Skip to main content
Manutenzione Auto

Cosa sono gli pneumatici runflat

Di 10 Giugno 2022Luglio 11th, 2022Nessun Commento
pneumatici runflat

Come sentirsi sicuri alla guida? Punta a gomme auto antiforatura, gli pneumatici runflat. Questi componenti sono fondamentali per la stabilità del veicolo. Rappresentano il punto di contatto con la strada, sopportano il peso della vettura e dei passeggeri, aumentano le prestazioni, attutiscono le asperità dell’asfalto, aumentando il comfort.

Come puoi ottenere questi vantaggi? Installando coperture di qualità. Il mondo delle gomme auto è vasto e offre numerose soluzioni. Che ne dici di scoprire cosa sono gli pneumatici runflat? Se opti per questa scelta non dovrai preoccuparti troppo se hai una gomma bucata e non sai cosa fare. Procediamo con ordine e approfondiamo.

Pneumatici runflat: significato

Qual è il significato di gomme runflat: sono pneumatici rinforzati e antiforatura. Presentano, infatti, rinforzi interni lungo le spalle laterali. Questa caratteristica li rende rigidi e resistenti. In caso di gomma bucata continuano a reggere il peso dell’auto.

E ti permettono di raggiungere il gommista a marcia sostenuta a differenza degli pneumatici tradizionali che si appiattiscono sulla strada. Con questo tipo di ruota puoi continuare a circolare prima di rivolgerti al tuo meccanico di fiducia. Quanti chilometri si possono fare con un pneumatico runflat bucato? Circa 70/80 km a una velocità di 80 km/h.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Le gomme runflat garantiscono sicurezza, affidabilità e resistenza. Sono state progettate negli anni Ottanta dall’azienda statunitense Bridgestone per agevolare le persone che hanno difficoltà motorie e non riescono a scendere dalla vettura per cambiare gomme.

La qualità di questi pneumatici è indiscussa e il loro utilizzo si è allargato ad una platea più ampia. Alcune case di produzione auto li offrono in dotazione come equipaggiamento.

Ad esempio, le gomme runflat della BMW – insieme a quelle della Toyota – sono state le prime ad essere montate su alcuni modelli negli anni Duemila. In ogni caso, le vetture vengono già predisposte per sostenere i runflat a livello strutturale.

Sostituire gomme runflat con normali

Se la tua auto non è compatibile con i runflat è sconsigliato montarli durante una sostituzione, soprattutto se non prevedi di cambiare anche cerchi e sospensioni.

Meglio non montare gomme auto tradizionali su mezzi pensati per sfruttare ruote rinforzate e antiforatura. Per compiere questo passaggio affidati a un gommista.

Piccola curiosità: quali auto montano pneumatici runflat? Le gomme antiforatura Bridgestone sono montate come primo equipaggiamento su molti modelli di BMW.

Per approfondire: perché le gomme si consumano ai lati?

Pneumatici runflat: vantaggi e svantaggi

Abbiamo chiarito cosa sono gli pneumatici runflat, quali sono i punti di forza essenziali e a cosa servono. Ora vediamo pregi e difetti. Iniziamo dai pregi delle gomme in questione.

Pro pneumatici runflat

Non devi scendere dal veicolo e sapere come montare il ruotino di scorta, armeggiando con il kit di soccorso. Puoi accostare la vettura lungo la strada e poi riprendere la marcia dopo aver controllato la situazione. In più, non dovrai più preoccuparti se hai bucato una gomma in piena notte o in condizioni di scarsa visibilità. In più hai:

  • Maggiore sicurezza a bordo.
  • Gli incidenti si riducono in caso di foratura della gomma auto.
  • Dopo la bucatura concedono un periodo di tempo più lungo per andare in officina.
  • Hai più spazio nel bagagliaio senza la ruota di scorta e il kit per cambiarla.
  • Inoltre, puoi viaggiare più leggero e la macchina non deve sopportare ulteriori pesi.
  • Non esiste un limite temporale per gli pneumatici runflat dopo la foratura.
  • Puoi circolare ancora per 70/80 km a una velocità di 80 km/h.

Contro pneumatici runflat

Passiamo ai difetti. I rinforzi interni alle spalle laterali offrono maggiore resistenza ma inducono rigidità alla guida. Il cambio marcia, ad esempio, non è così confortevole e fluido.

  • Costano il 20-30% in più rispetto ai pneumatici standard.
  • Sono gomme più costose anche per quanto riguarda smontaggio e montaggio.
  • Non tutte le macchine sono predisposte o si adattano a questo tipo di gomme.
  • Sono pneumatici soggetti a danneggiarsi in caso di incidenti per urto.
  • Quando vengono forati vanno sostituiti.
  • Riparare queste gomme è abbastanza complesso.
  • Sei costretto a rimuovere la ruota bucata ma anche quella sullo stesso asse.

Pneumatici runflat: come riconoscerli

Rispondere alla domanda “cosa sono gli pneumatici runflat” è riduttivo. Come faccio a sapere se le gomme sono runflat? Grazie a una sigla. Le più comuni sono RSC o RFT. Quali sono le migliori marche di pneumatici runflat e gli indicatori?

  • Bridgestone: RFT o BSR.
  • Continental: SSR.
  • Pirelli: Run Flat.
  • Goodyear: ROF O EMT.
  • Michelin: ZP.

Quanto costano gli pneumatici rinforzati?

Quanto costano gli pneumatici runflat? Diamo un’occhiata ai prezzi di questi pneumatici antiforatura. A incidere sulla spesa sono, in primo luogo, le dimensioni in base al modello.

Poi, ci sono ulteriori discriminanti. Ad esempio, gli pneumatici runflat 4 stagioni hanno un costo mentre le gomme runflat invernali ed estive ne hanno un altro. Oltre alla stagionalità, anche i cerchioni hanno un certo peso sulla somma finale.

In linea di massima, si parte da 50 euro per gomma per il periodo invernale salendo intorno ai 150 euro per le ruote estive e 4 stagioni di grandi dimensioni.

Queste cifre sono una stima. Cambiano a seconda del rivenditore. In conclusione, il costo degli pneumatici runflat oscilla tra il 20 e il 60% in più.

Come sapere se posso montare runflat?

È possibile utilizzare pneumatici runflat su tutte le auto? La risposta è no. Le macchine costruite per gomme standard hanno sospensioni che si adattano solo a questo tipo di coperture mentre i runflat hanno una struttura differente e sono più rigidi.

C’è, poi, il problema dei cerchi: devono essere specifici e dedicati a gomme runflat. Questa particolare tipologia di cerchioni è contraddistinta dalla sigla EH oppure EH+.

Questo è l’acronimo di Extended Hump o Extended Hump. Queste componenti conservano al loro interno appendici che trattengono il tallone della gomma nel caso dovesse sgonfiarsi. A cosa servono? Evitano lo slittamento del pneumatico dal cerchio.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

I cerchioni per pneumatici runflat, oltre alla struttura, si caratterizzano per la presenza di sensori TPMS che monitorano la pressione di gonfiaggio e sono collegati a un’interfaccia nell’abitacolo. In questo modo il guidatore è sempre a conoscenza dello stato di pressione.

Montare pneumatici runflat non è vietato ma estremamente complicato. Meglio rivolgerti al costruttore del veicolo per conoscere la compatibilità e affidarti a un’officina .

Leggi anche: come capire se le gomme sono buone

Cosa sono gli pneumatici runflat: la tua esperienza

Ti ho spiegato cosa sono gli pneumatici runflat, pro e contro, costi e compatibilità. Questa soluzione è sicuramente una scelta saggia in termini di sicurezza e affidabilità.

Non sono da trascurare i costi elevati e il difficile passaggio alle gomme tradizionali qualora tu senta l’esigenza di cambiare. Ora tocca a te. Sai cosa sono gli pneumatici runflat? Qual è la tua esperienza con queste gomme rinforzate? Parliamone nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento