
Comodi e capienti, i portapacchi auto sono la soluzione migliore per trasportare carichi con una macchina piccola o quando hai già riempito il bagagliaio. Ma quale portabagagli scegliere fra i tanti modelli disponibili in commercio? E qual è quello più conveniente?
Per non pentirti di un acquisto sbagliato o per individuare al primo colpo il tipo di portapacchi più adatto alla tua vettura, eccoti una serie di informazioni che ti guideranno nella scelta. Ti proporremo diverse tipologie di portabagagli auto e i loro prezzi di mercato, più un accenno alla normativa in vigore. Così potrai evitare multe o sanzioni.
Indice degli argomenti trattati
- Quali sono i miglior portabagagli auto?
- Consigli per scegliere box da tetto
- Barre portapacchi auto
- Portabagagli auto posteriore portatutto
- Portapacchi automobile universale
- Portabagagli auto: prezzi sul mercato
- Portabagagli auto usato: conviene?
- Normativa portabagagli auto sul tetto
- Come scegliere il portapacchi auto
Quali sono i miglior portabagagli auto?
Come riconoscere il miglior portabagagli auto? Attraverso una serie di caratteristiche, considerando l’uso, il tipo di auto che possiedi e la velocità di crociera che hai in programma di mantenere. I modelli di portabagagli, infatti, non sono intercambiabili.
Alcuni risultano più indicati per il trasporto bici, altri sono in materiale anti-pioggia, altri ancora ti garantiscono un peso di carico maggiore. Il portabagagli giusto per la tua macchina, quindi, è quello che ti consente di portarti dietro tutto ciò che ti serve.
Ovviamente mantenendo la stabilità dell’auto durante il viaggio, proteggendo il carico dagli agenti atmosferici (tipo la pioggia o la neve) e limitando un consumo eccessivo di carburante. I modelli migliori di portabagagli auto sono:
- Il box da tetto per auto.
- Il portabagagli auto posteriore.
- Le barre portapacchi auto.
Consigli per scegliere box da tetto
Il box da tetto è uno dei portabagagli auto più capienti reperibili in commercio. La sua capienza si misura in litri e va dai 300 litri per quella media (il necessario per una famiglia di 3 persone) ai 400-600 litri per un carico più grande. Installare un box da tetto su un’auto, poi, è molto semplice. Basta fissarlo sulle barre portapacchi e si manterrà stabile.
I vantaggi di un box da tetto per auto sono tanti. Innanzitutto, protegge il contenuto dalle intemperie, perché è rigido. Alcuni modelli sono molto lunghi e ti permettono di trasportare al chiuso tutti i tipi di bagagli. Altri hanno una forma aerodinamica.
Questo è utile per opporre minor resistenza all’aria. Un dettaglio, questo, che ti permette di consumare meno carburante rispetto a un portabagagli più alto e ingombrante.
Da leggere: 7 accessori tecnologici per la tua auto
Barre portapacchi auto
Le barre portapacchi sono un altro tipo di portabagagli auto molto usato. Semplici da usare, si fissano al tetto dell’automobile o sui mancorrenti, con il kit di fissaggio incluso nella confezione. Questo tipo di accessori ti permette di disporre i bagagli sull’auto.
Inoltre fa da base per il box da tetto. Il grande vantaggio delle barre, quindi, è che possono essere usate anche da sole, laddove il box ha bisogno di loro come sostegno.
In media la capacità delle barre portapacchi è di 75 kg. Però il carico deve essere fatto in modo da mantenersi simmetrico, per non alterare la stabilità dell’auto. Rispettando il peso potrai anche trasportare carichi voluminosi, che è il pregio delle barre portapacchi.
Portabagagli auto posteriore portatutto
Il portapacchi posteriore o portabagagli per gancio di traino fa parte dell’equipaggiamento esterno per automobili e risulta comodissimo per trasportare carichi aperti o chiusi.

Portabagagli posteriore per gancio di traino della Thule.
Si tratta di una griglia portatutto da montare sul gancio di traino dell’auto, sulla quale puoi anche sistemare un box baule. Senza baule, il portapacchi posteriore è indicato per il trasporto bici e per valigie, borsoni o scatole da trasloco. Nota di sicurezza: l’importante è fare in modo che il carico e il box baule non limitino la visibilità del lunotto posteriore.
Portapacchi automobile universale
I portabagagli auto vanno di solito scelti in base al modello di automobile su cui andranno montati. Se acquisti un modello compatibile con la tua vettura, una volta che cambi auto potrebbe non andar bene più. La soluzione più conveniente che ti evita ulteriori acquisti?
Compra un portapacchi auto universale. Quelli universali, infatti, sono portabagagli adatti a qualunque modello di automobile e si fissano su tetti di dimensioni e forme differenti. Lo svantaggio dei portapacchi universali è che costano un po’ di più degli altri modelli.
Se scegli barre universali di ottimo materiale il costo lievita. Tuttavia, se cambi spesso auto o se ne possiedi più di una, questo tipo di accessorio per trasporto vale la sua spesa.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextPortabagagli auto: prezzi sul mercato
Quali sono i prezzi dei portabagagli auto? I prezzi delle barre portatutto variano da un minimo di 35 € a un massimo di 200 €. Il prezzo medio si aggira intorno ai 70 € per un prodotto di buona qualità. Cosa accade, però, cerchi un prodotto d’eccellenza?
Devi essere disposto a spendere molto. In quel caso, avrai delle barre portatutto auto silenziose, super sicure e aerodinamiche per un consumo ridotto del carburante.
I prezzi dei box da tetto per auto oscillano dai 130 € per un travel box da 240 LT ai 200 € per box da 390 LT. I costi, però, dipendono da vari altri fattori, come il materiale del box tetto, il tipo di apertura e l’aerodinamicità della forma.
I prezzi per portabagagli auto a gancio traino sono i più alti. Si parte da un minimo di 160 € per arrivare intorno ai 750 € per i modelli più sofisticati con elevata capacità di carico.
Portabagagli auto usato: conviene?
Se hai bisogno di un portabagagli per la macchina ma non vuoi spendere cifre da capogiro? Puoi cercare online portabagagli auto usato sui tanti portali di annunci.

Un esempio di portabagagli cromato per auto d’epoca.
Per concludere un buon affare, però, controlla che il modello sia compatibile con la tua macchina e in che condizioni si trova. Verifica, soprattutto, che il portapacchi usato non presenti segni di usura tali da compromettere la stabilità del carico.
Un portabagagli usato conviene per i modelli più sofisticati e quando non è stato sfruttato molto. Il vantaggio è quello di poter risparmiare anche il 70% sul costo del prodotto nuovo. Per portapacchi di spesa minima o media, meglio optare per modelli mai usati.
Normativa portabagagli auto sul tetto
Finiamo con quanto dice il Codice della Strada sul trasporto bagagli sul tetto dell’auto. Perché questo è un aspetto regolamentato dall’articolo 164. Un passaggio importante che impone alcuni passaggi al carico. Infatti devi fare in modo che:
- Sia fissato in modo da non perderlo nel tragitto.
- Non comprometta la stabilità del veicolo.
- Non dia fastidio alla visibilità.
- Rispetti i limiti di sagoma.
Le sanzioni per carichi auto irregolari prevedono 85 € di multa e una decurtazione di 3 punti dalla patente, più il divieto a proseguire il viaggio se non sistemi il carico.
Per approfondire: i migliori siti per acquistare auto usate
Come scegliere il portapacchi auto
Nella scelta del miglior portabagagli automobile vanno considerati il tipo di carico, il modello della vettura, le capacità di trasporto del portapacchi e il budget destinato all’acquisto.
Se hai ancora dubbi su come scegliere il miglior portapacchi auto, scrivici nei commenti specificando quali sono le tue esigenze. Verificheremo insieme qual è l’acquisto giusto per le tue tasche e per le tue necessità di viaggio.