Skip to main content
Amministrazione Auto

Cos’è la polizza Kasko e cosa copre

polizza kasko

Ti è capitato di graffiare la carrozzeria e danneggiare un fanale? O di perdere il controllo dell’auto e ammaccare il cofano? Se vuoi essere coperto dall’assicurazione serve una polizza Kasko totale.


Ogni proprietario di un’auto è obbligato a sottoscrivere una polizza assicurativa RCA. La polizza interviene risarcendo eventuali danni causati a persone o cose durante la circolazione.

Quando ti distrai e tamponi la macchina che ti precede, la tua assicurazione coprirà i danni subiti dall’auto che hai colpito. I costi di riparazione del tuo veicolo dovrai sostenerli tu.

La polizza RCA non copre i danni riportati dal responsabile dell’incidente. Lo stesso vale per tutti i casi nei quali la tua auto subisca dei danneggiamenti senza che a causarli sia un terzo.

Però ci sono una serie di polizze accessorie che puoi sottoscrivere per ampliare la copertura. Se ti vuoi tutelare dalla grandine, ad esempio, c’è la polizza eventi atmosferici. Se vuoi essere coperto in caso un sasso provochi una lesione al parabrezza c’è la polizza cristalli. 

Cos’è la polizza Kasko totale

La polizza Kasko interviene qualora il tuo veicolo subisca dei danni anche se causati da una tua responsabilità. È una copertura utile, ti permette di provvedere alla riparazione della maggior parte dei danni che la tua auto potrebbe subire. Però è tra le più costose.

Le compagnie assicurative propongono due polizze Kasko: la totale e la collisione anche detta mini kasko. Entrambe coprono i danni riportati dalla tua auto, ma la polizza collisione interviene esclusivamente in presenza di un urto che coinvolga un altro veicolo. 

Da leggere: quale differenza tra assicurazione e garanzia auto

Cosa copre la polizza Kasko totale 

I casi possibili sono molti, uno dei più frequenti, specialmente per chi è abituato ad utilizzare l’auto in città, è il tamponamento con colpa. Come abbiamo visto, la polizza Kasko copre i danni riportati dalla tua auto. In particolare, i casi previsti dal contratto sono: 

  • Uscita di strada.
  • Ribaltamento.
  • Urto contro un ostacolo fisso o mobile.
  • Incidente con colpa. 

Questa polizza indennizza i costi da sostenere quando, anche solo per una distrazione, la tua macchina è finita contro un albero o hai rotto lo specchietto passando troppo vicino al muro del garage. O se sterzi bruscamente finendo per ribaltarti nel campo confinante.

Cosa non copre la polizza Kasko

Nonostante la polizza Kasko totale sia una delle assicurazioni accessorie più complete, pur intervenendo anche in caso di incidente con colpa, ci sono delle esclusioni che devi considerare. Infatti, in alcuni casi, la polizza non copre i danni. Tipo quando:

  • Il conducente aveva un tasso alcolemico superiore al consentito dalla legge.
  • Il guidatore era sotto l’effetto di stupefacenti.
  • Chi guidava l’auto non era in possesso di patente o era inibito alla guida.
  • Il danno si è verificato durante le operazioni di scarico o carico di del veicolo.
  • Si effettuano durante le operazioni di traino.
  • In caso di urti contro animali vaganti (solo alcune assicurazioni).

Ogni compagnia personalizza le clausole di esclusione. Ti consiglio sempre di leggere attentamente il contratto prima di sottoscriverlo. Lo stesso vale per i massimali e le franchigie. 

Come funziona il massimale e la franchigia

La franchigia è quell’importo che rimane sempre a carico dell’assicurato. Ad esempio, la tua polizza Kasko prevede una franchigia: il danno è inferiore a questo importo? La spesa è a tuo carico. La riparazione ha un costo superiore? L’assicurazione coprirà la differenza.

Il massimale indica l’importo oltre il quale l’assicurazione non pagherà. Potrai trovare nel contratto della polizza Kasko diverse indicazioni riguardanti questa voce.

Se vuoi una copertura senza limiti di spesa dovrai optare per una polizza a valore intero. In questo caso il danno verrà liquidato per intero, qualsiasi sia l’importo della riparazione. 

In alternativa potrai stipulare una polizza Kasko a primo rischio relativo. Questa soluzione prevede un massimale pari al valore del veicolo al momento del sinistro. Significa che, qualora il danno richieda un costo di riparazione superiore al valore dell’auto, la Compagnia non pagherà la riparazione ma erogherà un risarcimento calcolando quanto vale il tuo veicolo.

La polizza a primo rischio assoluto prevede un importo massimale predeterminato che non tiene conto del valore del veicolo. Ma stabilisce la cifra oltre la quale l’assicurazione non andrà.

Quanto costa la polizza Kasko totale

Come potrai immaginare, essendo il rischio di intervento abbastanza elevato, Il premio da pagare per una polizza Kasko totale è in genere superiore alla maggior parte delle altre garanzie accessorie.  La tariffa può oscillare in base a diversi fattori:

  • Limitazioni previste.
  • Valore del veicolo.
  • Presenza di scoperti.
  • Entità di franchigie.

Puoi ottenere un preventivo sfruttando l’offerta di polizze online ma posso dirti che per un’auto del valore di €25.000 una polizza Kasko può costarti anche mille euro all’anno. Per il costo alto, questa polizza è consigliabile a una macchina dal valore elevato. 

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Per una valutazione, tieni presente che il valore dell’auto è destinato a calare progressivamente con il passare del tempo (e dei chilometri). Al momento del sinistro la liquidazione terrà conto di questo. Se a questo aggiungi l’eventuale presenza di una franchigia che limita l’indennizzo, la convenienza di una polizza kasko totale si limita a pochi casi.

Le auto a noleggio sono, ad esempio, vetture ad alto rischio danni. Anche affidare un’auto costosa ad un neopatentato può consigliare la sottoscrizione di una polizza Kasko.

Da leggere: che danni copre l’assicurazione auto

Secondo te conviene questa soluzione?

Tu cosa pensi della polizza Kasko totale? Hai qualche esperienza? Pensi sia il caso di aggiungere qualche informazione utile? Qui sotto trovi uno spazio per i tuoi commenti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento