Skip to main content
Amministrazione Auto

Prescrizione bollo auto: quali sono i termini?

Di 5 Settembre 2017Novembre 1st, 2022Nessun Commento
prescrizione bollo auto in cartella esattoriale

Devono passare 3 anni, 36 mesi, di silenzio da parte dell’Agenzia delle Entrate per avere la prescrizione del bollo auto e azzerare il debito con lo Stato. Ma non conviene aspettare e non pagare, meglio regolarizzare.

La sentenza della Cassazione 20425/2017 ha stabilito che la prescrizione bollo auto avviene dopo tre anni e non dieci. Sai cos’è il bollo auto, vero? Si tratta di un tributo regionale noto come tassa automobilistica che spetta ai possessori di vettura indicati nel Pubblico Registro Automobilistico.

Questa imposta sulla proprietà va pagata dal proprietario del veicolo a prescindere dal fatto che questo venga o meno messo in circolazione. La quota da versare cambia da Regione a Regione e viene definita in base alla potenza del veicolo e dal suo impatto ambientale. Per sapere quanto devi corrispondere, l’Aci o l’Agenzia delle Entrate hanno uno strumento di calcolo dedicato.

Quando si prescrive il bollo auto non pagato?

Ma quando si paga il bollo auto? Entro il mese successivo a quello di scadenza. Se non dai la cifra dovuta puoi effettuare un ravvedimento operoso. Questo vuol dire pagare una sanzione inferiore.

A patto che la regolarizzazione del ritardo venga fatta entro i 12 mesi successivi alla data di scadenza del bollo. Se ciò non avviene rischi di ritrovarti una cartella di Equitalia con arretrati e interessi.

Il bollo auto non è più dovuto se entra in prescrizione. Prima i termini – come ti ho anticipato – erano di 10 anni ma le cose sono cambiante grazie alla sentenza 20425/2017 della Suprema Corte.

Secondo il Fatto Quotidiano, infatti, la prescrizione bollo auto diventa attiva dopo 36 mesi e non 10 anni, tempo limite per la notifica di pagamento delle somme arretrate da parte di Equitalia.

Dopo 3 anni, se ti giunge una cartella esattoriale a casa puoi fare ricorso. Questa decisione blocca la domanda delle Regioni che avevano richiesto un periodo di 10 anni per la prescrizione bollo auto.

Per approfondire: multa divieto di sosta, come fare ricorso

Da quando si calcolano i tre anni per la prescrizione?

I tre anni della prescrizione vanno delimitati a cominciare dal primo gennaio dell’anno seguente a quello in cui il pagamento della tassa automobilistica faceva riferimento. Facciamo un esempio.

Per un bollo auto 2019 non pagato la prescrizione inizia il 31 dicembre 2022 e le cartelle che ti vengono inviate dal 1 gennaio 2023 in poi sono da considerarsi non a norma di legge.

Come fare ricorso per bollo auto prescritto?

Puoi impugnarle di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale entro 60 giorni dalla comunicazione. Questi mesi sono di fondamentale importanza: se li lasci trascorrere dovrai pagare lo stesso il bollo auto. Di fatto la notifica di Equitalia interrompe la prescrizione dei 36 mesi.

Così si deve ricominciare dall’inizio per altri tre anni. Una piccola via d’uscita c’è insieme a una buona dose di fortuna. Se durante questo nuovo periodo non ricevi solleciti di pagamento, fermi amministrativi o avvisi di pignoramento dell’auto, la cartella esattoriale non è più valida.

Come sapere se il bollo è andato in prescrizione?

Basta andare sugli strumenti di verifica di pagamento del bollo auto online e calcolare da quanto tempo non ricevi comunicazione per il sollecito del pagamento. Ad esempio, vai sul portale ACI e chiedi una verifica del tuo status, fai i calcoli e verifica se sono passati 3 anni.

La sentenza della prescrizione del bollo auto?

Prima della sentenza 20425/2017 la prescrizione della cartella esattoriale bollo auto per gli arretrati veniva stanziata entro 10 anni. Le Regioni potevano battere cassa sempre e per lungo tempo.

La Cassazione ha deciso che il periodo decennale può essere applicato solo agli atti giudiziari e non a quelli tributari che interessano il bollo e restano tali se chi deve pagare non li impugna.

Secondo Il Tempo, una donna ha visto rifiutarsi dalla Commissione tributaria provinciale il ricorso contro l’avviso di intimazione di pagamento. L’avviso faceva riferimento alla tassa del 2001.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

In questa situazione la Commissione tributaria regionale si è pronunciata diversamente: ha applicato la prescrizione bollo auto triennale, schierandosi dalla parte della contribuente finale.

A fare ordine i giudici del Palazzo di Giustizia di Roma che conferma: la tassa automobilistica è del bollo soggetta a prescrizione triennale anche se non è stata impugnata nei termini di riferimento della cartella esattoriale, come è accaduto alla cittadina capitolina. Va da sé che la scadenza dei tre anni è efficiente anche per la notifica di intimazione arrivata alla automobilista.

Da leggere: come contestare una multa per semaforo rosso

Hai già avuto bisogno della prescrizione bollo auto?

La sentenza 20425/2017 sulla prescrizione bollo auto depositata della Cassazione è destinata a fare storia e a diventare un punto di riferimento per tutti i guidatori. Tu cosa ne pensi? Sai cosa succede se non paghi il bollo auto? Lascia la tua opinione nei commenti e arricchiamo quest’articolo.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento