
Perché acquistare una citycar? Per la praticità di utilizzo. Ma sarebbe una risposta scontata e parziale. Nel processo decisionale che porta a propendere per un modello piuttosto che per un altro finiscono valutazioni di carattere economico, preferenze di guida e contingenze. Come le dimensioni del posto auto o della larghezza del cancello di casa.
Un’auto si sceglie non solo perché piace, ma anche perché deve soddisfare una serie di esigenze. Le discriminanti possono essere molte: la marca, il design, la potenza, le dotazioni o le dimensioni. Gli ingombri sono un tema molto sentito nelle nostre città.
Perché sono fatte di strade spesso strette e non di rado molto trafficate. Quando si parla di un uso prettamente urbano vale la pena valutare l’acquisto di un’utilitaria.
Indice degli argomenti trattati
Definisci il modello giusto
Scegliere non è facile e farlo in maniera impulsiva non aiuta di certo. Non è raro che un automobilista si penta dopo l’acquisto per il semplice fatto di non aver ponderato bene. Vendere una vettura appena comprata equivale nella quasi totalità dei casi a rimetterci dei soldi. Parliamo di citycar, dunque, ma quali modelli rientrano in questa categoria?

Si tratta della categoria che di norma viene identificata con il segmento A del mercato, che include modelli come Fiat Panda, Fiat 500, Renault Twingo, Citroen C1, Peugeot 108, Toyota Aygo, Hyundai i30, Kia Picanto, Suzuki Ignis e Smart Fortwo e Fofour. Vediamo allora qualche buon motivo per acquistare una citycar senza doversene poi pentire.
Leggi anche: migliori auto GPL, classifica e novità
Dimensioni compatte
Una ragione per scegliere una citycar: le dimensioni. Vetture di questo tipo si contraddistinguono per lunghezze che non superano i 3,6 metri e larghezze non oltre 1,7 metri. Quello che ci vuole per muoversi – e soprattutto parcheggiare – in centro e ma che può costituire un requisito essenziale se il posto auto o il garage è di dimensioni ridotte.
Consumi ridotti
Caratteristica tipica di una citycar: consuma poco carburante. In passato molte auto da città venivano proposte con motore diesel, scelta oggi del tutto scomparsa in ragione delle battaglie ambientali. Chi percorre molti chilometri può optare per una citycar ibrida, per una elettrica. O per una con doppia alimentazione benzina e gas (Gpl o metano).
Prezzo abbordabile
A proposito di costi: una citycar ha un prezzo d’acquisto contenuto, per logica di cose inferiore a vetture di categoria superiore, tendenzialmente non superiore ai 15.000 euro.
Un elemento da tenere in grande considerazione in caso di budget contenuto. Anche i costi di gestione – manutenzione, assicurazione e bollo – sono notoriamente inferiori.
Da leggere: conviene acquistare un auto elettrica
Acquistare una citycar?
Se sei arrivato fin qui a leggere probabilmente stai valutando l’acquisto di una citycar, o magari l’hai già comprata. In questo articolo ho voluto evidenziare le ragioni che spingono a scegliere una vettura da città. Perciò vorrei conoscere la tua opinione: quali ritieni sia un valido motivo per farlo? Lasciamo un commento, anche se ti sono rimasti dei dubbi.