dai rischi di viaggiare col parabrezza scheggiato. Perché sì, è pericoloso mettersi alla guida con fori o fessure sul parabrezza dell’auto. Una buca presa male, un tamponamento improvviso e qualunque altra situazione di shock potrebbero, infatti, distruggere il parabrezza. In tal caso, esponi te e chi ospiti nell’abitacolo a una pioggia di schegge di vetro.
Potresti, poi, perdere il controllo della vettura e scontrarti con altri veicoli durante il tragitto. Ma un parabrezza scheggiato è pericolosissimo anche se non deflagra perché riduce la visibilità. Se, per esempio, viaggi con un parabrezza scheggiato in autostrada e la tua velocità è sostenuta, capisci che non vedere più la corsia può diventare anche fatale.
Multa per parabrezza scheggiato
Il parabrezza auto scheggiato va riparato in fretta non solo per cautelarsi dai rischi appena esposti. Viaggiare con il vetro anteriore crepato ti espone anche sanzioni e multe.
L’articolo 79 c.1 del Codice della Strada, infatti, stabilisce che le auto, durante la circolazione, devono presentare la massima efficienza per garantire la sicurezza.
La multa per chi circola con parabrezza scheggiato è di 71 €. La multa per chi circola con parabrezza scheggiato in autostrada, invece, sale e si arriva a 106 € più la decurtazione di 2 punti dalla patente. Insomma, in ogni caso, incorri in sanzioni, quindi tutelati riparando appena possibile il cristallo anteriore della tua macchina. Da leggere:
Parabrezza auto scheggiato. Sicurezza e risparmio
Riassumendo quanto abbiamo visto fin qui, riparare in tempi rapidi il parabrezza dell’auto ti conviene 3 volte. Eviti costi maggiori dovuti alla sostituzione del parabrezza. Ma anche i rischi per te e per gli altri automobilisti. Inoltre eviti multe e altre sanzioni salate.
È la prima volta che ti capita di scheggiare il parabrezza dell’auto o ti è già successo? Raccontaci la tua esperienza e se hai bisogno di ulteriori informazioni lasciaci un messaggio nei commenti. Siamo a tua disposizione per ogni altro chiarimento.