Skip to main content
La tua auto

Guida alle partenze intelligenti con l’auto

Di 30 Luglio 2019Luglio 6th, 2022Nessun Commento
partenze vacanze auto

Lunghe code, caldo torrido, problemi al motore, bagagli pesanti. Come evitare tutto questo e godersi il percorso prima delle vacanze? Inizia a pianificare partenze intelligenti subito.


Devi raggiungere il mare o la montagna per dare inizio alle tanto attese ferie. Hai scelto di affidarti alla tua amata quattro ruote per arrivare in queste località di villeggiatura ma vuoi farlo senza stress. Possibile? Sì, basta organizzare partenze intelligenti con l’auto.

Cosa vuol dire? Significa programmare in anticipo il viaggio, ancor prima di uscire dal garage, facendo delle previsioni e dei controlli. In questo modo non rischierai di perdere nemmeno un giorno utile per la tua vacanza. Approfondiamo l’argomento per viaggiare anche di notte.

Partenze intelligenti con l’auto: percorsi

Il primo passo per organizzare le partenze intelligenti con l’auto è studiare il percorso in modo efficace. Consulta bene la mappa e memorizza le strade da seguire per raggiungere la tua meta di vacanza. Informati sulle previsioni del traffico, distributori di carburante più economici e lavori in corso che potrebbero creare dei rallentamenti sull’autostrada.

Hai timore di incontrare traffico sul tragitto? Per le partenze intelligenti ad agosto valuta itinerari alternativi liberi dalle lunghe code. In questa situazione possono aiutarti app specifiche per smartphone aggiornate in real time. Tra tutte ti consiglio Google Maps Go e Waze.

Partenze intelligenti con l'auto: percorsi in liguria
La situazione in Liguria.

Di sicuro uno dei punti da affrontare con cura per le partenze intelligenti con l’auto, in questo 2022, è quello relativo ai trasporti sulle autostrade liguri per l’imbarco Moby a Genova.

Chi si sposta in Liguria può avere difficoltà, quindi conviene tenere sotto controllo il sito di www.autostrade.it che offre mappa interattiva con percorsi bloccati e strade alternative per trovare nuovi percorsi. In modo da arrivare a destinazione senza ritardi.

Per approfondire: 9 app iPhone e Android per risparmiare benzina

Check up dell’auto prima di partire

Dopo aver pianificato il percorso da fare devi dedicarti al check up auto prima di partire. In pratica, devi controllare che le diverse componenti dell’auto siano in buono stato e funzionanti. Quello che devi scongiurare in un viaggio: restare bloccato in autostrada.

Partenze intelligenti con l’auto: pneumatici

Pianificare partenze intelligenti con l’auto è anche sapere fare manutenzione. E per affrontare un lungo viaggio in sicurezza le ruote sgonfie non sono contemplate. Possono causare sbandamenti, allungare lo spazio di frenata, danneggiare ruote e pneumatici.

Quindi, cosa fare? Prima di uscire dal garage o dal posto auto assicurati che la pressione gomme sia regolata in base alle indicazioni del libretto uso e manutenzione della vettura.

partenze intelligenti
Quando partire per le vacanze?

A proposito, verifica se nel portabagagli la gomma di scorta sia in buono stato e accessoriata di relativo kit di montaggio. Infine dai un’occhiata alla profondità del battistrada, questo elemento influisce sull’aderenza e il movimento del veicolo.

Qual è la misura da rispettare per gli pneumatici? Deve avere una profondità di 1,6 mm prevista per legge. Anche se ti consiglio un minimo di 3 mm per copertoni estivi e all season. Non ignorare questo passaggio, è decisivo per la tua sicurezza in viaggio.

Verifica dei freni con pasticche e dischi

Dai un’occhiata alla tenuta dei freni. Avverti strani rumori al momento in cui arresti l’auto? Le pastiglie potrebbero essere consumate, rovinando i dischi. Per riconoscere lo stato in cui vertono i freni è necessario rivolgersi al meccanico di fiducia, un occhio esperto.

Le luci sono in buono stato?

Le partenze intelligenti contemplano anche questo: una verifica completa delle luci. Avere un faro bruciato o le frecce che non funzionano non è solo un problema dal punto di vista legale ma anche per la sicurezza di chi guida e di chi si trova sulla strada insieme a te.

La frizione è ancora buona?

Una delle noie che possono rovinare la tua vacanza in auto: frizione bruciata. Prima di iniziare a percorrere la strada che ti porta verso spiagge, montagna o altre località turistiche fai un controllo dal meccanico di fiducia e verifica questo elemento.

I livelli dei liquidi sono stati rispettati?

Anche lo stato dell’olio motore va verificato. Questa miscela serve a lubrificare gli organi meccanici del propulsore per proteggerli dall’usura e dall’attrito. Se non non lo cambi da diverso tempo e, devi affrontare lunghi tragitti, provvedi a sostituirlo. Il discorso è simile per il liquido di raffreddamento per evitare surriscaldamenti e fumate durante il viaggio.

Dai uno sguardo anche al liquido lavavetri per tenere sempre pulito il parabrezza. Se necessario cambia le spazzole tergicristallo per far fronte agli improvvisi temporali estivi.

La sicurezza passa dall’affidabilità, quindi occhio alla cinghia di distribuzione. Se la vettura ha percorso più di 30.000 km potrebbe essere doveroso rimuoverla perché usurata. Avere problemi con questo elemento, inoltre, può portare al blocco motore.

Il condizionatore dell’aria funziona?

Le partenze intelligenti con l’auto – anche quando si viaggia di notte – non possono prescindere da questo check. L’abitacolo può diventare una sauna con il sole battente e i rischi per la salute, soprattutto dei più piccoli, sono elevati (stanchezza eccessiva e abbassamento di pressione).

Ricarica il gas refrigerante e controlla che lo strumento funzioni correttamente. La temperatura ideale in estate deve essere tra i 23 e i 25 gradi. Per ottenere il massimo rendimento il filtro dell’impianto deve essere sostituito ogni 15-30 mila chilometri.

Partenze intelligenti con l’auto: tutela la tua salute

Prima di partire per le vacanze assicurati di essere in forma. Devi proteggere la tua vita e quella dei passeggeri. Mettiti al volante ben riposato, idratato (conserva delle scorte d’acqua fresca a bordo, mangia leggero ed effettua soste con intervalli regolari.

Infine, indossa abiti leggeri e scarpe comode. A tal proposito ricorda che guidare a piedi nudi o con le ciabatte del mare non è vietato in assoluto ma fortemente sconsigliato.

Ancora un passaggio: se viaggi con i bambini assicurati di aver pensato sia all’intrattenimento che alla sicurezza dei più piccoli. Magari rispettando il buon senso per l’assegnazione dei posti e usando i dispositivi di sicurezza (tipo seggiolone antiabbandono) previsti dalla legge.

Partire per un viaggio in auto: documenti in regola

Prima di mettere in moto il motore e cominciare a immaginare il mare o la montagna dove troverai il meritato riposo verifica che tutti documenti siano in regola. La patente è scaduta? L’auto è assicurata? Il bollo è pagato? E la revisione periodica è stata eseguita?

La prima revisione va eseguita a 4 anni dall’immatricolazione auto poi va ripetuta ogni 2. Infine, porta con te il libretto di circolazione e carta verde se ti rechi all’estero.

Tra gli oggetti da tenere in auto in caso di incidenti o in situazioni di scarsa visibilità: triangolo segnalatore e giubbotto catarifrangente sono obbligatori per legge. Ma porta anche guanti, chiave inglese, cric, una torcia per operare di notte e un impermeabile.

Come sistemare le valigie nel bagagliaio

Le partenze intelligenti con l’auto cominciano già con una buona distribuzione dei pesi a bordo per garantire una buona aderenza su strada. Diventa, quindi, importante sapere come sistemare le valigie nel bagagliaio. Quali sono le regole da seguire?

Posiziona le valigie più pesanti sul fondo e poi procedi con quelle più leggere. Non sistemare i bagagli sul ripiano del bagagliaio perché limitano la visuale del guidatore.

Quando partire con l’auto per le vacanze

Ecco un aspetto da non ignorare se vuoi organizzare partenze intelligenti: il momento giusto per accendere i motori qual è? Quali sono gli orari della partenza intelligente a luglio e agosto? Per evitare lunghe code e trovare un clima favorevole è meglio partire la mattina presto o la sera tardi, non partendo però durante i weekend.

Quali sono giorni critici da valutare con cura? Meglio non partire sabato 1 agosto e 8 agosto in cui c’è il bollino nero. Per il calendario consulta Piano Viabilità Estate ancora in aggiornamento con i bollini rossi e neri (blocchi dei mezzi pesanti) previsti sulle autostrade italiane.

Leggi anche: come viaggiare sicuri in auto con bambini

Partenze intelligenti con l’auto: la tua esperienza

In questo articolo ti ho dato dei suggerimenti per organizzare partenze intelligenti a luglio e agosto con l’auto. Consigli che possono rendere piacevole il tragitto rendendolo già parte della vacanza. Tu come ti muovi prima di partire per le vacanze con l’auto?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento