Skip to main content
Amministrazione Auto

Passaggio di proprietà, la guida aggiornata

Di 21 Aprile 2023Maggio 22nd, 2023150 Comments
Passaggio di proprietà auto

Il passaggio di proprietà auto è il trasferimento di un’automobile da un proprietario a un altro. Questo può accadere in seguito alla vendita ma anche in altre circostanze, come ad esempio nel caso di donazioni.


Acquistare un’auto usata è una scelta di risparmio. Se acquisti la vettura da un privato riuscirai a spendere meno. Oltre a calcolare le spese da sostenere per la manutenzione e tutelarti dai guasti con una garanzia auto usate tra privati, devi conoscere i dettagli del passaggio di proprietà auto.

Come risparmiare? Quanto costa il passaggio proprietà auto e come si fa? Quali sono le situazioni insidiose e quelle che devi curare con maggiore attenzione? Il passaggio di proprietà auto è un punto essenziale quando decidi di acquistare una vettura usata, ecco perché abbiamo approfondito.

Perché queste pratiche possono essere affidate alle agenzie che si occupano della procedura burocratica. Ma fare un passaggio auto fai da te, in sicurezza e con esito positivo, non è impossibile. Ecco i punti essenziali per acquistare e guidare un’auto usata in totale sicurezza.

Cos’è il passaggio di proprietà auto

Il passaggio di proprietà auto è necessario per acquisire la titolarità del veicolo che hai deciso di acquistare. Serve per registrare all’ufficio provinciale dell’ACI – PRA il cambio di proprietario.

Questo punto è indispensabile per farsi rilasciare il DU (Documento Unico di Circolazione e di Proprietà) che attesta la titolarità del veicolo e sostituisce il CDP insieme alla carta di circolazione.

Prima di procedere alla registrazione hai bisogno dell’atto di vendita con firma autenticata. Potrà farlo il venditore compilando il riquadro T sul retro del CDP cartaceo, oppure con una scrittura bilaterale in duplice copia. In questo caso dovrà essere autenticata anche la firma dell’acquirente. Tutto questo è importante per completare la vendita auto e terminare il passaggio di proprietà.

Da leggere: rischi dell’acquisto di un’auto usata 

Quanto costa il passaggio di proprietà auto

Per il passaggio di proprietà ci sono dei costi. C’è l’imposta di bollo per la registrazione al PRA di 32,00 euro, 16,00 euro per l’aggiornamento della Carta di Circolazione, 27,00 euro di emolumenti ACI e 10,20 euro per i diritti del Dipartimento Trasporti per un totale di 85,20 euro.

A questo importo dovrai sommare l’Imposta Provinciale di Trascrizione che varia a seconda della potenza del veicolo in KW e della provincia di residenza. Il costo è fisso.

Ovvero 150,81 euro per i veicoli fino a 53 Kw, per quelli che li superano si devono calcolare 3,5119 euro per ogni kw. All’importo ottenuto dovrai aggiungere la percentuale di maggiorazione applicata dalla tua provincia di residenza secondo lo schema seguente che abbiamo aggiornato:

MaggiorazioneProvincia
0%Aosta, Bolzano, Trento
20%Arezzo, Avellino, Benevento, Regione Friuli Venezia Giulia, Grosseto, Latina, Reggio Emilia, Vicenza
25%Crotone, Sondrio, Ferrara
30%Tutte le altre

Quindi, quanto costa il passaggio di proprietà auto usata? Facciamo un esempio: acquisti una VW Golf con 75kw e hai la residenza a Milano. Per calcolare l’IPT dovrai moltiplicare 75 (Kw) X €3,5119 = €263,40, poi calcolare la maggiorazione del 30% prevista nella provincia di Milano: €263,40 x 30% = €79,00 e sommare gli importi €263,40 +79,00 = €342,41. 

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Dove fare il passaggio di proprietà risparmiando

Vuoi sapere quanto costa il passaggio proprietà auto e dove farlo per pagarlo meno e risparmiare sulle pratiche. Puoi farlo senza costi aggiuntivi agli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA).

Ti piace l’idea? In questo caso è obbligatorio richiedere la registrazione del passaggio di proprietà. Per l’autentica della firma sarà richiesta una marca da bollo da 16,00 euro.

A questo punto hai 60 giorni per richiedere la trascrizione del passaggio di proprietà. Per farlo potrai presentare la pratica in uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) dove verranno aggiornati in tempo reale sia i dati del PRA che quelli della Motorizzazione Civile.

Qui puoi pagare con bancomat o contanti e verranno applicati solo i costi previsti dalla legge. Se ti rivolgi a una delegazione dell’Automobile Club, o a un’agenzia pratiche auto, oltre ai costi previsti, dovrai pagare il servizio d’intermediazione per concludere il passaggio della proprietà auto.

Documenti per passaggio di proprietà auto

Sei pronto per il passaggio di proprietà auto? Devi organizzare tutta la documentazione necessaria. Lo sai che la burocrazia non ammette errori, soprattutto nel campo delle quattro ruote. Per non farti trovare impreparato devi avere tutti i documenti:

  • Certificato di proprietà auto cartaceo o digitale.
  • L’atto di vendita (se non già compilato sul CdP).
  • Carta di circolazione originale (libretto) più una fotocopia fronte e retro.
  • Documento d’identità dell’acquirente più due fotocopie.
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza.
  • Codice Fiscale dell’acquirente più una fotocopia.
  • Modello di Istanza Unificata.

Hai acquistato una vettura di seconda mano e hai il certificato di proprietà auto usata. Questo è un buon punto di partenza ma lo vuoi un consiglio? Prima di acquistare un’auto assicurati che sia libera da qualsiasi vincolo, tipo ipoteche e fermi amministrativi.

Tutti questi passaggi saranno inutili se hai delle pendenze di questo tipo. Quindi è meglio controllare con il numero di targa gli archivi PRA: con una visura puoi stare tranquillo.

Voltura auto: modulo Istanza Unificata, Delega

Tra i documenti per il passaggio hai bisogno del certificato di proprietà auto. Ma servono anche quelli che ho suggerito nel titolo per la voltura auto per portarla avanti. Hai bisogno di questi moduli da compilare per chiudere il passaggio di proprietà. Ecco dove trovarli:

Mini passaggio di proprietà a concessionario

Vuoi vendere l’auto a un concessionario o a un rivenditore? C’è mini passaggio di proprietà o minivoltura. La documentazione che dovrai presentare è la stessa del passaggio di proprietà ma cambia il costo che è inferiore perché non si paga l’IPT e gli emolumenti ACI sono ridotti a 13,50 euro.

Documento Unico di Circolazione e proprietà (DU)

A partire da Ottobre 2021 Il Certificato di proprietà, sia cartaceo che digitale e il libretto di circolazione, sono stati accorpati in un unico documento. L’avvenuto passaggio di proprietà ora viene annotato in una specifica sezione della carta di circolazione che, oltre a consentire l’utilizzo dell’auto, ne certifica l’intestatario. E per i nuovi passaggi di proprietà?

Cos’è il Documento Unico di Circolazione e proprietà del veicolo (DU)
Sezione della carta di circolazione.

Lo stato giuridico attuale del veicolo e l’autorizzazione a circolare sono entrambi contenuti nel Documento Unico di Circolazione e proprietà del veicolo che sostituisce CDP e Libretto dell’auto.

Passaggio di proprietà auto: domande e risposte

Per affrontare un tema come quello del passaggio di proprietà auto lasciamo spazio alle domande degli utenti. Noi ne abbiamo ascoltate tante, per questo abbiamo deciso di pubblicare i dubbi comuni, con le relative risposte. Sperando di fare chiarezza sui tuoi problemi per la voltura auto.

Cosa faccio se non ho il certificato di proprietà?

Non trovi il CdP o è seriamente deteriorato? L’intestatario del veicolo, o un incaricato munito di delega e fotocopia del documento dell’intestatario, deve richiedere all’unità territoriale dell’ACI – PRA un duplicato. Oltre a fare denuncia di smarrimento alla Polizia, o mostrare il documento rovinato, dovrai compilare in la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia che puoi scaricare dal sito dell’ACI.

certificato di proprietà
Fac-simile del certificato di proprietà.

Questo lo trovi online (link sopra), in distribuzione presso gli STA o negli Uffici provinciali della Motorizzazione. Tutto ciò rappresenta una spesa: il costo per il duplicato è di 13,50 euro ai quali vanno sommati 48,00 euro in caso di richiesta per deterioramento.

Il passaggio di proprietà non è stato registrato: cosa fare?

È opportuno controllare che sia stata aggiornata la registrazione, per farlo puoi effettuare, al costo di 8,83 euro, una visura online della banca dati del PRA che, essendo un Registro Pubblico permette a chiunque con il solo numero di targa di poter conoscere le informazioni del veicolo oppure rivolgendoti ad un agenzia.

Se non è stato registrato il passaggio, il precedente proprietario risulterà intestatario del veicolo e potrà essere chiamato a rispondere di danni a cose o persone, del pagamento del bollo, delle contravvenzioni al codice della strada. Ti consiglio di fare la visura anche prima dell’acquisto per accertarti che sul veicolo non ci siano ipoteche, sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi o non sia stato cancellato dal PRA.

Che succede se registro il passaggio di proprietà in ritardo?

Se non hai registrato il passaggio entro 60 giorni dall’autentica della firma, potrai comunque rimediare pagando una sanzione che, richiedendo il ravvedimento operoso, si calcola in forma ridotta applicando una diversa percentuale all’IPT a seconda del ritardo.

Fai attenzione. Se ti fermano per un controllo su strada con la carta di circolazione non aggiornata, oltre a dover pagare delle sanzioni, ti ritirano il documento.

Ho autenticato la firma sull’atto ma non ho più venduto l’auto

Non essendo registrato il passaggio di proprietà, l’auto è ancora intestata a te ma dovrai recarti entro 60 giorni a invalidare l’atto presso gli uffici dove hai autenticato la firma.

Come faccio il passaggio di proprietà auto di un defunto?

Se erediti un veicolo da un defunto devi autenticare la firma sull’atto di accettazione dell’eredità. Entro 60 giorni devi registrare l’atto all’ufficio provinciale dell’ACI – PRA per il Documento Unico aggiornato.

Se fai l’autentica della firma allo Sportello Telematico dell’Automobilista o alla Motorizzazione Civile, è obbligatorio registrare contestualmente l’atto. Se gli eredi sono più di uno e si vuole intestare l’auto a uno solo di questi, o se gli eredi vogliono vendere il veicolo a un terzo, devi procedere prima registrando l’atto di accettazione di eredità.

Poi devi intestare il veicolo a nome di tutti gli eredi, poi registrando l’atto di vendita delle quote ereditarie a favore dell’erede intestatario o dell’acquirente. È possibile presentare un unico atto contenente l’accettazione dell’eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente. Vedi anche: passaggio di proprietà auto defunto.

Come fare passaggio di proprietà a uno straniero?

Se il documento dell’acquirente è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione certificata in lingua italiana. Se l’acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia serve copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

Oppure deve avere un duplicato del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale della presentazione della richiesta di rinnovo.

In caso di primo rilascio serve la fotocopia del documento di identità e della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza. Per i soggiornanti di lungo periodo copia del permesso di soggiorno CE. Se l’acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell’Unione Europea residente in Italia serve copia della carta di soggiorno del familiare oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei.

Come si fa un passaggio di proprietà per veicoli storici?

Per gli autoveicoli storici l’IPT è ridotta a 51,65 euro. Sono considerati veicoli storici gli autoveicoli costruiti da oltre trent’anni (salvo prova contraria, l’anno di costruzione coincide con l’anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato), non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Per usufruire della riduzione è necessario farne espressa richiesta sulla nota di presentazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) indicando gli estremi di legge. Sto parlando dell’articolo 63, comma 4, della Legge 342/2000.

Da leggere: copertura garanzia auto usata

Hai trovato le risposte che cercavi?

Non è facile racchiudere la conoscenza che ruota intorno al passaggio di proprietà auto. Ma non temere, il blog serve proprio a questo: a evolvere e ad approfondire i contenuti pubblicati. Se non hai trovato le informazioni che cercavi lascia le tue domande nei commenti, cercheremo di aiutarti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

150 Comments

  • Timis ha detto:

    Dopo quanto tempo arriva il certificato di proprietà per una macchina comprata

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Se il passaggio di proprietà lo fai presso un’agenzia abilitata STA (Sportello Telematico dell’Automobilista), ti verrà consegnato il Certificato Digitale CDPD e potrai scaricare subito il Certificato di Proprietà aggiornato. Nelle altre agenzie, in genere, viene rilasciato un provvisorio che ha validità 30 giorni entro i quali dovresti avere l’originale.

  • Marcello ha detto:

    buongiorno , cortesemente vorrei sapere se acquistando auto usata da privato l assicurazione dei 12 mesi di auto usata del concessionario e ancora valida combinando la proprietà.
    mi spiego meglio il privato ha acquistato una macchina a gennaio 2017 ora la sta vendendo , la garanzia auto usata da gennaio 2017 a gennaio 2018 se la compro e ancora valida per me fino alla fine dei 12 mesi?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Marcello, la tua domanda è interessate e credo possa essere utile anche ad altri. La Garanzia rilasciata sull’usato da un concessionario, nella maggior parte dei casi non è un assicurazione ma un servizio che viene gestito da una società per conto del venditore in applicazione delle norme del Codice del Consumo che regolamentano la vendita tra professionista e privato. La Garanzia rappresenta un impegno assunto dal venditore solamente nei confronti dell’acquirente e quindi, in caso di passaggio di proprietà, viene a mancare la relazione tra il nuovo proprietario ed il concessionario, di conseguenza la garanzia decade. Solo se la Garanzia è una polizza assicurativa potrebbe mantenere la validità fino alla scadenza anche nel caso di vendita, ma dovresti leggere il Fascicolo Informativo o le Condizioni Generali per verificarlo.

      • Giuseppe ha detto:

        Salve, ho acquistato un’auto che proviene da un leasing, quindi ha come destinazione d’uso terzi senza conducente.
        Ora passando la mia assicurazione su questa il mio assicuratore mi avvisa che si genera un alert.
        Premetto che sul foglio provvisorio di circolazione c’è tra le note un cambio di destinazione d’uso da uso terzi a privato.
        Si puo’ assicurare ugualmente? E’ fattibile? Grazie

        • Andrea De Sanctis ha detto:

          Ciao Giuseppe,
          anche le auto ad uso noleggio sono assicurabili. Devi chiedere al tuo assicuratore.

  • Arianna ha detto:

    Question:
    Salve,ho venduto il giorno 24 una macchina vetusta ad un rivenditore, una panda anni 87/90. Abbiamo fatto una minivoltura,essendo lui rivenditore,presso agenzia accreditata. Il gg dopo il rivenditore mi chisma asserendo che l.auto,ripeto una panda vecchissimo modello,nella notte stessa, intorno alle ore 3del 25, ha preso fuoco, per un corto della batteria(dice lui)e richiede il danaro indietro. (Lui ha acquistato da me che sn un privato in modalità visto e piaciuto) . Il prob è che ho scoperto:1)che l.agenzia nn aveva provveduto seduta stante al cambio di.proprietà. io.ho un documento, rilasciato dall.agenzia stessa,che attesta la compravendita e il passaggio effettuato. Ma nn stabilisce l.ora. ora chiedo:se io ho venduto alle ore 11 del 24, in quale momento decade la mia responsabilità!? E se la persona in questione avesse fatto una rapina con la mia auto,mi chiedo!!?? Grazie per la cortese attenzione e risposta

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Buongiorno Arianna,
      La registrazione del passaggio di proprietà al PRA deve essere effettuata entro 60 giorni dalla vendita, è quindi possibile che l’agenzia non lo abbia completato seduta stante, specialmente se non è abilitata allo Sportello Telematico dell’Automobilista per l’emissione del Certificato di Proprietà Digitale. Chiedi all’agenzia che ha gestito la pratica se hanno inoltrato la richiesta, potrai sempre effettuare una visura per verificare. In ogni caso, puoi richiedere al PRA la registrazione del passaggio presentando la dichiarazione di vendita che deve riportare la tua firma autenticata, ed il modello NP3C scaricabile dal sito dell’ACI.. Altrimenti dovrai fare ricorso al Giudice di Pace presentando la documentazione in tuo possesso per ottenere una sentenza di avvenuta vendita con la quale potrai richiedere al PRA la registrazione del passaggio alla data riportata sul documento in tuo possesso.

      • vincenzo ha detto:

        buon giorno
        sono proprietario di motoveicolo di importazione al momento solo munito di permesso provvisorio di circolazione, è possibile vendere il motoveicolo non essendoci ancora il cdp?, grazie

  • marzio iacomino ha detto:

    salve io devo vendere la mia auto ad un privato:
    1 – lui può richiedere di effettuare la mini voltura o siamo obbligati a fare la voltura normale?
    2 – io dal momento un cui ho effettuato la voltura sono ancora responsabile dell’auto o dalla data della voltura sono svincolato da qualsiasi responsabilità?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Marzio, la mini voltura può essere fatta solamente se l’auto viene ceduta ad un venditore professionista, non a un privato. Fino a quando il passaggio non sarà registrato al PRA tu rimarrai intestatario del veicolo e potrai essere chiamato a rispondere di eventuali contravvenzioni, di bolli non pagati o anche di danni a cose e persone. L’acquirente ha 60 giorni per presentare la richiesta di iscrizione del passaggio di proprietà ma se ti rivolgi a un agenzia autorizzata STA (Sportello Automatico dell’Automobilista) la registrazione è immediata.

  • Andrea ha detto:

    buongiorno…un informazione…l’anno scorso ho acquistato un veicolo di 103 kw pagando una trascrizione al registro totale di 210 euro ( comprata da un concessionario) essendo residente io nella prov. autonoma di Trento…lei sicuramente è più informato di me magari…il proprietario dell’auto in concessionaria mi ha detto che a loro la voltura costa 750 euro su un 125 kw..io gli ho detto che ovviamente da me costa meno ma che lui non sa bene. l’aci mi ha detto che dovrebbe costarmi sui 250, ma io ovviamente non ho calcolato quei 500 euro in più..secondo lei L ipt se regolamentata dalla regione può essere cambiata in qualche modo dall’ agenzia che si occupa di queste pratiche ? io penso di no..ma non si sa mai..dovrebe essere un qualcosa che regolamenta l’iva anche se so che cmq in teoria i veicoli usati ne sono esenti..ma il concessionario paga qualcosa di iva anche su quello? non è scaricabile per noi ma è scaricabile per loro ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Andrea, fino al 2011 il calcolo dell’IPT era differenziato tra atti soggetti ad iva e non. Adesso la tariffa è la stessa ed è fissa sia che si acquisti da un privato che da un concessionario.

  • Pasquale ha detto:

    Pasquale
    In data 7/8/207 ho acquistato una renault clio usata del 1998 da unico proprietario e libera da ipoteche.
    Fatto il passaggio in agenzia mi è stato consegnato un documento provvisorio per la circolazione
    Dopo ripetuti solleciti per avere la regolarizzazione del tutto, in data 18/9/2008 ho avuto il certificato di proprietà ed il tagliando trasferimento da mettere sul libretto.
    Intanto sono trascorsi 10 anni di utilizzo macchina, Ho pagato tasse di possesso, di cui le prime con notifica e sanzioni per mancato pagamento. ed ho provveduto x le regolari revisioni e assicurazione.
    Ora mi accingevo a vendere la macchina quando in altra agenzia ( l’altra ha chiuso) il passaggio di proprietà non si è riuscito a fare perchè il n° riportato sul certificato non viene riconosciuto dal sistema, mentre poi, da una visura risulta che la macchina è intestata ancora al 1° proprietario.
    Pertanto chiedo se possibile sapere cosa fare , se ci sono irregolarità da imputare oltre l’agenzia anche al PRA e Motorizzazzazione visto che hanno incassato le tasse da me che non risulto proprietario e l’iter da fare più economico , tenendo conto che il valore macchina è 400 €. ?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Pasquale,
      c’è qualcosa che mi sfugge: se dalla visura risulta proprietario ancora il primo possessore, come è possibile che tu abbia ricevuto le notifiche per il pagamento della tassa di proprietà?

      • Pasquale ha detto:

        Gentile sig Andrea- Pasquale aggiunge: Ciò è avvenuto ( ossia la notifica) dopo che io x mezzo di un’ agenzia semetra ho provveduto a pagare una tassa di possesso successiva . Ricordo che l’agenzia mi chiese la carta di circolazione e forse anche il complementare ove sono trascritti mio nome e C:F.
        Ora l’agenzia ha chiuso l’attività , forse truffatrice e/o fallita mentre il PRA, dice che o devo rintracciare il vecchio proprietario per regolarizzare il passaggio per loro non registrato o chiedere una sentenza del giudice di pace.
        Io invece sto pensando di andare dai carabinieri per valutare se è il caso di fare una denuncia
        ancora grazie PASQUALE

  • Maurizio Mauro ha detto:

    Salve Andrea,
    devo vendere un’ auto usata in provincia di Benevento. L’auto è presso mia figlia, ma io abito a Torino e i documenti li ho con me. Come posso fare, non potendo essere presente, per fare il passaggio di proprietà?
    Grazie. Maurizio

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Mauro,
      dovresti far autenticare la tua firma sull’atto di vendita (o sul retro del CDP) nel tuo comune di residenza e poi spedire i documenti a tua figlia che si recherà con l’acquirente in agenzia per la registrazione al PRA.

  • Giulio ha detto:

    Ho acquistato un camper dando la somma in totale del mezzo. La proprietaria del mezzo ha delegato il marito per la consegna del libretto e del certificato di proprietà ma non si decide a consegnarmelo in quanto pretende ulteriore denaro per completare la trascrizione.
    come mi devo comportare? Il mezzo è in mio possesso ma non posso circolare su strada e nemmeno assicurarlo.

  • Ketty ha detto:

    Ciao l’ex convivente del mio compagno si è trasferita all’estero lasciando a lui la macchina intestata a lei volendo fare il passaggio di proprietà ma risultando lei al momento irrintracciabile esiste una soluzione alternativa per non essere costretti a cercarla?grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Ketty,
      una soluzione sarebbe una delega ma se non è rintracciabile, non credo ci siano alternative. prova a chiedere direttamente in agenzia.

  • Lucia ha detto:

    Buonasera, ho appena acquistato un’auto usata e ho notato che sulla richiesta di trascrizione al PRA fatta dall’agenzia pratiche auto viene indicato un prezzo inferiore rispetto a quello che pagato. Potrei sapere se c’è una motivazione che mi sfugge (magari quel prezzo è decurtato di tasse o altro)?
    Ringrazio in anticipo per la risposta

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Lucia,
      Mi spiace ma non so risponderti. Non credo che il valore sia decurtato da altre voci ma piuttosto che l’agenzia abbia inserito il dato indicato dal venditore, i motivi probabilmente lui li conosce…

  • Ecaterina ha detto:

    Buonasera! Io sono stata ingannata di una persona che ha comprato la mia auto e non mi ha fatto il pasaggio di proprieta io pensavo che sia onesto mi sono fidata. Adesso dopo 4 anni ancora mi sta arrivando da pagare il bollo. E successo a matera la macchina e li . Io non ho piu macvhine. Come devo fare? A chi devo rivokgermi . Io ho chiamato la persona ma sostiene che l ha fatta. Mi dice solo bugie. Allota voglio stare tranquilla . Devo cancellare la nacchina io non la voglio piu pagare.grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Ecaterina,
      Situazione antipatica! Il problema che è capitato a te ora è molto più raro perché buona parte delle Agenzie pratiche auto effettuano la registrazione contestualmente al passaggio. Nel tuo caso però risulti ancora intestataria del veicolo e ne rispondi sia sul piano civile che fiscale. Per non pagare il bollo, multe o in caso di incidenti, dovrai ogni volta dover dimostrare di non essere più in possesso dell’auto.
      Per la registrazione del passaggio hai due possibilità:
      Se hai l’atto di vendita puoi rivolgerti ad un agenzia pratiche auto e chiedere la trascrizione al PRA. In questo caso dovrai sostenere i costi del passaggio. In alternativa dovrai rivolgerti al Giudice di Pace chiedendo che dichiari l’avvenuta vendita del veicolo. Con la sentenza potrai procedere alla registrazione al PRA. Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito dell’ACI.

  • Lucia ha detto:

    Ho comparto una nuova macchina e ho darò in dietro la mia,il concessionario mi ha chiesto per questo mini passaggio 150€. É normale?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Lucia,
      il passaggio di proprietà da un privato a un concessionario/rivenditore è detta mini voltura o mini passaggio. La procedura è la stessa del passaggio di proprietà tra privati ma ha un costo inferiore perché esentato dal pagamento della IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e un agevolazione sull’importo degli emolumenti ACI (€13,50 invece di €27,00). Quindi la mini voltura ha un costo di €71,70. La richiesta del concessionario può comunque rientrare tra le voci della trattativa per l’acquisto della tua nuova auto. Come per tutte le vendite, una volta conclusa l’operazione, ti consiglio di verificare attraverso una visura al PRA che il passaggio sia stato registrato e il veicolo non risulti più di tua proprietà.

  • giancarlo ha detto:

    Ho un auto del 1984 con targhe e libretto il vecchio propietario la portò per ripararla non so più dove rintracciarlo posso intestare la macchina a mio nome ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giancarlo,
      non puoi intestarti l’auto. Prova a fare una visura al Pra per verificare se sia ancora intestata al vecchio proprietario o se nel frattempo sia cambiato qualcosa. Poi prova a rintracciarlo per fare il passaggio. Potrebbe anche succedere che il vecchio proprietario non sia più in vita e gli eredi abbiano fatto la perdita di possesso.

  • giuseppe ha detto:

    salve,ho acquistato un auto usata ,posso versarla in concessionaria dopo averla tenuta solo un mese.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giuseppe,
      per venderla a un concessionario puoi fare il mini passaggio. Devi solo verificare se al Pra sia stato aggiornata la proprietà del veicolo.

  • rosalba ha detto:

    Salve vorrei sapere che collegamento esiste tra – agenzia pratiche auto pra e motorizzazione.
    Spiego in breve..ho acquistato auto nuova e daro’ indietro alla concessionaria la vecchia auto x la rottamazione .
    oltre al libretto(che e’ in mio possesso) mi e’ stato richiesto il CDP .
    Premetto che l’auto e’ stata acquistata in germania e ritargata.
    al pra non risulta la registrazione ne della prima targa ne della seconda , in pratica il trasferimento di proprieta’ non e’ mai stato fatto, ho in mano il foglio che mi ha rilasciato l’agenzia che entro 60 giorni doveva provvedere affinche’ la pratica fosse chiusa.Tutto questo risale al 2010.
    Ora il pra mi dice di andare alla motorizzazione x richiedere un PRINT STORICO ed eventualmente farmi fare la fotocopia della carta di circolazione tedesca.Mi puo’ chiarire le idee in merito al collegamento di questi enti?? la ringrazio

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Rosalba,
      La Motorizzazione si occupa di rilasciare la carta di circolazione (libretto) e degli aspetti tecnici della circolazione dei veicoli (ad esempio della revisione). Il Pra si occupa di rilasciare il Certificato di Proprietà e degli aspetti amministrativi e giuridici riguardanti la proprietà del veicolo. È il CDP che attesta a chi sia intestato il veicolo. Una misura cronologica può essere fatta anche on line sul sito dell’ACI.

  • Giuseppe ha detto:

    Spett.le garanzia online,
    spiego brevemente cosa è successo; ho acquistato un’auto presso un concessionario, il quale ha dato in mano a un agenzia la carta di circolazione per effeturare tutte le prassi circa il passaggio di proprietà. 
    Dopo qualche settimana dall’acquisto mi sono recato presso la agenzia di pratiche auto incaricata per ritirare la carta di circolazione aggiornata.
    Mi viene restituita la carta di circolazione e inizio la guida del veicolo. Dopo un anno la polizia, durante un controllo, mi chiede chi fosse il proprietario del veicolo. Qui emerge che l’agenzia di pratiche auto non ha inserito nella carta di circolazione il tagliando che attesta l’avvenuto passaggio. 
    Io ho a mia disposizione un atto di vendita marchiato ACI-PRA (rilasciatomi dall’agenzia pratiche auto) ove si attesta che ho versato gli importi relativi alla trascrizione quali IPT, emolumenti e imposta di bollo. 
    Sono stato sanzionato poiché è stato violato l’art. 94 cds e la carta di circolazione è stata ritirata e inviata al dipartimento dei trasporti terrestri. 
    Come devo comportarmi? come fare per recuperare il tagliando col mio nome?
    Vi ringrazio infinitamente per l’aiuto che vorrete darmi!! 
    Giuseppe

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giuseppe,
      Oltre al libretto di circolazione dovresti avere il Certificato di Proprietà che attesta a chi sia intestata l’auto. Devi verificare se il passaggio di proprietà sia stato registrato. Se non hai il CDP puoi farlo rivolgendoti ad una agenzia Aci o anche sul web facendo una visura sul sito dell’ACI al costo di €8,83. Se il veicolo risulta intestato a te potrai richiedere il duplicato aggiornato della carta di circolazione presentando una denuncia di smarrimento. Se invece il passaggio non è stato registrato dovrai avviare la pratica di comunicazione al PRA attraverso un agenzia.

  • Paolo ha detto:

    Buonasera Andrea,

    se effetto il passaggio di proprietà (chi vende ha il cdp digitale) presso l’ACI, viene fatto tutto li da loro o devo poi registrarlo io presso la motorizzazione ?

    La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      se effettui il passaggio presso un agenzia abilitata STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) la registrazione è contestuale. Il nuovo CDPD ti verrà consegnato subito.

  • Alberto Del Pinto ha detto:

    Buongiorno. Vi spiego brevemente,ieri ho preso una vettura usata da un concessionario (vettura registrata come AUTOVETTURA PER TRASPORTO DI PERSONE USO DI TERZI DA LOCARE SENZA CONDUCENTE)
    Adesso devo spostare l’assicurazione dalla mia a questa

    Chiaramente nel libretto ci sarà la nova destinazione d’uso privata

    Ma attualmente non mi confermano la polizza perchè sul libretto c’e’ ancora la vecchia dicitura. Esiste un modulo sostitutivo provvisorio o devo aspettare molto tempo per questa modifica?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alberto,
      Dovresti ricevere a casa il tagliando per l’aggiornamento del libretto entro 30 giorni dalla richiesta. Non mi risultano moduli sostitutivi.

  • Andrea POLO ha detto:

    Buongiorno…. devo acquistare un’auto usata…..essendo l’auto del 1980 ha ancora il Foglio Complementare….oltre tutto ho scoperto che ha due proprietari (per fortuna ancora in vita) …..detto ciò chiedo…….

    1 – visto che il Certificato di Proprietà ha nel retro la possibilità di inserire i
    vari dati per il passaggio di proprieta’……………. Avendo invece il Foglio
    Complementare è possibile fare l’atto di vendita su un foglio a parte in
    Comune????

    2 – se si alla prima domanda, L’atto di vendita può essere fatto da tutti e due
    i proprietari in un unico Foglio autentificando tutte e due le firme ?

    Grazie da Andrea

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Andrea,
      la risposta alla tua domanda la puoi trovare anche nell’articolo. Per comodità te la riporto di seguito:
      Prima di procedere alla registrazione hai bisogno dell’atto di vendita con firma autenticata. Potrà farlo il venditore compilando il riquadro T sul retro del CDP, oppure con una scrittura bilaterale in duplice copia. In questo caso dovrà essere autenticata anche la firma dell’acquirente per completare la vendita auto e il passaggio di proprietà.

  • Alina ha detto:

    Salve….in aprile 2017 ho comprato una macchina…in libretto di passaggio di proprietà mi è sbagliata la data che appena ho visto… febbraio 2016…mi ha fermato la polizia non mi hanno detto nulla…
    Ma mi può succedere qualcosa..? grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alina,
      Il libretto di circolazione riporta i dati registrati alla Motorizzazione. Verifica anche il Certificato di proprietà che invece attesta a chi sia intestato il veicolo. Rivolgiti a un agenzia pratiche auto o fai una visura online per verificare che sia stato registrato al PRA il passaggio di proprietà.

  • sebastiano ha detto:

    Salve.
    nel 2003 ho comprato una volkswg. polo nuova dal concessionario e non mi hanno consegnato il certificato di proprieta’ che avevo chiesto , dicendomi di avvisarmi quando andarci per il ritiro, ma poi, dimenticandomi di tutto cio’ ho scoperto che la concessionaria era fallita e dopo 15 anni al momento che la dovevo vendere, non avendo questo certificato mi informo all’agenzia, corrispondente al numero riportato sul libretto di circolaz.e mi chiede per averlo quasi € 400, con un lavoro a partime che mi ritrovo che non prendo piu’ di €300 al mese, cosa si puo’ fare?
    loro fanno i danni e ne dobbiamo pagarne le conseguenze?
    grazie.
    attendo risposte.
    saluti.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Sebastiano,
      se il passaggio non è stato registrato la proprietà del veicolo risulta ancora al vecchio intestatario. Per avere il Certificato di Proprietà aggiornato dovrai necessariamente procedere alla ritardata registrazione ed affrontare le spese e le sanzioni previste. Nonostante gli accordi che avevi con il concessionario, la registrazione al PRA è un onere dell’acquirente. Sul sito dell’ACI puoi trovare maggiori dettagli.

  • Serafina ha detto:

    Ciao Andrea, ti pongo un questito.
    Ho venduto la mia auto circa un mese fa ad un’agenzia accreditata che si occupa di acquisto e vendita auto usate.
    Ora, a distanza di circa un mese, trovo ancora la mia vecchia macchina sul sito del Portale dell’Automobilista e mi è arrivato anche l’avviso di scadenza della revisione a fine mese.
    Abbiamo stipulato il passaggio di proprietà (con autentica di firma) tramite un’agenzia loro partner.
    Mi chiedo, il passaggio sarà andato a buon fine? Forse devono ancora aggiornare i dati al PRA? Come posso fare per verificarlo?
    Come documentazione io ho soltanto la copia del passaggio di proprietà che era poi il mio certificato di proprietà dell’auto con scritto sul retro che vendevo la mia auto a XYX prezzo ecc, autentica firma.
    Devo avere altri documenti o mi basta questo per provare che la macchina la ho venduta? L’agenzia era in buona fede?
    Grazie e cordiali saluti

  • Nicola ha detto:

    Salve, ho una domanda da porre:

    Un rivenditore auto, è obbligato (se richiesto) a rilasciare atto di vendita in modo che l’acquirente, per poter risparmiare, possa provvedere da solo al passaggio di proprietà (recandosi al PRA), senza dovere essere obbligato a servirsi delle agenzie del rivenditore che applicano, in genere, commissioni esose?

    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Nicola,
      i costi del passaggio di proprietà sono pubblicati anche sul sito dell’ACI. La cosa migliore è contrattare con il venditore le commissioni che, se esose, possono essere facilmente contestate. Di solito dipende dalle politiche commerciali che applica.

  • Alessandro ha detto:

    Ciao
    Ottimo blog: molto utile. Ho ancora un dubbio però. Spero che tu possa aiutarmi.
    Mia moglie ha comprato auto usata da concessionario e per ora abbiamo solo la ricevuta sostitutiva (del documento di circolazione) rilasciata da studio pratiche auto, e la copia del libretto di circolazione, che non è ancora aggiornato con i suoi dati. Come mi hanno detto al telefono, l’assicurazione (Verti, ex Directline) vuole però il CdP e libretto definitivo per attivare la polizza. Questa però potrebbe arrivare anche tra 2 mesi ed intanto l’auto è ferma. Esiste una norma che impone alle assicurazioni di accettare la dichiarazione sostitutiva, purché conforme al modello del ministero? Cos’altro posso chiedere allo studio di pratiche auto per poter attivare l’assicurazione?
    Cosa accadrebbe se dopo un mese, alla scadenza della validità del documento sostitutivo, ancora i documenti definitivi non fossero arrivati?
    Grazie mille

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alessandro,
      con l’introduzione dello Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) la maggior parte delle agenzie pratiche auto sono abilitate all’emissione del Certificato di Proprietà Digitale contestualmente al passaggio di proprietà. Prova a verificare se l’agenzia riesce a fornirti questo documento altrimenti dovrai attendere che la pratica sia registrata al PRA. Se non dovessi ricevere i documenti definitivi ti consiglio di fare una visura (puoi farla anche online) per accertarti che il passaggio sia stato regolarmente trasmesso.

  • Erion ha detto:

    Buonasera Sig. De Sanctis, le chiedo gentilmente un consiglio.
    Sabato mio padre ha acquistato un auto e contestualmente ha lasciato la sua vecchia auto alla concessionaria. Martedi abbiamo scoperto che tale auto ha i km scalati e abbiamo chiamato il venditore che si è scusato e ci ha invitato a riportargli l’auto e ci avrebbe ridato indietro quanto pagato e l’auto che gli aveva lasciato mio padre in quanto ancora non la aveva rottamare.
    Ora le chiedo il rivenditore dovrà fare un nuovo atto di vendita e quindi passaggio di proprietà da me a lui? A cosa dovrei fare attenzione? Come faccio a sapere se poi provvedere a registrare l’atto di questa auto schilometrata? Poi per quanto riguarda la vecchia auto che lui aveva preso in carico la posso tranquillamente riprendere o mi faccio firmare qualcosa? Secondo lei dovrei fare una scrittura in cui descrivo l’accaduto e me la faccio timbrare e firmare?
    La ringrazio in anticipo e le porgo distinti saluti.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Erion,
      tutte le verifiche puoi farle attraverso una visura al PRA che può anche essere richiesta online al costo di €8,83. Il Certificato di Proprietà attesta a chi è intestata l’auto e quindi, se il passaggio è stato registrato per tornarne in possesso dovrete fare un nuovo atto. Lo stesso vale per l’auto schilometrata che hai riconsegnato, se il concessionario avesse registrato l’atto allora tu risulterai proprietario. Sarebbe comunque opportuno mantenere copia anche dell’atto di vendita eventualmente annullato. Tieni presente che ci sono 60 giorni di tempo per la registrazione, a meno che l’agenzia dove è stata svolta la pratica non sia abilitata allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) e quindi rilasci contestualmente il CDP elettronico.

  • Marco ha detto:

    Salve sto vendendo un auto l’acquirente a mandato lo zio con solo copie della tessera e del codice fiscale in agenzia avrà problemi o gli fanno il passaggio tranquillo?

  • Michela ha detto:

    Buongiorno,
    ho pagato presso una concessionaria per l’acquisto di un’auto intestata ad una società tedesca, ma utilizzata finora da un cittadino italiano che non l’ha mai reimmatricolata, ed al cui nome ho versato l’importo dell’auto.
    Non volendo proseguire con il “sistema” di targa tedesca, volendo cioè immatricolare l’auto in Italia, quali sono le pratiche necessarie?
    E quali i costi?
    E’ il concessionario che ha trattato la compravendita a doversi occupare delle pratiche necessarie? O il precedente “utilizzatore” (al quale però l’auto non è intestata)?
    Se il concessionario non si occupasse delle pratiche, quali documenti dovrei produrre io per intestarmi l’auto? Premetto che non riesco a contattare il concessionario, assente fino alla prossima settimana, per chiarire questi punti. Grazie molte per l’aiuto.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Michela,
      non ho ben capito a chi è intestata ora l’auto. Tu l’hai pagata a chi la utilizzava ma non era il proprietario??? Credo che per il tuo caso sia più attinente questo articolo di Andrea Tartaglia sulle auto d’importazione.

  • Andrea ha detto:

    Buongiorno,
    in occasione del rinnovo della polizza della mia auto, ho deciso di usufruire del decreto Bersani per acquisire la classe di merito di un familiare, infatti l’auto è intestata a mia madre.
    Il mio assicuratore mi ha proposto di cointestare il mezzo in modo da acquisire anche l’attestato di rischio e il bonus incidenti.
    Devo dunque fare un passaggio di proprietà lasciando mia madre come 1° intestataria ed io come 2° intestatario.
    Vorrei fare il passaggio direttamente al PRA.
    Di quali documenti ho bisogno per fare questa operazione?
    L’atto di vendita non necessita? Il veicolo rimane sempre allo stesso proprietario.
    E’ possibile fare una mini voltura in questo caso?
    Se mi reco al PRA di una provincia che non è la stessa di residenza, posso comunque effettuare il passaggio?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Andrea,
      per cointestare l’auto devi fare un passaggio come per la vendita. La mini voltura può essere fatta solo per cessione e venditore professionista. Devo dirti però che ho letto opinioni contrastanti sugli effettivi vantaggi assicurativi. Ti segnalo questo articolo su Facile.it ma ne trovi molti altri.

  • jenny ha detto:

    Ciao Andrea,
    ho comprato la macchina 10 anni presso un autosalone a Roma.

    Sul Libretto il veicolo risulta intestato a me così come da Visura del Pra eseguita ieri.

    Due gg fa mi ha fermato a Bergamo la Polizia per la revisione ed è emerso che al loro sistema la macchina risultava ancora intestata al 1° proprietario e mi ha fatto un verbale di circa 350e., annullabile se dimostro che il passaggio di proprietà è stato effettivamente fatto. (libretto ritirato).

    Domande:

    1- Se il tagliando sulla carta di circolazione è a mio nome vuol dire che in motorizzazione è tutto ok e se da Visura all’ ACi la macchina è intestata a me al PRA dovrebbe essere tutto ok , giusto?

    In questo caso cosa devo dimostrare?

    2- se non ho il CDP con me e sono a Bergamo ma residente a Roma, posso fare il duplicato in qualsiasi PRA ? (mi daranno quello elettronico, sempre previa denuncia di smarrimento)

    3- Una volta sequestrato il libretto la revisione scaduta a questo punto la dovrò fare direttamente alla motorizzazione, non in un centro autorizzato?

    Grazie anticipatamente Andrea!!!

    Ciao

    jenny

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Jenny
      rispondo alle tue domande:
      1- Si dovrebbe essere tutto ok. Non so i motivi per i quali non risulti alla Polizia ma per dimostrare la proprietà del veicolo serve il CDP.
      2- Se hai il CDP a Roma, piuttosto che fare la denuncia di smarrimento per richiedere il duplicato prova prima a presentare direttamente la visura. Il CDP elettronico viene rilasciato anche dalle agenzie collegate allo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).
      3- La revisione in questo caso devi farla alla motorizzazione.
      😉

  • jenny ha detto:

    Grazie Andreaaa!!!
    Conciso e compendioso !!!
    Grazie ancora…
    …ti faccio sapere come finisce.
    Ciao
    jenny

  • fabio ligresti ha detto:

    Buongiorno Andrea,

    anzitutto complimenti per la tua preparazione e la tua solerzia!

    Dato che sto valutando se acquistare un’auto usata da un’azienda, che pagherà mio padre, volevo chiederti se si possa fare che l’azienda fattura a mio padre che pagherà l’auto mentre in agenzia faccio direttamente passaggio di proprietà a me che sarò l’effettivo utilizzatore (e quindi preferisco essere io proprietario). Cioè si può avere intestatario fattura diverso dal colui che risulterà proprietario del veicolo?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Fabio,
      grazie per i complimenti.
      Per il passaggio non è richiesta presentazione della fattura. Dovresti consultare un commercialista per l’aspetto fiscale.

  • Andrea F. ha detto:

    Buonasera Andrea,
    sto per riscattare un’auto con targa tedesca acquisita naturalmente in locazione da un leasing tedesco.
    Ora il leasing afferma che, ottenuta la proprietà dell’auto, sono obbligato a immatricolarla e poi eventualmente posso rivenderla. Corrisponde al vero?
    Oppure posso cedere il diritto di proprietà e l’immatricolazione sarà un onere a carico del mio futuro acquirente?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Andrea, per il tuo caso specifico non so darti una risposta. Ti conviene rivolgerti direttamente ad una agenzia ACI.

  • Vincenzo Romanelli ha detto:

    Buongiorno Andrea, ho acquistato un motoveicolo usato l’anno scorso presso un concessionario che mi aveva detto che il pagamento del bollo scaduto a gennaio 2017 non sarebbe stato di mia competenza in quanto il precedente venditore era andato a firmare il passaggi o di prorieta’ all’inizio di marzo 2017. Ora pero’ mi e’ arrivata una comunicazione della regione che richiede a me il pagamento del bollo arretrato. sul tagliando del passaggio di prorieta applicato sul libretto di circolazione, appare nella prima riga dopo il numero di targa una data 28.02.2017 mentre nell’ultima riga riporta 01.03.2017. Non riesco a capire quale delle due date faccia riferimento. Mi puo’ mica aiutare a far chiarezza?
    Grazie e saluti

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Vincenzo,
      il passaggio di proprietà è comunque successivo alla scadenza del bollo. Di conseguenza non dovrebbe essere a tuo carico. Prova a consultare il servizio online di ACI sull’assistenza bollo in questa pagina.

  • sara talamo ha detto:

    salve, vorrei chiederle se l concessionaria di una auto usata è obbligata o comunque accerta l’assenza di un fermo amministrativo sull’auto o potrei avere brutte sorprese. grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Sara,
      Esistono venditori attenti e onesti ed altri meno. Per evitare brutte sorprese è sempre consigliabile fare una visura.

  • Val ha detto:

    Buiongiorno,

    Posso fare passaggio di proprietà di un veicolo usato a un cittadino brasiliano che non è possesso di un permesso di soggiorno? è possibile ?
    Grazie.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Buongiorno,
      credo che per completare il passaggio sia necessario il permesso di soggiorno o almeno la ricevuta di presentazione della richiesta.

  • Marco Passerotti ha detto:

    Salve, mi sono arrivati dei bolli non pagati per un’auto che ho venduto nel 2007, bolli auto del 2015-2016-2017. Il problema è questo, non riesco a trovare l’atto di vendita e il passaggio di proprietà. Mi sono informato e l’auto risulta ancora intestata a me. Non trovando l’agenzia pratiche auto con cui ho fatto il passaggio, e non avendo nessun documento, come posso fare per fermare l’auto? Se è ancora intestata a me dovrei riprenderne possesso o no? Come devo fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Marco,
      puoi comunque chiedere al PRA di registrare il passaggio autenticando un nuovo atto di vendita. Trovi i dettagli dei documenti da presentare sul sito dell’ACI in questa pagina.

  • giovanni ha detto:

    salve che mi puoi aiutare ho acquistato una macchina ho fatto il passaggio la fatto alla concessionaria ho aspettato un mese mi è scaduta la carta ho chiamato l’agenzia che si occupava con il passaggio per domandarli come mai che non è pronto il passaggio di proprietà che mi è scaduta anche la carta di 30 giorni loro mi hanno detto che non la settimana mi danno la carta fatalità quella settimana a concessionaria è fallita io avevo già pagato 400 € ho una carta scritta della concessionaria che dimostra il pagamento di 2500 più 400 € l’agenzia adesso mi chiama che la carta è pronta che devo pagarla io perché il concessionario non lo trovano più ma è giusto ?Ho aspettato un mese ho dovuto chiamarli io per chiedergli come mai che non è pronta la carta mi hanno detto che in una settimana è pronta non devo pagare niente e adesso mi chiedono i soldi cosa devo fare grazie aspetto una vostra risposta

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giovanni,
      non è il primo caso che si verifica. Onde evitare di affrontare altri problemi in futuro per la mancata registrazione al Pra del passaggio ti conviene trovare un accordo con l’agenzia e completare la documentazione.

  • Alex ha detto:

    Scusate, deve essere sempre visibile sul libretto il nominativo del precedente intestatario ? esiste un articolo di legge in merito? grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alex, se il libretto è stato ristampato figura solo l’ultimo proprietario. Per avere lo storico la cosa migliore è chiedere lo storico al PRA. Puoi farlo anche online cliccando qui.

  • Olivia ha detto:

    Salve! Tre giorni fa ho acquistato un’auto da un privato: siamo andati all’ACI, abbiamo fatto il passaggio, ho pagato l’ACI ed il venditore. Quando stavamo per andarcene il notaio che ci aveva svolto la pratica ci ferma dicendoci che sull’auto c’era un fermo amministrativo. Il venditore sosteneva di non saperne nulla ed il notaio stesso ha detto che era una situazione risolvibile: ammontando il debito ad appena 2000 euro il venditore sarebbe andato il pomeriggio stesso all’agenzia delle entrate, avrebbe pagato ed il giorno dopo saremmo tornati all’aci.. Ed ecco che il fermo sarebbe stato tolto. Le cose non sono andate così e vedendo le cose dilungarsi parecchio abbiamo deciso di tornare all’aci e di annullare il passaggio di proprietà, con restituzione dell’auto e dei soldi. Il notaio stesso mi aveva dettoper il momento di non attaccare l’etichetta con il mio nome sul libretto quindi suppongo che non abbia ancora registrato il passaggio (che io comunque ho pagato). Il venditore però sostiene che se ci sono costi per annullare il passaggio non vuole pagarli (come se fosse colpa mia!). La mia domanda è: quanto si paga per la cancellazione del passaggio (considerando che è stato fatto 3 giorni fa)? E chi dovrebbe pagare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Olivia,
      se il passaggio non è stato registrato al PRA (puoi fare una misura anche online per verificarlo) e il notaio ha annullato l’atto di vendita non dovresti avere problemi.

  • Mirko Falcone ha detto:

    Buongiorno,
    devo effettuare una vendita di un auto del 2004 tra privati, solo che l’acquirente e la macchina sono a Milano e il proprietario è a Napoli, come possiamo fare non potendo essere fisicamente presenti insieme? Qual’è l’iter migliore?
    grazie mille
    Falcone Mirko

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno, può chiedere maggiori informazioni ad un’agenzia di pratiche auto, ma ritengo che sia necessaria la presenza sia del venditore che dell’acquirente

  • Mario ha detto:

    Buongiorno, nel farvi i complimenti per il vostro sito vi pongo una domanda…

    Ho venduto una macchina nel 2015 attraverso uno sportello convenzionato Aci, pagando il passaggio e firmando la dichiarazione di vendita con firma autenticata da parte del titolare dello sportello telematico convenzionato.
    Qualche giorno fa attraverso una visura al Pra ho scoperto di essere ancora proprietario del mezzo e carta alla mano sono tornato allo sportello telematico che si occupò del passaggio di proprietà chiedendo conto e ragione…
    Il titolare dello sportello ha registrato immediatamente il passaggio, garantendomi che nella nuova visura avrei trovato la data effettiva dell’atto di vendita, garantendomi di non dover temere nulla.

    Io la visura l’ho rifatta, non risulto più titolare del mezzo ma l’iscrizione riporta la data di qualche giorno fa mentre sulla voce Rp esce la data corretta della vendita avvenuta nel 2015.

    Quale delle due date fa fede ai fini fiscali l’iscrizione o la voce rp? Dovrò pagare i bolli fino alla data di oggi o resta valida la data di vendita?

    Non so che fare! Grazie!

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Mario,
      se dovessi ricevere la richiesta del pagamento potrai presentare l’atto di vendita che è sufficiente per respingere la richiesta di addebito.

  • Massimiliano ha detto:

    Buongiorno,
    mi accingo a comprare un auto usata da una concessionaria. Ad oggi sul libretto sono registrati 2 precedenti proprietari a cui ancora deve aggiungersi il 3° (la concessionaria) .
    Dalla visura al PRA risultano 3 precedenti intestazioni e come ultima la suddetta concessionaria.
    Ora dove è finito il 3° proprietario che risulta al PRA ma non compare sul libretto ? Come posso tutelarmi ? Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Massimiliano, il concessionario non compare sul libretto in quanto opera il cosiddetto “minipassaggio” o “Legge Dini”, operazione riservata agli operatori del settore.
      Ovviamente, al PRA risultano e se richiede un certiicato cronologico (costa circa 30 euro) li troverà tutti.

  • bastiaan ha detto:

    Buona giornata, grazie per il tuo sito web e la spiegazione dell’acquisto di un’auto in Italia. Sfortunatamente è molto difficile per uno straniero (viene dai Paesi Bassi) capire cosa esattamente dovrei fare per comprare un’auto usata in Italia. Quindi, ecco la mia domanda, puoi rapidamente e semplicemente dirmi i passi dell’acquisto di un’auto usata (sì, vivo e sono registrato in Italia). Ho provato a tradurre il sito web, ma non è ancora al 100% saggio.

    Cordiali saluti, Bastiaan

    e mi dispiace per il pessimo italiano, ma ho dovuto tradurre il testo con translate. 🙂

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Bastiaan, non preoccuparti per la lingua. In realtà non c’è nulla di particolarmente difficile nel comprare un’auto usata in Italia. Ti consiglio solo di verificare attentamente sia i documenti sia l’automobile (stato della meccanica, stato della carrozzeria etc.).

  • Kevin ha detto:

    salve, sto per comprare un’auto usata da un privato, ho letto che si fa prima il passaggio di proprietà e poi l’assicurazione rca. Premetto che è la mia prima macchina, quindi non ho mai avuto un’assicurazione. Volevo chiedere, dopo aver fatto il passaggio di proprietà, quanto tempo ho per fare la polizza. Grazie.

  • Valeria ha detto:

    Buongiorno,
    sono titolare di azienda e devo vendere un’auto di proprietà aziendale al dipendente che la sta utilizzando. L’auto e i documenti sono a Roma, mentre l’azienda a sede ad Ancona e io sono ad Ancona.
    E’ possibile fare il passaggio di proprietà senza che io mi rechi a Roma o il dipendente venga ad Ancona?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Valeria,
      l’acquirente può completare il passaggio di proprietà se in possesso dell’atto di vendita con firma del venditore autenticata.

  • Sorin ha detto:

    Buongioro!
    Sono interessato ad acquistare un’auto intestata ad un defunto. Posso sapere cortesemente qual è la prassi da seguire? Per caso c’è bisogno di effetuare due passaggi di proprieta? Grazie!
    Distinti saluti!
    PS: Tengo a precisare che sono trascorsi oltre 60 giorni dalla scomparsa del proprietario dell’auto, ma gli eredi non hanno comunicato l’accaduto al PRA e di conseguenza non hanno effetuato nessun trasferimento di proprietà.

  • Attil ha detto:

    Buonasera, se e possibile chiedo informazioni. Maggio 2014 ho venduto un autocarro ( oltre 3500 kg ) con regolare vendita su certificato di proprieta’ e( fattura regolare con riferimento la vendita dello stesso trattandosi di bene aziendale ) Mi sono informato tramite agenzia e’ risulta a me intestato ( non ha fatto il passaggio ) sono trascorsi 4 anni cosa mi consiglia da fare Nell’ attesa della sua risposta grazie .

  • francesco ha detto:

    salve , volevo chiedere : facendo la visura al PRA, , eventuale leasing – noleggio a lungo termine si vedrà dalla visura?

  • Antonello ha detto:

    Sono sposato in comunione dei beni, mia moglie ha acquistato un’auto nuova ed io dovrei prendere la sua intestandomela. In questo caso devo fare il passaggio di proprietà oppure è sufficiente una voltura?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Antonello, per la proprietà dell’auto non esiste il concetto di “voltura”. Devi fare un normale passaggio di proprietà.

  • Daniele ha detto:

    Salve . Ho acquistato un auto e mi hanno rilasciato il CDP che con un codice ho potuto scaricarlo dal sito ACI. Sul codesto CDP in basso c’è la dicitura non risultano iscritte ipoteche. Poi c’è la data dell atto . Mi domando posso stare tranquillo o e sempre meglio fare una visura. Eventuali fermi amministrativi sarebbere già stati trascritti ???? Grazie e buona serata

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Daniele, di per se quella è già una visura ipotecaria. Se c’è un fermo amministratore non è possibile fare il passaggio.

  • Vanni ha detto:

    Salve, vorrei acquistare un auto usata da concessionario e intestarla a mio padre, ma dista 400 km e lui non se la sente di venire… Come dovrei fare per il passaggio di proprietà?
    Grazie!!!

  • Valerio ha detto:

    Salve, sonni trattativa per l’acquisto di un’auto usata. Il proprietario attuale ha smarrito libretto ma ha il CdP. Ha fatto la denuncia alla polizia ma al momento non è in possesso di un duplicato del libretto di circolazione.

    In questo stato, è possibile acquistare l’auto? Oppure l’attuale proprietario deve prima munirsi di libretto di circolazione?

  • Claudia ha detto:

    Buongiorno,
    ho acquistato una nuova auto e devo dare in permuta quella vecchia alla concessionaria. Il proprietario dell’auto da dare in permuta è mio padre che però vive distante da me; il certificato di proprietà originale dell’auto ce l’ho con me. Potrebbe spiegarmi come deve comportarsi mio padre per il passaggio di proprietà ecc.?

    Grazie!!!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Claudia, se è suo padre il proprietario dovrà necessariamente essere presente per firmare l’atto di vendita.

      • Claudia ha detto:

        La concessionaria mi ha detto che sarebbe possibile la procedura tramite autenticazione della firma in comune spedendogli il cdp originale, ma non mi ha spiegato come fare. E’ una cosa reale o mi è stata detta una cavolata?

        Grazie mille e buon Anno

        • Andrea Tartaglia ha detto:

          L’autenticazione della firma in comune è possibile, ma devi farti spiegare dall’agenzia la procedura nei dettagli per evitare incomprensioni.

  • Luca ha detto:

    Buongiorno,
    Mio padre ottantenne ha ricevuto da parte della regione Lombardia una notifica per il pagamento del bollo di un’auto immatricolata nel 1972 che fu di proprietà di mio padre dal 1982 al 1987 e che in tale anno vendette ad un concessionario, acquistando poi un’altra auto. Trascorsi più di trent’anni, non ha più nessuna documentazione comprovante tale vendita. Evidentemente non sarà stata effettuata la regolare trascrizione di passaggio proprietà al Pra.
    Mi affido alla Vs. autorevole competenza e professionalità per un consiglio.
    Grazie per la collaborazione.
    Luca

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Luca, in effetti dopo 30 anni è piuttosto difficile avere dei documenti. La prima cosa che deve fare è una visura all’ACI per verificare se l’auto è ancora intestata a suo padre. Dopodiché deve verificare a quale anno si riferisce la contestazione, dal momento che il bollo auto va in prescrizione dopo 3 anni (esempio, un bollo che scadeva nel 2015, se non constestato dall’genzia di riscossione, nel 2019 è prescritto).

  • Miranda ha detto:

    Sono un privato ho acquistato una autovettura da una societa di noleggio devo fare il passaggio di proprietà ma devo anche pagare l’iva
    Grazie

  • Mauro ha detto:

    Salve sono un commerciante e ho acquistato tramite pagamento completo di una fattura emessa da un concessionario una vettura ma non abbiamo fatto il minipassaggio causa festività. Ora dopo 20 giorni il concessionario ha un suo acquirente interessato alla vettura e mi chiede di riacquistarla da me. Per fare questo vorrebbe che registrassimo il mini passaggio della fattura che ho pagato e dopo un paio di giorni io emetto fattura nei suoi confronti e facciamo un altro minipassaggio dove gliela reintesto a lui.
    Non c è un modo per evitare questi 2 minipassaggii e regolare solo la questione fatturazione? O questo può causare problemi a livello contabile? Esiste l obbligo che a seguito del pagamento si debba fare il passaggio?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Mauro, dovresti chiedere ad un commercialista se potete fare uno storno della fattura o una nota di credito.

  • PAOLA ha detto:

    Buongiorno,
    ho acquistato da un concessionario una classe B200 km zero dove sulla proposta di acquisto compariva una sola voce di IPT per 457€ mentre poi in fattura hanno riportato un minor prezzo dell’auto facendo comparire 2 volte l’IPT 457 +457 euro …… mi hanno “fregato” addebitandomi il costo per l’Ipt che la concessionaria aveva pagato quando si era intestata l’auto????

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Paola, non so perché le abbiano addebitato due volte l’IPT ma è chiaro che non è normale. Chieda spiegazioni al venditore.

  • Roberto ha detto:

    Ho venduto un mia automobile ma il nuovo propietario ha registrato al pra l’atto dopo circa un anno, e mi sono arrivate due multe nel frattempo mentre l’automobile era già in uso e disponibilità del nuovo proprietario. Devo pagare io le multe o per legge cmq spettano a lui visto che io gli avevo venduto e dato nella sua disponibilità l’automobile? Lui ha preso queste multe 6 mesi dopo la vendita e 9 mesi dopo, al 12° mese ha registrato il passaggio al PRA. Potete aiutarmi?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Roberto, per legge il proprietario dell’auto è quello che risulta al PRA. Sarebbe tutto più semplice e veloce se riuescisse a risolvere bonariamenta la questione contattando il nuovo proprietario e chiedendogli di pagare le multe. Viceversa dovrebbe intentare un’azione legale.

  • Simy ha detto:

    Salve. Sto per comprare un auto usata. Siccome mi trovo fuori sede e starò fuori altri due mesi circa. Vorrei comunque comprare l auto è non farmi scappare l occasione. Quindi vorrei delegare mio fratello nelle pratiche …dall acquisto al passaggio proprietà .. Ciò
    Sarebbe possibile o vi sono problemi ?

  • Simone ha detto:

    Con il certificato di Proprietà Digitale, serve ancora fare la visura per vedere se ci sono garanzie reali da parte di terzi? Oppure non è più utile?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Simone,
      le informazioni riportate sul CDPD sono le stesse che erano presenti sul cartaceo. La misura è sempre opportuna.

  • Rosanna Pierleoni ha detto:

    Salve, vorrei fare un passaggio di proprietà da me a mia madre ma senza vendita.
    In questo caso devo comunque realizzare un atto per la donazione o non ce n’è bisogno? Se si, quali sono le modalità?

    Grazie

  • Giorgio & Chicca ha detto:

    Nell’estate 2018 abbiamo comprato un’auto usata da un concessionario multimarche. Il venditore ci ha mostrato solo in fotocopia la prima pagina del libretto, dicendo che l’originale era in agenzia. Ci ha anche parlato di un solo proprietario precedente. Dopo il trapasso l’auto ci è stata consegnata in strada, marciante. Abbiamo ritirato solo qualche mese dopo il libretto e scopriamo che: 1) i proprietari precedenti erano 4; 2) la revisione, al momento dell’acquisto, era scaduta da più di un anno. Abbiamo fatto subito la revisione ma nel frattempo avevamo preso due multe con rilevazione fotografica. Per cui ora temiamo che ci arrivino ulteriori multe per aver circolato con revisione scaduta. In più il proprietario numero 4, oltre a non aver fatto la revisione, abbiamo scoperto che non aveva pagato il bollo per un anno. Che possiamo fare ora, per tutelarci, nei confronti del venditore, a dir poco scorretto e che ha approfittato della nostra estrema fretta e della nostra fiducia? Per fortuna non risultano gravami amministrativi.
    Grazie e complimenti per il lavoro. G&C

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giorgio e ciao Chicca,
      se hai anche solo un documento o copia dell’annuncio dove il venditore dichiara che l’auto era uniproprietario potresti chiedere la risoluzione del contratto in quanto il veicolo non è conforme alla descrizione. Questo rappresenta, infatti, un difetto di conformità non sanabile che da diritto all’annullamento. Per la revisione, ormai non puoi fare nulla in quanto la circolazione con revisione scaduta ricade nelle responsabilità del conducente. Avresti potuto contestarlo prima di effettuare la revisione chiedendo a lui di provvedere.

  • Giorgio & Chicca ha detto:

    Grazie per la risposta. Il punto purtroppo è che non potevamo controllare la regolarità della revisione in quanto non eravamo in possesso del libretto completo. E l’auto ci è stata consegnata in strada, quindi si presuppone in condizioni di circolare: invece la revisione era scaduta già da più di un anno. Speriamo che a seguito delle due multe con ritrattino fotografico già arrivate e già pagate da un po’ di tempo non ci arrivino anche quelle per aver circolato in quelle due occasioni con la revisione scaduta.
    Siamo riusciti a scrivere e a contattare il proprietario 3, gentilissimo, che ci ha rassicurato su km percorsi (congruenti con quelli attuali) e sullo stato e la manutenzione dell’auto. E’ il proprietario 4 che ci preoccupa: non ha pagato la tassa di circolazione, non ha fatto la revisione, non ha risposto alla nostra lettera… In ogni caso ora provvediamo a sostituire la cinghia di distribuzione per evitare possibili guai, anche se saremmo un po’ in anticipo come chilometraggio, ma comunque in ritardo come scadenza annuale.
    Per il resto, speriamo.
    Grazie ancora e ulteriori complimenti per il vostro lavoro.

  • massimo ha detto:

    Buonasera un informazione lo scorso anno ho dato un anticipo per una autovettura ad un privato con la scusa di provare la macchina non e’ stato fatto il passaggio’ ad oggi ho ancora la macchina e sta scadendo l’assicurazione lo stesso proprietario evita di fare il passaggio e non vuole restituirmi l’anticipo come posso fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Massimo,
      un anno di prova????
      Se non saldi la macchina mi sembra normale che il proprietario si rifiuti di fare il passaggio. Mi sembra anche improbabile che ti restituisca l’anticipo dopo un anno nel quale tu hai utilizzato l’auto. Avete fatto un atto di vendita? Hai una ricevuta dell’anticipo? C’è qualcosa di scritto? In mancanza di un passaggio di proprietà o di un atto di vendita, il proprietario potrebbe anche denunciare il furto dell’auto…. Mi sembra una situazione paradossale.

  • Simo ha detto:

    Salve, una settina fa ho acquistato un auto e fatta la trascrizione dell ‘atto di vendita in una agenzia di pratiche auto. Il proprietario non aveva libretto perché l aveva acquistato da poco ed essendo residente all estero doveva attendere il duplicato della carta di circolazione. Casomai non volesse darmi la carta di circolazione cosa succede? Perché perde tempo e non vorrei passassero 60 giorni ed andare incontro a sanzioni.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Salve, se ha fatto tutta la pratica di passaggio e trascrizione il libretto dovrebbe essere emsso insieme al passaggio. Provi a chiedere all’agenzia di pratiche auto.

  • Fabio ha detto:

    Salve,
    sto acquistando un’auto in italia da un importatore, l’auto ha targa tedesca e dovrà essere immatricolata e targata in italia prima della vendita. Prima di concludere l’acquisto vorrei fare una visura con il numero di telaio e vedere se l’auto ha ipoteche e pendenze varie. Visto che l’auto ancora non è immatricolata in italia immagino che sia inutile chiedere una visura al PRA, come posso cautelarmi e verificare che tutto sia in ordine? Dove posso richiedere una visura di una macchina tedesca? Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Bongiorno Fabio, se la macchina non è immatricolata in Italia non è possibile alcuna visura perché il PRA non ha alcun dato a riguardo. Una visura in Germania è possible solo per un numero limitato di casi come un sinistro stradale oppure un mancato pagamento pedaggi autostradali. Non è possibile ottenere una visura solo perchè interessati all’acquisto dell’auto oggetto. Ad ogni modo, le informazioni, paragonabili alla visura PRA italiana si richiedono al Kraftsfahrtbundesamt, l’autorità federale tedesca per il trasporto a motore alla quale devono essere per legge effettuate le iscrizioni, trascrizioni, annotazioni relative agli autoveicoli.

  • Marco ha detto:

    Ciao Fabio,
    sto acquistando un camper usato, faremo il passaggio di proprietà presso uno STA, con la presenza contestuale di venditore e compratore. Oramai la caparra l’ho già consegnata, ha senso che faccia ora anche una visura per controllare che non abbia vincoli o ipoteche ? Oppure quando saremo allo STA mi verrà comunicata la presenza di gravami, permettendomi così di bloccare la vendita ?
    In caso negativo, se il venditore mi anticipa scansione del suo CDPD permettendomi di consultare il suo CDPD, il documento risulterebbe aggiornato con i gravami oppure riporta solo i dati precedenti (obbligandomi così a fare una visura aggiornata a pagamento ?).
    Grazie anticipate, ciao, Marco.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Marco, una visura preventiva è sempre consigliabile. Si può fare online, è immediata e costa una decina di euro.

  • ORIANA ha detto:

    Buongiorno, la legge stabilisce da quando diventi proprietario dell’auto? Mi spiego se io oggi acquisto un auto e vado a fare il passaggio di proprietà, sarò proprietaria dall’ora di oggi (dato riportato dall’agenzia che fa la pratica) in cui si fa il passaggio? o per legge divento proprietaria oggi qualsiasi cosa sia successa prima di quell’ora? Dovrò rispondere di infrazioni precedenti all’ora del certificato? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Oriana,
      la data è riportata sul Certificato di Proprietà che è l’unico documento che attesta la registrazione al PRA dell’avvenuto passaggio.

  • valerio ha detto:

    Salve. Io invece ho fatto un passaggio di proprietà la scorsa settimana, proprio tramite agenzia aci. Quando cerco di fare l’assicurazione, la moto risulta ancora del vecchio proprietario. Così mi arrivano preventivi stratosferici, in quanto la classe del vecchio proprietario era la 14, la mia è la 3. Ma quanto ci mettono di solito? _Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Valerio, la trascrizione al Pra avviene entro 60 giorni dal passaggio, ma con i documenti rilasciati dall’agenzia può dimostrare la proprietà ed effettuare la polizza a suo nome.

  • Amleto ha detto:

    Ciao Valerio stamattina ho acquistato un auto fatyo il passaggio di proprietà presso un agenzia pratiche automobilistiche ho la carta di circolazione aggiornata a mio nome ma stasera ancora non risulto proprietario sul portale dell’automobilista e sul sito aci

  • Luca ha detto:

    Salve,avrei intenzione di acquistare un’auto usata da un rivenditore. Sono stato a visionare l’auto e mi è stata data una copia del libretto così da permettermi di fare le verifiche del caso. Un particolare mi è saltato all’occhio:l’attuale intestatario dell’auto è il titolare della concessionaria,persona fisica,e non la concessionaria,persona giuridica. Può essere normale una cosa del genere? Perché non sfruttare la regola del mini passaggio? Mi è stato riferito dal concessionario in persona che le auto le prende all’asta. Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Luca, può capitare che per poter utilizzare la vettura senza limitazioni il titolare abbia intestato l’auto a sé stesso

  • Antonello ha detto:

    Salve.

    Di recente ho acquistato un’auto usata presso una concessionaria.
    Da contratto risulta che il passaggio di proprietà è di 710 euro mentre nella ricevuta che mi hanno dato alla consegna risulta invece 397 euro, quindi 313 euro in meno rispetto al prezzo pattuito.
    Ora, dal momento che la concessionaria non sbriga direttamente queste pratiche ma si affida ad un’agenzia esterna, mi chiedevo come potrebbero giustificare quelle 313 euro che personalmente mi sanno tanto di presa in giro.
    Nella ricevuta ACI leggo:
    Imposta provinciale trascrizione: 370 euro
    Sanzioni IPT: 0
    Interessi moratori: 0
    Emolumenti e diritti: 27 euro
    Imposta di bollo: 0
    Totale: 397 euro

    Vi ringrazio anticipatamente

    A.

Lascia un commento