Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Come deve essere il preventivo di un’auto nuova?

preventivo di un'auto nuova

Se stai pensando di cambiare la tua vecchia vettura, presto dovrai farti fare un preventivo per l’auto nuova. Tra tanti listini e optional non è facile stabilire il prezzo di un veicolo, e poi ci sono da applicare sconti, promozioni e valutare la disponibilità del modello desiderato.

Vuoi un quadro completo prima dell’acquisto? È consigliabile una visita in concessionaria per ottenere un preventivo scritto, e fare più visite in differenti showroom. Ma come deve essere redatto e quali informazioni deve contenere un preventivo auto?

Cos’è un preventivo auto nuova

Cos’è un preventivo e come deve essere compilato? Il preventivo è un documento ufficiale emesso da una concessionaria che rappresenta un determinato marchio sulla base dei prezzi di listino comunicati dal costruttore. La regola è che deve essere in forma scritta.

Quindi è meglio diffidare da quei venditori che si limitano a comunicare il prezzo a voce. E poi le case auto pretendono che la rete di vendita si attenga scrupolosamente a processi che prevedono l’emissione di un preventivo su carta intestata. Cosa dire sul costo?

La validità del prezzo proposto per la vendita dell’auto è suscettibile di variazioni, perché i listini cambiano periodicamente così come le condizioni commerciali (sconti o promozioni).

Da leggere: conviene comprare una macchina incidentata

Cosa deve contenere un preventivo

Il documento del preventivo per l’acquisto auto nuova deve contenere il nome della concessionaria, quello del venditore che lo ha preparato e i suoi recapiti (telefono e email).

Deve essere presente la data di redazione, fondamentale per evitare equivoci dal momento che le campagne promozionali cambiano di mese in mese. Analogamente, è importante che venga indicata la durata della validità del preventivo: è un tuo diritto.

Il modello dell’auto è essenziale

Un’informazione importante – che deve essere indicata chiaramente – è il modello di auto preso in considerazione nel preventivo. Nello specifico devono essere indicati:

  • Marca.
  • Modello.
  • Motorizzazione.
  • Allestimento

Inoltre devono essere indicati sempre gli accessori non di serie eventualmente conteggiati nell’offerta. Fiat, Volkswagen, Citroen e altro ancora: bisogna specificare.

Il prezzo e i dettagli finanziari

Oltre al prezzo di listino dell’auto – il dato forse più facile da trovare su siti e riviste – è importante che il preventivo contenga anche il prezzo dei singoli accessori.

preventivo auto

Si tratta di dati essenziali per per valutare l’incidenza degli optional, la loro convenienza e per valutarne l’effettiva utilità. Il prezzo di listino e quello finale – al netto degli sconti e delle varie promozioni – devono essere specificati in maniera chiara e distinta.

Se poi il venditore propone servizi aggiuntivi – come finanziamento, polizze assicurative o estensioni di garanzia – i relativi prezzi devono essere riportanti nel preventivo. In particolare, per quanto riguarda le offerte finanziarie, devono essere indicati:

  • Nome della finanziaria.
  • Capitale finanziato.
  • Numero di rate e il loro importo.
  • Somma degli interessi.
  • TAN (Tasso Annuo Nominale).
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

Preventivo e nome del cliente

Nel preventivo auto c’è il nome cliente al quale è stato emesso? Meglio. In questo modo, venditore può recuperarlo facilmente nel momento in cui si dovesse tornare in concessionaria per ulteriori informazioni o per la definizione del contratto. Ti verranno chiesti dati come il numero di telefono o la mail, verifica quindi le regole relativa alla privacy.

Qualche trucco per non sbagliare

Ora che abbiamo visto cos’è un preventivo auto nuova e quali informazioni deve contenere, voglio spiegarti anche qualche piccolo trucco per non sbagliare l’acquisto.

Sono norme semplici ma che spesso nella foga, o nell’indecisione, della scelta siamo portati a dimenticare. Comportandoci in maniera impulsiva e irrazionale. Cosa sapere?

Studiare il modello scelto

Prima ancora di andare in concessionaria per il preventivo è opportuno fare una selezione di modelli papabili e studiarne bene caratteristiche, pregi e difetti delle vetture.

Tutte informazioni facilmente reperibili online, grazie ai configuratori sui siti web delle case auto, ai comparatori e alle recensioni delle riviste di settore. Può essere utile leggere i forum di appassionati e possessori, ne esistono di quasi tutti i modelli di auto.

Preventivo auto: fai un test drive

Fare il test drive è una tappa fondamentale del processo d’acquisto di un’auto: ormai tutte le Case lo considerano parte integrante dei processi studiati con i Concessionari, quindi se non viene offerto spontaneamente dal venditore è importante pretenderlo.

Confronta più preventivi auto

Quando compri qualcosa confronti prezzi e caratteristiche? Anche sulla stessa vettura potresti trovare prezzi e sconti differenti da concessionario a concessionario.

Oppure potresti trovare un’auto in pronta consegna – configurata proprio come piace a te – solo da un rivenditore e non da altri. Meglio quindi verificare più preventivi.

Non cedere alle emozioni

È abbastanza normale cedere alla tentazione di firmare subito il contratto d’acquisto, se modello, prezzo e condizioni soddisfano le tue necessità. Meglio però prendersi 24 ore per valutare a freddo convenienza e necessità, magari a casa e magari coinvolgendo nella valutazione anche gli altri membri della famiglia. Ragiona anche sui costi di gestione.

Per approfondire: come fare un contratto di compravendita auto usate

Preventivo auto nuova: tutto chiaro?

Ho spiegato l’importanza del preventivo auto e abbiamo visto come deve essere redatto e quali dati deve contenere. Ho poi voluto aggiungere qualche trucco per fare un’acquisto consapevole. Ma se hai domande in merito – o se vuoi approfondire qualche punto – non devi fare altro che lasciarmi un commento all’articolo con la tua richiesta.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento