Skip to main content
Amministrazione Auto

Patente smarrita: cosa fare per avere sostituto e denunciare perdita del documento?

Patente smarrita: cosa fare per denunciare

Hai la patente auto smarrita? Mantieni la calma, c’è rimedio a questo contrattempo. Scopri la procedura da seguire per ottenere il duplicato del documento indispensabile per guidare.


Ho perso la patente: cosa devo fare? È successo quello che hai sempre temuto: una paura remota è diventata realtà: la patente smarrita. Magari l’hai persa insieme al portafogli.

La fretta del momento ti ha distratto poi a casa, l’amara scoperta. Magari è andata in modo diverso. Eri in viaggio e ti sei reso conto di non avere più con te il documento di guida.

Perdere la patente in vacanza è un fatto comune, soprattutto se hai bisogno di mostrarla abbastanza spesso perché hai deciso di noleggiare auto per spostarti sul territorio.

In ogni caso, non farti prendere dal panico e fai la denuncia di smarrimento patente alla Polizia o ai Carabinieri. C’è altro? Sì. Scopriamolo: patente persa, come muoversi per rimediare?

Denuncia per smarrimento patente

Patente smarrita: cosa fare? La procedura è questa: devi presentare la denuncia di smarrimento entro 48 ore presso il Comando dei Carabinieri o a un Ufficio della Polizia di Stato.

Come funziona il permesso provvisorio di guida

Porta con te la carta d’identità e due fototessere. A cosa serviranno? Saranno necessarie per richiedere il duplicato della patente. Nel frattempo ti verrà rilasciato il permesso provvisorio di guida. Questo documento sostituisce la patente, dura 90 giorni ed è valido solo in Italia.

Quindi posso guidare se ho perso la patente?”

Sì a patto che tu abbia la certificazione. Come funziona il permesso provvisorio di guida? Il documento va firmato in triplice copia presso gli uffici di Carabinieri o Polizia, completo di dati anagrafici. Devi aggiungere la denuncia di smarrimento, tipo di patente, date e firma.

Cosa succede se ritrovo la patente smarrita?

Dal rilascio del permesso provvisorio la patente non è più valida e per legge va distrutta. Lo prevede l’articolo 2 del DPR n. 104 del 9 marzo 2000. Il fine è evitare che la vecchia patente venga sfruttata per fini illegittimi. Continuiamo a capire cosa si deve fare se si perde la patente.

Quanto tempo ci vuole per rifare la patente?

Il tempo necessario è di 45 giorni dalla denuncia. Il documento dovrebbe arrivarti entro questo periodo. Il discorso è valido sia per la procedura via web che tradizionale.

Per approfondire: come fare il rinnovo patente di guida

Smarrimento patente denuncia online

Patente smarrita: cosa fare se non hai tempo di andare dalle forze dell’ordine? Puoi fare la denuncia di smarrimento online. Vai su Denuncia vi@Web dei Carabinieri per denunciare lo smarrimento del documento. Qui compila il form di contatti, inserendo i tuoi dati personali.

In seguito, dovrai stampare la denuncia e recarti presso la Stazione di Polizia o Tenenza dei Carabinieri con il documento di identità e fototessere necessarie per la nuova patente.

La procedura online è completamente gratuita, utile per velocizzare la raccolta dei dati e ottenere il permesso provvisorio di guida e il duplicato della patente.

Anche nel caso della procedura per lo smarrimento della patente online ti verrà rilasciato il permesso di guida provvisorio valido 90 giorni. Poi, dovrai attendere il duplicato della patente.

Non preoccuparti se non hai dimestichezza con le pratiche digitalizzate, la denuncia online per smarrimento patente è intuitiva. Un servizio analogo è offerto dalla Polizia di Stato.

Patente duplicabile o non duplicabile?

Hai compiuto i primi due passaggi: hai fatto la denuncia e ottenuto il permesso provvisorio di guida per smarrimento patente. Qual è passo successivo? I Carabinieri o la Polizia verificheranno nell’Archivio Informatico Nazionale, se la tua patente è duplicabile.

La procedura può essere svolta senza intoppi dalle forze dell’ordine in fase di denuncia. In pratica, l’iter è quello standard e riceverai il duplicato a casa con il bollettino da pagare.

Quando la patente non è duplicabile?

Questa anomalia può succedere per problemi tecnici interni all’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Magari sorgono difficoltà per recuperare il numero o la data di scadenza.

O, ancora, le informazioni non si leggono bene. Puoi verificare anche da solo questa eventualità sul Portale dell’Automobilista: registrati e accedi con Spid o Cie al servizio verifica.

Patente non duplicabile: cosa fare?

Cosa fare se la patente non è duplicabile? Devi andare agli uffici della Motorizzazione Civile e richiedere il duplicato con il Modello TT 2112, la denuncia di smarrimento, la carta d’identità, 2 fototessere e la ricevuta del versamento di 10,20 euro sul conto n. 9001.

Cosa devo fare per avere il duplicato della patente?

Ora vediamo come richiedere il duplicato della patente smarrita. Una volta che Carabinieri e Polizia hanno accertato che la tua patente è duplicabile puoi far partire la richiesta all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Il nuovo documento ti verrà spedito a casa entro 45 giorni tramite posta assicurata, pagando 10,20 euro più le spese postali. In ogni caso, le autorità di pubblica sicurezza provvederanno a inviare il duplicato e relativa documentazione alla Motorizzazione Civile.

La foto e la firma saranno scansionate e riportate sulla nuova patente. Se il duplicato della patente non arriva entro 45 giorni dalla denuncia, puoi chiamare il numero verde: 800 232 323 dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Patente smarrita: cosa fare? C’è altro da dire?

Chi richiede il duplicato della patente

Si può richiedere il duplicato della patente ma chi è abilitato a farlo? Il proprietario della patente smarrita o una persona delegata, con documento d’identità e delega su carta semplice firmata dal titolare della domanda più fotocopia del documento d’identità del delegante. Può farlo anche un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto.

Patente smarrita: quanto costa rifarla

Quanto devo pagare per il duplicato patente? Il costo per ottenere un duplicato della patente smarrita è di circa 9 euro (a cui vanno aggiunti i 10,20 euro se la tua patente non è duplicabile). I 9 euro verranno riscossi direttamente dal postino, quando consegnerà il duplicato a casa.

Patente smarrita all’estero: che fare in viaggio?

Questa situazione è una vera spina nel fianco. Non scoraggiarti, ecco come risolvere: recati entro 48 ore presso un ufficio della Polizia del territorio in cui ti trovi per vacanza o lavoro.

Qui gli agenti scriveranno un verbale, il case summary report. Inseriranno le informazioni sul documento perso e ti chiederanno le generalità .Conserva con attenzione questo verbale. Una volta tornato in Italia, ti servirà per ottenere il duplicato della patente per guidare.

Non hai intenzione di rientrare nel Belpaese e vuoi continuare la vacanza? L’ambasciata italiana è il punto di riferimento. Qui la cancelleria contatterà le autorità in Italia per controllare che non ci siano restrizioni e revoche sulla patente smarrita. Se è tutto in ordine la Polizia del posto rilascerà un permesso provvisorio per guidare per un certo periodo.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Questo permesso di guida all’estero spesso è valido solo nel luogo in cui viene erogato. Se decidi di tornare in Italia in auto assicurati che il documento sia riconosciuto da altri paesi.

Ho smarrito la patente all’estero, cosa devo fare in Italia al mio ritorno? Già sai: devi rifare la denuncia e seguire la normale procedura per richiedere il duplicato della patente smarrita.

Leggi anche: come prendere la patente B

Patente smarrita: cosa fare?

Lo so, perdere questo documento è spiacevole ma è una possibilità molto comune e devi sapere come agire in fretta. Se vuoi approfondire consulta anche la pagina dedicata allo smarrimento patente del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Ora lascio a te la parola. Patente smarrita: cosa fare? Sai già come risolvere o hai ancora qualche dubbio?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento