
È arrivato il momento di preparare auto per l’inverno. I mesi freddi sono alle porte e tu non puoi farti cogliere alla sprovvista se usi la tua quattro ruote con frequenza per muoverti.
Ci sono dei check che puoi effettuare prima di affrontare l’abbassamento delle temperature. Sono accorgimenti indispensabili che garantiscono la tua sicurezza.
Indice degli argomenti trattati
- Verifica l’antigelo nei liquidi della tua auto
- Cambia i tergicristalli e ripara parabrezza
- Controlla luci della tua auto, sono importanti
- Manutenzione invernale dell’auto: la batteria
- Assicurati di avere le catene da neve in auto
- Fai il cambio gomme invernali quando necessario
- C’è la giusta pressione delle gomme in inverno?
- Conviene controllare il climatizzatore in inverno
- Accessori auto per inverno: cosa tenere a bordo
- Cambia l’olio motore auto prima dell’inverno
- Come preparare auto per inverno: monitora freni
- Auto Diesel: rischio congelamento della paraffina
- Preparare auto per l’inverno: la tua esperienza
Verifica l’antigelo nei liquidi della tua auto
L’antigelo è quel prodotto che consente, come suggerisce il nome stesso, di evitare il congelamento di alcuni liquidi presenti nei condotti e nei recipienti della vettura. In primo luogo devi assicurarti che ci sia la giusta quantità di antigelo nel liquido refrigerante.
Questo perché è importante evitare la condizione di congelamento del prodotto in questione, dato che potrebbe provocare danni seri al motore. Inoltre ricorda di fare lo stesso per il liquido dei tergicristalli. Ma come ci muoviamo in questi casi? Niente improvvisazioni.
Assicurati di rispettare le quantità e il tipo di antigelo consigliato sia per il radiatore che per il serbatoio dei tergicristalli: quest’ultimo dettaglio è fondamentale perché devi essere sempre pronto a detergere il parabrezza al meglio per guidare in sicurezza.
Cambia i tergicristalli e ripara parabrezza
Vuoi preparare auto per l’inverno? Verificare lo stato del parabrezza. Il cambiamento di temperatura potrebbe causare crepe nel vetro che sfocerebbero in una rottura.

Altro punto da considerare: il tergicristalli. Le spazzole sono rovinate, consumate o storte? Cambiale e prova l’aderenza. Ricorda, inoltre, che esistono spazzole specifiche per i mesi più freddi: se decidi di fare manutenzione dei tergicristalli prima dell’inverno puoi cambiare questi elementi e usare dei prodotto specifici per i mesi in cui c’è più pioggia, neve e gelo.
Per approfondire:
Controlla luci della tua auto, sono importanti
Altro check-up auto invernale: il funzionamento delle luci anteriori e posteriori. Dai un’occhiata sia alle luci di posizione, agli stop rossi, agli abbaglianti e agli anabbaglianti.
Nei mesi invernali le ore in cui il sole può aiutarti ad avere un visione chiara della strada diminuiscono quindi assicurati di avere le luci ben regolate e funzionanti. Anche i retronebbia e fari fendinebbia gialli devono essere verificati e montati. Senza dimenticare di pulire il vetro o le plastiche che potrebbero essere graffiati o opachi.
Manutenzione invernale dell’auto: la batteria
Per preparare auto all’inverno devi fare la manutenzione della batteria: è quella che risente di più della stagione fredda. Con le basse temperature può capitare il congelamento dell’acido al suo interno o vai incontro all’autoscarico. Un bel problema, vero?
Non lasciare la tua auto per troppe notti al gelo potresti ritrovare la vettura scarica di colpo. Se non puoi fare altrimenti perché non hai un parcheggio, e devi mantenere in sosta la macchina per molto tempo, premurati di staccare i cavi della batteria auto.
Assicurati di avere le catene da neve in auto
Come preparare la macchina per l’inverno? Il check importante riguarda anche le catene da tenere in vettura per evitare condizioni svantaggiose e sfavorevoli sui terreni più accidentati, con neve e ghiaccio. Non sempre le catene sono obbligatorie.

Però se sei solito percorrere strade con tanta neve conviene averle a bordo. Prima dell’inverno, assicurati di fare un ripasso sul tema: ecco come montare le catene auto.
Fai il cambio gomme invernali quando necessario
Tra i controlli auto da fare per l’inverno non puoi trascurare il cambio delle gomme invernali e la verifica il battistrada per affrontare le situazioni peggiori anche in caso di strada innevata. Questo check-up è alla base della tua sicurezza su strada.
Quando sostituire gli pneumatici della macchina? Ad ottobre/novembre. I vantaggi delle gomme termiche? Maggiore tenuta di strada in caso di ghiaccio, neve o pioggia. Inoltre, sono dotate di battistrada realizzato per evitare il fenomeno dell’aquaplaning.
C’è la giusta pressione delle gomme in inverno?
Tra i consigli per preparare auto per l’inverno c’è anche quello di controllare la pressione degli pneumatici che, nei mesi dove spadroneggiano pioggia e grandine, tende a scendere.
Per evitare di perdere presa su strada puoi monitorare con frequenza questo parametro con il manometro (o rivolgiti al benzinaio) e non agire arbitrariamente, segui le indicazioni del costruttore per il livello di gonfiaggio. In più, fai attenzione a dove gonfi le gomme:
Si tratta di un posto riscaldato? Meglio aggiungere 0,2 bar al valore riportato sul libretto dell’auto. Il motivo di questa scelta? Così compensi la temperatura esterna e sei in linea.
Conviene controllare il climatizzatore in inverno
Quali sono le verifiche da fare al climatizzatore auto in inverno? Il compressore deve funzionare in maniera ottimale e il filtro anti polline non deve avere residui.

Cosa succede se non effettui questo check up invernale per la macchina? Rischi di ritrovarti con i vetri appannati, una scarsa visibilità e temperature fredde nell’abitacolo.
Accessori auto per inverno: cosa tenere a bordo
Preparare auto per l’inverno significa affrontare situazioni difficili come una tormenta o un incidente provocato dalla pioggia battente. Ecco cosa devi portare sempre a bordo:
- Ruota di scorta e attrezzi per smontarla e sostituirla.
- Kit di emergenza: raschietti per il ghiaccio, antigelo.
- Cavi per ricaricare la batteria e valigetta di primo soccorso.
- Raschietto per togliere il ghiaccio dal parabrezza.
- Guanti da lavoro per guasti in strada quando fa freddo.
- Corda da traino per far uscire l’auto dalla neve.
- Liquido refrigerante, detergente, raggi di segnalazione.
- Giubbotto catarifrangente, triangolo, stivali e torcia.
Inoltre, assicurati di avere i cavi di accensione, la stuoia isolante per il parabrezza e il cellulare carico per non correre il pericolo di restare isolato in una tempesta di neve.
Cambia l’olio motore auto prima dell’inverno
Puoi preparare auto per l’inverno effettuando un’altra attenzione: controlla l’olio motore. Con il clima rigido questo liquido tende ad addensarsi scorrendo lentamente nel motore
Questo comporta problemi di lubrificazione. Le conseguenze? Nella peggiore delle ipotesi rischi surriscaldamento e blocco motore. È consigliabile comprare un olio più liquido.
Come preparare auto per inverno: monitora freni
Per difendere auto dall’inverno monitora anche lo stato di salute dei freni. Dai uno sguardo al livello di usura di pastiglie e dischi e al liquido frenante. Non puoi correre pericoli.
Soprattutto su un fondo stradale colpito da pioggia e ghiaccio. Ancora una cosa: i freni vanno controllati ogni 20mila chilometri, organizza i controlli con il meccanico di fiducia.
Auto Diesel: rischio congelamento della paraffina
Cosa succede se si tratta di una macchina alimentata a gasolio? L’attenzione deve essere ancora più alta perché con temperature molto basse può congelarsi la paraffina.

Questa componente gela al di sotto dei 2 gradi causando un blocco dell’afflusso nel propulsore, intasando il filtro del carburante. Sei preoccupato? Non temere, i distributori mettono a disposizione gasolio invernale che resta liquido fino a 10-12 gradi sottozero.
Ti potrebbe interessare: confronto benzina, diesel, GPL, metano.
Preparare auto per l’inverno: la tua esperienza
In questo articolo ti ho dato i principali consigli per difendere la macchia dall’inverno. Ma voglio lasciarti ancora un suggerimento: verifica le sospensioni. Gli ammortizzatori devono essere in perfetta forma per affrontare una strada insidiosa. Inoltre, ti permettono di risparmiare benzina. Ora lascio a te la parola, tu sai come preparare auto per l’inverno?
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text